Kid06 prova a dare un'occhiata a questo link, potrebbe esserti utile Additional kernel modules for WM8650 tablets - SlateDroid.com io non posso fare altro che incoraggiarti perchè sono ancora ignorante in materia;)
Visualizzazione stampabile
Kid06 prova a dare un'occhiata a questo link, potrebbe esserti utile Additional kernel modules for WM8650 tablets - SlateDroid.com io non posso fare altro che incoraggiarti perchè sono ancora ignorante in materia;)
Ti consiglio di concentrarti sul primo foglio. c'è una tabella con i chip Audio,video e touchscreen. con quella capisci (più o meno) quali possono essere le configurazioni funzionanti. Bisogna omunque che mi studi meglio le env variabili del kernel.
Tra parentesi, HCH in persona mi ha risposto!... :o
Aggiornamento.... se ti fai un giro sempre sul sito di HCH, mi pare di aver inteso che, tenendo presente che Uberoid 11 è una beta, era loro intenzione passare a un charger completamente diverso, più flessibile, ma ovviamente più complicato. Funziona scegliendo il numero magico in prima battuta, ma poi permette di selezionare le singole sotto opzioni. Tipo, se non ti va l'audio, parti dalla tua configurazione audio e la scarti e scegli da menu una delle altre. Così facendo con qualche tentativo arrivi rapidamente a meta...
@kid06
ma qualche programma come in windows etc.. che ci permetta di conoscere tutto il nostro hardware dalla a alla z non esiste????? non cè maniera di poterlo conoscere?????? esattamente
c'è da perdersi in tutto questo mare di informazioni!! ;)
mi limito a rispondere a gaima51: mi sembra che le applicazioni Android Assistant e Android System Info siano le più complete per ricavare le informazioni sul gioiellino...
Pierluigi
kid06
c'è una solo cosa che mi dà fastidio sul Lenny Tab uberoidizzato (da me ribattezzato "il gioiellino"): quando lo spegni esce la scritta "l'apparecchiò si spegnerà" (o qualcosa di simile) :O... non sono un perfezionista, ma a volte vorrei esserlo...
domanda da 1000000 € : dove potrebbero essere le stringhe (localizzate) di tutte le dialog box di sistema?
(faccio partire il conteggio... tic tac tic tac... ) rotfl
ti ringrazio piellepi , ma ci vuole qualcosa di piu' perche non riescono a dare info se non abbastanza superficiali . esempio che scheda di rete addirittura non ricordo quale dice che non cè . quindi se riuscissimo a decifrare a fondo il nostro hardware forse potremmo adattare meglio l'uberoid di turno , grazie cmq continuo a cercare anche io .
gaima51,
cercando su google ho trovato l'applicazione Elixir 2, con Elixir 2 - Personal Add-on e Elixir 2 - Admin Add-on, tutte e tre gratuite dal Market...
promettono bene... chissà... dopo la scarico e la provo... (ma magari è una ciofeca... boh!)
Pierluigi
Infatti, le informazioni che ti servono le ottieni al 75% dal comando dmesg dato da console e poi dai "proc" mappati nella cartella /proc (appunto... rotfl)... Ma il problema è che il "default lenny" non ti consente accesso in modalità root e quindi non puoi conoscere quei dati se non dopo che lo hai "rootato", tipicamente flashando Uberoid. Ma non è così semplice, perchè quando flashi Uberoid setti il s.o. secondo quel che sono le impostazioni ->
dmesg ti segnala gli errori
/proc contiene i "pezzi" del tuo lenny che funzionano, gli altri sono indicati, ma piuttosto laconicamente.
Questo per quanto so di linux. Ma in Android/Lenny le cose sono più drammatiche (come sono esagerato! rotfl). L'hardware non è quello standard (cpu, periferiche), ma prodotto dalla WonderMedia (leggasi VIA). Ovviamente si sono tenuti nascosti i sorgenti dei driver per cui si riesce a far funzionare le periferiche a tentativi con driver BINARI PRECOMPILATI e l'auto-riconoscimento è un'utopia. Fortunatamente la piattaforma ha poche combinazioni hardware per cui si prova un po' e si azzecca quella giusta. Però... c'è un però. Anche una volta installato il driver bisogna configurarlo, con le variabili (env). E quì la cosa è più specifica in quanto se non beccate le tarature giuste vi trovate con sensori gravimetrici rovesciati, display oblunghi, audio sparato o a zero...
In teoria, ma quì andiamo sul difficile e sono alle prime armi, si potrebbe monitorare le vadiabili dal bootloader. Quando avviate il sistema la sequenza, mi pare di intendere, è la stessa di linux->
Parte il bootloader Uboot
Il bootloader carica il Kernel passandogli i parametri (env)
Il Kernel carica initrd (ovvero un ramdisk con sistema minimale)
mount di root /
chroot
init.rc e mouduli
Perdonate l'approssimazione, ma è per dare l'idea. Se (e qui devo studiare) si può fermare il bootloader attivando una porta seriale/terminale, magari si possono copiare e vedere le variabili anche di un lenny "out of the box"->si avrebbero tutti i dati "sicuri" e originali. Pare che ciò sia possibile con una seriale ttl colegata al BBBB (sul PCB come dicevo pochi post fa ci sono le piazzole GND TX RX per una RS232 a livelli ttl ovvero 3.3V).
@piellepi -> per customizzare le stringhe (personalmente) userei il metodo hacking bruto. Prendo tutti i file d'installazione dalla (micro sd), mi decomprimo eventuali tgz/zip, con un hexeditor (direi winmerge) mi cerco tutte le occorrenze di ciò che voglio cambiare e sostituisco con stringa DI PARI LUNGHEZZA che mi piace; casomai la scelgo più corta e uso degli spazi per tornare alla stessa lunghezza. Ricomprimo con lo stesso metodo (zip->zip,tgz->tgz) ciò che era compresso, flasho e vedo se va... :) Poi se magari più o meno mi segno dove sta cosa e se devo rimodificare mi concentro solo sui file d'interesse.
Prova per esempio a segnarti qual'è la stringa del messaggio e cambia un solo carattere che sò passa da "tra poco si spegnerà" a "tra p#co si spegnerà". Con un hexeditor ci metti 1 secondo. Poi però devi riflashare... o_O "ti speti..."
Qualche idea sul reverse engineering la trovi sul forum-> CinaFonini - ZioGeek Forum dove con Wind a suo tempo ci siamo parecchio divertiti con i firmware dei dual sim cinesi...
... ci aggiorniamo... ;)
Si... dalla mia precedente speculazione direi... Hyperterminal... rotfl rotfl rotfl Scusa se sono scherzoso, ma cerco sempre di divertirmi, anche quando l'elettronica mi da problemi, la vita è un'altra cosa, giusto no? :)
Se ho capito correttamente con una seriale TTL a 3.3v collegata allo "scatolo brutto" o BBBB, puoi leggere cosa avviene al boot del tuo lenny standard -> fai il dump su file e hai tutti i dati che ti servono...