Non è il boot quello, ma la recovery stock che è bloccata per motivi di sicurezza.
Hai mai installato una recovery custom?
Visualizzazione stampabile
dopo aver riattivato il sensore, cpu spy rileva solo deep sleep e frequenza top, non so se è normale non stare mai sulle frequenze intermedie, ma nella mezzora che stava in stand by a scaricare una mappa il consumo si è visibilmente ridotto
Si, la recovery stock è bloccata sempre.
Leggi qui per lo status del boot:
http://en.miui.com/thread-279195-1-1.html
Non si può bloccare tramite un OTA :)
Se comunque si dovesse ribloccare il bootloader, basterebbe prima di tutto provare semplicemente a riflashare la recovery e se ancora non si ha la twrp come prima, allora basta ripetere la procedura di sblocco tramite miunlock e successivamente rimettere la recovery twrp.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Una cosa è certa non vedo consumi anomali sul mio, visto che ho il 58% di batteria residua e 4 ore di schermo attivo.. e come ho già scritto più volte io utilizzo davvero una marea di applicazioni e ho 2 sim attive .. (oggi son stato sempre sotto wifi fino ad ora.. con 3g o 4g non credo siano possibili questi risultati) quindi anche per il deepsleep non credo ci siano problemi, se può essere utile ormai dopo tutti gli update faccio un pò di pulizia di cache e memoria dall'app sicurezza
Ho trovato la causa per cui alcuni telefoni,con questo aggiornamento pure il mio, non vanno in deep sleep. Il telefono viene tenuto sveglio da questi due processi NIpWakeLock e NIpCollectorWakeLock. Una soluzione temporanea sarebbe quella di disattivare la posizione e aspettare il prossimo aggiornamento
Io ho la posizione attiva... E non riscontro il problema, forse è causato da qualche app?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Dopo 10 ore di installazione di questo aggiornamento, i consumi sono in linea con la 6.7.21.
Quindi per me ok!
Consumava sempre meno la MIUI 7, ma tant'è!
Scusate ma con l'ultima versione voi avete l'app stock video? A me è sparita
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma come mai con messenger non mi compare l icona della chat sullo sfondo? Vorrei capire se è colpa del launcher della miui oppure non ho attivo qualcosa. Sto con l ultima versione disponibile
Inviato dal mio Redmi Note 3 Pro usando Androidiani App
Trovo ottima questa ultima rom dev!
Inviato dal mio Redmi Note 3 con Tapatalk 2
Stavo cercando tra le impostazioni la possibilità di attivare e disabilitare la modalità aereo a determinati orari senza però trovare nulla, che voi sappiate è possibile con la global dev?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Che io sappia no..
... Una domanda ai più esperti di me... In alto a destra mi è comparsa una icona del telefono abbassato con una freccia a V verso l'alto... Avrò forse premuto qualcosa o attivato qualcosa per errore... Cosa indica? E come la tolgo? Grazie in anticipo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 con Tapatalk 2
Ragazzi, è iniziato da ieri il rollout della Global Stable (Forum Xiaomi come fonte), e per chi sperava Android 6, come me, sperava male.. basata sul Lollipop.. non ci posso credere. Siamo ad Android 7 poiché i Nexus come al solito già lo hanno, e noi, terminale con hardware di tutto rispetto, soc del 2016, e siamo ad Android 5? No guardate, me lo tengo per un altro po', ma se non avrà Android 6 ufficiale e non come mi trovo adesso con una CM13, me lo vendo.
Per mia esperienza da possessore di un galaxy nexus ed ora di un redmi note 3 pro, non lo cambierei mai per un altro terminale di altre marche,
Google ha sospeso gli aggiornamenti del mio gnex dalla 4.3, attribuendo come motivazione i 18/24 mesi dalla messa in vedita del terminale a cui
garantisce gli aggiornamenti, dopo ti attacchi allegramente .........., così ho installato la Cyanogenmod con cui mi sono trovato benissimo,
aggiornamenti costanti, stabilità e consumi ridottissimi, ma anche li la storia è finita con la versione 4.4, sono passato ad altre rom cucinate con LP,
ma erano sempre piene di bug ripassando di nuovo a CM, da qualche mese poi è ritornato lo sviluppo del team cyano sul nexus con LP ed ora a MM
che sto tutt' ora provando, il mio gnex doveva andare in pensione secondo Google ma grazie a CM è tutt'ora vivo e vegeto, se hai installato la CM13
su il tuo terminale hai fatto una buona scelta, ciononostante attualmente preferisco stare con la MIUI, la trovo fatta veramente bene ha delle funzioni
interessanti, per dirne una io uso il secondo spazio per tutte le transizioni per i pagamenti con account associate ad esse, clone app, i screen saver
a tre dita, ha già incorporate app utili senza che debba installarle dal playstore, blocco chiamate spam ecc...
Ho scoperto un nuovo mondo con la MIUI se poi aggiungi il fatto ch'è costantemente aggiornata nel tempo e per molto tempo, puoi anche sorvolare che
non abbia l'ultimo Android, tanto per come è pensata non serve nemmeno, per come la penso io può anche non aggiornare ad Android 6 e passare quando
sarà alla 7, Google poteva anche risparmiarselo di chiamarlo Android 7 ma 6.2.
Non ti consiglio di venderlo solo per questo motivo, questo terminale sarà supportato sia ufficialmente che dalla community per molto tempo se poi sono
altre le motivazioni uno è liberissimo di fare come vuole con i propri soldi.
Quoto in pieno tutto ciò che hai detto. Anche io provengo dal galaxy nexus ed ho vissuto i tuoi stessi problemi. Posso capire che qualcuno senta l esigenza di passare a MM quando si ha una rom pure google, ma su miui sinceramente non vado a controllare neanche su che base sta android, tanto è così modificato che non me ne renderei conto. Tra l altro abbiamo pure la facoltà di scegliere se rimanere sulla miui o passare a cyano se si vuole MM e non è cosa da poco. Quando mi stancherò della miui, cambio recovery e si va si CM13
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho già la CM13 installata dopo una settimana che avevo il telefono, poiché la su ogni dispositivo che ho avuto, ci mettevo sempre la Cyano. Comunque, Marshmallow ha portato miglioramenti in batteria e stabilità, cosa che Lollipop se la sogna. Non lo dico per avere l'ultima versione di Android, perché l'importante è avere la MIUI aggiornata. Ma Lollipop è stato davvero un flop su gestione della RAM, ma specie la batteria. Ho visto gente che col porting di AndersonGarao o qualcosa del genere, che ha portato la MIUI8 con Marshmallow sul nostro dispositivo ed hanno notevoli miglioramenti in tutto. Ecco perché preferirei MM, per varie cose negative di LL.
Riusciranno mai a eliminare il bug della rotazione automatica che ogni tanto non funziona ?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Mi unisco di parte anche io, premetto che..
Conosco la miui e si il sistema Android è l ultimo dei problemi ma... È tanto complicato fare un upgrade da 5.1 a 6?
Capisco che l importante è aggiornare la versione della miui ma rimane il fatto che usiamo una versione di sistema ormai obsoleta e secondo me non è per niente positivo tutto ciò.
Aggiungo
Sono passato a xiaomi proprio perché aggiornano frequentemente i propri device e ancor di più quelli più datati
Inviato dal mio Redmi Note 3 Pro usando Androidiani App
Ho visto che alcuni dispositivi datati, hanno ricevuto l'aggiornamento alla MIUI8, ma basata su KitKat e non avranno le funziona DualApps e Second Space.. diciamo che come premessa di aggiornamenti, non è il massimo. Aggiornare il sistema operativo base, ovvero Android, ad altre major release come Android 6, porta solo benefici. Ma vabbè, dovremo andar di modding.
se quello che vi interessa è il numero di release android, vendete il telefono e comperate un nexus.
la miui è altro , io vengo da un nexus 5 e non mi interessa di meno avere android 5 o 6 e meno che meno la 7.
Per quello che riguarda dare aggiornamenti di miui a telefoni vecchi con meno funzionalità non è ne piu ne meno quello che fa apple con ios e mi sembra anche questo piu che sensato.
Io al momento sono molto contento, spendo la metà di un nexus base ed ho un ottimo telefono con molte funzionalità che posso eventualmente ricambiare con facilità quando ne avrò voglia.
Se la memoria non mi inganna xiaomi sta pensando già ad Android 7 con la miui 9. A me pare che l'unica cosa importante x qualcuno sia quella di andare su impostazioni, info telefono e leggere versione 6 anziché 5.1 com'è appunto la versione attuale del nostro note 3. Se lollipop ha problemi di gestione di ram vi confesso che con i 3GB disponibili non capisco dove siano questi problemi, ora non so quali altri difetti dovrebbe avere questa 5.1 considerate le prestazioni del telefono. Ricordo che con gli stessi soldi con cui l'ho pagato (260€ a febbraio) ho preso il telefono precedente e l'unico aggiornamento che c'è stato fu quello di passare da ICS a JB dopodiché arrivederci e grazie.
P.S. La rom di AndersonAragao a me ha dato solo un mucchio di problemi, telefono inutilizzabile per via dei crash continui per non parlare del ri-blocco bootloader...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Gente da quando ho aggiornato a 6.8.18 il tel si è riavviato due volte, una facendo streaming di YouTube e l'altra non facendo nulla nel mentre. Tutto ok a parte questo e ogni tanto qualche lag, la batteria dura 5-6 ore al posto delle 8 della 7.21 ma sono comunque valori enormi dunque non mi concentrerei su questo
Non so se dipende dal fatto che sono sempre in roaming essendo fuori Italia ma sull'ultima versione il deepsleep non sempre funziona. Il problema lo riscontro sul mio note e quello di mia moglie.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho letto che sulla .18 hanno reintrodotto il bug del lettore d'impronte che non manda in deep sleep il telefono. L'avevano risolto con la .11 ma è riapparso magicamente. Prova a disabilitare il lettore d'impronte e ad usare PIN/Password. Non aggiornano la versione di android ma coi bug sono molto attivi! :-) (scherzo)
I minuti affianco alle frequenze, sono i tempi che i core sono rimasti attivi a svolgere delle operazioni, quindi mentre lui usava il telefono = schermo acceso. Sommato ai tempi di deepsleep che ha, si va a formare l'intero tempo di accensione, che coincide con quello scritto sotto. Un telefono, o va o non va in deepsleep. Il suo ci va egregiamente.
il problema è proprio che il telefono spesso non va in deep sleep ma rimane fisso a frequenza minima, cosa che non fa quando si disattiva il sensore impronte e che non faceva in versioni precedenti. Quindi direi che è un bug.
Discorso versione android, secondo me è sbagliato dire che non conta nulla, la miui è fatta molto bene, ma se il "motore" sotto può essere migliorato, perché non volerlo? Come detto da altri lollipop su molti telefoni è stato mortale, sul gnex per esempio si trovano più facilmente buone custom rom MM che LL, proprio a dimostrare o la non bontà di tale versione o la difficoltà nell'adattarla ai vari telefoni, quindi il cambiare con una versione che dappertutto ha portato miglioramenti non potrebbe che fare che bene, specialmente se la MIUI su MM esiste sulla versione "speciale" del nostro redmi, quindi xiaomi non dovrebbe aver problemi di compatibilità
Anche con l'ultima Developer non sempre va in deep sleep, vi risulta?
Il fatto che i core fossero attivi non dimostra che lo schermo fosse acceso. Anzi, il potenziale problema è proprio lì: core attivi a compiere operazioni con schermo spento e relativo consumo anomalo della batteria. Servirebbe un altro screenshot che mostri il tempo di schermo acceso.