Non mi installa i driver
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Non mi installa i driver
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Provo ad aggiornare il telefono alla v17, anche se non mi va...
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Ho aggiornato ma non ho risolto nulla
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Ma non ti vede il telefono come unità di archiviazione di massa, e quindi non riesci ad interagire con i file all'interno, oppure vuoi farlo riconoscere via drivers per flashare una rom?
La prima opzione
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Da un giorno all' altro non me lo rileva piu
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Fa una prima prova, collegalo con un altro cavetto usb. Quella è una delle cause più frequenti.
No, lo rileva ma non mi installa i driver. Se tento di aggiornarli mi Dice che i file inf non sono installabili con questa procedura
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
E' un problema del pc allora, va su gestione periferiche (o gestione dispositivi), scollegalo e rimuovi tutto quello che ha già installato e ha a che fare con lo smartphone. Dovrebbero esserci più elementi anche su sezioni diverse, a seconda del sistema operativo.
Su 2 pc mi sembra strano
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Comunque l' ho già fatto e non ha funzionato
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Se riuscite a trovare i driver e inviare il link potrei installarli manualmente. Io non li ho trovati se vi va di aiutarmi mi fareste un piacere
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Scusa quando lanci l'eseguibile dell'aggiornamento del firmware, dopo che l'ha decompresso dovrebbe creare in automatico una cartella in cui all'interno se cerchi bene dovrebbero presenti i drivers, se ricordo bene.
Che estensione hanno i driver?
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Vabbé ho risolto, grazie lo stesso
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Comunque volevo fare una domanda, ma l' applicazione "strumenti sim" a cosa serve?? A me dice che non é installata quando cerco di aprirla
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Kit strenti sim
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Semplicemente tolgo la sd e la collego al computer. Hai anche tu lo stesso problema?
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
pensavo anch'io di far così, ma ho scoperto che non ha la scheda sd (è di mio padre e voleva un po' di musica)
stesso problema con windows 10
Si, anche io ho Windows 10, probabilmente qualche aggiornamento ha modificato qualcosa
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Un mio amico ha chiamato l'assistenza della Wiko e hanno riferito che rilasceranno un aggiornamento per correggere questa bug
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 usando Androidiani App
Wow, ottimo, ma aggiornamento del sistema operativo o dei driver online?
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Sorry, non lo so
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 usando Androidiani App
No problem, speriamo si aggiorni presto allora
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Ciao Rockson, ho letto tutta la discussione dall'inizio, essendo anche io possessore di un Wiko Rainbow Jam, da ormai un mese, e anche io come te ho notato questa gestione particolare della batteria. Figurati che io sono così pignolo che mi ero addirittura realizzato un foglio excel per calcolare le statistiche di durata della batteria :-D
Ho notato le stesse cose che hai riportato anche te: ovvero che durante lo standby la batteria cala anche di molta percentuale al punto di dare l'impressione di durare poco.. Ma poi a conti fatti, sul lungo termine dura moltissimo: io ci ho fatto anche 25 ore e mezzo totali col telefono acceso, partendo dal 100 % di carica - di cui 9 ore in standby con la modalità aereo - e 16 di utilizzo medio intensivo (wifi attivo e collegato alle rete telefonica, quindi con modalità aereo off) arrivando al 45 % di carica residua, ma dopo tutto questo tempo di utilizzo!
Ho quindi notato che le statistiche di utilizzo di Android sono del tutto errate: ad esempio: ieri alle 14:49 la batteria era al 34 % e la stima era di altre 4 ore di autonomia: verso le 17:45 era al 30% (premessa: verso le 15 ho riflashato il telefono, reinstallando tutto: l'ho utilizzato intensamente al punto che la cpu scaldava) e l'ho messo in carica fino alle 18:19 ed arrivò al 53 %: a questo punto mi dava una stima di sole 3 ore! Dopo un'oretta di standby la carica era intorno al 33%, ma poi dopo sette ore di altro utilizzo stavolta medio leggero ero al 21 % (e comunque sia ho il wifi quasi sempre attivo e col cellulare ci smanetto abbastanza, ad esempio ieri mi sono messo a configurare Nova Launcher).
Insomma: tutto questo per dire che secondo me il gestore di percentuale/stima della batteria non è affatto attendibile:inoltre io sono in pratica sempre collegato al wifi.
Inoltre sul cellulare ho sbloccato l'accesso di root e l'ho ottimizzato togliendo alcuni processi all'avvio, disabilitando alcuni servizi di google play e avendo rimosso, con titanium backup, alcune applicazioni che non usavo. Conto di postare anche degli screenshot per farvi effettivamente vedere la durata che ottengo anche con le ore di display attivo.
P.S: Scusate, mi rendo conto di aver scritto un messaggio un po' confuso, con tutte le varie percentuali e gli orari di utilizzo: il fatto è che questo comportamento mi sembrava anomalo, ovvero che la batteria si scarica maggiormente nello standby: come detto avevo anche realizzato un foglio di excel nel quale riportavo minuziosamente le percentuali di batteria e gli orar, e questo mi è servito per tranquillizzarmi: a conti fatti, alla fine, la batteria ha un'autonomia notevole, vi posterò degli screenshot in merito.
Mi sbagliavo: dopo 25 ore (9 di standby/offline e 16 di utilizzo) non sono arrivato al 45% ma al 41%
1) ultraimg.com/images/2016/09/19/gXgZ.png
2) ultraimg.com/images/2016/09/19/gXgt.png
Il telefono è attivo solo con lo schermo acceso
3) ultraimg.com/images/2016/09/19/gXg4.png
Il giorno dopo all'una di notte ero arrivato al 21 %
(scusate se non metto le miniature, ma se provo a inserire le immagini mi compare un messaggio che mi dice che per le policy antisapm non sono autorizzato a inserire gli url)
Ripeto: mi sembra una durata notevole per un telefono così economico, ma la cosa che mi rende più perplesso è l'alto consumo di batteria durante lo standby (come detto ho il wifi prevalentemente e quasi sempre attivo: non voglio rinunciare a perdermi le notifiche di gmail o di whatsapp): però se la notte lo lascio acceso in modalità aereo, wifi spento e con la funzionalità powersave attivata (quella che cambia le barre in colore rosso), la percentuale di batteria rimane tale e quale quando mi sveglio dopo otto ore. Un'altra cosa che però ho notato, è che il grafico mi riporta il wifi attivo anche quando lo spengo: nelle impostazioni wifi ho disattivato "scansione wifi sempre attiva".
Se vogliamo confrontarci meglio posso riattingere i dati dal mio file di excel: ho fatto mille calcoli e spero di non essermi sbagliato o confuso siccome sto monitorando il tutto da decine di giorni: credo che la cosa migliore da fare sia di cancellare questo file e vivere sereno, siccome all'atto pratico ho constatato che la durata del telefono è notevole.
Tutto giusto quello che dici, d'altronde ne abbiamo parlato a lungo, e sul web si trovano esperienze del genere che confermano che tutto ciò non incide sul consumo reale della batteria, ma è solo un comportamento "particolare", mentre la batteria dura molto, probabilmente davvero di più rispetto alle altre versioni precedenti di android.
Detto questo un paio di domande, premesso che l'autonomia è senz'altro ottima, ma di certo col passare del tempo, col numero di cicli di ricarica e svariati altri parametri, non può restare sempre la stessa (ah la batteria originale Wiko costa 20 euro).
Da quanti mesi hai lo smartphone?
E altra domanda: tu lasci il wifi volutamente attivo in stand by per lungo tempo? (dai grafici risulta questo)
Infatti me ne sto rendendo conto, ma per me - siccome precedentemente avevo un telefono scarso, un vecchio galaxy next turbo con gingerbread - trovarmi un telefono migliore con questa gestione "particolare" della batteria, mi ha spiazzato, siccome mi ha dato l'impressione di durare poco anche se poi a conti fatti così non è.
Lo smartphone ce l'ho da un mese e preso dalla foga di avere il cellulare nuovo lo utilizzo intensamente: foto, ci "smanetto" continuamente, installo e disinstallo applicazioni frequentemente e le configuro, lo spengo, lo riavvio per vedere le differenze con le applicazioni installate e disinstallate e con le impostazioni che imposto, ho installato vari monitor per la batteria (WakeLock detector e BetterBatteryStats), lo gestisco via wifi con il server FTP di Es file explorer, faccio varie prove con le applicazioni - ad esempio ho anche installato Automate, simile a Tasker - per automatizzare varie azioni, come ad esempio disattivare il wifi quando esco di casa, e credimi che usandolo così spesso (ho fatto anche 16 ore si schermo attivo come puoi vedere!) ho sentito spesso il cellulare scaldare. Ma ora dopo un mese penso di averlo configurato secondo le mie necessità, solo che sono fissato con la durata della batteria, tant'è come ti ho detto mi sono creato un foglio excel nel quale inserisco via via gli orari e la percentuale residua della batteria: timoroso del fatto che si fosse incasinato, in questo mese ho anche riflashato due volte il telefono, ho fatto vari backup sia con titanium sia con la recovery twrp (quindi le letture e le scritture sulla scheda SD e sulla memoria interna sono frequenti). Non uso facebook né simili e con il root ho snellito le applicazioni installate e quelle attive all'avvio: di media ho sempre 550 MB di ram libera su 1 GB.
Il cellulare lo carico quando arriva tra il 20 e il 15%, ma due giorni fa, sempre a causa della mia fissazione, ho provato a ricalibare la batteria: l'ho fatto spegnere completamente per poi ricaricarlo: ho comunque letto che di tanto in tanto una ricalibrazione del genere non guasta.
Circa il wifi: lo lascio sempre acceso tranne la notte: la notte anzi preferisco lasciare il telefono spento, però da questo grafico ultraimg.com/images/2016/09/19/gXg4.png il wifi risulta attivo anche quando il telefono è spento, ho fatto alcune ricerche su Google e sembrerebbe un bug: quando il telefono è spento il wifi non può risultare attivo!
Anche oggi mi sono segnato l'utilizzo della batteria:
13:18 21%
messo in carica per un'ora e mezzo
14:52 100 %
l'ho utilizzato per fare qualche foto, ho installato Evernote, ho controllato alcune volte le statistiche di BetterBatteryStats: in totale una ventina di minuti circa di utilizzo
16:52 88 %
16:53 88% spento il wifi
17:03 88 %
17:28 88 %
Per ora sembra che lo standby stia mantenendo la percentuale dell'88 %
Ok, grande descrizione dettagliata! Batteria al top delle prestazioni dopo 1 mese e mezzo. Anch'io ho annotato più volte le varie durate delle sessioni di schermo e totali anche "a mano", non fidandomi delle varie app. Dopo circa 5 mesi dall'acquisto ho notato una sensibile diminuzione dell'autonomia della batteria, poco comunque, ma è assolutamente fisiologico e inevitabile.
Ma sul fatto che dici di fare 16 ore di schermo attivo lo vedo impossibile e fuori parametro, forse non ci si arriverebbe nemmeno a non fare nessuna operazione lasciandolo acceso con luminosità al minimo e senza fare nulla. Figurati che a me 8 ore di display mi sembravano fuori parametro per una batteria da 2000 mAh. Quindi ti chiedo, ma hai verificato la sezione batteria-schermo? Perché vedo che sull'immagine che hai postato c'è la sezione "telefono inattivo".
Ciao, sulle ore dello schermo ne sono quasi sicuro: il fatto è che nelle ultime due settimane, come accennato, mi sono fissato sul fatto della durata della batteria al punto che ho "registrato" così tanti dati che mi sono effettivamente scordato di registrare anche quelli effettivi dello schermo attivo: ti terrò aggiornato!
Ad ogni modo: sono rientrato poco fa a casa: oggi ho tenuto il wifi quasi sempre spento e il telefono l'avrò utilizzato una decina di minuti in totale lungo tutta la giornata, solo per controllare l'email un paio di volte e per ricevere una telefonata - circa la connessione a internet: uso solo il wifi non avendo il piano tariffario per internet sulla sim- (quindi a parte questi dieci minuti totali nella giornata, per il resto del tempo il telefono è sempre stato in deep sleep).
Alle 17:28 avevo l' 88%
Alle 21:53 l'81%.
Una volta rientrato a casa dieci minuti fa alle 22:00 (e ti ricordo: il wifi sul telefono era rimasto spento, quindi non si è collegato al mio router) la batteria è scesa al 79%, ora alle 22:11 invece è scesa al 78%! Ho pensato al fatto che potesse dipendere dal fatto che in casa mia c'è poco campo (e in effetti è così) e che quindi questo potesse influire sull'uso della batteria, siccome quando c'è poco campo so che il telefono, per cercare di agganciarsi meglio alla cella aumenta la potenza dell'antenna, ma io ho impostato lo smartphone solo per utilizzare il 2G, e col 2G ho campo pieno anche in casa mia. Su questo sono molto perplesso, tu cosa ne pensi?
Qui hai fatto una considerazione interessante che ho constatato anche io nei miei giorni di test: il Google Play Service ho notato anche io che contribuiva al consumo di batteria. Ma da qualche giorno utilizzo due app per gestire in particolar modo questo servizio di Google: "Disable Services" e "Greenify"; il primo per disattivare alcuni servizi e il secondo per ibernare l'app quando lo schermo è spento. Di seguito le mie modifiche nel dettaglio.
Con l'app "Disable Services" ho disabilitato i seguenti servizi di Google Play Services (attenzione: io delle app google uso solo Gmail, l'App Google per i comandi vocali e il Playstore; con questi servizi disabilitati, queste app funzionano ancora senza problemi):
LockScreenService
BackupTransport
Googlelocationservice
GoogleLocationManagerService
ScreenOnListenerService
Bleservice
dropbox
WearAbleService
ContextManagerService
deviceconnectionservicebrocker
Con Greenify invece ho inserito nella lista il Google Play Service stesso: in questo modo ho ridotto drasticamente i WakeLocks del Google Play Store (essi comparivano nell'app BetterBatteryStats sotto la lista Alarms), prima di fare questo la percentuale di Alarms era di circa 40 all'ora addirittura durante lo standby del telefono e senza essere collegato a internet; attualmente dopo un'ora ne vedo al massimo 4 o 5. Facendo una ricerca in merito molti lamentano la voracità di batteria dei Play Services di Google..
Quindi non usi nessuna Google App? A te com'è cambiata la situazione? Io ho notato miglioramenti durante lo Standby; quando sono invece collegato a internet invece noto ancora un po' di battery drains causati dal google play service.
Allora, vediamo se riesco a risponderti punto per punto. Per prima la questione "ore di schermo acceso". Qui sul ng nei mesi scorsi sono state riportate alcune misurazioni, a volte approssimative (anche se io l'ho misurato con esattezza). Posso dirti che davvero nessuno è arrivato a 9 ore di schermo acceso netto, tutti sostenevano di arrivare max a 7-8 ore nel migliore dei casi, in altri casi anche molto meno. Naturalmente le 8 ore possono essere raggiunte solo in determinati casi, varia molto a seconda del tipo di utilizzo, che può essere il più diversificato. Nel mio caso non ne faccio un utilizzo troppo intenso. Prima di tutto non ho nessuna sim inserita, per cui lo utilizzo in modalità volo, l'utilizzo in wifi però è almeno l'80% delle ore totali di schermo acceso, sempre spento in standby, niente giochi. Luminosità impostata fissa al 5% (con l'app brightness level).Considerato questo tipo di utilizzo, nei primi mesi superavo sempre le 8 ore di schermo acceso netto (ovvero solo schermo), senza considerare lo stand by (calcolato sommando le varie sessioni con battery monitor, oppure controllando su batteria-schermo).
Certo se ipoteticamente ci leggessi e basta, senza navigare o fare nient'altro, senza sim e luminosità al minino, forse supererei anche le 8 ore di display (ma nessuno ne fa un utilizzo simile).
Sul discorso app per ridurre i consumi, in circa 4 anni di android posso dire che ci sono app (come Deep Sleep) che possono giovare a certi dispositivi, specie quelli più vecchi, ma in quelli più recenti, specie se si sta attenti alle impostazioni del telefono impostandole già manualmente, queste app risultano abbastanza inutili, anzi in alcuni casi potrebbero persino peggiorare i consumi. Possono essere utili invece a chi non sta attento alle varie opzioni attive, magari chi lascia il wifi inavvertitamente acceso, a chi imposta male la luminosità, a chi tiene tutte le app attive, ecc. E qui veniamo al punto, cosa c'è di davvero concreto che si può fare? Innanzitutto usare ShutApp, che permette con un tocco di terminare in modo definitivo tutte le app che non si usano, quindi anche la loro attività di rete (escluse quelle che si decide di mettere in whitelist naturalmente), altra cosa davvero determinante è la luminosità dello schermo, basta tenerla fissa al livello più basso possibile. Sulla questione Gpservices, qualche tempo fa avevo pensato che, come avveniva sul mio vecchio tablet, questo servizio tenesse attivo il dispositivo in stand by causando un consumo inutile, invece ho constatato che su lollipop il fatto di tenerlo disattivato non incide quasi per nulla, non è quello ad essere determinante, perché una volta disattivato quel comportamento particolare del "rileva carica" c'era sempre. Certo tenerlo disattivato (se si vuole o si può) male non fa.
E veniamo al battery drain, il comportamento del rilevatore della batteria e la reale durata della carica complessiva dimostrerebbe che non c'è nessun battery drain, l'autonomia della batteria complessivamente sembra addirittura essere superiore a Jelly Bean e KK. Nonostante questo non nascondo che qualche dubbio ce l'ho ancora, ma per questo dovrei fare un semplice test: una volta caricato al 100% tenere il telefono perennemente in stand by (senza sim come è sempre stato), e non attivarlo MAI per almeno 24 ore di seguito, nemmeno per un attimo, modalità volo, wifi spento, ecc. Dopodiché verificare l'autonomia residua complessiva della batteria nelle restanti ore. Ovvio che un certo consumo ci sarà, bisogna vedere se però è tipo del 15-20%, oppure è molto superiore.
Oltre a quanto detto aggiungo questo: ultima sessione di utilizzo del telefono. Lo carico normalmente al 100%, i consumi sembrano essere ottimi, poco drain in standby, il consumo sembra persino meno del solito. A circa il 45% lo utilizzo per circa 1 ora, arriva al 40%, lo metto in syand by, lo riattivo dopo 2 ore ed è al 30%!!! Al che lo spengo, il giorno dopo lo riaccendo. Dopo 2 ore è ancora al 27%! La durata complessiva dello schermo acceso però è sempre alta, sono in linea per raggiungere le 8 ore. In pratica nel primo 50% si abbassa meno del normale, nel secondo 50% di più, e fa una sorta di "compensazione". Tutto ciò per dire che il misuratore di carica è "molto virtuale", e poco realistico. Un consiglio, sommate tutte le ore complessive dal 100% al 15%, solo questo è davvero attendibile.
Ciao, io non uso nessun task killer e con "deep sleep" non mi riferivo all'applicazione, ma allo standby stesso di lollipop :-)
vedi ad es qui: Tecnophone.it Mini Guida: Verificare il Deep sleep del tuo smartphone/tablet Android | Tecnophone.it
Il mio Wiko va correttamente in deep sleep, ma non sono ancora del tutto convinto della durata della batteria o per l'appunto come discusso del suo contatore: in effetti è strano vederla calare quando non si fa niente!
ieri ha avuto questi cali senza fare niente (a parte controllare l'ora):
21:53: 81%
22:00 79%
22:11 78%
22:29 76%
E fin qui col wifi spento ha consumanto il 5 % in circa mezz'ora, senza fare proprio niente!
Poi l'ho messo in modalità aereo e ho acceso il wifi (solo acceso, non ho avviato alcuna applicazione - nè gmail nè google chrome - e il play service era ibernato da greenify, forse è stata la sincronizzazione delle g-apps che uso e di whatsapp, ma il 4% in mezz'ora senza fare niente seppur col wifi attivo mi sembra eccessivo! Senza contare il 5% in mezz'ora quando il wifi era disattivo!)
22:59 72 %
23:09 72% spento wifi
in pratica ho solo sbloccato lo schermo per controllare via via le percentuali.
Ti/vi sembrano valori nella media? Non solo vedo cali notevoli di percentuale durante lo standby, ma sembra che mi basti tenere il wifi attivo (anche senza usare le applicazioni: io lo tengo attivo prevalentemente solo per poter ricevere le notifiche) anche solo per pochi minuti per vedere scendere la betteria ancora di più!
Io lo schermo, quando sono al chiuso, lo tengo in pratica sempre al minimo disponibile e mi basta (sono particolarmente sensibile alla luce).
Sto pensando di ricomprare la batteria, seppur io creda di averla "trattata" correttamente da quando ho comprato il telefono.
Un altro comportamento che trovo anomalo:
5 giorni fa, dalle 16:00 alle 00:00, quindi con otto ore di utilizzo normale (wifi sempre attivo solo per ricevere eventuali notifiche, avviato alcune volte gmail e fatto un paio di telefonate, il tutto inframezzato dallo standby) ho consumato il 20% in totale (dal 100% all'80 %)
Ieri in otto ore, di cui 5 col wifi spento e col telefono prevalentemente in standby e a schermo prevalentemente spento per quasi tutto il pomeriggio, ho consumato invece il 28% (dal 100% al 72%)
Sembra quasi che più lo utilizzo meno consumi!
Come detto precedentemente, però, quattro giorni fa ho fatto scaricare completamente il telefono fino allo 0%, ma so che il circuito di protezione non fa effettivamente scaricare veramente del tutto la batteria: spegne il telefono quando la soglia di tensione arriva alla soglia di sicurezza; non vorrei che questa operazione abbia rovinato in qualche modo le celle della batteria, e comunque il telefono ce l'ho da un mese ed è stata la prima volta che il telefono si è scaricato completamente: mi sembra strano che questa operazione, in base a quanto esposto possa aver "rovinato" anche di poco la batteria.
So benissimo che cos'è il deep sleep.
Io invece stavo parlando proprio delle applicazioni che servono a favorirlo.
Non c'è da cambiare la batteria, altrimenti qui tutti dovrebbero cambiarla, batteria che invece è ottima. Vai tranquillo che se l'hai portata solo qualche volta allo 0% non si è danneggiata, e non tanto perché c'è del margine di carica, ma soprattutto perche' non l'hai lasciata a lungo allo 0%, e perché la batteria è nuova. Potrebbe influire se tu l'avessi lasciata settimane o mesi completamente scarica, ma non è questo il caso.
Io nell'ultima sessione, tra ieri e oggi ho fatto ben 8 ore di schermo attivo. Questo è strabiliante, non l'ho mai fatto né con JB né con KK, su altri smartphone o tablet. E l'ho fatto a 6 mesi dall'acquisto, in cui l'ho caricato sempre ogni 1 o 2 giorni.
Il fatto che in alcuni casi sembri consumare più in stand by che durante l'uso succede anche a me, potrebbe dipendere dalla gestione fantasiosa di Lollipop,e in generale tutto ciò che causa questa strana misurazione dipende da lollipop e dalla rom in questione. Infatti un utente ha instalkato la v10 della rom, e dice che il problema non esiste, ma alla fine della sessione ha cobsumato più della rom v17! Non credo quindi convenga utilizzarla. In molti comunque lamentano questo comportamento, anche su moltissime altre marche e modelli, dove c'è installato lollipop.
Se tu prosegui con l'utilizzo del telefono magari vedrai che scende meno del previsto. Se in un'ora di utilizzo mi scende dei 3%, anche questo non è normale, sinifica che non consuma nulla! Se si considera l'aspetto negativo dovrebbe essere considerato anche l'aspetto positivo. Come ho detto nel post sopra, sommate tutto il tempo di utilizzo dal 100% al 15%, non fatevi ingannare dall'indicatore della batteria in un arco di tempo breve.
Se invece decidi di testarlo per bene, prova a tenerlo 24h in stand by senza accenderlo mai, questo sarebbe un modo più certo per dire se effettivamente c'è qualcosa che realmente sta consumando risorse quando è in stand by.
Ciao, io sono l' utente della v10, volevo dirvi che facevo circa 4/5 ore di display con la v10, mentre ora con la v17(aggiornata per vedere se mi si risolveva il problema dei driver con Windows) faccio comunque 4/5 ore di display, utilizzando il 2G, wifi per metà giornata, luminosità 10%(in modo da verere bene almeno i colori) e shut app
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
E faccio una carica ogni 2 giorni
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Quindi, voglio dire che la situazione a me non è assolutamente cambiata, anzi, é peggiorata la situazione per colpa di questa effettiva cattiva rilevazione della batteria che non ti aiuta a dosarti bene
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
Per ora un paio di prove del genere le ho già fatte:
Una settimana dopo l'acquisto, una sera lo caricai al 100% e prima di spegnere lo schermo lo misi in modalità aereo, disattivai il wifi e attivai la funzione powersave (quella che quando attivata colora le barre di rosso); dopo dieci ore nelle quali rimase acceso (solo schermo spento) con queste modalità lo ritrovai al 100% dopo circa 10 ore. In totale l'ho tenuto acceso per tre giorni di fila (e ogni notte lo mettevo in modalità powersave con tutto disattivato); al terzo giorno (e comunque durante le giornate lo utilizzavo normalmente quindi con un po' di navigazione, musica in streaming, un paio di telefonate e qualche foto) arrivai circa al 20% di carica residua. Importante: come detto la luminosità dello schermo io la tengo in pratica sempre al minimo e non perché voglia risparmiare, ma perché secondo la mia vista e soprattutto quando sono al chiuso, la luminosità minima mi è sufficiente. L'alzo di poco quando sono all'esterno, sulla barra al massimo la porto al 30%.
La seconda prova del genere l'ho fatta il 17 Settembre: all'una di notte lo caricai al 100%, lo rimisi in modalità powersave con tutto disattivato, riaccesi lo schermo alle 13:40 trovandolo al 91 % di carica e all'una di notte, dopo avendolo usato tutto il giorno avevo il 49% di carica disponibile.
Consumo odierno (utilizzo medio: wifi attivo il 50% del tempo, telefono attivo da 6 ore e 53 minuti, schermo attivo il 10% del tempo, ho installato soundcloud dal playstore, ho ascoltato un po' di musica in streaming, ho utilizzato chrome per controllare la posta su hotmail una decina di minuti, ho fatto una telefonata e ho usato whatsapp per una decina di minuti totali "spalmati" sulla giornata)
12:58 87 %
14:58 82 %
15:09 82%
15:12 82 % - stima di Android: 23 ore residue
15:17 80 % - stima di Android: 1 giorno residuo
16:47 79 %
17:03 79 %
17:53 78 % - dopo 5 ore utilizzato il 9% di batteria
18:56 74 % - dopo 6 ore utilizzato il 13% di batteria
19:50 71%
19:57 71% - dopo 7 ore utilizzato il 16% di batteria - stima di Android: 1 giorno e 6 ore residue
Statistiche attuali mentre scrivevo questo messaggio:
Dopo sette ore di accensione ho consumato il 16% di batteria, il telefono è stato in deep sleep per l'85% del tempo, schermo attivo attualmente 11%, tempo awake 4%, e come stima di consumo medio di batteria ho il 2,3% di scarica per ora. Per ricavare queste statistiche uso BetterBatteryStats: lo ha sviluppato un utente di Xda: il software sul play store se non sbaglio è a pagamento, ma l'autore su Xda lo ha messo a disposizione gratuitamente: [APP][2.1+][06 Sept. - V2.2RC3] BetterBatteryStats da qui io ho scaricato l'ultima versione attualmente disponibile: BetterBatteryStats_xdaedition_2.2.0.0RC3.apk
Spero che tutto torni, siccome di mezzo ci sono molte variabili e con tutta questa matematica rischio di impazzire :-D
Certo è che nonostante le mie "paranoie" il telefono e la sua batteria, sembrano dare buone prestazioni. Tu che ne pensi?