Visualizzazione stampabile
-
Sul sito dell'agenzia della dogana ho trovato questo:
Quote:
Quesito – Esportazione temporanea per manutenzione/riparazione:
Debbo spedire, per assistenza/riparazione un apparecchio elettronico nel Paese dove è stato costruito che non fa parte dell´Unione Europea. Mi è stato detto che al ritorno in Italia dovrò ripagare i diritti doganali (da me già pagati all´atto dell´acquisto). Corrisponde a verità?
Risposta: L'esportazione di merce per la riparazione rientra sotto il profilo doganale nel regime cosiddetto di "perfezionamento passivo". Tale regime consente di esportare temporaneamente fuori dal territorio doganale della Comunità merci comunitarie per sottoporle ad operazioni di "perfezionamento" (lavorazioni, riparazioni, assemblaggi, ecc.) e di reimportare i prodotti ottenuti dal perfezionamento, in esenzione totale o parziale dai dazi all'importazione.
Solo nel caso in cui la riparazione (il perfezionamento) sia stata effettuata gratuitamente, le merci al momento della reimportazione non saranno gravate da alcun dazio. Invece se per la lavorazione è previsto il pagamento di un compenso, sull´importo di questo verrà calcolato il dazio e l´IVA (le aliquote saranno quelle previste per il prodotto ottenuto dal perfezionamento).
Il regime del perfezionamento passivo è disciplinato dagli articoli 145 e seguenti del Reg. (CEE) n.2913/92 e dagli articoli 585 e seguenti del Reg. (CEE) n. 2454/93.
L´autorizzazione al regime di perfezionamento passivo è rilasciata dall´ufficio doganale competente per il territorio dove ha sede la ditta che lo richiede.
Quesito – Perfezionamento passivo per operazioni prive di carattere commerciale::
Ho inviato in un Paese che non fa parte dell´Unione Europea un bene per una riparazione gratuita in garanzia. Una volta riparato, il bene mi è stato rinviato ma ho dovuto pagare i diritti doganali. Preciso che sullo stesso bene al momento dell´acquisto, un anno fa, erano già stati pagati gli oneri doganali e l´IVA. Posso chiedere un rimborso? A quale ufficio?
Risposta: L´esportazione temporanea fuori dal territorio doganale della Comunità di un bene comunitario da sottoporre a riparazione gratuita o ad altre operazioni prive di carattere commerciale, e la successiva reimportazione dello stesso bene in esenzione totale (o parziale) dei dazi, rientra nel cosiddetto regime doganale di "perfezionamento passivo", previsto dalla normativa comunitaria (art. 497 del Reg. (CEE) n. 2454/93). L´autorizzazione all´applicazione di questo regime, però, va richiesta alla dogana in via preventiva.
Tuttavia, poiché nello stesso Regolamento (all´art. 508) è prevista la possibilità, a determinate condizioni, di ottenere una autorizzazione retroattiva, si consiglia di rivolgersi all´Ufficio doganale più vicino (possibilmente quello in cui è stata effettuato l´operazione di esportazione) per ottenere notizie riguardo agli adempimenti necessari.
Quindi, mi sembra di capire, che l'ufficio doganale a me più vicino si dovrebbe occupare della cosa e non DHL...o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Ma questi te la vogliono pagare tutta la spedizione, perché dici solo metà?
Sì adesso sembrerebbe di sì ma se leggi il post #303 mi avevano scritto che dovevamo fare a metà...
-
Continuo a postare in questo thread in modo da essere aiutato ed essere di aiuto a qualcuno che potrebbe trovarsi nella stessa situazione...
Da quello che ho capito si può evitare di pagare nuovamente i dazi facendo un'esportazione temporanea ma è una procedura decisamente macchinosa...
Arrivati a questo punto, se DOUBLE KING si fa carico dell'intero importo di spedizione dall'Italia alla Cina, mi conviene farmi mandare un altro tablet e pagare di nuovo le tasse...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alve
Sì adesso sembrerebbe di sì ma se leggi il post #303 mi avevano scritto che dovevamo fare a metà...
Non l'avevo letto, meglio così.
Per la tassa doganale io proverei a fare una telefonata preventiva a DHL (magari hai conservato il numero che ti ha chiamato il giorno della consegna per avvisarti che c'era da pagare la tassa) o alla dogana, spiegandogli il problema e dichiarando sin da ora che tra qualche giorno riceverai un nuovo pacco ma si tratta della riparazione. Secondo me potrebbe essere sufficiente chiamare DHL, tanto sono loro che fanno i controlli...
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Non l'avevo letto, meglio così.
Per la tassa doganale io proverei a fare una telefonata preventiva a DHL (magari hai conservato il numero che ti ha chiamato il giorno della consegna per avvisarti che c'era da pagare la tassa) o alla dogana, spiegandogli il problema e dichiarando sin da ora che tra qualche giorno riceverai un nuovo pacco ma si tratta della riparazione. Secondo me potrebbe essere sufficiente chiamare DHL, tanto sono loro che fanno i controlli...
Ho già chiamato l'agenzia della dogana che mi ha dato il numero della dogana di Treviso ma non ho risolto nulla.
Ho provato a chiamare DHL al numero di Milano che è riportato in fattura (per la consegna mi contatta direttamente il corriere) e mi hanno detto che devo chiamare il servizio clienti all 199...
Sicuramente mi chiederanno di rispedire con loro e il tutto costerà sopra i 100 €...dubito che DOUBLE KING si accolli questa spesa...
-
Se è così complicato allora spediscilo come avevi detto per conto tuo tramite le poste e te la rischi nuovamente con il dazio della dogana al ritorno... magari stavolta ti dichiarano veramente 30 dollari e non la paghi. Mi sembra la soluzione più semplice...
ps: mi sa che almeno qui nel forum non c'è nessuno che abbia rimandato il pacco indietro
-
Quote:
Originariamente inviato da
FerrarisIV
Se è così complicato allora spediscilo come avevi detto per conto tuo tramite le poste e te la rischi nuovamente con il dazio della dogana al ritorno... magari stavolta ti dichiarano veramente 30 dollari e non la paghi. Mi sembra la soluzione più semplice...
ps: mi sa che almeno qui nel forum non c'è nessuno che abbia rimandato il pacco indietro
Adesso gli scrivo le condizioni e se accettano di rimborsarmi per intero il costo della spedizione (pacco celere internazionale + commissioni paypal) procedo.
-
appena ordinati 2 M3
Buongiorno,
ho seguito la discussione ed in seguito alle varie recensioni positive inviate dagli utenti ho appena acquistato dal sito indicato all'inizio 2 M3, di cui 1 3G. Al momento però quest'ultimo non è in stock quindi mi tocca aspettare un po'. Appena arriveranno vi darò i dettagli dei tempi e degli eventuali (incrocio le dita) costi doganali, per poter essere utile alla discussione.
Ciao a tutti!
-
Attenzione da quello che capisco io :
Tu paghi interamente la spedizione dall'Italia alla Cina e loro pagano Dalla Cina all'Italia, in quel senso credo loro intendano che pagano la metà.
Leggi bene quello che ti ha scritto :P !!!
-
sì capisce ben poco con loro...comunque vogliono fare i furbetti...mi stanno pregando di chiudere la controversia...
Gli ho detto che spedirò il tablet non funzionante solo dopo aver ricevuto sul mio conto paypal l'intero importo per la spedizione e chiuderò la controversia solo dopo aver ricevuto il tablet nuovo e funzionante...