
Originariamente inviato da
Malaya
In parte è vero quanto dici, non hai fatto altro che affermare quanto ho scritto io, infatti se leggi bene il mio post, ho scritto quanto segue: Perché purtroppo nella ricarica subentrano parametri che allungano la ricarica come le resistenze, la dispersione del circuito (partendo dall' hardware, dal sistema, caricabatterie, fili, batteria, software di ricarica). Ecco perché questi tempi ricarica spesso si "allungano" e non tutti i produttori di Smartphone riescono a far ricaricare una batteria nel suo tempo reale.
Quando scrivo "dal sistema e software di ricarica" come puoi leggere nel pezzo di testo postato su, mi riferisco proprio a quello che intendi tu, compreso al fatto che i produttori non riescono a far ricaricare una batteria nei suoi tempi reali causa anche software mal ottimizzato come nel caso ora di Wiko.
Ma ti sbagli riguardo al fatto che hanno alzato i mAh che la batteria riesce ad immagazzinare (i mAh di una batteria sono e restano quelli, nel caso del Wiko Fever sono 2990 mAh) hanno "alzato/aumentato solo la velocità di immagazzinamento dei mAh, ecco perché mette meno tempo a ricaricarsi ora dopo l'aggiornamento. Praticamente prima ci metteva più tempo a ricaricarsi per una gestione errata del software di ricarica, la batteria invece di assorbire 1A per ogni ora quindi 1Ah, assorbiva di meno, all'incirca facendo un conto veloce 0.80A per ogni ora, quindi i tempi di ricarica si allungavano arrivando a 4 ore come hai detto tu. Mentre ora 3 ore, massimo 3 ore e mezza, vanno bene visto che è una 2990 mAh, e calcolando dispersione ecc come ho scritto nel pezzo riportato su.
Bravi loro si, ma questa è la riprova che questo Wiko Fever per tanti motivi e bug, è nato male dall'inizio, almeno in alcuni Wiko Fever e non tutti per fortuna. Speriamo per voi è per chi l'acquista in futuro, che continuano rilasciare aggiornamenti, soprattutto a mettere pezze ��.
Ciao.