Guarda, anche se può apparire come una discussione fra me è te non è assolutamente così...
la faccio solo per far capire a chi è meno informato che spesso le compagnie telefoniche tendono a FREGARE i propri clienti "giocando" con parole e spesso con dichiarazioni impugnabili.
Del resto non è raro che si becchino delle super multe dalla comunità europea per comportamenti illeciti.
Tornando al discorso, SI, HAI RAGIONE... chiamano VoIP anche i classici messenger.
Ma è VoIP inteso come VOICE OVER IP generico, cioè voce su internet...
tutti questi programmi si comportano nello stesso modo e comunicano su porte generiche, quindi non saranno mai "esclusi" dal traffico internet, perchè fisicamente impossibile senza limitare anche la navigazione.
Sta di fatto che questi sitemi non vanno assolutamente ad intaccare i business delle compagnie telefoniche perchè "scomodi da usare" e comunque utilizzabili in maniera piuttosto complessa dagli smartphone.
Poca banda disponibile e soprattutto la necessità di collegare un account ad un numero telefonico virtuale PAGANDO per avere un servizio che assomigli a quello di un telefono vero.
Così come SKYPE e i suoi cloni hanno pensato il loro servizio, non è un potenziale problema per le compagnie.
La telefonia IP, quella che fornisce anche Telecom, Vodafone e altri è principalmente telefonia VoIP FISSA.
Il pacchetto base comprende un Modem-Router compatibile VoIP, un indirizzo IP fisso, un telefono fisso IP collegato al router (o cordless) e utilizza il protocollo SIP (o nel caso di sistemi ah HOC, il protocollo Cisco).
Gli smartophone sono l'ultimo ritrovato tecnologico e con software adatti a comunicare con questi protocolli, sarebbero veramente una spina nel fianco alle compagnie: tu paghi il traffico internet e le telefonate ti costano pochi cent in tutto il mondo, facendo un contratto con i tanti provider VoIP italiani, molto più economici delle loro offerte!
Io sono in un ufficio al momento... la telefonia aziendale (8 numeri su 24 linee) sono tutte su un VoIP SIP gestito da una centrale Panasonic che con Telecom non ha nulla a che vedere, nemmeno per quanto riguarda internet, perchè c'è una super antenna a parabola sul tetto che riceve in WiMax da un provider privato.
Questo fa paura alle compagnie... oltre agli smartphone con le app che usano questi servizi!!!
Infatti, VOLESSI, installando un software sul mio Galaxy potrei collegarmi al provider VoIP e ricevere e fare chiamate con uno di quei 8 numeri che ha la mia azienda.
Solo con la connessione Tim!
Altro che "Ti costa la META': 400 minuti e 400 SMS in regalo a 10 euro al mese"!!!!
Con 10 euro io parlo col tutto il mondo per un mese!
Quindi, si... può essere che blocchino il VoIP... ma quello della tipologia che ti ho illustrato sopra!
Utilizzatori di MESSENGERS vari, compreso Skype, DORMITE TRANQUILLI.
Per quanto riguarda il tethering, io NON CREDO A QUELLO CHE DICONO!
Poi, posso essere SBUGIARDATO da un sistemista della Telecom, Vodafone o quant'altro...
ma voglio le PROVE!!
Non bastano le ciance... FATTI, NON PUGNETTE!!
Io uso spesso il tethering... per qualche dato quando sono col netbook in montagna (posta e poco altro...) e non mi viene mai addebitato nulla.
Se mai mi addebitassero qualcosa, chiederei il dettaglio di quali siti ho visitato e quanti dati ho mosso e in che modo loro pensano che siano da addebitare in quanto tethering.
Invece con l'app 119Self vedo che i 300 Mb settimanali calano dopo aver fatto tethering.
Ora faccio un annuncio:
Tecnici TIM, SBUGIARDATEMI!!!
Io so usare uno SNIFFER di rete e so come sono formattati i pacchetti IP.
Fatemi vedere dove c'è l'informazione che dice se io mi collego o no tramite tethering!
Senza prove certe io mi fido dell pura MATEMATICA e dei codici BINARI, piuttosto di un provider che ha tutto l'interesse a vendermi un accesso internet per il cellulare e una internet key per il portatile e una ADSL per il computer fisso, invece che un solo accesso internet via smartphone che posso utilizzare con ogni device.