Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Salve, ho finalmente comprato il caricabatteria da auto. Faceva parte di un pacchetto comprato per il caricabatteria della macchina fotografica, quindi non ho potuto scegliere le caratteristiche precise per l'IGGY, il prodotto sembra tedesco, addirittura le istruzioni sono in tedesco, insomma non è una cineseria al 100%.
La domande sono 2:
sia generale (trovato risposte anche altrove, ma vorrei la vostra) solo per l'amperaggio non corrisponde, cioè è di 1A, se si danneggia la batteria?
sia una domanda specifica, qualcuno di voi si trova nella stessa situazione, come ha reagito la batteria dell'IGGY?
Mille grazie!
Il valore di 1A è il valore massimo erogato dall'alimentatore SU RICHIESTA DEL DISPOSITIVO COLLEGATO, per cui se per l'Iggy è prevista una corrente di carica superiore a quella del caricatore standard cioè 700mA, l'Iggy si caricherà un poco più velocemente del solito richiedendo il massimo di corrente che riesce ad utilizzare fino al valore max di 1A erogato dall'alimentatore. Se invece è prevista una corrente max di 700mA la ricarica della batteria avverrà nei tempi soliti. La batteria in questo modo non subisce danni però c'è chi afferma che la ricarica più rapida tenda a diminuire nel tempo la durata della batteria stessa.
-
@ bilukez ,
Grazie per la risposta davvero completa e chiara. Il mio uso del caricabatteria in auto sarà sporadico, penso giusto in casi di emergenza, per avere la sicurezza di non rimanere mai senza energia, sai mi piace viaggiare sempre con l'indicatore di autovelox acceso e se capita anche con il navigatore, app che utilizzano il segnale gps che come tutti sappiamo consumano tanta energia. Per mia esperienza il Wiko IGGY mi garantisce 3h 30 min. con un consumo del 30% circa, quindi con due calcoli veloci e tenendo in conto che con poca carica la batteria si consuma più velocemente, l'intera batteria carica dell'IGGY dovrebbe garantire un 6 ore circa di gps acceso !! Ottimo direi !!
Viva Wikò IGGY !!
-
Quote:
Il valore di 1A è il valore massimo erogato dall'alimentatore SU RICHIESTA DEL DISPOSITIVO COLLEGATO
Questa frase è ESATTA
Se un alimentatore (caricabatteria) è IN GRADO di erogare un amperaggio 50A non è detto che eroghi PER FORZA !rotfl
I caricatori "cosidetti" RAPIDI oltre ad una capacità di corrente maggiore, probabilmente COSTRINGONO il carico ad assorbire maggior corrente fornendo una tensione maggiore del richiesto.
In altre parole se il circuito fosse un "inseguitore di corrente" l'alimentatore erogherebbe obbligatoriamente la corrente prestabilita ( si usava per caricare le vecchie NIKELCADMIO) aumentando a dismisura la TENSIONE per costringere il carico ad assorbire sempre la stessa corrente !!!!
Non essendo questo il nostro caso vorrei sconsigliare qualunque FORZATURA poichè le moderne LITIO hanno circuiti di controllo delicati e spesso "muoiono" non tanto per problemi alla cella ma proprio per bruciatura smd.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@ bilukez ,
Grazie per la risposta davvero completa e chiara. Il mio uso del caricabatteria in auto sarà sporadico, penso giusto in casi di emergenza, per avere la sicurezza di non rimanere mai senza energia, sai mi piace viaggiare sempre con l'indicatore di autovelox acceso e se capita anche con il navigatore, app che utilizzano il segnale gps che come tutti sappiamo consumano tanta energia. Per mia esperienza il Wiko IGGY mi garantisce 3h 30 min. con un consumo del 30% circa, quindi con due calcoli veloci e tenendo in conto che con poca carica la batteria si consuma più velocemente, l'intera batteria carica dell'IGGY dovrebbe garantire un 6 ore circa di gps acceso !! Ottimo direi !!
Viva Wikò IGGY !!
Sì, autonomia davvero buona, ma contemporaneamente tieni anche i dati attivati per avere l'a-gps? Se fosse così sarebbe addirittura eccezionale.
Un'altra cosa, puoi passarmi magari anche in privato il nome dell'indicatore di autovelox? La cosa mi interessa. Grazie!;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
superfrancis
Questa frase è ESATTA
Se un alimentatore (caricabatteria) è IN GRADO di erogare un amperaggio 50A non è detto che eroghi PER FORZA !rotfl
I caricatori "cosidetti" RAPIDI oltre ad una capacità di corrente maggiore, probabilmente COSTRINGONO il carico ad assorbire maggior corrente fornendo una tensione maggiore del richiesto.
In altre parole se il circuito fosse un "inseguitore di corrente" l'alimentatore erogherebbe obbligatoriamente la corrente prestabilita ( si usava per caricare le vecchie NIKELCADMIO) aumentando a dismisura la TENSIONE per costringere il carico ad assorbire sempre la stessa corrente !!!!
Non essendo questo il nostro caso vorrei sconsigliare qualunque FORZATURA poichè le moderne LITIO hanno circuiti di controllo delicati e spesso "muoiono" non tanto per problemi alla cella ma proprio per bruciatura smd.
Infatti io ho fatto la precisazione proprio per chiarire tutti i dubbi del caso. Purtroppo parlando di alimentatori standard molti credono che sia l'alimentatore a imporre il livello di corrente assorbito al dispositivo quando in realtà è il contrario, cioè è il dispositivo collegato che richiede un certo quantitativo di corrente all'alimentatore fino ad un max previsto dal costruttore, per cui non dovrebbe esistere il rischio di danneggiamento dei componenti interni della batteria, poi il fatto che l'alimentatore possa erogare una quantità di corrente superiore a quella richiesta dal dispositivo è ininfluente. Quello che veramente conta nel nostro caso è il valore di tensione che deve necessariamente corrispondere.;)
-
@ bikulez,
solo ora ho visto le tue domande e quindi ora ti rispondo.
No, non uso nessuna connessione dati, solo gps.
Credo che si possa menzionare tranquillamente anche qui l'app che utilizzo per individuare gli autovelox, è camsam, davvero buono, salvo qualche falsa indicazione per apparecchi in senso opposto di marcia, ma come si dice meglio abbondare che deficere.
@ superfrancis,
non credo che l'iggy vada troppo sotto sforzo se quello in dotazione fornisce fino a 700, mentre quello in auto 1A (se richiesto dal sistema dell'apparecchi in ricarica), e tenendo conto che in auto ho l'iggy acceso, e ripeto lo userei in caso di emergenza, non credo che rovinerò il sistema dell'Iggy, poi se così sarà vi farò sapere, spero mai, ma sicuramente tra molto molto tempo, ma nel frattempo avrò viaggiato tranquillo di non rimanere isolato. jejejeje
-
Qualcuno sa se esiste KitKat ufficiale per l'Iggy?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonnyx
Qualcuno sa se esiste KitKat ufficiale per l'Iggy?
@jonnyx,
se ne è parlato tempo fa, e se non ricordo male non è possibile installare KitKat sul nostro IGGY.
Ovvio mai dire ma, ma non vedo tutta questa necessità.
Buon IGGY!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nost
Ciao a tutti. Ormai sono quattro mesi che ho l'Iggy e sono sempre più soddisfatto, tanto che farò entrare anche mia moglie nella famiglia Wiko con il più piccolo Sunset.
Volevo sapere però se c'era qualcuno che era riuscito ad alzare il livello dell'altoparlante nelle telefonate in vivavoce operando sull' engineer mode del processore. In caso affermativo, potete darmi i valori? Grazie.
Up
Nessuno che può darmi un aiuto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@
jonnyx,
se ne è parlato tempo fa, e se non ricordo male non è possibile installare KitKat sul nostro IGGY.
Ovvio mai dire ma, ma non vedo tutta questa necessità.
Buon IGGY!!
Chiedevo solo per curiosità:)
-
@jonnyx,
Ok, ma ho risposto tranquillamente e velocemente, mi dispiace che l'abbia interpretato un pò negativamente, ma non è affatto così, e poi io non sono un moderatore.
Il forum è fatto proprio per risolvere sia problemi che curiosità. Giusto ??!!
Ciaooo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nost
Up
Nessuno che può darmi un aiuto?
Scaricati MTK Engineer Mode dal play store che è comodissimo e non richiede il root. Selezioni la sezione hardware testing poi Audio e infine vai in LoudSpeaker Mode e selezioni la voce sip.
A me i valori predefiniti sono già alti (Max vol =148) e i livelli sono:
level 0 = 112
level 1 = 136
level 2 = 160
level 3 = 184
level 4 = 208
level 5 = 232
level 6 = 255
Puoi provare a mettere ad esempio:
level 0 = 140
level 1 = 160
level 2 = 180
level 3 = 200
level 4 = 220
level 5 = 240
level 6 = 255
e max vol a 150-155 (evita possibilmente di mettere oltre 155 che rischi di danneggiare l'altoparlante)
Di più non si può fare credo.
-
Sembra che vada meglio ma lo devo provare in auto con tutti i rumori del caso :). Grazie.
Scusa se approfitto, per caso hai anche la sequenza, default e ottimale, per la musica in cuffia? ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nost
Sembra che vada meglio ma lo devo provare in auto con tutti i rumori del caso :). Grazie.
Scusa se approfitto, per caso hai anche la sequenza, default e ottimale, per la musica in cuffia? ;)
Valori precisi non ne ho, però in questo ambito si può guadagnare qualcosa di più rispetto al vivavoce:
Per la musica da riproduttore musicale vai su Headset Mode e selezioni il tipo Media. Già portando max vol da 128 a 148 dovresti notare una certa differenza. Per i livelli o lasci quelli preesistenti o utilizzi i settaggi che ti ho fornito prima per il vivavoce.
Per la musica dalla radio vai su Headset Mode e selezioni il tipo FMR. Vale quanto detto per il livello di volume da riproduttore musicale.
-
sto provando google now con questo telefono,diciamo funziona bene soltanto quando faccio certe domande tipo che temperatura c è a roma o cose simili la risp vocale nn si completa a qualcuno succede anche?
-
Quote:
sto provando google now con questo telefono,diciamo funziona bene soltanto quando faccio certe domande tipo che temperatura c è a roma o cose simili la risp vocale nn si completa a qualcuno succede anche?
Anch'io ho questo problema... ho più volte chiesto la stessa cosa nel thread ma nessuno mi ha risposto, così ho aperto una discussione per il solo problema
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post5614994
ma non avendo avuto risposte non riesco a capire se è un problema di pochi, o di tutti e a nessuno interessa
-
Quote:
Originariamente inviato da
sciepol
sto provando google now con questo telefono,diciamo funziona bene soltanto quando faccio certe domande tipo che temperatura c è a roma o cose simili la risp vocale nn si completa a qualcuno succede anche?
Ciao
ho avuto anche io l'Iggy per 6 mesi, ottimo cellulare, sopratutto per la batteria. l'ho dovuto dar via perchè mezzo giga di ram non ce la faceva a far girare le app....
ho preso poi un cubot s308 a 120 euro... spettacolo
X il discorso google now di Iggy: anche nel mio caso si bloccava a metà la voce.... non sono mai riuscito a risolvere...
magari qualcuno è riuscito a risolvere
-
su internet il problema è riscontrato ma nessuna soluzione
-
Ciao ho un problema con Iggy sto tentando di installate la rom Lewa os Micromax A74 o la Miui ma al riavvio si ferma sul logo e si riavvi continuamente, con tutte e 2 ho installato la recovery e root con mtk droid, avete avuto problemi anche voi?
-
Ragazzi... :( da qualche tempo ho anche io il fastidioso problema dell'eco! Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione oppure bisogna portarlo in assistenza? ( E avete qualche idea circa i tempi di riconsegna..?)
-
Salve A Tutti, Vorrei Sapere Se In Futuro Uscirà Per Il Wiko Iggy, Android 5.0 Lollipop
Inviato dal mio IGGY usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco023
Ragazzi... :( da qualche tempo ho anche io il fastidioso problema dell'eco! Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione oppure bisogna portarlo in assistenza? ( E avete qualche idea circa i tempi di riconsegna..?)
Si può provare in due modi diversi, il primo più rapido consiste nell'abbassare il volume dell'audio in chiamata di due o tre tacche (in modo da portarlo circa al 50/60% ); l'alternativa è seguire questo metodo: https://www.androidiani.com/forum/wi...ml#post5249354
Per l'assistenza, nonostante i 3 giorni sbandierati da Wiko, ci sono stati tempi di attesa di minimo 1/2 settimane per i più fortunati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AntoninoPC
Salve A Tutti, Vorrei Sapere Se In Futuro Uscirà Per Il Wiko Iggy, Android 5.0 Lollipop
Inviato dal mio IGGY usando
Androidiani App
Non ci sperare.
Mediatek, l'azienda che produce il chipset installato all'interno di questo modello finora non ha mai rilasciato aggiornamenti del codice sorgente di Android per le versioni installate all'interno dei modelli di gamma medio/bassa o bassa (dei quali fa parte il Wiko Iggy) e nè ne rilascerà in futuro. Gli unici aggiornamenti che L'Iggy riceverà da qui in avanti (se ce ne saranno ancora, visto che ne ha già ricevuti 3) purtroppo saranno relativi alle correzioni di piccoli difetti dell'attuale versione 4.2, punto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Si può provare in due modi diversi, il primo più rapido consiste nell'abbassare il volume dell'audio in chiamata di due o tre tacche (in modo da portarlo circa al 50/60% ); l'alternativa è seguire questo metodo:
https://www.androidiani.com/forum/wi...ml#post5249354
Per l'assistenza, nonostante i 3 giorni sbandierati da Wiko, ci sono stati tempi di attesa di minimo 1/2 settimane per i più fortunati.
Grazie, ho provato ma il problema di fondo rimane, il ritorno è minore ma sempre presente. Mi toccherà portarlo in assistenza azzzz
-
Pagine Home
Ciao a tutti!
Non riesco ad aggiungere pagine Home... consigli?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MauRicci1
Ciao a tutti!
Non riesco ad aggiungere pagine Home... consigli?
Cambia il launcher, vai su Play Store e installa Nova Launcher.
-
Wiko Iggy sceso a 79,90 euro tutti i colori da Marcopolo/Unieuro.
-
Ciao, mi scuso subito se userò un linguaggio poco...androniano ma cercherò di fare il mio meglio per farmi capire. Dunque, giorni fa smanettattando sul orologio formato digitale che compare nella schermata di blocco (scorrimento) iniziale ho scoperto che allargando indice e pollice tutto l'orologio veniva selezionato, ed era anche possibile spostarlo in un'altra schermata laterale facendo posto ad altre schermate/scorciatoie. Ad un certo punto compariva una schermata con il segno + attraverso la quale era possibile aggiungere ancora altre schermate e scorciatoie. Ad es. la fotocamera, i messaggi ecc. Bene, anzi male, dopo aver smanettato un pò mi è venuta voglia di tornare all'orologio digitale di default, ma nulla da fare, ogni volta che lo ripristino questo va via ogni qualvolta ritorno di nuovo alla schermata di blocco. La schermata con il tasto + è sparita e non ne esiste una con il segno -, cosa che mi sarei aspettato...! Attualmente sulla schemata di blocco (scorriemento) mi compare la scorciatoia "messaggi" e ogni volta che la cambio si ripresenta puntualmente al primo blocco schermo ripristinato. Come dovrei fare senza dover ricorrere al reset di fabbrica?
-
no, ma io ne ho una versione 4.4.2 importata dal canvas a74 (l'ho preparata per essere usata con sp flash tool), cell molto simile, al momento non funziona solo lo scatto con il flash (foto molto scura, per il resto da quel che vedo funziona tutto). Ha gia il root e la custom recovey.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrFonic
no, ma io ne ho una versione 4.4.2 importata dal canvas a74 (l'ho preparata per essere usata con sp flash tool), cell molto simile, al momento non funziona solo lo scatto con il flash (foto molto scura, per il resto da quel che vedo funziona tutto). Ha gia il root e la custom recovey.
Come ti va lo smartphone?? È più fluido con KitKat??
-
Ciao, volevo sapere se qualcuno ha provato a mettere schede microsd da 64gb sull'iggy. Nel sito di Wiko ovviamente è scritto soltanto che il supporto ufficiale arriva fino a 32gb, perciò mi chiedevo se qualcuno abbia potuto realmente verificare che le sd più grandi non vadano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djkiodo
Come ti va lo smartphone?? È più fluido con KitKat??
l'ho messo nel mio dropbox, sta qui, se vuoi provarlo.
https://www.dropbox.com/s/kcp2t1ja96...overy.rar?dl=0
-
dimenticavo per flashare il firmware dovete usare SP FlashTool.
-
Nessuno ha avuto problemi con il colore della cornice e della cover posteriore? Ho regalato questo telefono a mia madre e ora, dopo 3 mesi, sono entrambi macchiati. Ho provato a pulirli in ogni modo ma comincio a pensare che più che sporco sia scolorito. Sono il solo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
evernoob
Nessuno ha avuto problemi con il colore della cornice e della cover posteriore? Ho regalato questo telefono a mia madre e ora, dopo 3 mesi, sono entrambi macchiati. Ho provato a pulirli in ogni modo ma comincio a pensare che più che sporco sia scolorito. Sono il solo?
no nessuno scolorimento io ce l'ho bianco e tranne le leggere ammaccature dovute a cadute varie non ho macchie :)
scrivo inoltre per annunciarvi che ho connesso al mio sempre glorioso iggy il talkband B1 della Huawei
HUAWEI TalkBand B1
https://www.youtube.com/watch?v=mbUousfGHNQ
:p ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
evernoob
Nessuno ha avuto problemi con il colore della cornice e della cover posteriore? Ho regalato questo telefono a mia madre e ora, dopo 3 mesi, sono entrambi macchiati. Ho provato a pulirli in ogni modo ma comincio a pensare che più che sporco sia scolorito. Sono il solo?
Anche per me nessuno scolorimento, e anch'io ho il modello bianco. Piuttosto è la cover a libro (sempre bianca) che mi si sporca piuttosto facilmente e non è facilissima da far venire pulita.:(
-
Comunque pure l'iggy di mio padre si è "sporcato". Si è rovinato subito dopo aver messo una cover comprata da amazon.fr; però devo ammettere che è come se ci sia stato un trasferimento di colore dalla cover al retro dello smartphone.
-
Io ho il modello NERO (3pz )....tra i primi ...penso presi (99e) sono ancora abbastanza perfetti ..li pulisco sempre con le salviettine ...(vedo chiaro )...per ottica schermi ecc ecc..
per la cover io il classico ,,, http://www.amazon.it/Custodia-Pelle-...=wiko+custodia (simil ) in finta finta pelle....
-
Ragazzi ma a voi quanto dura il wiko iggy?? Perché quello di mio padre è un mostro di autonomia, riesce a fare quasi 6 ore di display.
-
Ciao, ho un problema il mio Wiko Iggy ieri ha iniziato a fare i capricci rallentando sempre di piu' e poi non si e' piu' acceso, c'e' un modo per fare un soft-reset senza cancellare tutto?
Grazie