CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: FulvioX con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: bluemask con ben 16 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: bluemask con ben 47 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 114 di 166 primaprima ... 1464104112113114115116124164 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1,131 a 1,140 su 1659
Discussione:

MID WL7 INTREEO Lenny TAB

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1131
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da DonVito91 Visualizza il messaggio
    Ho letto tutti i tuoi messaggi ma sinceramente ho avuto un pò problei a seguirti sono ancora troppo inesperto, comunque io ho inserito manualmente i file riguardanti il bluetooth che si trovano su extramods, e da terminale la chiavetta viene riconosciuta, il problema e che manca qualcosa che riesce a.farlo funzionare, scusa l'ignoranza ma cosa é questa porta ttySxx ecc ecc che hai chiesto a quelli di uberoid?

    Ho chiesto nel mio inglese maccheronico :-D :

    1) dove operare il chmod delle porte
    2) patch del charger di uberoid per ridurre/selezionare solo certi moduli del kernel
    3) aiuto con il cablaggio di un cavo usb/alimentazione
    4) ipotesi di lavoro per il bluetooth dongle per aprire porte seriali

    Per la prima è molto semplice. Quando collego l'interfaccia CAN USB il sistema operativo mi crea la porta seriale (/dev/ttyUSB0), ma solo root può utilizzarla. Quindi bisogna dire con il comando chmod (da root) che tale porta è accessibile a tutti in lettura/scrittura (o se siete pignoli dovreste creare un gruppo di utenti che può accedervi e poi registrare solo le applicazioni che devono usarla in tale gruppo). Per semplicità la cosa deve avvenire all'avvio -> in init.rc, lo script di configurazione di Android. In teoria ciò può essere fatto patchando la CHARGER batch di uberoid... e veniamo al punto 2.

    Sarebbe bene creare una configurazione specifica del charger per caricare solo i moduli che mi servono e modificare uberoid per "aprire" le porte. Ho chiesto se c'è un modo "canonico" per farlo oppure se posso sbizzarrirmi :-) Il senso è creare qualcosa che si possa inserire nella linea di sviluppo e non sia un fork/customizzazione morta.

    Per il tre, si tratta di cercare la libertà dal BBBB come l'ho battezzato io, ovvero dal BIG BAD BLACK BOX (la brutta enorme scatola nera). Il fatto è che il BBBB contiene qualche componente di protezione delle porte che vorrei mantenere nel cavo 24pin<->1xUSBfemmina che mi voglio costruire. Inoltre dallo schematico che ho trovato non si capisce se è possibile alimentare/ricaricare il Lenny dal connettore a 24 pin.

    Per l'ultimo (e cerco di spiegare anche la domanda sul tty) è mia intenzione capire se è possibile connettere un dongle per generare le (eventuali) porte seriali su BT. Quando si connette un dongle BT succedono una serie di cose molto articolate (molte anche a me sconosciute :-) ), ma essenzialmente:

    1) la porta usb dice al kernel:"hanno attaccato qualcosa che si identifica con questi numeri: XXX:YYY)
    2) il s.o. riceve l'informazione dal kernel e la elabora cercando in un file (non mi ricordo quale, ma quasi certamente in Android sarà un'altro per cui chissene... :-)) le azioni da intraprendere, essenzialmente rendere disponibile alle applicazioni la nuova interfaccia BT (notate che siamo passati da "una roba USB" a "interfaccia BT tipo xyz".
    3) con comandi utente si può a questo punto operare una scansione delle periferiche visibili e eventualmente fare il PARING con quella/quelle di interesse.
    4) quando il paring ha successo la periferica comunica al s.o. quali servizi sono disponibili. E qui le cose si mettono male in quanto pensate a quante cose si possono fare via Bluetooth. Posso attaccare un mouse, una tastiera, un auricolare, un cellulare etc... Ma noi siamo fortunati perché a noi serve solo, se disponibile, il profilo rfcomm ovvero seriale su bluetooth. Quindi ci basterebbe "solo" che il sistema operativo, quando connetto un dongle, faccia la scansione delle periferiche, prenda tutte quelle con pin 0000 o nullo, allochi tutte le rfcomm e le renda disponibili a tutti gli utenti.

    le /dev/ttySXX sono i device/porte seriali e.g. /dev/ttyS0

    C'è però un però. Tutto questo funzionerà da console e a livello superiore (applicativi) bisognerà rendere disponibili le seriali con un'API (si trova in rete cercate Android serial port). A questo punto, se va, si dovrebbe poter usare anche un GPS BT come se fosse integrato... Vedremo...

    Ciao!

  2.  
  3. #1132
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da FrankMartello07 Visualizza il messaggio
    ragazzi sapete se è possibile utilizzare il lenny tab come telefonino? cioè utilizando una sim vodafone o tim ecc ecc..??
    E la sim dove la infili? Scherzo ovviamente! Comunque so che è possibile usare dei modem 3g/hsdpa USB, ma penso solo come modem (cioè non per veicolare voce).

    Nei vari post trovi report sui modelli funzionanti oppure se insalli uberoid puoi trovare la lista delle "chiavette" supportate direttamente nel menù di configurazione.

    ciao

  4. #1133
    Androidiano L'avatar di DonVito91


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    148
    Smartphone
    lenny tab wl7 e X10 minipro

    Ringraziamenti
    11
    Ringraziato 12 volte in 10 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kid06
    Originariamente inviato da DonVito91
    Ho letto tutti i tuoi messaggi ma sinceramente ho avuto un pò problei a seguirti sono ancora troppo inesperto, comunque io ho inserito manualmente i file riguardanti il bluetooth che si trovano su extramods, e da terminale la chiavetta viene riconosciuta, il problema e che manca qualcosa che riesce a.farlo funzionare, scusa l'ignoranza ma cosa é questa porta ttySxx ecc ecc che hai chiesto a quelli di uberoid?
    Ho chiesto nel mio inglese maccheronico :-D :

    1) dove operare il chmod delle porte
    2) patch del charger di uberoid per ridurre/selezionare solo certi moduli del kernel
    3) aiuto con il cablaggio di un cavo usb/alimentazione
    4) ipotesi di lavoro per il bluetooth dongle per aprire porte seriali

    Per la prima è molto semplice. Quando collego l'interfaccia CAN USB il sistema operativo mi crea la porta seriale (/dev/ttyUSB0), ma solo root può utilizzarla. Quindi bisogna dire con il comando chmod (da root) che tale porta è accessibile a tutti in lettura/scrittura (o se siete pignoli dovreste creare un gruppo di utenti che può accedervi e poi registrare solo le applicazioni che devono usarla in tale gruppo). Per semplicità la cosa deve avvenire all'avvio -> in init.rc, lo script di configurazione di Android. In teoria ciò può essere fatto patchando la CHARGER batch di uberoid... e veniamo al punto 2.

    Sarebbe bene creare una configurazione specifica del charger per caricare solo i moduli che mi servono e modificare uberoid per "aprire" le porte. Ho chiesto se c'è un modo "canonico" per farlo oppure se posso sbizzarrirmi :-) Il senso è creare qualcosa che si possa inserire nella linea di sviluppo e non sia un fork/customizzazione morta.

    Per il tre, si tratta di cercare la libertà dal BBBB come l'ho battezzato io, ovvero dal BIG BAD BLACK BOX (la brutta enorme scatola nera). Il fatto è che il BBBB contiene qualche componente di protezione delle porte che vorrei mantenere nel cavo 24pin<->1xUSBfemmina che mi voglio costruire. Inoltre dallo schematico che ho trovato non si capisce se è possibile alimentare/ricaricare il Lenny dal connettore a 24 pin.

    Per l'ultimo (e cerco di spiegare anche la domanda sul tty) è mia intenzione capire se è possibile connettere un dongle per generare le (eventuali) porte seriali su BT. Quando si connette un dongle BT succedono una serie di cose molto articolate (molte anche a me sconosciute :-) ), ma essenzialmente:

    1) la porta usb dice al kernel:"hanno attaccato qualcosa che si identifica con questi numeri: XXX:YYY)
    2) il s.o. riceve l'informazione dal kernel e la elabora cercando in un file (non mi ricordo quale, ma quasi certamente in Android sarà un'altro per cui chissene... :-)) le azioni da intraprendere, essenzialmente rendere disponibile alle applicazioni la nuova interfaccia BT (notate che siamo passati da "una roba USB" a "interfaccia BT tipo xyz".
    3) con comandi utente si può a questo punto operare una scansione delle periferiche visibili e eventualmente fare il PARING con quella/quelle di interesse.
    4) quando il paring ha successo la periferica comunica al s.o. quali servizi sono disponibili. E qui le cose si mettono male in quanto pensate a quante cose si possono fare via Bluetooth. Posso attaccare un mouse, una tastiera, un auricolare, un cellulare etc... Ma noi siamo fortunati perché a noi serve solo, se disponibile, il profilo rfcomm ovvero seriale su bluetooth. Quindi ci basterebbe "solo" che il sistema operativo, quando connetto un dongle, faccia la scansione delle periferiche, prenda tutte quelle con pin 0000 o nullo, allochi tutte le rfcomm e le renda disponibili a tutti gli utenti.

    le /dev/ttySXX sono i device/porte seriali e.g. /dev/ttyS0

    C'è però un però. Tutto questo funzionerà da console e a livello superiore (applicativi) bisognerà rendere disponibili le seriali con un'API (si trova in rete cercate Android serial port). A questo punto, se va, si dovrebbe poter usare anche un GPS BT come se fosse integrato... Vedremo...

    Ciao!

    Ne sai tantissimo ,


    http://hackerslife.altervista.org
    VISITATE ANCHE IL MIO FORUM PERSONALE

  5. #1134
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2011
    Località
    roma/havana
    Messaggi
    144
    Smartphone
    galaxy S2 i9100 S5 g900f

    Ringraziamenti
    9
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    per la piedinatura del lenny, provate a dareuno sguardo su PINOUTS.RU (scritto senza www davanti)
    in pratica http:// ed il nome del sito
    magari spunta qualcosa di utile

  6. #1135
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da eandp Visualizza il messaggio
    per la piedinatura del lenny, provate a dareuno sguardo su PINOUTS.RU (scritto senza www davanti)
    in pratica http:// ed il nome del sito
    magari spunta qualcosa di utile
    Come dicevo qualche post fa... -> ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ...manca però il layout della basetta (BBBB) :-(

  7. #1136
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da DonVito91 Visualizza il messaggio
    Ne sai tantissimo ,


    hackerslife - Indice

    .... magari... Comunque ho cominciato a guardarmi l'api seriale creata da terze parti per Android... Mi pare troppo semplice, mi sfugge qualcosa... In pratica è un wrapper verso i device con un'interfaccia grafica. Se così fosse è praticamente inutile se sappiamo (più o meno) che porte seriali ci servono.

    Purtroppo Android è un po' più complesso rispetto ad altri s.o. nell'accedere alle risorse di sistema. Ciò nell'ottica di garantire maggiore sicurezza, i maligni dicono per dare maggior controllo ai produttori...

    Per gli interessati, comincio ad approfondire la questione S.O. e scopro che in effetti il vero problema dei tablet è che i produttori non hanno rilasciato i sorgenti dei driver per alcuni componenti. Mi spiego... Perchè non possiamo compilarci un kernel e relativo Android 4.0? I sorgenti sono disponibili... Perché i driver audio e touchscreen della piattaforma via WM8650 sono disponibili solo per Froyo e relativo kernel. Uberoid stessa è una rielaborazione (non ho ancora capito se abbiano ricompilato il kernel e non i driver, approfondirò...). Penso che la stessa CPU abbia bisogno di driver proprietari, quindi non è possibile passare a versioni di Android superiori a meno che qualche produttore non decida di passare ad Android 3.0 su WM8650, cosa che però si guarderanno bene dal fare con la scusa della potenza insufficiente della piattaforma per garantire la funzionalità delle api 3.0.

    C'è comunque chi sta tentando il reverse engineering (hardware) dei protocolli di comunicazione tra i singoli componenti dei tablet wm8650 per cercare di capire come comunicano e tentare di creare dei driver... facile no?

    Prego a chi è in ascolto di rettificarmi e/o correggermi. Tutto quanto dico è frutto di letture e/o speculazioni.

    Ciao!

  8. #1137
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    216
    Smartphone
    Galaxy_Next

    Ringraziamenti
    27
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kid06 Visualizza il messaggio
    .... magari... Comunque ho cominciato a guardarmi l'api seriale creata da terze parti per Android... Mi pare troppo semplice, mi sfugge qualcosa... In pratica è un wrapper verso i device con un'interfaccia grafica. Se così fosse è praticamente inutile se sappiamo (più o meno) che porte seriali ci servono.

    Purtroppo Android è un po' più complesso rispetto ad altri s.o. nell'accedere alle risorse di sistema. Ciò nell'ottica di garantire maggiore sicurezza, i maligni dicono per dare maggior controllo ai produttori...

    Per gli interessati, comincio ad approfondire la questione S.O. e scopro che in effetti il vero problema dei tablet è che i produttori non hanno rilasciato i sorgenti dei driver per alcuni componenti. Mi spiego... Perchè non possiamo compilarci un kernel e relativo Android 4.0? I sorgenti sono disponibili... Perché i driver audio e touchscreen della piattaforma via WM8650 sono disponibili solo per Froyo e relativo kernel. Uberoid stessa è una rielaborazione (non ho ancora capito se abbiano ricompilato il kernel e non i driver, approfondirò...). Penso che la stessa CPU abbia bisogno di driver proprietari, quindi non è possibile passare a versioni di Android superiori a meno che qualche produttore non decida di passare ad Android 3.0 su WM8650, cosa che però si guarderanno bene dal fare con la scusa della potenza insufficiente della piattaforma per garantire la funzionalità delle api 3.0.

    C'è comunque chi sta tentando il reverse engineering (hardware) dei protocolli di comunicazione tra i singoli componenti dei tablet wm8650 per cercare di capire come comunicano e tentare di creare dei driver... facile no?

    Prego a chi è in ascolto di rettificarmi e/o correggermi. Tutto quanto dico è frutto di letture e/o speculazioni.

    Ciao!
    a parte farti i complimenti ma sembri veramente molto ferrato in materia . non vorrei sembrarti critico ma parlando di OS Android cominci a piacermi anche di piu' . e vengo al sodo , come forse saprai il nostro lenny pur essendo esteticamente uguale nasconde un hardware in realta diverso in qualche particolare infatti non tutti abbiamo installato la stessa versione di uberoid 11 beta3 , la 7/8/20/28/30 e ora mi sembra tu abbia installato la 54 o 58 salvo il vero . io ad esempio ho la 20 ma non mi funziona la ibernazione tutto il resto si ma potrebbe funzionare meglio vedi wifi display etc......, allora visto la tua ferratezza in materia che ne pensi di adoperare almeno parte delle tue energie per prima di tutto se fosse possibile scoprire le differenze hardware che ognuno di noi ha nel lenny , e poi se tu potessi lavorare sull' OS per tirare fuori il meglio di quello che materialmente è possibile in fatto di prestazioni/compatibilita OS dal nostro lenny . in pratica ti dico che ognuno di noi non riesce ad avere il meglio in tutti i settori a seconda di che versione in genere monta fra quelle citate . funzionano bene alcune cose e altre no o meno bene . quindi avere un OS che riconosca al meglio l'hardware che abbiamo e che dia sempre limitatamente a lui il meglio in fatto di prestazioni magari anche con FROYO 2.2 fosse anche questione di modificare a secondo dei casi qualcosa da terminale .spero di non averti annoiato ma sembri un bel cavallino in materia.
    Ultima modifica di gaima51; 20-02-12 alle 16:29

  9. #1138
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    84

    Ringraziamenti
    10
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Predefinito

    io per esempio uso la 56 suggeritami da lamehorse anche perchè il nostro lenny è diverso (ha 4gb di ssd e non supporta il 3g)

  10. #1139
    Baby Droid


    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gaima51 Visualizza il messaggio
    ... scoprire le differenze hardware che ognuno di noi ha nel lenny ...
    Si si potrebbe, ma non so se sono all'altezza, almeno al momento... Comunque il punto di partenza è un foglio excel che ho trovato sul forum di HCH. In pratica elenca per ogni configurazione, dalla 1 alla 60 e più, come sono settate le configurazioni. Non lo ripropongo per correttezza (chiunque può registrarsi e scaricarlo), ma comunque funziona proponendo tutte le varie opzioni settate per ogni "numero". In pratica provi un numero e controlli cosa ti va e non va, poi selezioni solo le configurazioni che hanno le stesse impostazioni per quello che va e altre per quello che non va. Alla fine ti dovrebbe residuare solo 1 o 2 cose "spurie" da verificare.

    Esempio. Ti va l'audio? Devi usare solo i "numeri" con lo stesso chipset audio, gli altri non andranno sicuramente (audio parlando). Potrebbe accadere che, magari, il tuo accelerometro non sia mai previsto con una combinazione con il tuo chip audio. In tal caso ti devi costruire una tua combinazione...

    Il problema è che non ho ancora studiato bene Android e il charger di Uberoid... Mi ci vuole un po' di tempo. Devo capire su cosa operano le env (variabili), cosa significano, cos'è sto uboot e le procedure di avvio (io le so, vagamente, in linux)...

  11. #1140
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    216
    Smartphone
    Galaxy_Next

    Ringraziamenti
    27
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Predefinito

    Comunque il punto di partenza è un foglio excel che ho trovato sul forum di HCH. In pratica elenca per ogni configurazione, dalla 1 alla 60 e più, come sono settate le configurazioni. Non lo

    scusa kid06 sono iscritto su HCH ma non trovo l'excel che hai menzionato lo potresti aggiungere come zip che gli do un'occhiata ??? grazie


    Edit: scaricato grazie .... azzz è tutto in inglese lo immaginavo non ci capisco una mazza
    Ultima modifica di gaima51; 20-02-12 alle 19:38

Pagina 114 di 166 primaprima ... 1464104112113114115116124164 ... ultimoultimo
Ultima pagina

LinkBacks (?)

  1. 22-07-12, 09:49
  2. 12-07-12, 18:54
  3. 07-07-12, 15:08
  4. 05-07-12, 10:14
  5. 23-06-12, 15:41
  6. 21-06-12, 17:50
  7. 21-06-12, 17:44
  8. 16-06-12, 14:41
  9. 15-06-12, 11:18
  10. 13-06-12, 08:02
  11. 11-06-12, 20:18
  12. 11-06-12, 20:07
  13. 10-06-12, 10:45
  14. 08-06-12, 12:14
  15. 05-06-12, 20:30
  16. 05-06-12, 08:51
  17. 04-06-12, 18:44
  18. 29-05-12, 19:37
  19. 28-05-12, 19:24
  20. 27-05-12, 15:46
  21. 22-05-12, 19:43
  22. 12-05-12, 21:48
  23. 11-05-12, 09:19
  24. 10-05-12, 14:02
  25. 05-05-12, 15:39
  26. 04-05-12, 15:39
  27. 30-04-12, 18:52
  28. 28-04-12, 09:49
  29. 27-04-12, 23:20
  30. 24-04-12, 14:38
  31. 19-04-12, 17:27
  32. 16-04-12, 23:31
  33. 16-04-12, 17:38
  34. 15-04-12, 12:22
  35. 11-04-12, 19:23
  36. 09-04-12, 22:21
  37. 05-04-12, 22:02
  38. 05-04-12, 19:29
  39. 05-04-12, 14:31
  40. 05-04-12, 14:26
  41. 02-04-12, 17:17
  42. 01-04-12, 23:22
  43. 01-04-12, 18:03
  44. 01-04-12, 00:14
  45. 30-03-12, 00:14
  46. 26-03-12, 22:54
  47. 26-03-12, 17:48
  48. 25-03-12, 23:08
  49. 24-03-12, 22:32
  50. 24-03-12, 19:39

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy