Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
Personalmente non cambierò LP con MM . La gestione delle memorie di MM è macchinosa e astrusa . Molti utenti che hanno installato MM su altri telefoni si trovano ad avere problemi nella loro gestione e sono costretti a fare scelte non semplici. In particolare risulta noiosa la gestione di dove mettere i backup . Inoltre le app verranno tutte considerate nella memoria di sistema così come , sembra , anche le mappe. Rispetto all'attuale LP , MM è molto più complicato da questo punto di vista ( senza alcun apprezzabile ulteriore beneficio ..).
Personalmente io la sto usando su Sony z2 e per quanto sia una beta è molto performante.. Sono contento.. Si ci sono piccoli bug ed è normale in una nuova release.. ma credetemi va benissimo.. X quanto riguarda le app x il momento si devono installare sulla memoria interna, su questo hai ragione, per la batteria molto meglio MM invece.. Dato che sicuramente Doze di Google aiuterà e di parecchio il risparmio in standby
-
Quote:
Originariamente inviato da
andolfree
Personalmente io la sto usando su Sony z2 e per quanto sia una beta è molto performante.. Sono contento.. Si ci sono piccoli bug ed è normale in una nuova release.. ma credetemi va benissimo.. X quanto riguarda le app x il momento si devono installare sulla memoria interna, su questo hai ragione, per la batteria molto meglio MM invece..
Il problema delle memorie è un pochino più complesso che non la gestione delle semplici app .
Riporto quì quanto postato in un altro thread :
" Vorrei porre una riflessione sull'uso macchinoso della gestione delle memorie con MM.
Premesso che non l'ho installato e che non intendo farlo , almeno fin quando acquisterò un nuovo terminale che lo avrà di default , e che quindi quello che scrivo può essere frutto di una non perfetta conoscenza della gestione delle memorie in MM le mie perplessità sono le seguenti :
Attualmente con LP io faccio un backup sulla sd ed in caso di problemi reinstallo il firmware con la sua TWRP ed in due minuti facendo un restore ho di nuovo il mio sistema perfettamente funzionante.
Mettiamo il caso che con MM io scelga la sd come memoria di sistema. Una volta che avrò problemi ( e sicuramente , prima o poi succederà ) il mio backup non sarà usufruibile perchè se lo salvo nella memoria sd utilizzata come memoria di sistema il sistema non funzionando più , non mi permetterà di accederci , nello stesso tempo , non lo vedrà se l'ho salvata nella memoria interna poichè appunto il sistema non funziona più. Quindi se quanto detto sopra è corretto è praticamente obbligatorio usare la sd come memoria esterna dove salvare il backup ( ed in questo caso una volta in brick potrò reinstallare il mio firmware prelevando il backup dalla sd vista come memoria esterna e non di sistema ).
Ma la cosa peggiore avverrà con i nuovi terminali che non avranno la possibilità di espansione di memoria ma soltanto dual sim. Non avrò possibilità di avere il mio backup sul mio telefono perchè sarà inutile averlo se il sistema andrà in brick e se non potrò accedervi ma dovrò obbligatoriamente copiarlo sul mio pc o necessariamente far uso di una memoria esterna via cavo OTG che mi permetterà , in caso di bisogno di accederci per fare un eventuale restore.
Questo, sempre se non ho capito male, non avendo la possibilità di fare prove , accade/accadrà con MM.
Se è così non riesco francamente a vedere la necessità di installare MM (che da quanto ho letto non porta benefici eclatanti ) ma complica enormemente la vita.
A questo punto diventa quasi indispensabile un telefono che non abbia gli standard 16GB di ram perchè cominceranno ad essere pochi tra sistema e applicazioni e ancor di meno se risultasse che le mappe devono essere installate sulla memoria interna per poter funzionare. Sarà tra poco necessario scegliere un device con almeno 32GB di ram e la necessaria espansione di memoria o almeno uno slot per una sim e una sd , al posto delle sole dual sim , per i necessari backup.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
Il problema delle memorie è un pochino più complesso che non la gestione delle semplici app .
Riporto quì quanto postato in un altro thread :
" Vorrei porre una riflessione sull'uso macchinoso della gestione delle memorie con MM.
Premesso che non l'ho installato e che non intendo farlo , almeno fin quando acquisterò un nuovo terminale che lo avrà di default , e che quindi quello che scrivo può essere frutto di una non perfetta conoscenza della gestione delle memorie in MM le mie perplessità sono le seguenti :
Attualmente con LP io faccio un backup sulla sd ed in caso di problemi reinstallo il firmware con la sua TWRP ed in due minuti facendo un restore ho di nuovo il mio sistema perfettamente funzionante.
Mettiamo il caso che con MM io scelga la sd come memoria di sistema. Una volta che avrò problemi ( e sicuramente , prima o poi succederà ) il mio backup non sarà usufruibile perchè se lo salvo nella memoria sd utilizzata come memoria di sistema il sistema non funzionando più , non mi permetterà di accederci , nello stesso tempo , non lo vedrà se l'ho salvata nella memoria interna poichè appunto il sistema non funziona più. Quindi se quanto detto sopra è corretto è praticamente obbligatorio usare la sd come memoria esterna dove salvare il backup ( ed in questo caso una volta in brick potrò reinstallare il mio firmware prelevando il backup dalla sd vista come memoria esterna e non di sistema ).
Ma la cosa peggiore avverrà con i nuovi terminali che non avranno la possibilità di espansione di memoria ma soltanto dual sim. Non avrò possibilità di avere il mio backup sul mio telefono perchè sarà inutile averlo se il sistema andrà in brick e se non potrò accedervi ma dovrò obbligatoriamente copiarlo sul mio pc o necessariamente far uso di una memoria esterna via cavo OTG che mi permetterà , in caso di bisogno di accederci per fare un eventuale restore.
Questo, sempre se non ho capito male, non avendo la possibilità di fare prove , accade/accadrà con MM.
Se è così non riesco francamente a vedere la necessità di installare MM (che da quanto ho letto non porta benefici eclatanti ) ma complica enormemente la vita.
A questo punto diventa quasi indispensabile un telefono che non abbia gli standard 16GB di ram perchè cominceranno ad essere pochi tra sistema e applicazioni e ancor di meno se risultasse che le mappe devono essere installate sulla memoria interna per poter funzionare. Sarà tra poco necessario scegliere un device con almeno 32GB di ram e la necessaria espansione di memoria o almeno uno slot per una sim e una sd , al posto delle sole dual sim , per i necessari backup.
Partiamo dal presupposto che io uso sempre cellulari con espansione microsd.... E quindi non vedo il problema... Ma posso capire che x alcuni lo sia..
Cmq se non sbaglio da Android MM Google fa il backup dati app e impostazioni sul cloud di Google.. Quindi il problema non si pone a meno che uno non abbia terribilmente fretta di reinstallare in 5 min... O sia all estero... (ma qui vuol dire essere pignoli x nulla)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
A questo punto diventa quasi indispensabile un telefono che non abbia gli standard 16GB di ram perchè cominceranno ad essere pochi tra sistema e applicazioni e ancor di meno se risultasse che le mappe devono essere installate sulla memoria interna per poter funzionare. Sarà tra poco necessario scegliere un device con almeno 32GB di ram e la necessaria espansione di memoria o almeno uno slot per una sim e una sd , al posto delle sole dual sim , per i necessari backup.
Ciao Stahl,
non é obbligatorio far diventare la SD la memoria principale del telefono, puoi anche lasciare così com'è oggi (mi riferisco allo Zopo) e non vedo cosa dovrebbe cambiare. Già da KK leggevo che Android non avrebbe permesso di installare le app sulla SD, ma solo sulla memoria interna, ma fatto sta che sia questo Zopo che il precedente Ulefone, entrambi con LP, permettono di spostare app sulla SD (e quindi anche le mappe).
Quindi per il momento non mi allarmerei... ;) fermo restando che i 32gb potrebbero effettivamente diventare il minimo sindacale in futuro.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
gigiotd
Ciao Stahl,
non é obbligatorio far diventare la SD la memoria principale del telefono, puoi anche lasciare così com'è oggi (mi riferisco allo Zopo) e non vedo cosa dovrebbe cambiare. Già da KK leggevo che Android non avrebbe permesso di installare le app sulla SD, ma solo sulla memoria interna, ma fatto sta che sia questo Zopo che il precedente Ulefone, entrambi con LP, permettono di spostare app sulla SD (e quindi anche le mappe).
Quindi per il momento non mi allarmerei... ;) fermo restando che i 32gb potrebbero effettivamente diventare il minimo sindacale in futuro.
Ciao
Sì nessun allarme ma la gestione di MM stavolta non è come le precedenti , lo so perchè sono su thread di modelli che arrivano con MM.
Al momento dell'inserzione della SD , MM chiede se si vuole che la SD sia memoria di sistema o memoria esterna . Se malauguratamente si decide come memoria di sistema MM la formatterà con un sistema proprietario di Android ( che per inciso la renderà valida e leggibile soltanto per quello specifico telefono ) e questo non permetterà di poterla vedere dal PC. E va beh , uno dice ciccia , io la lascio così come è come memoria esterna ed ho risolto ( ed è quasi vero ) . Il problema con MM è però che tutto quello che installerai verrà installato sulla memoria interna ( i famosi 16GB ) quindi : Sistema, app, e mappe . Quello che si potrà portare sulla sd come memoria esterna saranno soltanto musica, foto, video e documenti , oltre per fortuna anche i backup. Questo è una bella scocciatura per due motivi ; la memoria interna sarà molto meno capiente ( 7-8 GB ) e al contempo la memoria esterna sarà sovradimensionata e sottoutilizzata ( se avrò una memoria esterna da 32 GB hai voglia a foto , video, backup e documenti , mi rimarrà un sacco di spazio inutilizzato ). E questo ripeto va già bene per telefoni che hanno la possibilità di montare memorie esterne. Mi aspetto qualche problemino con quelli che non avranno questa possibilità. E, in ogni caso questo incomprensibile uso della gestione delle memorie mi sembra un passo indietro ( un pò come windows Vista rispetto a XP o windows 8 rispetto al 7 ) di MM rispetto al più semplice e gestibile dall'utente sistema delle memorie di LP ,
-
Boh... Ripeto che il problema dell'installazione app su SD esiste sin dalla 4.4, ma alla fine la usiamo lo stesso. Per sygic, ad esempio, esistono guide apposite x spostare le mappe su SD e comunque con app2sd riesco a spostare la maggior parte delle altre app.
Per quanto riguarda i backup da twrp, effettivamente non riesco ad immaginare come fare... Chi ha l's6, ad esempio, come fa?
Mm comunque è vantaggioso x chi ha un vecchio dispositivo con 8gb e che potrà aumentare facilmente la memoria x le app.
Ciao
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
gigiotd
Boh... Ripeto che il problema dell'installazione app su SD esiste sin dalla 4.4, ma alla fine la usiamo lo stesso. Per sygic, ad esempio, esistono guide apposite x spostare le mappe su SD e comunque con app2sd riesco a spostare la maggior parte delle altre app.
Per quanto riguarda i backup da twrp, effettivamente non riesco ad immaginare come fare... Chi ha l's6, ad esempio, come fa?
Mm comunque è vantaggioso x chi ha un vecchio dispositivo con 8gb e che potrà aumentare facilmente la memoria x le app.
Ciao
Ciao gigio
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
Ciao gigio
Il problema per chi ha un vecchio dispositivo con 8 GB difficilmente potrà risolvere visto che non credo proprio che MM potrà essere installato su vecchi telefoni . Penso che nessuna casa svilupperà MM ( come del resto LP ) su telefoni ormai datati che montano 8 GB di ram... :) mentre invece , volendo, potrà montare sd fino a 128GB ed oltre , qualsiasi sia il suo sistema operativo...Per i backup nessun problema, basta semplicemente usare un cavo OTG ed una chiavetta USB
http://i.imgur.com/6BEMzEc.png
-
Quote:
Originariamente inviato da
gigiotd
Il video va a scatti... L'audio invece prosegue senza problemi.
Il tutto saltuariamente, non è per fortuna sistematico... Speriamo in MM!
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
Piccolo aggiornamento... Ammesso che interessi a qualcuno. [emoji12]
YouTube aveva ripreso ad andare a scatti, ma, a differenza dell'ultima volta, il telefono non dava lag. Insomma, tutto faceva pensare ad un problema dell'app, infatti ho risolto disinstallando e re-installando. La prossima volta proverò a cancellare solo la cache di YouTube dal menu di sistema 'app'... Oppure bisogna provare altre app alternative, ce ne sono di valide, che voi sappiate?
Inviato dal mio ZP952 utilizzando Tapatalk
-
sul sito ufficiale è uscito MM? Speed Change Log - ZOPO official
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippo7100
Sì versione pubblicata il 12/5 cioè oggi...:)