we ragazzi, su needrom è uscito da poche ore un tentativo di fix per la bussola....... ma direi molto interessante, che ne dite?
Visualizzazione stampabile
we ragazzi, su needrom è uscito da poche ore un tentativo di fix per la bussola....... ma direi molto interessante, che ne dite?
Si può usare anche mobileuncle per il ripristino degli imei, ci sono un sacco di guide che spiegano dettagliatamente come procedere. L'ho imparato a mie spese perchè anche io ho dovuto usarle per sistemare il mio t100 dopo aver perso gli imei e ip del modulo wifi...... :(
Piccola aggiunta, da 2 gg sto usando la miui 4.5 presa da needrom e devo dire che mi sto trovando da dio. E' vero che non è localizzata ma tanto anche in inglese è usabilissima. Davvero molto ben realizzata!!! ;)
Non uso MobileUncle da mesi: a suo tempo aveva solo una funzione per inserire gli IMEI ma solo se prima uno li aveva salvati con MobileUncle.
Se hanno inserito una funzione per creare i file necessari a ripristinare a nuovo gli IMEI nella NVRAM, allora potresti aiutare Pazzokli!
Presto fatto, questa è la guida passo passo per il recupero degli imei senza backup postata su androidworld da un utente "scafato":
"Perdita Codici IMEI
Puo' capitare a volte che installando una nuova ROM vengano cancellati i codici IMEI (questo succede quando per installare una nuova rom è necessaria la formattazione del cellulare).
In rete ci sono numerose guide su quali programmi utilizzare, ma è possibile intervenire anche senza programmi specifici.
Ricordate che gli IMEI sono contrassegnati dentro il vano batteria.
Un metodo molto veloce per ripristinare gli Imei è quello di fare un Backup imei con MobileUncle e successivamente alla installazione della nuova rom fare un restore Imei.
Se non si è fatto il backup si può lo stesso ripristinare gli imei dal menu engeenering:
Entrare in menù engeenering con MobileUncle
Entrare in scheda "Connectivity"
Cliccare su CDS Information
Cliccare su Radio Information
Cliccare su Phone 1
Troverete scritto AT+, cancellate il + e poi lo riscrivete, vi apparirà una serie di codici, scegliete il primo: AT+EGMR=1,7,""
Ora in mezzo agli apici dopo 1,7, scrivete il codice Imei, esempio: AT+EGMR=1,7,"335577889911223" (15 numeri)
Cliccate su "send a command" (se avete il telefono rootato dovrebbe scrivervi "sent"
Riavviate e controllate col codice *#06# se il codice imei numero 1 è presente.
Se è presente passate a fare il 2. Fate la stessa procedura ma ovviamente invece di cliccare su Phone 1 cliccherete su Phone 2, e invece di cliccare su AT+EGMR=1,7,"" cliccherete su AT+EGMR=1,10,""
Naturalmente per poter usare questa funzione serve il root. Inoltre se in futuro si volesse installare sul telefono una nuova rom e di conseguenza si dovesse fare il wipe completo del telefono si perdono gli imei che dovranno essere ripristinati, sempre da mobileuncle, con un precedente backup.
Se avessi necessità di ulteriori chiarimenti sono qua ;)
E allora è rimasto tutto come prima. MobileUncle ripristina solo l'IMEI salvato.
Il menù engineering non è parte di MobileUncle, ma bensì un'app di sistema.
Conosco il metodo e conosco anche l'alternativa, ovvero usare il factory menù al boot, che sarebbe anche meglio visto che scrive addirittura sulla partizione NVRAM (invece di creare solo la directory NVRAM della system).
Ho consigliato le Droid Tools perchè sono molto più semplici. Chi non ha un processore MTK deve necessariamente usare un altro metodo...ma visto che Pazzokli ha almeno questo vantaggio rispetto al prossimo, tanto vale non complicargli la vita!
P.S. Inoltre non sia mai che Pazzokli abbia imparato la lezione e che voglia avere un bel backup d'ora in poi :)
P.S.2 Anzi, quanti di voi non hanno fatto un backup con le Droid Tools? Giuro che tiro fuori il gatto a nove code se scopro che non avete mai usato le droid tools...
Farebbe prima a spiegare cosa ha fatto. Solo allora uno può giudicare ed eventualmente inserire il fix anche nella ROM che utilizza.
Fondamentalmente la cosa è molto semplice: esiste un chip hardware che si occupa del sensore magnetico e di altri sensori.
Le impostazioni software dei sensori stanno nella ramdisk, quindi nel kernel. Se il codice è buggato, allora non c'è nulla da fare senza il codice sorgente della MTK.
Se invece è solo un problema di impostazioni allora uno potrebbe smontare il kernel, estrarre la ramdisk e cambiare qualche file di impostazione che si trova nella sys/devices/platform. Oppure potrebbe usare uno script init.d per ridefinirli.
NOTA: VI INVITO A DARE UN'OCCHIATA A QUELLE DIRECTORY E A QUEI FILE. MAGARI APRITE PURE IN SOLA LETTURA I FILE DI CONFIGURAZIONE COSI' VI FATE UN'IDEA DI COME FUNZIONA ANDROID. METTETE IN PRATICA QUANTO LEGGETE, AIUTA A COMPRENDERE MEGLIO.
L'alternativa è che il kernel utlizzi dei file di configurazione nella system/etc ma la escludo perchè la MTK non ama proprio lasciare che i parametri hardware possano essere variati...a parte poche eccezioni che non possono essere definite e vincolate a livello kernel perchè sarebbe assurdo farlo.
Per il resto...o non ci sono file di configurazione specifici oppure vengono bellamente ignorati dal sistema (bypassati).
Un ultimo modo che viene utlizzato per definire le configurazioni hardware sono le librerie: la maggior parte stanno system/lib/hw ma alcune vengono messe sotto system/vendor/lib. Tutti quei .so sono librerie in C++ spesso scritte e firmate da chi produce l'hardware. Potenzialmente, un programmatore può prendere una librerie, decompilarla, modificarla e ricompilarla...però non funzionerebbe in quanto deve essere signed, ovvero firmata compatibilmente con i certificati presenti da qualche parte nel sistema (forse nel kernel ma non ne sono sicuro).
Ad esempio, per avere il LED per le notifiche, avrete rimpiazzato la libreria light.default.so (oppure avete installato una ROM in cui la libreria stock era già stata sostituita). Tempo fa scrissi che probabilmente quella versione della libreria era stata presa da un cell compatibile che aveva il LED abilitato. La ragione per cui lo penso è la signature. Infatti se uno prende una libreria già firmata, allora potrebbe rimpiazzarla sic et simpliciter.
E adesso vi dico cosa penso io ma che non è necessariamente vero.
La mia sensazione è che la sensor.defualt.so contenga molte cose interessanti riguardo i sensori: in un'altra libreria invece ci potrebbero essere i parametri per l'illuminazione dei tasti. Il problema è che nessuno finora ha trovato librerie valide da sostituire...infatti il problema della bussola e dell'illuminazione dei tasti è comune a diversi cell con hardware MTK. Mi piacerebbe verificare la mia sensazione: posso prendere le librerie e decompilarle ma dovrei saperne di programmazione per capire :(
Per concludere, dopo questa panoramica, è chiaro che se esiste una soluzione al problema della bussola, allora il fix rientra in una delle categorie di cui sopra. Quindi basta domandare cosa avrebbe fatto per risolvere il problema. Se non sa rispondere, allora non sa cosa ha fatto e questo già direbbe molto.
Se invece risponde:
A) ho preso una libreria dal quel cell e l'ho sostituita: allora basta fare la stessa cosa nella propria ROM e testare quella libreria
B) ho inserito uno script init.d: allora uno prende lo script e ci si da un'occhiata
C) ho cambiato quel file di configurazione nella system: anche in questo caso uno ci da un'occhiata e casomai pratica le stesse modifiche nella sua ROM.
D) ho decompilato il kernel, estratto la RAMDISK ed editato dei file di configurazione: è molto poco probabile ma non impossibile. In questo caso uno dovrebbe testare la boot.img
Spulciando il build.prop dovrebbe essere una Custom basata su di una versione Alyiun OS molto recente : ro.build.display.id=thl_T100S.159D.A2.JB9.FHD.EN.1 6P256.IMX135.MT6592GW.2014/06/06
e in framework i file jar.jex , però il sys/devices/platform non lo trovo esplorando lo .zip della ROM , viene creato con l'installazione ?
La directory /sys è uno dei tanti mountpoints virtuali che vanno a creare la struttura dell'albero della root che è visibile con un explorer a piacere solo se il telefono è rootato. In particolare però la /sys è un riflesso di file e oggetti presenti nel kernel e quindi nel boot.img. Il kernel non è montabile per definizione e quindi sono files che possono essere solo visti (con un editor). Anche se vedi che le directory sono r/w, non significa che possiamo realmente modificare alcunchè (se così fosse android e anche linux sarebbero dei colabrodi). La /sys la puoi esplorare solo dal cell...ed è piutttosto interessante perchè contiene appunto molti file di configurazione. Come ho scritto, per modificarli uno dovrebbe decompilare il kernel, estrarre la ramdisk, fare dei cambiamenti e poi ricompilare il tutto e flashare il nuovo boot.img.
Comunque, qui c'è un'utile spiegazione generale dell'albero della root --> http://www.all-things-android.com/co...file-hierarchy
Doh! Visto che vi piace e interessa, vi consiglio di dare un'occhiata ai file .rc.
Sono tutti presenti nella root e stanno dopo la sfilza di cartelle (se non li vedete, andate nel setting del vostro explorer e ditegli di visualizzare tutto).
I file .rc sono i file di configurazione che partono al boot. Init.rc è quello che fa partire tutti gli altri ed è anche il famoso file che viene modificato nella ramdisk per ottenere un kernel con il famoso supporto init.d.
Ovviamente tutti questi files non sono editabili (anche se sembra che lo siano): provate pure, tanto poi ritornano identici al boot successivo oppure semplicemente vi viene restituito un errore.
Però, a differenza dei file della /sys, gli .rc files possono essere copiati nella vostra SDcard...e da la ve li mettete nel PC per leggerli comodamente con un buon editor (tipo Notepad++). Anche se ne capirete quanto me (ovvero, zero!) è sempre interessante vedere e provare a capire (anche se purtroppo non ho trovato guide sui comandi dell'init.rc per cogliere meglio il significato di alcuni comandi).
Per esempio, scoprirete che, tra le altre cose, questi file sono responsabili della costruzione di tutta la struttura ad albero che vedete e dei permessi assegnati ad ogni directory. Per fare un esempio, io ho il file init.no_ssd.rc, dentro ci stanno pochi comandi:
on init
mkdir /storage/sdcard0 0000 system system
mkdir /storage/sdcard1 0000 system system
export EXTERNAL_STORAGE /storage/sdcard0
export SECONDARY_STORAGE /storage/sdcard1
# for backwards compatibility
symlink /storage/sdcard0 /sdcard
symlink /storage/sdcard0 /mnt/sdcard
symlink /storage/sdcard1 /mnt/sdcard2
Il significato è piuttosto chiaro IMHO...serve a creare i mountpoints per gli storage (ovvero, SDcard e memoria interna).
Ad ogni boot, viene creata la directory virtuale /storage che contiene e definisce appunto la SDcard e la memoria interna.
Sono quasi (quasi!) sicuro che se cambiassi [B][I]export EXTERNAL_STORAGE /storage/sdcard0[/I][/B] in [B][I]export RUSCO /storage/sdcard0[/I][/B] cambierei il nome della SDcard da EXTERNAL_STORAGE a RUSCO. Non che abbia senso farlo ma almeno spiega come vengano dati i nomi e quando vengono dati!
Poi ci sono quelle linee che iniziano con symlink. Se sapete già cos''è un symlink avrete già indovinato cosa fanno. Esatto!
Servono ad inserire il mountpoint del block device reale (in questo caso la SDcard e la memoria interna) anche sotto altre directory. Infatti se andate dentro /storage/sdcard0 troverete la directory originale della SDcard. Ma anche se andate sotto /sdcard oppure /mnt/sdcard la trovate di nuovo! In realtà è solo un'illusione perchè ci riporta alla directory virtuale ma originale /storage/sdcard0...e tutto questo indipendentemente dal fatto che ci pare di essere sotto la directory /mnt.
Se uno volesse potrebbe aggiungere la riga symlink /storage/sdcard0 /system/app/sdcard e comparirebbe appunto anche sotto la directory /system/app!
Perchè lo fanno? Lo dice il titolo # for backwards compatibility. Evidentemente in passato i mountpoints delle memorie del telefono stavano in quelle directory e le app/librerie vecchie le cercavano laggiù. Quindi per mantenere la compatibilità anche con software datato, creano i symlink delle directory virtuali.
P.S. A ripensarci ho cannato l'interpretazione....
Infatti c'è scritto che viene creata la directory e definiti i suoi permessi con mkdir /storage/sdcard0 0000 system system e poi a questa directory virtuale viene associato il device EXTERNAL_STORAGE con il comando export EXTERNAL_STORAGE /storage/sdcard0. Quindi non è vero posso cambiare il nome del device...è già definito di default da qualche altra parte: qui viene solo associato.
A proposito, vi ho detto che presto Google introdurrà in Android il blocco della /system?
In pratica non sarà più montabile, proprio come il kernel, e quindi non sarà più possibile spostare app, librerie, editare config, etc. etc. usando comodamente un explorer. A differenza del kernel però, la system sarà montabile e quindi scrivibile da recovery: dev'essere così altrimenti non ci sarebbe modo di aggiornare il sistema operativo. Quindi sarà ancora possibile editare/spostare/cancellare i files della system flashando da recovery oppure (penso) usando un explorer dentro la recovery stessa.
La notizia è abbastanza recente ed è stata data da Chainfire (quello di Supersu). Chainfire controlla costantemente lo sviluppo di Android e ha notato che il codice incriminato per il blocco della system è stato spostato da un ramo generico di sviluppo al ramo principale di Android.
C'è anche la firma di chi ha creato il codice ed è un agente della NSA. Esatto la National Security Agency dei telefilm (che è anche quella che ha creato Selinux presente in kitkat). Oggettivamente, questo passo renderà molto più sicuro Android...mentre renderà un po' più noioso personalizzare il cell.
Di sicuro tuti vorremo una buona recovery che abbia magari anche un explorer come Aroma Explorer nella CWM.
P.S. Vi metto il link all'articolo --> http://www.androidpolice.com/2014/05...to-root-users/
Prego.
Parrebbe di SI...stiamo a vedere.
Ma tanto la THL non aggiorna Android quindi che problema c'è? :)
Scherzo...ma non troppo. La Zopo aveva annunciato una beta di kitkat un mese fa...e anche la Zopo oramai si serve da Alibaba.
Comunque, se si tratta di blocco da Selinux (come dicono nell'articolo), significa che potenzialmente è possibile che possa essere superato disabilitando appunto Selinux (chissà?!?) passandolo da enforced a passive come fanno oggi dopo il root.
Sinceramente ho voglia di comprare un Nexus 5 usato e smanettare lì , anche se visto quello di un'amico mi sembra che sia un pò 'sopravvalutato' come cellulare ... , oppure aspettare il ONE + .... più ceh altro per stò Alyiun OS che mi stà un pò sulle bolass ...
Mi pare che il limite sia a livello hardware, perché mi ero informato anche io
Da qualche parte mi sembra di aver letto che alcuni terminali modificando il kernel,la cosa sia fattibile
Inviato dal mio thl T100S usando Androidiani App
Ciao a tutti, grazie per tutti i commenti di aiuto. Comunque la lezione l'ho imparata eccome.
Pensavo bastasse il semplice backup dalla recovery per essere salvo da queste situazioni ma così non è, anche perché se così fosse facendo il restore dal mio bel backup fatto con la Carliv avrei già risolto.
Ora sono nella situazione che qualsiasi tentativo faccio per il ripristino degli IMEI non funziona, nemmeno con le Droid Tools (almeno ho scoperto cosa sono!). Le Droid Tools mi dicono che non trovano il modulo ptty... (qualcosa di simile, ora non ricordo). Il menu engineer mi restituisce "AT command fail to send".
Il mio dubbio a questo punto è che non riesco a capire cosa si sia corrotto, possibile abbia perso solo gli IMEI?
Sto cercando di documentarmi un po di più e mi sono inoltrato in discussioni riguardo NVRAM, EFS, BASEBAND.....
Anche riflashando una ROM completa (di quelle stock su needrom) con SP flash la situazione non cambia, sembra che manchi qualcosa altrimenti con uno dei tools dovrei riuscire almeno a rimettere gli IMEI.
Domanda: non è possibile che qualcuno di voi con un THL funzionante crei una ROM completa di tutte le sue parti e provi a passarmela? (prometto di cambiare gli IMEI e non usare qualsiasi dato personale dovessi trovare)
Salve ragazzi da circa una settimana ho questo telefono in mano,dopo circa tre giorni ho installato viper fx(facendo prima root con vroot)
A cusa dello scarso audio.
Ora mi rivolgo a voi per sapere se c'é qualche mod da fre su stock(magari linee di comando da aggiungere al build prop come sul mio vecchio ace )
O eventualmente se esiste una rom migliore dell ultim stock,so del problema della bussola ma non mi interessa neanche tanto!;)
Se potete linkatemi le cose passo passo,non vorrei perdere anche questo telefoo! Ahaha
Puoi rilassarti...se i telefoni MTK hanno un pregio, è quello di poter essere sempre sistemati.
Non ho capito l'errore ma prima di fasciarci la testa, assicuriamoci di aver fatto tutto bene.
Domande:
A) hai fatto partire le Droid Tools in modalità amministratore?
B) il cell è rootato?
C) quando colleghi il cell. il riquadro in basso a sinistra è giallo o verde?
P.S. Mi serve anche un'altra info...quale stock ROM hai scaricato? Mettimi il link
Aggiungere righe nella build.prop ha poco senso per due motivi:
A) perchè hai installato l'ottimo viperFX che usa le sue librerie audio e tutti i settings sono all'interno dell'app
B) perchè tanto i cell. MTK bypassano spesso e volentieri la stragrande parte dei tweaks della build.prop
Assicurati solo che ViperFX abbia i diritti di root definitivi. Per esempio, se usi SuperSU, potresti avergli garantito il root solo per un periodo di tempo limitato.
Controlla anche che funzioni semplicemente facendo partire una canzone dagli speaker...poi togli il flag da enable (nella sezione master power di phone speaker) e dopo pochi secondi lo rimetti. Dovresti sentire una chiara differenza di qualità...
P.S. Hai scelto le librerie di alta qualità di ViperFX vero?
Dunque, ecco le risposte:
a) sinceramente no, non sapevo di farle partire come amministratore. Proverò stasera
b) si il cell è rooted
c) il quadratino in basso è verde
visto che all'inizio non accedeva neanche alla recovery con SP flash tool ho messo questa: ROM T100.A2.JB9.FHD.EN.16P256.IMX135.MT6592GH.140212_L eWa | [Official]-[Updated] add the 02/18/2014 on Needrom
poi visto che aveva solo inglese e cinese ho pensato che il problema della baseband fosse un discorso di ROM non "europea", così dalla recovery ho flashato la EVOLUTION di Patrucco.
Ora ho la Evolution con recovery CWM ma non va la parte SIM telefonica
Sarò telegrafico perchè ho fame!
Visto che non sono la, da ora in poi abbia la pazienza di rispondere alle mie domande anche sono noiose. Voglio evitare che che ci siano pezzi sparsi qua e la di ROM e fare una partrenza da zero.
Dal punto di vista pratico, volevo prima accertarmi che la tua NVRAM fosse corrotta...quindi prova di nuovo con le droid, se ti da errore, allora passiamo ad un'installazione pulita.
Quello che faremo è trovare una stock ROM per il T100S con i codici EN e GW (niente GWP oppure GH come la ROM che hai trovato).
Io pensavo alla ROM con AliyunOS del 25 febbraio per evitare eventuali problemi di touchscreen...ma possibilmente andrebbe bene anche la AOSP di gennaio (quando hai comprato il cell?). La ragione è che è sempre meglio partire puliti. Inoltre dentro la stock (da flashare con le flash tools di cui sei già pratico) c'è anche una cartella DB che contiene la NVRAM. La NVRAM è una partizione speciale che contiene info sull'IMEI e altre cose (ergo, se si corrompe la NVRAM, allora non appena flashi una ROM con una nuova system perdi anche le info locali e non ti va più telefono). Quando parte, Android fa una copia in locale di quelle info nella system. Se la NVRAM è corrotta, va riflashata e poi potrai inserire i tuoi IMEI...e installare la ROM che vorrai ma solo dopo un bel backup :)
Ti ho riassunto i passi da fare. Prima però verifica se con le droid tools ti da ancora errore. Poi passiamo al passo successivo.
P.S. Ecco uno degli appunti noiosi di cui ti parlavo...hai attivato USB Debug quando hai connesso il cell, vero?
no reddog, confermo che funziona.
Io lo usavo.
nella cyano dovrebbe esserci già un modulo un pò meno completo ma sempre di viper4android (questo è il nome completo giusto?).
Devi avere sicuramente la versione più aggiornata, poi devi installare i driver e riavviare il terminale.
Cosa moooolto importante: disabilita le funzionlità di miglioramento audio di default in impostazioni/profilo audio: NON SERVONO AD UNA CIPPA e anzi, rovinano l'audio!
X Pazzokli
Intanto scaricati tutti i pezzi della stock ROM presenti qua (inclusa la subdirectory DB) --> Thl_T100S.25-2-2014 - Thl_T100S-25-2-2014 - antonio1965 - abelhas.pt
Il sito richiede la registrazione...ma si fa in un attimo e comunque è un bene avere una stock ROM funzionante da tenere in Windows in una bella cartella MyT100S insieme ai nandroid backup e ai backup con le Droid etc etc.
Se le droid non funzioneranno ancora, allora significherà che non puoi cambiare l'IMEI e quindi la partizione NVRAM è andata (forse hai formattato il cell con le splash tools?). Comunque sia, andrà riflashata una NVRAM nuova...e qui le scelte possibili sono le seguenti:
A) flashare i due file presenti nella cartella DB con una tool come questa IMEI&SN Writer V1.5.3
B) farsi dare una copia della cartella di backup della NVRAM fatto con le droid tools da un'anima pia in questo thread (io non ho il T100S quindi non posso aiutarti)
La scelta A prevede che ti arrangi...io non conosco quel programma ma ci sono un sacco di guide (anche su youtube). E' un tool ufficiale e ce n'è sono pure altri due sempre i processori MTK. Ma ripeto, non li ho mai usati e non vorrei darti info sbagliate. Comunque sembra abbastanza semplice.
Se qualcuno ti da il suo backup, allora la scelta B è piuttosto ampia. Puoi:
1) preparare un bel flash pulito con tutti i pezzi che ti indico: in questo caso in una botta sola metti su tutto incluso il root e poi cambi gli IMEI con le droid
2) oppure tieni la ROM che hai adesso e fai un restore con le Droid tools...dopodichè cambi gli IMEI (sempre con le droid).
In entrambi i casi, per rispetto di chi ti darebbe la NVRAM e per non causargli problemi, dovresti levare la SIM finchè non sei certo di avere completato tutto e di aver rimesso i tuoi IMEI. Solo dopo rimetti la SIM.
Ecco, questi sono i prossimi possibili passi.
Nuova ROM - ROM NIBURU T100S THL | [Custom] add the 06/10/2014 on Needrom
Il Framework ha i file .jar.jex ma non conosco questo O.S. può essere un fork di Alyiun OS ?
ro.build.description=tianyu92_wet_tdd-user 4.2.2 JDQ39 eng.ccadmin.1394702761 release-keys
ro.build.fingerprint=K-Touch/tianyu92_wet_tdd/tianyu92_wet_tdd:4.2.2/JDQ39/1394702761:user/release-keys
Oltretutto cè un .zip per far funzionare Xsposed .. :-/
Nono confermo che funziona :)
Solo che non riesco a far funzionare l eq quello regolabile a mano,appena lo setto si notano i cambiamenti,quando esco dal menú popup ttorna come prima ._.
Ps il miglioramento audio per gli speakers ffunziona discretamente,effettivamente potenzia il suono e anche se si usa viper non si nota una grandissimissima differenza,per gli speaker ha un suono accettabile e maggiore ;)
Qualcuno mi da delle info per questa nuova rom e cyano? Molto in generale ,bug velocità ,se si può usare gravity box e se è migliore della stock (batteria ,bussola ecc) :)
Il Niburu è un telefono, esattamente questo qua:
"""K-Touch lancia la serie Nibiru con il Mars One H1
BY CHROMIUM · 23 MARZO 2014
Nibiru-Mars-One-H11
Uno dei più attesi smartphone per ora è il Mars One H1 della serie Nibiru di K-Touch.
La grande notorietà di questo device stà nel fatto che è un Octa-Core Mediatek MTK6592 con display FullHD da 5 pollici quindi 1920×1080, e cosa c’ è di strano per ora? Semplice, il fatto che è il più economico al mondo!
Come altre specifiche possiamo dire che è dotato di 2GB di RAM, 16GB di memoria interna e due fotocamere da 13MPx posteriore e 5MPx anteriore con una batteria da 2000mAh, lo spessore è di 7,58 mm.
Il sistema operativo è Touch OS, una versione customizzata di Android."""
P.S.: Chrome mi ha bloccato il download della rom, insospettito ho fatto un controllo con il mio antivirus che ha rilevato un virus: Android.Trojan.SMSSend.AI
Personalmente non penso proprio di installarlo sul mio telefono..........
Oibo' anche io ho Chrome ma non mi ha segnalato nulla, forse perché ho Ubuntu...
salve anch'io sono un felice possessore del thl t100s e stavo vedendo anch'io questa nibiru os e stavo provando a scaricarla e non mi rileva nessun virus tra laltro vedo ottimi commenti su needrom
Ciao a tutti e scusate per l'intromissione...
Sono possessore di un w8s e sto meditando di passare al t100s, vi chiedo se di base il telefono ha bug particolari, nel post non ho trovato nulla in merito ma non ho letto tutte le 150 pagine, il w8s soffre di riavvii se non si abbassa la velocità della cpu o non si aggiorna il kernel e soffre del gps poco sensibile.
Visto che il gps è una delle cose che più utilizzo, e vorrei stabilità dal dispositivo, mi consigliate di comprarlo senza dover smanettare troppo a parte il classico root?
Grazie e scusate ancora per l'intromissione...
Ciao, io mi ci sto trovando bene. L'ho rootato più che altro per usare certe funzioni tipo AdAway, Cerberus etc etc.
Per quanto riguarda il gps mi fixa i satelliti in pochissimi secondi. Il problema ancora irrisolto è la bussola che da di matto (speriamo che si trovi una soluzione), la quale a volte influisce sulla precisione dei vari navigatori (questo è un problema che si presenta a volte)
Un'altra cosa che manca al thl sono le notifiche su led ma che a me non servono in quanto uso una flip cover. Per il resto il thl è un buon telefono, leggero, veloce ma ancora un po' acerbo per quanto riguarda il software, sperando che arrivino delle rom che risolvino i problemini che ha.
scansioni con antivirus on line, sarebbe meglio.
Ce ne sono alcuni che scaricano le definizioni in locale, mi pare tipo HouseCall - Scansione online antivirus e anti-spyware gratuita