Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
già provato, compilato non funge.
Non credo dipenda dal bootloader bloccato(Se così fosse, credo sia utile cercare i comandi fastboot oem), da quello che ho letto il bootloader bloccato non permetterebbe il flash tramite fastboot, ma noi ci riusciamo.
ed allora dove sbagliamo???
oggi ho notato che dando il comando make -j la compilazione viene fatta in maniera diversa però comincia a dare un bordello di errori
non riesco a capire dove sbagliamo tutte le guide in giro dicono tutti la stassa cosa ma tutti rimangono vaghi nessuno entra nello specifico siamo in un vicolo cieco :-(
-
Proviamo a fare il punto della situazione su cosa e come è stato fatto dai fratelli russi.. ci verrà in mente qualcosa. Infatti anche x eliminare la flex bisogna agire sul bootloader. Se tu riuscissi a ritrovare dove si parla di questo possiamo trarre qualche spunto
Inviato dal mio Andy usando Androidiani App
-
adesso provo a rifare una ricerca
nel frattempo ho trovato questo
Cosa fare:
- in Ubuntu scompattato SR CWM v5.0.2.8 rekaveri,
- scompattato il kernel AdvantageMX, adattamento del cosmo da IVANICE,
- in rekaverskom ramdiske replaced've ritenuti responsabili per il pulsante, il file dal nostro rekaveri - altrimenti c'è un piccolo pulsante comportarsi in modo inappropriato
- confezione questa insalata (kernel di Cosmo + ramdisk di Acer) trovi img
chiedere. Checked. - Un bel lavoro .. Cosa c'è di nuovo? 1. Aspetto - rekaveri appena diventato verde ) è apparso alcune nuove voci di menu °, ovviamente, la versione viene ora visualizzato come recupero AdvantageMX CWM v5.0.2.8 a base 2. Gestione dei tasti Volume + e - sono responsabili per spostarsi in alto e in basso, rispettivamente. Questo è sicuramente più conveniente di un semplice spostarsi verso il basso quando si passa un file o una cartella, ha dovuto sfogliare il secondo turno .. Svantaggi: essere in grado di selezionare una voce / file / cartella, i primi giri per capovolgere freneticamente attraverso la schermata di avvio dai tasti del volume, fino a quando viene visualizzato "tasto menu Indietro abilitato", la riga può essere selezionata tramite il tasto di accensione. Ma poi c'è un ma .. Questa chiave è un po 'di ipersensibilità - potrebbe inavvertitamente premuto quando non richiesto .. La voce " + + + + + Go Back + + + + + "per tornare al menu precedente. 3. Le nuove funzionalità! - il backup avanzato (partizioni copiare uno per uno) ZERO - ora un backup completo comprende una sezione flex ZERO - la possibilità di montare la partizione flex ZERO - Formato sezione flex ZERO - supporto flessibile in script CONTROLLATO TOTALE vecchie funzioni, come, in fondo tutti i lavori (forse, tranne adb .. non so -adb lavoro meglio!). Nuovi, probabilmente anche di lavoro. meno singole complete -. Danze con controllo Così, con tutti i vantaggi, in linea di principio è possibile scommettere.
ti posto la recovery vedi se funziona sto metodo
https://hotfile.com/dl/196141215/72d...20212.zip.html
questa è la discussione che parla anche della flex in questa paggina c'è un riferimento ma si dovrebbe leggere tutte e 197 pagine tradotte un po male o perlomeno un centinaio sicuro
http:// 4pda.ru/forum/index.php?showtopic=247917&st=3460
-
Ecco la recovery dal porting della AdvantageMX, (ATTENZIONE, DA PROVE EFFETTUATE, USARLA SOLO PER IL RESTORE DELLE SINGOLE PARTIZIONI E NON DI TUTTE, per info vedi post seguenti)
https://hotfile.com/dl/196231842/bce...ageMX.zip.html
a prima vista effettua anche il backup della flex e di altre partizioni che non abbiamo, ma non ci interessa xchè non trovandole salta quei passaggi. Funziona sia il tato vol+ che vol- s postarsi. Per abilitare il tasto conferma, svolto dal tasto di accensione, dobbiamo scorrere più volte il menu con il tasto vol- o vol+ fino a quando compare la scritta 'back menu button enabled'.
Se riesci, puoi vedere se funziona tutto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
Ecco la recovery dal porting della AdvantageMX,
https://hotfile.com/dl/196231842/bce...ageMX.zip.html
a prima vista effettua anche il backup della flex e di altre partizioni che non abbiamo, ma non ci interessa xchè non trovandole salta quei passaggi. Funziona sia il tato vol+ che vol- s postarsi. Per abilitare il tasto conferma, svolto dal tasto di accensione, dobbiamo scorrere più volte il menu con il tasto vol- o vol+ fino a quando compare la scritta 'back menu button enabled'.
Se riesci, puoi vedere se funziona tutto?
la stavo per postare io
stavo effettuando le varie prove prima di metterla
quello che hai detto è tutto giusto il backup lo fa perfettamente tranne la sd-ext ma molto probabilmente perche io l'avevo creata con la vecchia recovery che la formattava in ext2 questa penso che la fa in ext3 sarebbe da provare pero dovrei riformattare la scheda sd ed in questo momento non ho tempo per farlo tutto il resto funziona regolarmente
fa anche il backup della partizione flex
stamani ho anche provato ad usare un'altra toolchain per la compilazione il risultato non cambia bloccato all'avvio
-
voglio provare ad unire un kernel kosmo con il ramdisk nostro.. appena ho tempo provo
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
voglio provare ad unire un kernel kosmo con il ramdisk nostro.. appena ho tempo provo
il problema è reperire il loro kernel tutti i download non sono disponibili
cmq il backup che viene fatto i file li nomina in modo strano tipo system.yaffs2.img
ci ho provato io con quello del cosmo non duo risultato rimane bloccato come al solito
ho provato a caricare la boot sua senza modifiche rimane bloccato niente non va
-
ho provato con kernel cosmo e ramdisk andy --> non funziona
ho provato con kernel andy e ramdisk cosmo --> pate ma non funziona correttamente
cmq il ramdisk è quello dell'acer mini liquid per gingerbread
ho capito come mettere un'immagine di boot tra quella del "gelato" e la bootanimation. nel ramdisk inserire un file rle con nome initlogo.rle di dimensione 320x480. (puoi effettuare la conversione da .png a .rle con la cucina modificata 0.3.1 per xperia, di championswimmer)
ATTENZIONE ieri ho provato a ripristinare un backup fatto con la cwm AdvantageMX, al termine lo smartphone, all'atto del riavvio è rimasto bloccato, senza che nemmeno si accendesse il led. Ho provato a far partire la recovery ma sembrava inesistente, ho provato a rifleshare boot e recovery ma nulla.
Ho provato a riflesharlo con il tool originale onda in download mode ma mi dava errore 0x50015001 ed ero convinto di essere spacciato perchè temevo di aver compromesso il bootloader.
Fortunamente, dopo svariati tentativi sono riuscito a ripristinare il device con la vecchia versione onda, non quella di dicembre 2011, ma la precedente, successivamente con la cwm 4 ho recuperato il mio vecchio backup.
Tu hai avuto qualche problema con la cwm AdvantageMX?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
ATTENZIONE ieri ho provato a ripristinare un backup fatto con la cwm AdvantageMX, al termine lo smartphone, all'atto del riavvio è rimasto bloccato, senza che nemmeno si accendesse il led. Ho provato a far partire la recovery ma sembrava inesistente, ho provato a rifleshare boot e recovery ma nulla.
Ho provato a riflesharlo con il tool originale onda in download mode ma mi dava errore 0x50015001 ed ero convinto di essere spacciato perchè temevo di aver compromesso il bootloader.
Fortunamente, dopo svariati tentativi sono riuscito a ripristinare il device con la vecchia versione onda, non quella di dicembre 2011, ma la precedente, successivamente con la cwm 4 ho recuperato il mio vecchio backup.
Tu hai avuto qualche problema con la cwm AdvantageMX?
io fino ad ora avevo provato a recuperare le singole parti con advance restore pero adesso ho provato a fare il restore completo è mi ha dato lo stesso problema mi sa che è la partizione .android secure infatti poi ho letto che questa recovery va bene per gingerbread
quindi bisogna tornare alla 4.0
fatte varie prove innazi tutto il recupero non è stato cosi tragico come dicevi a me era un problema di driver in quanto lo vedeva come adb interface ho fatto un aggiorna driver gli ho detto cos'era realmente ed è andato tutto bene cmq arriviamo al dunque il problema si crea nel momento in cui vai a fare il restore della partizione flex in pratica blocca il cel.
dimenticavo c'è un'altro problema la partizione ext la formatta in ext4 che dal nostro cel non è supportata
ieri nei cinque minuti di tempo che ho avuto ho fatto un punto della situazione visto tutti i risultati deludenti avuti nella compilazione del kernel.
1- abbiamo scaricato il kernel del duo abbiamo provato a compilarlo mancava il file cci_var.mk remmandolo il kernel si compilava proviamo a caricarlo ma il cel non parte e non si accende neanche il led verde di partenza.
2- abbiamo trovato il file mancante nonostante non si trova nella cartella richiesta dal kernel modiicando il path il kernel si compila proviamo a caricarlo il cel non parte ma questa volta il led verde c'è quindi siamo sulla strada buona.
3- dopo abbiamo pensato di mettere il kernel del cosmo ma anche questa volta il cel non parte i led verde c'è "perchè???????" mettendo il kernel nostro ma il ramdisk del cosmo il cel parte
4- allora vedendo che il liquid mini si dice che è uguale al nostro cel ho scaricato il kernel ed ho visto che la copilazione è completamente diversa dal nostro quindi mi sono chiesto perche se anche questo kernel è la 2.6.35.7 perche si compila in modo diverso??? da cosa dipende????
sono arrivato alla conclusione che la diferenza sta nel """"makefile""" cosicchè mi sono visto i vari file dei vari kernel ed effettivamente sono diversi e nel nostro ho scoperto una cosa sensazionale questo
# Use LINUXINCLUDE when you must reference the include/ directory.
# Needed to be compatible with the O= option
LINUXINCLUDE := -I$(srctree)/arch/$(hdr-arch)/include -Iinclude \
$(if $(KBUILD_SRC), -I$(srctree)/include) \
-include include/generated/autoconf.h
KBUILD_CPPFLAGS := -D__KERNEL__
ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),GFIVE)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=1 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),VOBIS)
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=1
else
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
endif
che in pratica il nostro kernel e fatto per tre tipi di cel che sono il gfive non so quale sia il vobis che è il cosmo ed infine onda il nostro
in pratica quando noi compiliamo il kernel viene settata l'ultima riga cioè tutto a 0 quindi generico
dobbiamo capire come si fa a settare questo parametro e risolveremo i nostri problemi io ho fatto un po di prove con esito negativo diciamo che siamo ad un passo dalla vittoria ma non sappiamo come fare questo passo
tu hai qualche idea????????
-
lancerei il make in questo modo:
codice:
make CCI_PRODUCT_CUSTOMER=ONDA
oppure modificherei il makefile in modo tale da settare la variabile direttamente a -DCC_ONDA=1 in questo modo:
codice:
KBUILD_CPPFLAGS := -D__KERNEL__
#ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),GFIVE)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=1 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),VOBIS)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=1
#else
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#endif