Ciao scusa ma quale operatore usi per collegarti???
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da tranky
Allora sicuramente sbagli nella configurazione, io nn uso le chivette però qua trovi una guida, la procedura dovrebbe essere simile http://centocose.forumfree.it/?t=56512273
http://hackerslife.altervista.org
Ma come hai fatto ad installarlo? io ho uberoid 11b3 n20 ma quando vado nel market per in stallarlo mi dice che non è compatibile con il mio dispositivo. Magari c'è qualche metodo alternativo ma non sono ancora molto pratico di android.... puoi aiutarmi?
Grazie
Quote:
Originariamente inviato da marcobs
Ecco il link http://www.freewarelovers.com/hotlin...yzer_2.5.6.apk rotfl
http://hackerslife.altervista.org
@marcobs
è un normalissimo apk , installato dal market senza problemi con la tua stessa versione uberoid.
Quote:
Originariamente inviato da gaima51
Non fa a installarlo dal market perché segna ke nn é compatibile, anke se nn é vero, fa a scaricarlo dal link che ho messo io xrò
http://hackerslife.altervista.org
installato! grazie mille per i suggerimenti.
Ciao
Ciao DonVito91 potresti rispondermi al mio post #1069 ?
Penso di aver composto le stesse operazioni come da te informato
Cosa ne pensi?
raga!
ho un'altra applicazione da proporvi, gratuita, che si scarica dal Market: si chiama AirDroid e serve a vedere il nostro android (tablet o smartphone che sia) direttamente dal browser del PC con una grafica veramente simpatica e caratteristiche pregevoli. Molto semplice da usare ed intuitivo!
Lanciandola sul gioiellino, fornisce un indirizzo ip, tipo 192.168.0.4:8888 ed una password: l'ip va inserito sulla barra indirizzi del browser (FF, Chrome, IE, ecc) e subito appare la richiesta di password. inseritela e vedrete file, immagini, applicazioni, ecc del tablet...
ancora non ho provato a scaricare e caricare file (immagino sia semplicissimo)...
a proposito: sto ascoltando sulle casse del mio PC la musica contenuta nel tablet!
se volete saperne di più ecco il link del sito da cui ho tratto le informazioni!!
Control Your Android from a Browser with AirDroid - How-To Geek
davvero simpatico e facile da usare!! :)
Pierluigi
grafica pulitissima e super efficente! adesso tutto si velocizza! è come avere un cavo usb tablet-pc! bella scoperta piellepi,ti mertiti un thanks!
Applicazione davvero azzeccata!! ;)
Ieri sera avevo a portata di web ed in contemporanea il mio cellulare Sony Ericsson, il mitico Lenny Tab e l'altro tablet SmartPad della Mediacom!! Passavo dall'uno all'altro con una semplicità quasi disarmante!!!
Bisogna seguire il sito di AirDroid per vedere le eventuali novità: è in beta ed alcune funzioni ancora non sono implementate...
ma promette davvero bene! :)
Pierluigi
PS Chissà se è possibile cambiare lo sfondo!!! :o
piuttosto che mi dite dell'inestimabile tempo che il lenny impiega per accendersi quasi 2 volte quello di un pc vecchio!
Saluti forum!
Ho "recuperato" un Lenny da una "svendita" operata dalla nota catena di elettronica dal marchio rosso e nero a 79€. Ieri ho provato immediatamente a installare Uberoid, ma dopo n tentativi ho desistito e son (più o meno) tornato al firmware originale (no in realtà è quello "EPAD adattato per INTREEO LENNY TAB"). Con tale rom (usiamo il termine Androidiano :-D ) il pad funziona e anche benino, ma io ho un'esigenza particolare.
Sto sviluppando del software per monitorare le funzioni degli autoveicoli via CAN BUS e volevo portarlo su Android. Per Android c'è già Torque, ma io volevo complicarmi la vita... rotfl
Inoltre potevo prendere un PAD già con Bluetooth, ma ho preferito prendere qualcosa di ipereconomico per un uso in auto (tipo se mi cade o si scioglie non ci piango).
Le interfacce verso CAN BUS sono o Bluetooth o USB/Seriali con CHIP FTDI. Per la USB dovrebbe essere semplice in quanto gli sviluppatori di Uberoid hanno compilato il modulo. Per il Bluetooth è più complesso (ma sono fiducioso). Peraltro sul sito FTDI c'è una guida su come cross-compilare i moduli del kernel per attivare le connessioni seriale via USB.
Comunque la mia domanda era:
Visto che bisogna avere privilegi di root per installare moduli e attivare device nuovi e quindi devo installare una uberoid funzionante (o equivalente che mi attivi i privilegi di root), posto che la "30" 11b3 mi funziona a meno del wifi e della fotocamera (che in realtà per l'uso che mi son prefissato non mi servono), c'è un modo per capire che moduli del kernel mi mancano ovvero che hardware monto? basta un dmesg da console? la mia idea era poi spulciarmi l'installer di Uberoid per capire quale configurazione monta i moduli per la mia configurazione hardware e andare a colpo sicuro.
Inoltre non mi dispiacerebbe se esistesse già un tool "da market" che scaricato mi dia le stesse informazioni....
Per quanto riguarda i "colleghi in attesa di Bluetooth" mi associo, e do la mia disponibilità a esperimenti visto che per me sarebbe un must. A mio avviso sarebbe da provare a inserire il dongle che vogliamo attivare in una linux box (ubuntu?) e con dmesg e altri tool capire a che moduli si appoggia, indi portarli (ricompilandoli o trovandoli già compilati) nella Android box (partendo dalle indicazioni del documento FTDI).
Tra parentesi, avete provato gli Extra Modules di Uberoid?
Saluti ancora e complimenti a tutti! ;)
(sudo freddo) dicevi kid 06? ahahaah mi sembri piuttosto informato riguardo moduli,kernel etc..ti confermo che nessuno ha provato gli extramodules e inoltre circa 20-20 pagine addietro qualcuno stava provando nell'ardua impresa di far girare il bth su uberoid..buttacci un occhio
Già buttai... rotfl
Il problema è che vorrei capire che moduli vanno bene per il mio tab in modo da scegliere uberoid a colpo sicuro. Ogni prova di "numero" consuma almeno 30 minuti tra una cosa e l'altra... :'(
Poi passerei al modulo FTDI e quindi al BT. Per gli interessati, al momento sono impegnato su (googlate, non posso mettere il link)-> Lettura dati CAN via ELM e teoria per programmazione )
gia provate... nix. Ma erano le 2 di notte di ieri (o oggi? rotfl )... e contavo di rifare una cosa sistematica da 1 a n... Comunque ora installo nuovamente la 30 con gli xtramodules che in teoria contengono sia i moduli FTDI che BT (ho aperto il tgz d'installazione) più una serie di altri per GPS seriali ed altro di interessante.
Alternativamente pensavo di analizzare l'installer della rom stock per capire (se si capisce) che moduli mi mancano.
Comunque intanto con la 30 (vada come vada) volevo tentare una prova dell'interfaccia CAN USB con il modulo FTDI.
confermo il modulo ftdi funziona "out of the box" in uberoid + extra modules, ma bisogna cambiare i permessi della porta seriale generata. La domanda è come? .-) Bisognerà cambiare l'init.rd, ma devo appunto impratichirmi con android...
Vi confermo che installando gli extramodules al boot vengono attivati quelli relativi al BT. Per averne conferma basta dare dmesg da terminale e scorrere all'indietro.
Comunque per oscuri motivi (configurazioni ?) il mio chip WiFi non si "avvia". Cerco di indagare meglio...
Ulteriori indagini. Cercherò di capire le uboot env che setta il firmware originale. Inoltre ci sono diversi report sulla piedinatura del connettore 30 pin. Sarebbe compatibile con quello dell'ipod/pad. A prescindere, se il connettore è "meccanicamente" equivalente a me basterebbe una prolunga per allontanare lo "scatoletto" dal pad (ci devo attaccare un connettore USB e il dongle BT).
kid06,
siamo tutti con te per i tuoi esperimenti, anche se personalmente faccio un po' fatica a seguirti!! :o conosco la rete CAN, ma molto poco il mondo linux-klingoniano... :-[
Sul connettore (ma è da 24 o 30 pin? ci vorrebbe un microscopio per contarli!!) aspetto tue notizie, perché sarebbe bello avere un connettore meno "solidale" e più maneggevole!
buon lavoro!
Pierluigi
PS mi hai incuriosito sugli extramoduli (mi ricordano le colonie extramondo del mitico Blade Runner) che finora avevo sempre trascurato... vado ad indagare...
Qualche post fa ho dato una chiave di ricerca al forum dove stiamo sviluppando il software per la lettura dei dati sul bus CAN. Siamo piuttosto avanti e se scorri un po trovi anche i video delle ultime versioni dell'applicativo. Purtroppo non posso postare link. E' in java e non dovrebbe essere difficile portarlo su Android. Per il discorso interfaccia verso il CAN BUS non dovrebbero esserci problemi con uberoid che è "rootato". Basta cambiare i permessi alla porta che automagicamente si crea quando connetto l'interfaccia CAN e QUALSIASI applicativo vi può accedere in lettura scrittura.
Ben diverso è il discorso BT, ma procederei con ordine.
Personalmente vorrei riuscire ad allontanare lo scatoletto. Anche perchè poi il tablet lo vorrei collocare in plancia e già ho il connettore per l'alimentazione che disturba. Mi accontenterei però di assemblare gli ultimi 30/40 cm con una guaina termorestringente o un tubicino entro cui far passare i due cavi. Alcuni riportano anche che funzionino gli adattatori 30pin->USB (il che eliminerebbe di brutto il problema scatoletto). L'ideale sarebbe se fosse possibile anche alimentarlo dal singolo connettore da 30.
Ovviamente il problema maggiore è estrarre il pinout... ma si può fare, magari aprendo lo scatoletto...
Infine sul connettore è anche presente la seriale a 3.3v per il De-Brick, per gli sfortunati che ne avessero bisogno.
Come sempre il metodo bruto funziona... :) Ho aperto lo scatoletto, fatta macrofoto -> connettore 24 pin + massa.
Lo scatoletto è passivo e non contiene componenti attivi, ma solo qualche condensatore e resistenza che mi puzzano da semplici filtri.
Qualcuno mi sa dire come posso postare delle foto (sono pesantucce)? C'è un limite alle dimensioni?
... dimenticavo sono evidenziate chiarissime le piazzole per saldare i cavi per il De-Brick + una piazzola a 3.3V, dovesse servire...
Si confermo. Ho trovato il connettore (pare proprio quello) su IPMART. Costa circa 2€... ;) Si può rischiare... ;-) è quello del "china phone 20".
Se non riesco a trovare una prolunga lo ordino (magari 2). In tal caso vale la pena con un tester capire se i contatti di jack audio e alimentazione sono pure presenti sul connettore (proverei con un tester la continuità). A quel punto mi faccio un cavo che mi porta tutto "sotto plancia".
vediamo se va... ImageShack Album - 2 images ... SIIII! :)
pare che sia anche lo stesso dell'lg7050... anzi ->
LG C1100 / C2200 / U8110 / G7050 / Samsung E720 / E810 / Z500
(pare)
Se qualcuno ha uno dei predetti telefoni e da conferma... OCCHIO CHE SI PARLA SOLO DI CONNETTORI ->
NON UTILIZZATE UN ACCESSORIO DEI TELEFONI CON IL TABLET.
Se volete la conferma meccanica come minimo spegnete il tablet e staccate l'alimentazione dall'accessorio. Penso però che basti accostarli per capire se sono uguali...
In una ricerca, pare che Android 2.2 non abbia lo stack BT, ma si può attivare da terminale... sdptool magari verifico...
trovato alimentatore di un lg ta-22gr2 / MOD c1150 confermo forme e dimensioni identiche provato ad inserire nel lenny . pero smontato e inutilizzabile perche contiene solo 4 cavi di alimentazione . ci vorrebbe il solito connettore come cavo dati usb . nel mio mancano proprio i contatti all'interno del connettore ce ne sono solo 4 ,
ti allego il link del cavo dati usb sembra proprio questo anzi sicuro LG C1150.
http://www.subtel.it/cavo-dati-per-lg-c1150-101024.htm
Ottimo! Escluderei subito però che il cavo vada bene. La mappatura sarà diversa. In compenso se il connettore è quello ->
LG C1100 / C2200 / U8110 / G7050 / SAMSUNG E720 / : Buy Cable Compatible for LG C1100 / C2200 / U8110 / G7050 / Samsung E720 / E810 / Z500 24 Pin Connector - from IPmart.com
qui con 2 euro lo si compra... :-)
I cinesi cono un po' ostici da saldare, ma già in passato ci son riuscito... TNKS!