Visualizzazione stampabile
-
Io credo che sia inutile cercare soluzioni quando si tratta di determinati soggetti tipo gli anziani.
Dare uno smartphone in mano ad un anziano, sapendo quali possono essere le difficoltà in cui può incorrere è sbagliato.
La soluzione ideale è senza ombra di dubbio un telefono vecchio stampo, con apertura a flip (a conchiglia), magari senza tasti volume laterali così da non abbassare inavvertitamente il volume stesso, con numeri preimpostati e volendo tasto SOS.
-
Quote:
Originariamente inviato da
9mm
Io credo che sia inutile cercare soluzioni quando si tratta di determinati soggetti tipo gli anziani.
Dare uno smartphone in mano ad un anziano, sapendo quali possono essere le difficoltà in cui può incorrere è sbagliato.
La soluzione ideale è senza ombra di dubbio un telefono vecchio stampo, con apertura a flip (a conchiglia), magari senza tasti volume laterali così da non abbassare inavvertitamente il volume stesso, con numeri preimpostati e volendo tasto SOS.
Dipende...
Sostanzialmente dal soggetto che utilizza il dispositivo.
Non è solo l'età lo scoglio maggiore ma proprio la predisposizione individuale per questa tecnologia.
Conosco persone anziane (anche oltre gli 80) che di recente hanno deciso spontaneamente di acquistare uno smartphone e di provare ad usarlo con risultati soddisfacenti (facebook e whatsapp ai massimi livelli, pure troppo). Notare che fra queste persone vi erano anche soggetti che non hanno mai utilizzato un PC...
Altri più giovani che proprio non ne vogliono sapere.
A parte la difficoltà iniziale, ho visto che sono veramente tanti i soggetti che alla fine riescono, forse di più di quelli che si ritirano...
inviato da Mi
-
Quote:
Originariamente inviato da
9mm
Io credo che sia inutile cercare soluzioni quando si tratta di determinati soggetti tipo gli anziani.
Dare uno smartphone in mano ad un anziano, sapendo quali possono essere le difficoltà in cui può incorrere è sbagliato.
La soluzione ideale è senza ombra di dubbio un telefono vecchio stampo, con apertura a flip (a conchiglia), magari senza tasti volume laterali così da non abbassare inavvertitamente il volume stesso, con numeri preimpostati e volendo tasto SOS.
Io invece dico che la soluzione ideale sarebbe una volta per tutte che Google riesca a dare una minima parvenza di affidabilità, almeno su smartphone semplici come un redmi9 e/o sulle funzioni di base più elementari (come tenere dei collegamenti contatti in home.
La persona di cui parlo non è stupida, ha la quarta elementare e 78 anni, di cui 60 vissuti facendo il muratore e, non avendo mai scritto un sms, adesso manda messaggi con whatsapp, scritti pure in italiano corretto!!!
Ho dovuto faticare a farlo passare dal Brondi allo Xiaomi, rassicurandolo che lo Xiaomi avrebbe fatto molto più di quello che fa il Brondi (Ad esempio seguire i risulati partite in tempo reale, che il brondi non può fare ma che a lui interessano tantissimo)...ma, come mi sarei dovuto aspettare da android, mi ha fatto immancabilmente fare la figura di M...
Potete dire tutto quello che volete, ma è veramente inammissibile (per non dire moooolto di più...) che un telefono, oggi, abbia ancora un banale e fondamentale problema come non riuscire a tenere nella home delle icone...come è veramente inammissibile che uno smartphone, ancora oggi, non sia capace di sostituire un...brondi!!!!!!!!! (perchè alla fine la verità è questa)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Stavo suggerendo la stessa cosa.
Inviato dal mio CPH2025 utilizzando Tapatalk
Siete in sintonia, tra anziani vi capite.