Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
oppure modificherei il makefile in modo tale da settare la variabile direttamente a -DCC_ONDA=1 in questo modo:
codice:
KBUILD_CPPFLAGS := -D__KERNEL__
#ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),GFIVE)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=1 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),VOBIS)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=0 -DCCI_VOBIS=1
#else
KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
#endif
in questo modo ci ho gia provato niente non funziona
ho provato pure a mettere onda al posto di kernel oppure -DCCI_ONDA OPPURE -DCCI_ONDA=1
niente
ho provato da terminal a fare export dcci_onda=1 niente o provato make onda niente
secondo me c'è un'altro metodo che non riesco a capire
pero continuando a leggere il makefile ho visto che ad un certo punto c'è una riga di comando che fa
export kbuild_cppflags
quindi ci sarebbe da provare da terminale a fare questo comando
export KBUILD_CPPFLAGS=ONDA
solo che al momento non posso fare questa prova se tu puoi e mi fai sapere come è andata
-
kbuild_cppflags viene inizializzata nel makefile, l'export va in automatico con i valori che ha la variabile.
dare un export ... prima di eseguire il make vuol dire creare una variabile d'ambiente, come ad esempio quando diciamo al compilatore quale è l'architettura per la quale vogliamo compilare. Non credo che inizializzarla direttamente serva, anche perchè analizziamo questa:
codice:
#else ifeq ($(CCI_PRODUCT_CUSTOMER),ONDA)
#KBUILD_CPPFLAGS += -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
se il valore della variabile CCI_PRODUCT_CUSTOMER è ONDA allora
alla variabile KBUILD_CPPFLAGS aggiungi (probabilmente concatena) -DCCI_GFIVE=0 -DCCI_ONDA=1 -DCCI_VOBIS=0
La variabile va specificato al momento della chiamata del makefile.
Tutt'alpiù, ipotizzando di non riuscire a passare il valore della variabile potremmo potremmo dare un
codice:
export CCI_PRODUCT_CUSTOMER=ONDA
.
Cmq secondo me, hai indicato la strada giusta, bisogna vedere nel makefile e capire quali varibili passargli oltre alla CCI_PRODUCT_CUSTOMER.
Prove:
con export dcci_onda=1 stesso risultato, il device non si avvia
con export CCI_PRODUCT_CUSTOMER=ONDA stesso risultato, il device non si avvia
-
oggi ho provato con la stringa che hai suggerito la compilazione è avvenuta anche in maniera diversa dal solito pero' il risultato non è cambiato
ma na cosa semplice a sto cel non c'è??????
-
ce la possiamo fare...
Ma sui siti russi, non sono spiegati i passaggi che hanno seguito per moddare il kernel??
-
Quote:
Originariamente inviato da
gokur20
ce la possiamo fare...
Ma sui siti russi, non sono spiegati i passaggi che hanno seguito per moddare il kernel??
no niente mi sono letto piu di 100 pagine ma niente non spiegano niente
-
Mi sorge un dubbio, ma è possibile che sia lo stock rom ad avere problemi con il nuovo kernel? se così fosse dobbiamo solo provare a compilare una cyano.
Cmq oggi ho compilato una cwm dai sorgenti, mi ha creato un update.zip che fa partire la cwm6 ma non riesco a far funzionare il tasto conferma, poi al riavvio sparisce e un file recovery.img che flashato si comporta come la rom stock.
Poi ho effettuato un porting della cwm5 dall'acer liquid mini, ma non vedo che differenze ha con la cwm4, a parte la grafica.
Funzionana sia il tasto vol+ che vol- per spostarsi, per abilitare il tasto conferma scorrere più volte il menu. Ho già provato a fare un restore, a differenza della advancemx pare funzioni.
https://hotfile.com/dl/196966568/8d0...7.img.zip.html
-
io invece oggi sono riuscito a fare il passo che ci mancava ho provato a compilare il kernel dal penguin defconfig senza fare nessuna modifica per vedere se effettivamente la compilazione avveniva oppure no il risultato è stato eccellente adesso abbiamo capito come impostare le variabili per la compilazione i passi sono:
export CCI_MEM_MAPPING=true
export CCI_PRODUCT_CUSTOMER=ONDA
export KERNEL_DIR=`pwd`
il PATH della cartella dove sta la toolchain
export ARCH=arm
export CROSS_COMPILE= dove si trova il gcc io uso ndk quindi arm-linux-androideabi-
ripeto io oggi ho provato senza fare nessuna modifica ed ha funzionato
adesso sto lavorando per l'overclock devo capire un paio di cose
{ 1, 600000, ACPU_PLL_2, 2, 1, 200000, 2, 7, 120000 },
i due numeri in grassetto da cosa derivano e dopo di che provo ad overcloccare
-
confermo funziona con il toolchain ndk.
Ora nn resta che capire cosa c'è da modificare nel file acpucloc.c pe rl'overclock.
Ma hai notato che ci sono?
/* 7x27 normal with GSM capable modem */
/* 7x27 normal with CDMA-only modem */
/* 7x27 normal with GSM capable modem - PLL0 and PLL1 swapped */
/* 7x27 normal with CDMA-only modem - PLL0 and PLL1 swapped */
/* 7x27 normal with GSM capable modem - PLL0 and PLL1 swapped and pll2 @ 800 */
/* 7x27 normal with CDMA-only modem - PLL0 and PLL1 swapped and pll2 @ 800 */
-
allora io ho trovato il file acpuclock modificato per l'overclock pero non riesco a capire come farlo funzionare ti posto il link per scaricarlo vedi se capisci qualcosa oggi io ho fatto un po di prova ma non sono andate a buon fine
https://hotfile.com/dl/197106439/e9a...clock.rar.html
fammi sapere se hai qualche idea un'altro passo è fatto pian piano ci stiamo arrivando
poi ne ho trovato uno che è dello zte blade che arriva fino ad oltre un giga dai un'occhiata
https:// github.com/TomGiordano/kernel_zte_blade/blob/2.6.35/arch/arm/mach-msm/acpuclock.c
ci sei ancora???????????
-
Si. Purtroppo ultimamente sn incasinato cn il lavoro. Sto documentandomi.. non fermiamo il lavoro. Piuttosto mi sembrava di capire che tu conoscessi parte della sintassi, che cosa puoi dire a riguardo?
Inviato dal mio Andy usando Androidiani App