In stanby consumava solo con gestures e fingerprint, comunque si situazione migliorata, per i micro addebiti ci stanno lavorando ora e a loro dire il prossimo aggiornamento fixera tutto
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Guarda, io ne ho 45 e sono da sempre appassionato di tutto ciò che è tecnologico. Capisco la foga della tua giovane età, soprattutto se ripenso a me quando avevo la tua età... imparerai con il tempo ad accettare qualche compromesso, dettato come giustamente fai notare, dalla nn ottimale disponibilità economica. Alla mia età, in primis dovrai pensare alle bollette, al mutuo, alla scuola dei figli con tutte le loro esigenze ed a tutte le altre spese che gravano sul bilancio famigliare... quindi anche se esistesse (cosa di cui dubito fortemente) un apparecchio perfetto, la richiesta economica andrebbe oltre la disponibilità del budget... 😉
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Sul discorso batteria ti dico che io mediamente ci faccio 7/8 h di schermo acceso al giorno ed arrivo alla sera con circa 40/50% di carica residua, poi lo attacco in carica, ma so che all'abbisogna ho una durata maggiore. Per quanto riguarda h3g nn saprei in quanto mi sembra che quel gestore crei diversi problemi, nn solo quello di cui ti lamenti. Pur tuttavia lascio la parola a chi ha avuto esperienza in merito.
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Ne ho avuti anche da 800€ ma alla fine per ciò che cerco questo power che ho pagato 167€ ha tutto ed anche di più di ciò che mi aspettassi da un cinafonino di quella fascia di prezzo.
Poi sarò stato fortunato io ma fin'ora di problemi zero... tutta ciccia 😂
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
questo è stato il fattore dominante (la durata della batteria) che mi ha fatto fare la scelta verso il Power, poi se a prestazioni va più o meno come il mio zopo, son già contento (in teoria, finchè non mi arriva non posso giudicare, anche l'umi touch sulla carta mi sembrava serio, ma poi usato per 2 giorni son stato contentissimo di essere riuscito a rivenderlo), il fatto che abbia sopra MM, invece di KK o LP, sinceramente mi interessa poco, anzi visto i vari impedimenti con le memorie forse preferivo KK [emoji12]
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Perché impedimenti memorie?
Le puoi gestire ne più ne meno che con KK o LP hai solo un opzione in più, puoi unire la sd alla rom in modo da avere una sola memoria ottimizzata, come dico io, una sorta di fusion drive....
Aggiungo che puoi gestirle tranquillamente, es. Le app puoi spostarle direttamente su sd TUTTE e nn solo in parte come avveniva con le versioni precedenti, lasciando quindi di fatto la rom con solo SO e qualche file di sistema... io per es ne occupi solo 3gb e le app nn le ho sulla sd ma le lascio nel telefono...
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Non soltanto ma c'è la possibilità, che francamente pochi usano , di utilizzare la funzione OTG , sia all'interno della recovery , sia esternamente per far leggere e per usare memorie di quualsiasi dimensione si voglia ( tramite chiavetta usb o tramite H/D esterno partizionato della capacità che si vuole ). personalmente trovo questa funzione utilissima , usando un H/D partizionato a 256GB , per immagazzinare tutto quello che voglio del telefono , in primis i backup che, in caso di bisogno, essendo l'OTG visto in recovery , posso sempre usare per i restore.
Se qualcuno volesse saperne di più quì :
https://www.androidiani.com/forum/an...a-massima.html
Il bug è stato risolto per chi ha custom rom e kernel grazie a un utente di xda, niente fix da parte di elephone e Wi-Fi niente fix per chi non ha root!
Mi dicesti che la batteria durava molto di più con ulefone (parlasti di 10 ore di schermo acceso minimo), ora dici che dura di meno, sono tue parole, le ricordo bene. E poiché anche io ho avuto entrambi, dico che non c'è paragone, a favore di ulefone, peccato solo che non ci siano sviluppatori, causa mancanza di sorgenti. A livello di software non vedo grosse differenze tra i 2, fluidi entrambi allo stesso modo
A volerlo cercare un bughettino l'ho trovato...
Scaricato una app, cerco di aprirla e/o si crasha o nn si apre. A quel punto faccio reboot e l'app funziona normalmente...
Ora a meno che nn si passi il tempo a scaricare e testare app, nn credo che la cosa possa rappresentare un problema, ma mi sembrava giusto segnalarla...
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Hai iniziato tu a confrontare, non io, e ti ho semplicemente corretto, perché chi ti legge e non possiede il power, pensa erroneamente che il power abbia una batteria che dura addirittura meno di un altro terminale da 4000mah.
Megthebest, figurati se voglio andare Ot, io mi son solo voluto limitare a parlare a favore di ulefone power, certo nel farlo c'è scappato il confronto con il p8000, non partito da me, ma che c'è di male, credo sia utile confrontare 2 marchi nascenti che finalmente si fanno battaglia su una cosa che noi tutti speravamo da tempo, e cioè l'autonomia degli smartphone.
In questo thread ho letto più volte confronti anche con oukitel, xiaomi etc senza essere mai contestati, ma se dici che non dobbiamo più fare confronti, per me va bene, ma è un peccato
Un conto è andare off topic per un paio di post, un conto è iniziare una serie di post che sfocia senza ombra di dubbio in flames o altro.
Comunque, basta, torniamo in tema.
Sent by Mi5 64Gb
Mi è capitato con più di un terminale la stessa cosa che racconti tu, mi son scervellato tanto, e alla fine era un problema di gestione della ram
Si lo so, figurati, io sono sempre molto obiettivo sui terminali che ho posseduto e posseggo, lo smartphone ideale non esiste ancora purtroppo, ma siamo sulla strada giusta. Tra i pro e i contro, per me il più importante deve essere la durata della batteria, anche io rimpiango la qualità delle foto del honor 6 plus, soprattutto in condizioni di luce non ottimale. Ieri sera a un matrimonio non sono riuscito a farne una decente, e quindi quella che non era una mia priorità, in effetti ora....
Ovviamente sul giudizio finale, conta molto le esigenze personali. Per dirti che il comparto fotografico mi interessa poco. Quando devo, uso le reflex mentre il telefono lo utilizzo come comando remoto con gli Ir o con l'apposita app, oppure come memoria backup per salvare le foto di lavoro usando l otg. Ma come fotocamera lo uso pochissimo...
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Riallacciandomi a quanto detto da stahl ho provato a collegare un hd portatile da 500gb e l'ha letto senza problemi, tant'è che ci ho salvato tutta la twrp con tanto di backup completi. Direi una gran bella comodità... 😉
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
A dire il vero era un hd che usavo per il Time machine del Mac. Quindi appena l'ho collegato al power mi ha chiesto di formattarla come memoria portatile, gli ho dato ok ed in 20" era pronto per essere usato. Comunque anche in fat32 dovrebbe essere la stessa cosa, io ho preferito farlo formattare dal telefono... un po' come le memory delle fotocamere, le formato direttamente da lì.
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Diciamo che sono allergico a win 😃
Comunque ho fatto tutto con il telefono, ha visto lhd e mi ha consigliato di formattarlo e via... comunque come ho detto più su, oltre alla comodità nell'espandere la memoria a dismisura, l'otg è comodissimo per comandare la reflex con l'apposita app usando il telefono come display hd esterno e cambiare i settaggi della fotocamera oltre che come scatto remoto. Si può salvare sulla sd del telefono o usando un ab usb e collegando un hd esterno così da avere un backup in più (ottimo per foto di lavoro) o semplicemente per vuotare la memoria della fotocamera. Anche la trasfusione di energia verso un altro telefono è comoda... insomma l'otg risulta comodissimo in diverse occasioni 😉
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
seguo anch'io e vado a leggermi anche il "modding"!
👌
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Tramite OTG la pendrive in NTFS la vedeva senza problemi, poi l'ho formattata FAT32 per farla vedere anche all'autoradio e nessun problema.
OTG molto performante, ora gli compro una pendrive con uscita micro usb e si risparmia spazio e cavo
Mah ti dirò, io uso un hd della Toshiba da 500gb alimentato da usb e funziona alla grande. L'unico problema è che nn vede le partizioni e così mi chiede di formattare. Vero è che dovrei provare a formattare le partizioni con ubuntu visto che da diversi standard per formattare a differenza di Mac che invece, a parte journed ed altri due proprietari, ha solo fat/dos e fat/ext, quest'ultimo dovrebbe essere un evoluzione del fat32 e dovrebbe ovviare al problema del limite dei 4gb massimi per file. Comunque sia in nessun caso mi accetta le partizioni fatte e formattate con Mac. Proverò con linux. Comunque se lo collego e lo formatto con il telefono vede tranquillamente tutti e 500gb. Tra l'altro il trasferimento è discretamente veloce, 8gb li ho copiati sul hd in 4 minuti... nn male direi....
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Mah ti dirò, io uso un hd della Toshiba da 500gb alimentato da usb e funziona alla grande. L'unico problema è che nn vede le partizioni e così mi chiede di formattare. Vero è che dovrei provare a formattare le partizioni con ubuntu visto che da diversi standard per formattare a differenza di Mac che invece, a parte journed ed altri due proprietari, ha solo fat/dos e fat/ext, quest'ultimo dovrebbe essere un evoluzione del fat32 e dovrebbe ovviare al problema del limite dei 4gb massimi per file. Comunque sia in nessun caso mi accetta le partizioni fatte e formattate con Mac. Proverò con linux. Comunque se lo collego e lo formatto con il telefono vede tranquillamente tutti e 500gb. Tra l'altro il trasferimento è discretamente veloce, 8gb li ho copiati sul hd in 4 minuti... nn male direi....
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App
In teoria se il dispositivo otg assorbe circa 0,5A max, allora viene rilevato ed è possibile utilizzarlo appieno (ovviamente non in file system ntfs)
Sent by Mi5 64Gb
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Quindi ti vede l'hard disk da 500 GB collegandolo solo al telefono con otg?
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Certo lo puoi fare con hd che prevedono anche l'uso senza alimentazione. Quello che uso io è di quelli portatili, infatti è più piccolo del telefono. Poi ci sarebbero gli SSD che costano di più ed in quel caso credo che la richiesta energetica sia pure inferiore vista l'assenza di tutta la meccanica di lettura/scrittura.
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk
Si, l'alimentazione la prende dal telefono. Sfruttando probabilmente la funzione che permette di usare il power come power Bank
Inviato dal mio Power utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Mi sa che non dipende dalla funzione del telefono ma dalla capacità della batteria, l`otg alimenta di suo infatti nel mio Paris con batteria molto più piccola vedo tranquillamente le chiavette usb ma l'hard disk esterno, come diceva @Stahl, ha bisogno di un aiutino.
Inviato dal mio S208 usando Androidiani App[/QUOTE]
Esattamente. nelle mie prove fatte soltanto un telefono su tre vedeva l'H/D direttamente senza l'aiuto di alimentazione ulteriore e questo dipendeva dalla batteria.
Io credo che ti venga visto l'H/D perchè originariamente doveva essere abbastanza vecchio ed era partizionato già in fat32 altrimenti Android non vede l'NTFS e si deve partizionarlo in FAT32 ( cosa non più possibile per memorie superiori a 32GB ) se non ricorrendo ad un particolare programmino.