Visualizzazione stampabile
-
Salve. Vorrei passare da pebble time al bip. Ma ho una serie di dubbi.
1. Si può visualizzare un calendario? Intendo anche non sincronizzato Google.
2. Quante applicazioni possono essere notificate?
3. Le notifiche sono tagliate?
4. È possibile mettere una sveglia che sfrutta la vibrazione?
5. Ci sono applicazioni che vanno in conflitto e non vengono notificate?
6. Problemi noti di compatibilità con xiaomi redmi note 5 o con Oreo?
7. Le applicazioni che da smartphone gestiscono il bip generano eventuali battery drain degni di nota?
8. Se arriva una chiamata ed ho l'auricolare Bluetooth collegato, posso silenziare, rifiutare e rispondere agendo su bip? Ovviamente non intendo parlare allo smartwatch.
9. Posso gestire play, indietro e avanti delle playlist di YouTube vanced?
Grazie a tutti in anticipo e saluti
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
83giulio83
Salve. Vorrei passare da pebble time al bip. Ma ho una serie di dubbi.
1. Si può visualizzare un calendario? Intendo anche non sincronizzato Google. NO
2. Quante applicazioni possono essere notificate? LA MAGGIOR PARTE, FORSE TUTTE
3. Le notifiche sono tagliate? SI
4. È possibile mettere una sveglia che sfrutta la vibrazione? SI
5. Ci sono applicazioni che vanno in conflitto e non vengono notificate? NON MI RISULTA
6. Problemi noti di compatibilità con xiaomi redmi note 5 o con Oreo?
7. Le applicazioni che da smartphone gestiscono il bip generano eventuali battery drain degni di nota? NON MI RISULTA
8. Se arriva una chiamata ed ho l'auricolare Bluetooth collegato, posso silenziare, rifiutare e rispondere agendo su bip? Ovviamente non intendo parlare allo smartwatch. SILENZIARE O RIGIUTARE, NON RISPONDERE (COSA CHE FAI ANCHE DA AURICOLARE DI SOLITO)
9. Posso gestire play, indietro e avanti delle playlist di YouTube vanced? NO
Grazie a tutti in anticipo e saluti
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Direttamente in quote
-
Quote:
Originariamente inviato da
83giulio83
Salve. Vorrei passare da pebble time al bip. Ma ho una serie di dubbi.
1. Si può visualizzare un calendario? Intendo anche non sincronizzato Google.
2. Quante applicazioni possono essere notificate?
3. Le notifiche sono tagliate?
4. È possibile mettere una sveglia che sfrutta la vibrazione?
5. Ci sono applicazioni che vanno in conflitto e non vengono notificate?
6. Problemi noti di compatibilità con xiaomi redmi note 5 o con Oreo?
7. Le applicazioni che da smartphone gestiscono il bip generano eventuali battery drain degni di nota?
8. Se arriva una chiamata ed ho l'auricolare Bluetooth collegato, posso silenziare, rifiutare e rispondere agendo su bip? Ovviamente non intendo parlare allo smartwatch.
9. Posso gestire play, indietro e avanti delle playlist di YouTube vanced?
Grazie a tutti in anticipo e saluti
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da
xcekkax
Direttamente in quote
Solo alcune osservazioni.
1 Ci sono alcune watchfaces personalizzate che come schermata di lock mostrano il calendario, ma senza evidenza degli appuntamenti.
Usando app di terze parti (notify and fitness for Amazfit) , poi:
2 Tutte
3 Solo se eccessivamente lunghe. Hai di solito due pagine per le più lunghe mostrate automaticamente con un delay di qualche secondo.
4 puoi mettere fino a 10 sveglie differenziate con vibrazioni
5 no
6 no
7 no. 0,7 % in media in una giornata. Ovviamente dipende anche dal numero di notifiche che imposti.
8 puoi rifiutare, ignorare e rispondere. Su alcuni telefoni (tipo Huawei) il rifiuta potrebbe non funzionare.
9 non so su YT Advanced. Il tasto fisico può essere programmato per fare le seguenti azioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...231f77f9b6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f832421faf.jpg
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivy
Ciao,
ho preso un nuovo cinturino per il bip in nylon intrecciato; dove si aggancia al bip ci sono due alette in ferro o alluminio che sia... (non i piolini di incastro ma proprio due alette) possono dar fastidio alla batteria? Ho notato inoltre che la vibrazione risulta essere più marcata (forse perchè si riverbera appunto su queste due alette)...
Per la batteria ti dico...Ivy, secondo te come potremmo darti una risposta? In linea di massima ti dico di no ma ignoro che aggeggio tu abbia messo al polso. Per la vibrazione... Sicuramente è possibile. Il ferro trasmette sicuramente di più del silicone che tende ad assorbire la vibrazione. ;)
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Grazie a tutti per le risposte.... Mi sembra di capire che tutto sommato il passaggio da pebble time a amazfit bip non dovrebbe essere così traumatico.
Qualcuno che l'ha fatto?
Io vorrei farlo solo per la batteria e perché la vita del pebble è tutta un'incognita d'ora in poi nonostante la presenza di rebble...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
83giulio83
Grazie a tutti per le risposte.... Mi sembra di capire che tutto sommato il passaggio da pebble time a amazfit bip non dovrebbe essere così traumatico.
Qualcuno che l'ha fatto?
Io vorrei farlo solo per la batteria e perché la vita del pebble è tutta un'incognita d'ora in poi nonostante la presenza di rebble...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
C'è una leggera differenza di prezzo...... alcune cose naturalmente saranno meno precise e più spartane ma il Bip è un buon prodotto. La mia personale opinione è che sia un gradino sotto al Pebble. Ma questo è il thread del Bip e non uno di confronti.
Se vuoi opinioni sulla batteria del Bip..... praticamente ti dimentichi di caricarlo.
-
Buongiorno a tutti, spero di poter risolvere il mio problema. Oggi volevo cambiare la watch face del mio amazfit bip utilizzando una scaricata dall'app "amazfit bip e cor watch faces" ma l'orologio non le accettava....tutte le altre funzioni erano ok (la app funzionava, le notifiche arrivavano ecc. ecc.). Per provare ad ovviare al problema ho spento e riacceso l'orologio e l'ho ripristinato alle condizioni di fabbrica. Risultato telefono bloccato, sul display nero ho l'immagine del telefonino con una doppia freccia verso l'immagine dell'orologio. Il Bluetooth del telefono (Huawei mate 10 pro) riconosce l'orologio ma non riesce a connettersi. Cosa posso fare? E' possibile spegnerlo da tasto fisico?
Grazie a chi proverà ad aiutarmi
-
Quote:
Originariamente inviato da
tuglio
Buongiorno a tutti, spero di poter risolvere il mio problema. Oggi volevo cambiare la watch face del mio amazfit bip utilizzando una scaricata dall'app "amazfit bip e cor watch faces" ma l'orologio non le accettava....tutte le altre funzioni erano ok (la app funzionava, le notifiche arrivavano ecc. ecc.). Per provare ad ovviare al problema ho spento e riacceso l'orologio e l'ho ripristinato alle condizioni di fabbrica. Risultato telefono bloccato, sul display nero ho l'immagine del telefonino con una doppia freccia verso l'immagine dell'orologio. Il Bluetooth del telefono (Huawei mate 10 pro) riconosce l'orologio ma non riesce a connettersi. Cosa posso fare? E' possibile spegnerlo da tasto fisico?
Grazie a chi proverà ad aiutarmi
Cancella l'associazione dall'app ed eventualmente dai dispositivi Bluetooth.
Riapri l'app e rifai l'associazione e dovresti essere a posto.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Anche se con colpevole ritardo volevo aggiornarvi sulla situazione del mio BIP, oramai inutilizzabile.
Esattamente due settimane dopo il primo problema di consumo anomalo di batteria, il BIP si è spento definitivamente senza dare più segni di vita.
Provo a riepilogare quanto accaduto.
Sabato pomeriggio del giorno 14 luglio trovo inspiegabilmente il BIP spento e completamente scarico, anche se la mattina ricordavo di aver controllato l'ora mentre stavo al mare e la percentuale era del 82%.
Dopo la ricarica mi rendo conto che qualcosa non va, visto che si riscarica completamente in sole 4 ore.
Con le successive ricariche guadagno sempre un po' di autonomia tanto da riuscire a fare 2gg continui. Ovviamente niente rispetto alla media di 40gg che facevo prima.
Comunque sabato 28 luglio, ancora non conoscendo il motivo del primo guasto, sono tornato al mare e non appena sono entrato in acqua il BIP si è spento di colpo, con l'aggravante che ora anche a distanza di oltre una settimana, non c'è più verso di farlo riaccendere.
Il BIP è sempre stato al mio polso, giorno e notte per quasi un anno, ha fatto per tanto oltre 300 docce e non so quante lavate di mani. Inoltre dal mese di maggio a metà luglio è venuto al mare con me almeno una dozzina di volte senza mai accusare alcun disturbo.
Quindi inizialmente non avevo proprio collegato che il primo guasto potesse dipendere dal contatto con l'acqua avvenuta al mattino, ma ora ripensandoci non vedo altre alternative.
Ora non so se una qualche botta presa accidentalmente o cos'altro possa rovinare l'impermeabilità dichiarata dal produttore, sta di fatto che mi tocca comprarne un'altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
PiGiuGio
Anche se con colpevole ritardo volevo aggiornarvi sulla situazione del mio BIP, oramai inutilizzabile.
Esattamente due settimane dopo il primo problema di consumo anomalo di batteria, il BIP si è spento definitivamente senza dare più segni di vita.
Provo a riepilogare quanto accaduto.
Sabato pomeriggio del giorno 14 luglio trovo inspiegabilmente il BIP spento e completamente scarico, anche se la mattina ricordavo di aver controllato l'ora mentre stavo al mare e la percentuale era del 82%.
Dopo la ricarica mi rendo conto che qualcosa non va, visto che si riscarica completamente in sole 4 ore.
Con le successive ricariche guadagno sempre un po' di autonomia tanto da riuscire a fare 2gg continui. Ovviamente niente rispetto alla media di 40gg che facevo prima.
Comunque sabato 28 luglio, ancora non conoscendo il motivo del primo guasto, sono tornato al mare e non appena sono entrato in acqua il BIP si è spento di colpo, con l'aggravante che ora anche a distanza di oltre una settimana, non c'è più verso di farlo riaccendere.
Il BIP è sempre stato al mio polso, giorno e notte per quasi un anno, ha fatto per tanto oltre 300 docce e non so quante lavate di mani. Inoltre dal mese di maggio a metà luglio è venuto al mare con me almeno una dozzina di volte senza mai accusare alcun disturbo.
Quindi inizialmente non avevo proprio collegato che il primo guasto potesse dipendere dal contatto con l'acqua avvenuta al mattino, ma ora ripensandoci non vedo altre alternative.
Ora non so se una qualche botta presa accidentalmente o cos'altro possa rovinare l'impermeabilità dichiarata dal produttore, sta di fatto che mi tocca comprarne un'altro.
Qualsiasi certificazione abbia il dispositivo mai e dico mai immergerlo in acqua salata o almeno, dopo l'immersione sciacquarlo sempre sotto acqua dolce.
Il sale aumenta la conduttività dell'acqua e si deposita sui contatti del dispositivo. La somma di questi due provoca il corto della batteria che, nel tuo caso, ha perso prima capacità per poi rompersi definitivamente.
Puoi provare a pulire bene i contatti con del liquido apposito, ma è probabile che ti tocca cambiare la batteria. Verifica che sotto carica si accenda, se il problema è la batteria vedrai che si accende.