Non è facile. Sono praticamente identici a livello estetico. L'originale viene venduto con la rom solo in cinese e inglese. Il fake ha anche l'italiano. Poi la baseband è diversa.
Visualizzazione stampabile
il negoziante potrebbe averti aggiunto la lingua italiana. Non credo che questo significhi che sia un fake.
Parlando con un rivenditore di xiaomi, mi spiegò come fare a capire se il telefono è originale o meno. Ecco le sue parole:
"here is mobile phone IMEI and SN number,you can search in XIAOMI official web:http://order.xiaomi.com/service/imei"
Ovviamente mi comunicò l'imei e l'sn perchè io potessi verificare.
Da quel che mi é parso di capire i cloni non hanno l'applicazione updater
Se non erro, antutu benchmark X riesce a estrapolare le reali caratteristiche tecniche
ti ringrazio, potrei avere il video?
In ogni caso, la prova dell'originalità del device credo sia semplice: Se da recovery il telefono si aggiorna all'ultima rom scaricata offline non può essere un mtk. Quindi verrebbe confermata la sua originalità. Questo perchè altrimenti il cell si brickerebbe. Giusto?
Bada bene, non è l'hardware taroccato quello è sempre identico e rilevabile da qualsiasi programma che chieda info direttamente all'hardware (come accade da più di ventanni).
E' il software che taroccano per guadagnare margini fra il 5% e il 10%. In che modo?
La Samsung ad esempio (ma adesso vedo anche la HTC è stata beccata) produce una versione propria e rivisitata di android (come tante altri brand). Così ne hanno approfittato per inserire un detector quando l'utente installa e utlizza un popolare programma di benchmark. Automaticamente, parte una routine che overclocca leggermente l'hardware (come può fare chiunque con un app apposita) per ottenere risultati migliori. L'hardware però resta lo stesso.
La battuta che ho fatto resta identica dato il clone del MI3 (il M3) monta lo stesso identico hardware che ho io sul mio W200.
La HTM vende il suo M3 a viso aperto...lo scrive chiaramente che è un clone. Quindi dubito fortemente che investa soldi per pagare programmatori per modificare un benchmark del 10% (quindi invece di 21.000 la differenza sarebbe comunque di 20.000 rispetto ad un MI3).
Il pacco arriva da quelli che comprano un M3 e te lo rivendono come fosse un MI3.
P.S. Queste cose sono note almeno da ottobre dell'anno scorso...quando anandtech ricordo che postò un bel articolo su Samsung. In realtà le conoscevamo già indirettamente...infatti quante volte hai letto post in cui persone che installavano una custom ROM sopra quella ufficiale poi si lamentavano che Antutu desse score più bassi?