Visualizzazione stampabile
-
Credo che la MicroSD si possa splittare in modo da poterla avere sia come archivio esterno che come interno, già testato su altri smartphone con Android 6.
Questa è la procedura, abbastanza semplice, che richiede comunque il terminale rootato ed "adb".
Attenzione, la MicroSD verrà completamente cancellata, in caso fatevi un backup prima di procedere:
- inserire la MicroSD e formattarla integralmente come "portable" (archivio esterno)
- digitare il comando "adb shell sm list-disks adoptable", verrà visualizzato un qualcosa tipo:
disk:179_64
In questo caso viene indicata una MicroSD da 64 Gb.
Per "splittarla al 50%" impartire il comando:
adb shell sm partition disk:179_64 mixed 50
dove "50" è la percentuale desiderata intesa come "portable", ovviamente settatela come meglio credete.
- effettuare un reboot ed andare in "impostazioni/archivio", a questo punto dovrebbero esser presenti sia la "portable" che la "internal"
- potete ora utilizzare la parte "internal" e migrare tutte le vostre cose con il comando "adb root pm set-install-location 2" ("2" indica a livello di s.o. la memoria da utilizzare, teoricamente sarà l'internal sulla MicroSD)
- a procedura ultimata il terminale potrà anche essere "unrooted", le due partizioni dovrebbero continuare a funzionare regolarmente
Fatemi sapere se funziona col Touch anche se la procedura dovrebbe esser garantita, in caso un ringraziamento è gradito.
Non sono responsabile per eventuali perdite di dati, consiglio di fare la procedura a terminale "pulitissimo", o con backup precedentemente fatto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Erario
Crredo che la MicroSD si possa splittare in modo da poterla avere sia come archivio esterno che come interno, già testato su altri smartphone con Android 6.
Questa è la procedura, abbastanza semplice, che richiede comunque il terminale rootato ed "adb".
Attenzione, la MicroSD verrà completamente cancellata, in caso fatevi un backup prima di procedere:
- inserire la MicroSD e formattarla integralmente come "portable" (archivio esterno)
- digitare il comando "adb shell sm list-disks adoptable", verrà visualizzato un qualcosa tipo:
disk:179_64
In questo caso viene indicata una MicroSD da 64 Gb.
Per "splittarla al 50%" impartire il comando:
adb shell sm partition disk:179_64 mixed 50
dove "50" è òla parcentuale desiderata intesa come "portable".
- effettuare un reboot ed andare in "impostazioni/archivio", a questo punto dovrebbero esser presenti sia la "portable" che la "internal"
- potete ora utilizzare la parte "internal" e migrare tutte le vostre cose con il comando "adb root pm set-install-location 2"
Fatemi sapere se funziona col Touch anche se la procedura dovrebbe esser garantita, in caso un ringraziamento è gradito.
Grazie per il tuo post molto interessante.
Vorrei chiederti , se è possibile , un favore che potrebbe costarti 10 minuti del tuo tempo:
Non ho MM ma avevo postato una guida su come formattare sd e HD per renderle organiche con i nostri telefoni. La guida funziona perfettamente fino a LP ( ma appunto non avendo MM non ho avuto modo di provarla con l'ultimo SO..). Quello che vorrei chiedere è, sempre se possibile, di formattare la tua sd in due partizioni secondo questa guida e di vedere se appunto MM le vede tutte e due scegliendo quale usare di sistema a quale per app. Se non hai tempo non fa nulla.Grazie comunque.
La guida è quì :
https://www.androidiani.com/forum/an...a-massima.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
Grazie per il tuo post molto interessante.
Vorrei chiederti , se è possibile , un favore che potrebbe costarti 10 minuti del tuo tempo:
Non ho MM ma avevo postato una guida su come formattare sd e HD per renderle organiche con i nostri telefoni. La guida funziona perfettamente fino a LP ( ma appunto non avendo MM non ho avuto modo di provarla con l'ultimo SO..). Quello che vorrei chiedere è, sempre se possibile, di formattare la tua sd in due partizioni secondo questa guida e di vedere se appunto MM le vede tutte e due scegliendo quale usare di sistema a quale per app. Se non hai tempo non fa nulla.Grazie comunque.
La guida è quì :
https://www.androidiani.com/forum/an...a-massima.html
Sto aspettando il Touch, dovrebbe arrivarmi in mattinata, nessun problema a provare quel metodo, che poi non richiede il terminale rootato, quindi è anche più comodo.
La mia MicroSD l'avevo già comunque formattata utilizzando "MiniTool Partition Wizard Free V9", alla fine è come utilizzare il tool che mettete nella guida, basta un software per partizionamento avanzato, ce ne sono un'infinità.
MM dovrebbe riconoscere la parte "non formattata" e chiedere d'usarla come "internal".
Ti faccio sapere appena mi arriva il Touch!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Erario
Sto aspettando il Touch, dovrebbe arrivarmi in mattinata, nessun problema a provare quel metodo, che poi non richiede il terminale rootato, quindi è anche più comodo.
La mia MicroSD l'avevo già comunque formattata utilizzando "MiniTool Partition Wizard Free V9", alla fine è come utilizzare il tool che mettete nella guida, basta un software per partizionamento avanzato, ce ne sono un'infinità.
MM dovrebbe riconoscere la parte "non formattata" e chiedere d'usarla come "internal".
Ti faccio sapere appena mi arriva il Touch!
Grazie :)
-
@fabioclo76: siamo fortemente OT. .e mi sembra di avertelo fatto notare in più occasioni.
nel forum ci sono varie sezioni, una delle quali è quella dei problemi con il forum:
Comunicazione con il Forum (segnalazioni e novità)
basta cercare.. non è utile a nessuno intasare questo thread
ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
OK scusa ! Sbagliare è umano! Cerco di trovare l'argomento che mi possa aiutare!
Inviato dal mio UMI TOUCH utilizzando Tapatalk
-
Buongiorno ragazzi, è arrivato anche a me qualche giorno fa questo Touch. Premettiamo che sono/ero un felice possessore di Nexus (dall'S al 5) ma ho voluto provare una nuova "emozione" con uno smartphone con uno schermo da 5,5 pollici e con una batteria capiente (in quanto ho fatto comprare ad amici e parenti parecchi cinafonini) ma ovviamente sono andato incontro ad un sacco di delusioni..!
Parto col dire le qualità di questo device:
- Buono schermo, luminoso e ampio;
- Grande durata della batteria in quasi tutte le condizioni;
- Buona reattività e fulidità;
- Bel design.
Invece le criticità sono almeno 5 e che sono state in parte risolte (o da me o dall'ultimo aggiornamento):
- Audio in capsula basso e ovattato (risolto in parte con dei settaggi in engineering mode presi qua e là dal web);
- Wifi abbastanza debole;
- Ricezione debole con Vodafone sia in 3g che in 4g in confronto ad altri terminali (ma cmq è accettabile);
- Touch screen poco reattivo (risolto prima con i settaggi di SGS screen booster poi con l'ultimo aggioramento OTA);
- Gps praticamente nullo e scandaloso!
Appunto per questo mi vorrei soffermare sull'ultimo punto: ma c'è un metodo per riuscire a fixare questo maledetto gps?? Non è possibile che in navigazione con Google Maps ogni 50 metri perde il segnale (dice sempre "ricerca gps in corso") oltre alla gravissima mancanza di bussola (non me ne ero accorto quando l'ho acquistato sul tomtop al volo perchè nel 2016 la presenza della bussola la davo per certo)!
Le ho provate di tutte ma non vorrei rootare il device per non fare i soliti casini con flash manuali, ecc.
A me occorre obbligatoriamente per lavoro un buon funzionamento del gps e della navigazione e non vorrei essere costretto a disfarmi del device che tutto sommato non è male..
Non è possibile che un mediatek octacore ha un gps così rovinato e non me ne capacito..!
Vi ringazio a priori per gli eventuali consigli e/o chiarimenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sament83
Le ho provate di tutte ma non vorrei rootare il device per non fare i soliti casini con flash manuali, ecc.
A me occorre obbligatoriamente per lavoro un buon funzionamento del gps e della navigazione e non vorrei essere costretto a disfarmi del device che tutto sommato non è male..
Non è possibile che un mediatek octacore ha un gps così rovinato e non me ne capacito..!
Vi ringazio a priori per gli eventuali consigli e/o chiarimenti.
Ti potrei consigliare di provare Here Maps al posto di google maps.. in molti frangenti risulta più preciso e affidabile..
Google nelle ultime release di MAps lascia un pochino a desiderare..
con Here MAps puoi anche avere navigazione offline che è meno onerosa per batteria e smartphone in generale per il calore a schermo acceso in fase di navigazione gps
-
Quote:
Originariamente inviato da
sament83
Buongiorno ragazzi, è arrivato anche a me qualche giorno fa questo Touch. Premettiamo che sono/ero un felice possessore di Nexus (dall'S al 5) ma ho voluto provare una nuova "emozione" con uno smartphone con uno schermo da 5,5 pollici e con una batteria capiente (in quanto ho fatto comprare ad amici e parenti parecchi cinafonini) ma ovviamente sono andato incontro ad un sacco di delusioni..!
Parto col dire le qualità di questo device:
- Buono schermo, luminoso e ampio;
- Grande durata della batteria in quasi tutte le condizioni;
- Buona reattività e fulidità;
- Bel design.
Invece le criticità sono almeno 5 e che sono state in parte risolte (o da me o dall'ultimo aggiornamento):
- Audio in capsula basso e ovattato (risolto in parte con dei settaggi in engineering mode presi qua e là dal web);
- Wifi abbastanza debole;
- Ricezione debole con Vodafone sia in 3g che in 4g in confronto ad altri terminali (ma cmq è accettabile);
- Touch screen poco reattivo (risolto prima con i settaggi di SGS screen booster poi con l'ultimo aggioramento OTA);
- Gps praticamente nullo e scandaloso!
Appunto per questo mi vorrei soffermare sull'ultimo punto: ma c'è un metodo per riuscire a fixare questo maledetto gps?? Non è possibile che in navigazione con Google Maps ogni 50 metri perde il segnale (dice sempre "ricerca gps in corso") oltre alla gravissima mancanza di bussola (non me ne ero accorto quando l'ho acquistato sul tomtop al volo perchè nel 2016 la presenza della bussola la davo per certo)!
Le ho provate di tutte ma non vorrei rootare il device per non fare i soliti casini con flash manuali, ecc.
A me occorre obbligatoriamente per lavoro un buon funzionamento del gps e della navigazione e non vorrei essere costretto a disfarmi del device che tutto sommato non è male..
Non è possibile che un mediatek octacore ha un gps così rovinato e non me ne capacito..!
Vi ringazio a priori per gli eventuali consigli e/o chiarimenti.
Per il GPS su modelli precedenti si poteva intervenire in engineering mode per fare il fix degli EPO . Era una funzione propria di mediatek che aveva messo a disposizione i suoi server per questo . purtroppo questa funzione è stata disabilitata proprio per l'enorme afflusso di richieste di variare gli EPO che avevano mandato in overflow i server ( C'è tutta una letteratura su XDA ).
C'è però un'app specifica per questo : MT GPS EPO FIX. Provala per vedere se ti migliora anche se temo che il problema sia H/W , purtroppo ben noto con i soc Mediatek.
-
Temo anch'io che per il GPS ci si possa fare poco. @sament83 come non quotarti... Per la bussola ed altri "optional "... Faccio fatica anche io a capire perché di queste scelte (3anni fa' , ormai, acquistai un oggetto che aveva 5A di batteria, nfc, bussola e via dicendo di sensori, schermo fhd , octacore a 2ghz 16 di rom e costava solo 30/40 euro in più di questo).
Per la bussola... Basta muoversi un pelo ed il problema lo si risolve con potenza di calcolo... Ma servirebbe ricevere un buon segnale GPS... Questo manca.
Alla tua rece manca la fotocamera... Che rispetto al prodotto che usavo anni fa non ha fatto grandi passi in avanti in questo touch.
Con ultimo ora almeno il touch pare un po' migliorato ma... Non so quanto durerà nelle mie mani sto touch :-(
Inviato dal mio UMI TOUCH usando Androidiani App