Visualizzazione stampabile
-
Ciao ragazzi, mi aggiungo alla lista dei Bandati (anzi degli 1sBandati:D :D)
L'aggeggino è arrivato ieri, purtroppo non ho avuto molto tempo per smanettarci ma promette bene!
Mi associo alla troppa sensibilità del contapassi (conta i passi mentre mescolo il caffè) ma presumo che si possa migliorare ;)
Leggo con molto interesse le vostre impressioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cryo30
Quando si aggiorna MiFit, aprendo l'App, parte l'aggiornamento firmware del braccialetto se connesso.
Devo ammettere che dopo averlo fatto non ho riavviato il telefono... cosa che avevo fatto la volta precedente, ma sta di fatto che non ha più rivelato il sonno.
Da programmatore giudico questo sistema di rilevazione notturna parecchio "approssimativo".
Uno dovrebbe dire allo smarphone "ora vado a letto" oppure impostare un orario più o meno standard nel quale si dorme...
il braccialetto allora mi dice se dormo BENE o MALE ose ho un sonno agitato.
Senza questi presupposti, si PRESUME (scusate il bisticcio).
Se mi rilasso sul divano davanti alla tv mi segnala che dormo dalle 21 alle 23 (e non è vero) per poi svegliarmi per 10 minuti e poi dormire male (o addirittura svegliarsi per una passeggiata) se le tua fidanzata si gira nel letto facendolo ondeggiare o il gatto sale e scende sulle coperte??
Mah...
Io avrei ottimizzato i sensori... battito cardiaco ogni tot minuti, sensori di movimento che segnalano problemi solo se ci si gira e rigira nel letto in maniera compulsiva... poi dai, ne state vendendo una valanga di sti braccialetti... vi arenate su un software???
Boh, comunque non è un braccialetto che mi da la certezza di aver dormito bene o no!
È pur sempre una cosa che costa dai 20 ai 30€, non è esattamente un fitbit charge[emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
junki
È pur sempre una cosa che costa dai 20 ai 30€, non è esattamente un fitbit charge[emoji6]
Questo è vero!!
Ma c'è da considerare che, pur nell'ottica del low cost, il MiBand ha un hardware sì limitato, ma di tutto rispetto, che pretende solo di essere gestito da un software di tutto rispetto.
L'hardware è quello reperibile sul mercato e ormai anche i più "integralisti del risparmio" hanno imparato che non si guadagna vendendo cose che si scassano dopo 5 minuti sul mercato intrernazionale.
Insomma, in Xiaomi hanno fatto la pentola ma non il coperchio!
Quello che non capisco è che la Xiaomi ha come punto di forza non solo l'hardware, ma una vera e propria community di sviluppatori che hanno creato un sistema operativo indipendente (il famoso MIUI) basato su Android, ma altamente customizzato,forse ancor più di CyanoGenMod, che non è niente male!!!
Ora mi chiedo: "cotanta bravura e impegno" nel creare un S.O. specifico per i propri smartphone e accessori (MiBand compreso) e così tanta superficialità nel realizzare un software come MiFit e i vari firmware per il MiBand??
:noword:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cryo30
Questo è vero!!
Ma c'è da considerare che, pur nell'ottica del low cost, il MiBand ha un hardware sì limitato, ma di tutto rispetto, che pretende solo di essere gestito da un software di tutto rispetto.
L'hardware è quello reperibile sul mercato e ormai anche i più "integralisti del risparmio" hanno imparato che non si guadagna vendendo cose che si scassano dopo 5 minuti sul mercato intrernazionale.
Insomma, in Xiaomi hanno fatto la pentola ma non il coperchio!
Quello che non capisco è che la Xiaomi ha come punto di forza non solo l'hardware, ma una vera e propria community di sviluppatori che hanno creato un sistema operativo indipendente (il famoso MIUI) basato su Android, ma altamente customizzato,forse ancor più di CyanoGenMod, che non è niente male!!!
Ora mi chiedo: "cotanta bravura e impegno" nel creare un S.O. specifico per i propri smartphone e accessori (MiBand compreso) e così tanta superficialità nel realizzare un software come MiFit e i vari firmware per il MiBand??
:noword:
Forse hanno concentrato di più le forze sulla miui e sui cellulari, infatti ne tirano fuori uno nuovo ogni mese :)
-
Essendo al secondo miband guasto (led rgb) con batteria che dura 4 cariche poi muore, vorrei sapere se anche questo modello ha gli stessi problemi di batteria.
Tenendo disattivato il rilevamento battiti la notte dura almeno due mesetti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
Essendo al secondo miband guasto (led rgb) con batteria che dura 4 cariche poi muore, vorrei sapere se anche questo modello ha gli stessi problemi di batteria.
Tenendo disattivato il rilevamento battiti la notte dura almeno due mesetti?
No, penso che 1 mese sia già tanto
-
Quote:
Originariamente inviato da
tecno789
No, penso che 1 mese sia già tanto
io giochicchiandoci, usando due allarmi al giorno, usando il sensore di notte per la rpecisione del sonno, sono al 20giorno ed ho circa ancora il 35%..quindi mi sta durando un mese, usandolo abbastanza.
-
sono passato da iOS ad android (app ufficiali per entrambi), ovviamente stesso account xiaomi, però vedo che nella cronologia non ci sono i dati salvati dei giorni precedenti... è normale che sia così?
-
Miband 1S arrivato oggi, avevo un Miband 1 morto dopo una caduta, testato subito con una corsetta. Confrontato con il mio Garmin con gps, su 13.3km percorsi me ne ha segnati 12.9, ma si sa che non potendo impostare la falcata ci posso essere errori. L'ho collegato all'app Mi Band tools e ora mi controlla la frequenza ogni 5 minuti, figata. Vediamo ora come si comporterà per il sonno.
-
Ma il sensore di battito del 1S si riesce ad utilizzare con app come runtastic o runkeeper?
Volevo prenderlo per utilizzarlo anche per le uscite in bici