La MAF a rilevamento di contrasto è quella presente sulla totalità di fotocamere (compatte e smartphone), e sostanzialmente va avanti e indietro con la messa a fuoco sino a trovare il punto con contrasto migliore, che è quindi il punto di fuoco (fuori fuoco il contrasto diminuisce).
Questo "avanti e indietro" nel cercare il punto migliore ovviamente rende il processo più lento... Anche se i moderni smartphone di fascia alta sono comunque veloci, relativamente è però lento. E necessita di una certa luminosità.
Nella messa a fuoco a rilevamento di fase (es. Reflex) invece il sensore identifica istantaneamente se deve andare avanti o indietro (non va a tentativi) e di quanto, il che rende il tutto rapidissimo, e soprattutto anche in condizioni di luce scarsa. Tempo necessario 0.1 secondi (come pubblicizzato da xiaomi).
Ora, per quanto veloce possa essere la messa a fuoco del Mi-4c, si nota chiaramente che va avanti e indietro, e ci mette mezzo secondo o anche qualcosina di più. Veloce, ma ben più lento dei 0.1s necessari con una messa a fuoco a rilevamento di fase.
Ora ci sono due ipotesi:
1. La rom o le app non supportano la messa a fuoco a rilevamento di fase, quindi non la usano, compresa ovviamente l'app stock sulla MIUI
2. La fotocamera non è dotata di messa a fuoco a rilevamento di fase, quindi è stata dichiarata una caratteristica che non c'è
3. Scrivo a parte... La funzione ci sarà, ma sui telefoni in nostro possesso, quindi appena usciti ancora non c'è, il che ci rimanda al punto 2.
![]()