Visualizzazione stampabile
-
Unboxing & Review:
Recensione UMI TOUCH
Confezione, Contenuto, Estetica:
La confezione è un cartone rettangolare compatto nero con lavorazione del cartone a mo di impronta digitale, controllando sul retro viene indicato modello e caratteristiche principali.
Contenuto scatola: Smartphone, 1 Alimentatore Usb con presa EU 5V 1A di colore bianco, 1 Cavo Usb, un manuale rapido e una molletta per l’estrazione del carrellino sim (troppo corta).
- Dimensioni esterne dello smartphone in linea con altri cinafonini 5.5”, misura infatti 154.6 x 76 x 8.9mm e poco più di 202g di peso.
- Costruzione di buona qualità, design unibody in alluminio ad eccezione dei due inserti posteriori sopra e sotto che sono in plastica, cover posteriore in metallo di colore silver, non trattiene le impronte anche se rimane scivolosa al tatto.
- Sul lato sinistro troviamo il carrellino sim , mentre sul lato destro troviamo il bilanciere volume in alto e il tasto di accensione leggermente più in basso.
- Sul lato superiore troviamo il jack audio; sul lato inferiore troviamo la presa micro usb e il microfono.
- Nella parte posteriore in alto al centro troviamo la fotocamera da 13 Mpixel f/2.2 Sony IMX328, leggermente in basso il flash doppio led dual tone e più in basso lo speaker.
- Nella parte frontale troviamo, in alto la capsula auricolare, la fotocamera 5Mpixel f/2.8 Hynix HI533, i sensori di luminosità/prossimità e il flash led a sx.
- I tasti soft touch esterni sono retroilluminati (puntino bianco), il tasto fisico centrale per il ritorno alla home o se premuto a fondo per il multitasking, e dotato di lettore di impronte integrato e mostra una buona implementazione anche se risulta un pochino duro da premere.
- Vetro esterno con trattamento di curvatura 2.5D protetto a detta della Umi da protezione antigraffio Gorilla Glass 3.
- Luminosità schermo e angoli di visione molto buoni; schermo LCD FHD IPS Sharp che restituisce colori buoni, nitidezza buona per la categoria, bilanciamento bianco buono ed è disponibile il menu Miravision per il bilanciamento dei colori e del bianco.
- Touch più che discreto, dotato di multitouch a 5 tocchi, scrittura rapida sia con funzione swipe che con digitazione a due dita (utilizzata tastiera swiftkey); con pellicola preapplicata sembra abbia bisogno di un tocco più deciso del solito (consiglio di non usarla o provare con vetro temperato)
- Due slot Micro Sim : 4G con bande 1,3,7,20, 3G 900/2100 2G 850/900/1800/1900
- Presenza slot MicroSD con capacità testata fino a 64Gb (Notare bene che con l’uso della microSD si perde la possibilità di usare la seconda Sim).
- Batteria integrata, non removibile da 4000mAh dichiarati, alla prova con amperometro ha mostrato più di 4100mAh
- Android 6.0 stock del 4 aprile 2016 (OTA ricevuto appena acceso) in versione 64Bit
- Apertura app e passaggio tra le app rapido.. browser Chrome che risulta molto buono nella navigazione con discreta velocità di rendering.
- Ottima gestione dei 16Gb di rom interni che risultano disponibili in una partizione da 11.2Gb per app e dati.
- Ottima la gestione della ram da 3Gb da parte rom stock .. circa 2Gb di ram lasciati liberi dopo il caricamento di alcune app in memoria all'avvio.
Connettività:
Wifi b/g/n senza alcun problema, aggancio stabile, buona potenza al pari di modelli con MT6753 di pari prezzo.
BT 4 testato accoppiamento con cuffie e altri smartphone senza problemi
OTG: Correttamente funzionante
GPS: Aggancio rapito e presenza di Glonass, permettono di prendere più di 12 satelliti con precisione 3 metri e potenza di segnale più che discreta, da segnalare l’assenza della bussola.
Fotocamera:
- Fotocamera principale Sony IMX328 f/2.2 13Mpixel (con software interpola a 21Mpixel senza possibilità di diminuire la ricoluzione) che produce degli scatti buoni con luce diurna; messa a fuoco abbastanza lenta; interfaccia fotocamera Stock Mediatek.
Il flash è a doppio led con dual tone, con potenza nella media e buona sincronizzazione con lo scatto.
- Le prestazioni video (disponibile fino a formato FHD 30p) appaiono sottotono, la messa a fuoco non è continua nei video e si rileva un pochino di shuttering.
- Fotocamera secondaria per Selfie 5Mpixel f/2.8 Hynix Hi533 con fuoco fisso e funzione rilevamento volto, scatti e video mediocri; il flash led frontale è come al solito poco potente .. quindi inutile.
Sample Fotografici non ritoccati:
https://mega.nz/#F!edkWza7I!RpIiHSY8RYdO0dxS3UdGpw
Lettore di impronte:
Il lettore di impronte anteriore su tasto centrale mostra una scarsa precisione e sensibilità, consiglio sempre di memorizzare due volte o più il dito più utilizzato per lo sblocco del dispositivo, così da aumentare la percentuale di successo che comunque ha bisogno di qualche ottimizzazione software.
La posizione centrale è davvero comoda e se riuscite a beccare il punto e la rotazione del dito, diventa anche efficace.. il problema è che non risulta abbastanza precisa con rotazione del polpastrello. Aspettiamo un update software che migliori le cose.
Bench:
Antutu 6 poco più di 38000 punti..risultato in linea con altri MT6753.
Geekbench 3 con 2797 punti nel test multicore e 625 nel test single core.
https://browser.primatelabs.com/geekbench3/5991447
Geekbench Battery Test (oltre 8h e 55” di screen on time ; all’atto pratico permette almeno 5/6 ore di schermo acceso nella giornata intensa di utilizzo con traffico dati attivo – Ottimo risultato.
https://browser.primatelabs.com/battery3/263426
Screenshots vari:
https://mega.nz/#F!WAcnwBSQ!NZA0rtlP45C_5OvV0FzTFA
Audio:
Discreta qualità audio, buoni i volumi di speaker e capsula auricolare (abbastanza alto e pulito sia in capsula, sia su speaker), l’interlocutore non ha problemi a sentirmi e la voce risulta priva di rumori o interferenze
Posizione dello speaker posteriore che purtroppo soffre di attenuazione del suono se siamo soliti appoggiare lo smartphone sul tavolo.
Buona vibrazione e l’audio in cuffia.
Conclusioni:
PRO:
- Prezzo di circa 140/150€ per un terminale con caratteristiche di medio/alto di gamma e con batteria che vi permetterà di completare una giornata intensa di uso in modo agevole, senza preoccuparsi di risparmio energetico o disabilitare Geolocalizzazione, Gps, BT o simile...
- Bande LTE 1,3,7,20 che permettono di utilizzare il 4G con tutti gli operatori, buona ricezione e gestione del cambio cella.
- Android 6.0 64Bit finalmente anche sulle cpu Mediatek MT6753
- Batteria da 4000mAh (addirittura superiore ai 4000mAh la capacità misurata con amperometro usb) che vi permetterà fino a uno/due giorni di uso intenso e anche 3/4 giorni di uso più blando.
- Schermo FHD che mostra ottima luminosità, colori (anche leggermente tropo saturi) e angolo di visione del display (con la presenza del menu miravision per eventuali fine tuning).
- Buono l’assemblaggio e le finiture, linea decisamente accattivante.
- Dual Sim (Micro Sim) 4G con supporto a tutte le bande Italiane; modem molto rapido nell’aggancio e stabile, ricezione buona, buona qualità audio in conversazione e buoni i volumi generali.
- Slot espansione Micro SD fino a 128Gb presente (anche se l’uso della SD fa perdere uno slot SIM, perché condiviso).
- OTG supportato.
- Tasti laterali retroilluminati e tasto centrale fisico con lettore di impronte integrato.
- Ram da 3Gb e rom da 16Gb utilizzati in modo ottimale dalla rom: più2Gb di ram libera all’avvio e 11.2Gb di rom in unica partizione disponibili per app/dati/musica/download .
- Gestures a schermo spento, doppio tap per il risveglio, fingerprint.
CONTRO:
- Alimentatore in dotazione da soli 5V 1A che fanno si che la carica sia completa in più di 4 ore (usare alimentatore quick charge o 5V 2A permetterà di ridurre i tempi, visto che l’Umi Touch può caricare con 1,5A/h la propria batteria .. davvero incomprensibile il perché abbiano messo un alimentatore da 1A).
- Carrellino sim che con la mollettina fornita a corredo risulta di difficile estrazione (la molletta è troppo corta). Anche la fase inserimento/rimozione non sembra delle più agevoli per .
- Tasti fisici di power e bilanciere volume che stonano un pochino con la forma arrotondata del frame laterale, risultano spigolosi e poco ergonomici.
- La pellicola preapplicata risulta più larga rispetto alla superficie piana del vetro, finendo nella parte curva e lasciando un millimetro circa sollevato.
- Touch screen non sempre sensibile, soprattutto con la pellicola preapplicata, serve una pressione leggermente superiore rispetto ad altri pannelli testati in passato.
- Prestazioni della fotocamera Sony IMX328 sottotono soprattutto per messa a fuoco negli scatti con poca luce, sia per l’assenza della messa a fuoco nei video. Anche la fotocamera frontale Hynix Hi533 appare davvero mediocre. La fotocamera posteriore è inoltre sporgente con rischio graffi sulla lente se usate lo smartphone senza cover.
- Assenza Led di Notifica a favore di un inutile Flash Led frontale..
- Abbastanza pesante e scivoloso, si poteva fare sicuramente di meglio.
- No Bussola e No Giroscopio.
- Pur avendo lo Slot SD il suo uso fa perdere uno slot SIM, perché condiviso. Attenzione, con Android 6 le memorie SD, per essere usate come estensione della memorie interna per app, devono essere inizializzate associandole al solo dispositivo, essendo quindi abbinate al solo smartphone con le quali le volete usare per estendere la memoria interna. Lasciandole non inizializzate, le potrete usare come archivio esterno, con spostamento dati/foto/musica che dovrà avvenire manualmente.
- Ad ogni avvio con SD inserita, il sistema avviserà se la memoria dovrà essere usata come archivio predefinito o meno (bug software).
-Posizione speaker sul lato posteriore che limita il volume se lo appoggiate su una superficie piana.
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
che tipo di bench potrei farti per meglio capire cosa puoi attenderti dal touch?
Purtroppo i confronti da marketing e sopratutto foco piccole su smartphone uno vicino all'altro contano poco e nulla..
Le foto sia chiato, non sono da buttare, anzi.. è che devono milgiorare il software (come ho visto e ripetuto più volte.. il grosso tallone di achille dei mediatek sono driver e app fotocamera di basso livello...)
Non saprei non sono espertissimo di cellulari, a me interessa la codifica su formato h.265.
Per il prezzo con 120 pound mi sembra che sia alquanto difficile trovare meglio, per le rom moddate siete sicuri che non ce ne saranno, mi sembra così strano xd.
-
Quote:
Originariamente inviato da
berserkmir
Non saprei non sono espertissimo di cellulari, a me interessa la codifica su formato h.265.
Per il prezzo con 120 pound mi sembra che sia alquanto difficile trovare meglio, per le rom moddate siete sicuri che non ce ne saranno, mi sembra così strano xd.
se hai qualche idea di app che posso usare per testare la codifica H265, dimmelo per cortesia.. non sono esperto in questo campo..
Intanto Video dalla fotocamera IMX328 e qualche foto:
https://www.youtube.com/watch?v=VI6yvoQMj4E
non mi pronuncio.. vi lascio la parola.. video comunque davvero sottotono!
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
se hai qualche idea di app che posso usare per testare la codifica H265, dimmelo per cortesia.. non sono esperto in questo campo..
non mi pronuncio.. vi lascio la parola.. video comunque davvero sottotono!
Grazie meg
Ottima recensione generale. Tutto sommato mi sembra che questo UMI si comporti più che dignitosamente. L'unico appunto forse è proprio quello relativo al comparto camera , le foto/video non sono un granchè ed il problema di non poter variare la risoluzione è una cosa comune di UMI. Peccato .Forse con le prossime releases questo bug potrà essere risolto riportando la risoluzione effettiva a 13MP. D'altro canto però , per chi non ha necessità di fare molte foto , questo problema può essere un problema secondario ( ci sono tante buone reflex digitali in giro..). In conclusione , per il prezzo di acquisto, mi sembra che possa essere OK. Ora aspettiamo la tua sempre ottima TWRP e magari qualche santo sviluppatore..;)
-
Ottima recensione Meg, e in generale si può dire che vale i soldi spesi...ora non mi resta che aspettare che arrivi...:(
-
Recensione completa
Ho un mero dubbio ... Avendo crepato il vetro del mio uleFone Paris con cui mi sono sempre trovato bene, stavo pensando ad una alternativa
Mi garba molto il Future (sempre di uleFone) ma anche gli ultimi UMI, Rome & Touch molto
Ho sempre avuto però la sensazione che UMI sia un Brand che lancia nuovi modelli e poi 'li lascia a se ....' così come sono
Mi sbaglio ?
Comunque questo Touch mi piace molto, nelle forme e nelle linee ... Comparto grafico a parte mi chiedo se effettivamente possa valere la cifra spesa, considerando che ci possono essere altri competitor (sempre Cina) a pari caratteristiche e ad minor prezzo ... O forse sacrificando qualche Features a scapito del prezzo
VS consiglio ?
-
Cavolo che video ! Fa pena ! Il mio thl t100s non ha paragoni in confronto! Le foto sono discrete ma non buone! Che delusione!
Inviato dal mio thl T100S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Glen
Recensione completa
Ho un mero dubbio ... Avendo crepato il vetro del mio uleFone Paris con cui mi sono sempre trovato bene, stavo pensando ad una alternativa
Mi garba molto il Future (sempre di uleFone) ma anche gli ultimi UMI, Rome & Touch molto
Ho sempre avuto però la sensazione che UMI sia un Brand che lancia nuovi modelli e poi 'li lascia a se ....' così come sono
Mi sbaglio ?
Comunque questo Touch mi piace molto, nelle forme e nelle linee ... Comparto grafico a parte mi chiedo se effettivamente possa valere la cifra spesa, considerando che ci possono essere altri competitor (sempre Cina) a pari caratteristiche e ad minor prezzo ... O forse sacrificando qualche Features a scapito del prezzo
VS consiglio ?
Sono possessore di un UMI Rome che ho acquistato a un buon prezzo ma se dovessi riacquistarlo , visto quanto ci ho dovuto lavorare sopra non lo rifarei. UMI è nella media dei produttori cinesi.E la tua sensazione non è lontana dal vero. Un consiglio di cuore: se non hai molta fretta attendi ancora un pochino ( già ora altri MT6753 con più o meno le stesse caratteristiche del touch costano circa 100 dollari ) . l'MT6753 è destinato tra poco ad andare in soffitta e altri telefoni che lo monteranno costeranno sicuramente meno. Stanno già uscendo diversi terminali con Helio X20 ed in particolare ce ne è uno con 4GB RAM e 32GB di memoria che costerà intorno ai 180 euro. Personalmente sto puntando a quello.
-
Ti ringrazio
Personalmente, con il Paris di uleFone mi sono SEMPRE trovato bene e se non era per quella crepa del vetro (tra l'altro un negozio CINESE mi ha chiesto 50€ per la sostituzione del vetro ...) non lo cambiavo. Ho approfittato poi dell'offerta dell'LG G FLEX 2 a 199€ e devo dire che è uno spettacolo. Personalmente tutti i problemi dello Snapdragon 810 per ora non li ho trovati ...
Comunque, a parte l'OT, non ho grandi esigenze quindi un Rome sarebbe OK e un Touch anche ... Il prezzo fa la differenza quindi ... Oramai il 6753 è un buonissim 8-Core utilizzando nella stragrande maggioranza dei terminali e il suo lavoro lo fa più che bene ... Se il Touch scendesse di prezzo sarebbe un ottimo compromesso a mio avviso, al pari del Rome
-
Quote:
Originariamente inviato da
Glen
Ti ringrazio
Personalmente, con il Paris di uleFone mi sono SEMPRE trovato bene e se non era per quella crepa del vetro (tra l'altro un negozio CINESE mi ha chiesto 50€ per la sostituzione del vetro ...) non lo cambiavo. Ho approfittato poi dell'offerta dell'LG G FLEX 2 a 199€ e devo dire che è uno spettacolo. Personalmente tutti i problemi dello Snapdragon 810 per ora non li ho trovati ...
Comunque, a parte l'OT, non ho grandi esigenze quindi un Rome sarebbe OK e un Touch anche ... Il prezzo fa la differenza quindi ... Oramai il 6753 è un buonissim 8-Core utilizzando nella stragrande maggioranza dei terminali e il suo lavoro lo fa più che bene ... Se il Touch scendesse di prezzo sarebbe un ottimo compromesso a mio avviso, al pari del Rome
L'UMI Rome ha due grossi problemi : il primo e più grande è la durata della batteria ed il secondo , non ancora fissato è nella gestione difficile del touch ( tra l'altro il Rome ha due soli touch ). Vai sull' UMI touch piuttosto.
Chiuso OT