Visualizzazione stampabile
-
ora il sito lifelog è aperto.
a me è arrivata la miband faccio un piccolo paragone dai primi giorni:
- app più figa, più raffinata. il lifelog era un idea anche carina ma l omino con gli alberelli era orrido.
- nessun cavolo di spazio occupato nella barra delle notifiche, ave maria, sony ne occupava 2!
- sincronizzazione istantanea senza necessità di essere collegati ad internet, si vedono i passi contati al momento!
- dati del sonno CORRETTI !!!!!! quelli della sony non mi hanno mai convinto i MIEI erano tutti sballati con onde su e giù e anche dandogli l orario di partenza del sonno c'era sempre qualcosa che non convinceva, la miband fà tutto da sola e lo fà giusto! anche se sto a letto a giocare con il cell rivela sonno leggero mentre tipo la smartband già pensava fossi in coma!
negativi:
- la sveglia non mi convince troppo, l ho sentita ma era meglio se mettevano un pulsante per stopparla.
- non riesco quasi mai a vedere il progresso delle calorie tramite i led scuotendo il braccio
per i dati sui passi non ho idea se siano esatti o meno da dall altra parte non l ho mai capito manco su la smartband sony.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ene90
ora il sito lifelog è aperto.
a me è arrivata la miband faccio un piccolo paragone dai primi giorni:
- app più figa, più raffinata. il lifelog era un idea anche carina ma l omino con gli alberelli era orrido.
- nessun cavolo di spazio occupato nella barra delle notifiche, ave maria, sony ne occupava 2!
- sincronizzazione istantanea senza necessità di essere collegati ad internet, si vedono i passi contati al momento!
- dati del sonno CORRETTI !!!!!! quelli della sony non mi hanno mai convinto i MIEI erano tutti sballati con onde su e giù e anche dandogli l orario di partenza del sonno c'era sempre qualcosa che non convinceva, la miband fà tutto da sola e lo fà giusto! anche se sto a letto a giocare con il cell rivela sonno leggero mentre tipo la smartband già pensava fossi in coma!
negativi:
- la sveglia non mi convince troppo, l ho sentita ma era meglio se mettevano un pulsante per stopparla.
- non riesco quasi mai a vedere il progresso delle calorie tramite i led scuotendo il braccio
per i dati sui passi non ho idea se siano esatti o meno da dall altra parte non l ho mai capito manco su la smartband sony.
sono pressoché d'accordo su tutto. anche io ho rilevato le stesse cose come te.
tra l'altro a me il miband se sono a letto a giocare mi segna correttamente "periodo di veglia", non sonno leggero come dici tu.
come sveglia in effetti è meglio lo smartband.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ene90
ora il sito lifelog è aperto.
a me è arrivata la miband faccio un piccolo paragone dai primi giorni:
- app più figa, più raffinata. il lifelog era un idea anche carina ma l omino con gli alberelli era orrido.
- nessun cavolo di spazio occupato nella barra delle notifiche, ave maria, sony ne occupava 2!
- sincronizzazione istantanea senza necessità di essere collegati ad internet, si vedono i passi contati al momento!
- dati del sonno CORRETTI !!!!!! quelli della sony non mi hanno mai convinto i MIEI erano tutti sballati con onde su e giù e anche dandogli l orario di partenza del sonno c'era sempre qualcosa che non convinceva, la miband fà tutto da sola e lo fà giusto! anche se sto a letto a giocare con il cell rivela sonno leggero mentre tipo la smartband già pensava fossi in coma!
negativi:
- la sveglia non mi convince troppo, l ho sentita ma era meglio se mettevano un pulsante per stopparla.
- non riesco quasi mai a vedere il progresso delle calorie tramite i led scuotendo il braccio
per i dati sui passi non ho idea se siano esatti o meno da dall altra parte non l ho mai capito manco su la smartband sony.
Non è obbligatorio avere due notifiche nella tendina quando si utilizza lo smartband Sony.
Io per esempio ho deciso di visualizzarne solo una, comoda per aver un colpo d'occhio sugli aspetti più importanti.
Per parecchio tempo ho usato insieme la smartband Sony e lo xiaomi Miband ed i dati sul sonno hanno sempre tendenzialmente conciso.
Arrivato il momento di doverne scegliere una tra le due, non ho avuto esitazioni nel preferire la smartband.
La MiBand ha un'app graficamente carina, ma ha un aspetto decisamente cheap e poco elegante e nel complesso l'ho trovata meno funzionale della swr10, della quale sono davvero entusiasta, tanto che sto considerando l'idea di acquistare la swr30.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Non è obbligatorio avere due notifiche nella tendina quando si utilizza lo smartband Sony.
Io per esempio ho deciso di visualizzarne solo una, comoda per aver un colpo d'occhio sugli aspetti più importanti.
Per parecchio tempo ho usato insieme la smartband Sony e lo xiaomi Miband ed i dati sul sonno hanno sempre tendenzialmente conciso.
Arrivato il momento di doverne scegliere una tra le due, non ho avuto esitazioni nel preferire la smartband.
La MiBand ha un'app graficamente carina, ma ha un aspetto decisamente cheap e poco elegante e nel complesso l'ho trovata meno funzionale della swr10, della quale sono davvero entusiasta, tanto che sto considerando l'idea di acquistare la swr30.
l unica cosa utile delle notifiche sono le iconcine per il resto l altra è quella dove dice lifelog registrazione attiva.
per i dati del sonno non sò, ho pure pensato che fosse difettosa ma non ho modo di capire realmente se è così, l unico test che ho fatto è averla messa 1 notta sul comodino e almeno in quel caso il grafico era tutto lineare. senza contare le vari disconnessioni e la poca area in cui prendeva.
alla fine non stò neanche molto a guardare i dati, mi dimentico e mi dimentico pure di caricarla, altro punto a sfavore della sony, della miband apprezzerò la maggior durata.
della miband non mi piaceva neanche a me troppo il design, ma sembra meglio... la sony la tenevo stretta perchè altrimenti non sentivo la vibrazione e alla fine è un braccialetto bello spesso che opprime, idem a letto è abbastanza fastidioso se si mette la mano sotto la testa o sotto il cuscino, la miband è più ridotta.
l swr30 è interessante per via del display, sarebbe figo se uscisse anche un altra versione della miband con così...
il vero punto assurdo della miband rispetto alle altre è stato il prezzo e un pò fà pensare..
-
Salve, ho acquistato anch'io qualche giorno fa la Smartband e oggi è finalmente arrivata.. mi metto subito a caricarla e finita la carica tento l'accoppiamento tramite bluetooth (ho un Nexus 4) .. nessun problema .. appena accedo a smartConnect mi chiede di aggiornare il dispositivo, bene lo faccio ma mentre tenta di effettuare l'operazione mi dice che si è disconnesso (barra gialla in alto) e mi chiede la riconessione tramite NFC .. ci provo ma non c'è niente da fare, il dispositivo resta connesso un po' e poi si riscollega di nuovo e puntualmente l'aggiornamento non va a buon fine.. naturalmente come riprovo a collegarlo al bluetooth mi chiede nuovamente l'aggiornamento e ricomincia tutto d'accapo .. c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema o ha qualche idea?? grazie
-
A voi risulta che se la smartband viene collegata ad un dispositivo su cui sono installate le App smartband swr10 e smart connect ma non anche lifelog, se subito dopo la si associa ad un dispositivo in cui son installate tutte e tre le App non vengono sincronizzati correttamente alcuni dati come se andassero persi e la swr10 avesse resettato la propria memoria interna alla connessione con il primo dispositivo senza lifelog?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
A voi risulta che se la smartband viene collegata ad un dispositivo su cui sono installate le App smartband swr10 e smart connect ma non anche lifelog, se subito dopo la si associa ad un dispositivo in cui son installate tutte e tre le App non vengono sincronizzati correttamente alcuni dati come se andassero persi e la swr10 avesse resettato la propria memoria interna alla connessione con il primo dispositivo senza lifelog?
Devi essere loggato alle app quindi và a caricare i dati sul tuo profilo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ene90
Devi essere loggato alle app quindi và a caricare i dati sul tuo profilo.
Certo, ma la mia domanda era un'altra.
Ho notato che se connetto la smartband allo smartphone solo per aver le notifiche, quando poi la connetto al Tablet su cui ho anche lifelog, non sincronizza i dati del sonno se prima di averlo fatto l'ho collegata anche solo per qualche secondo allo smartphone.
-
ciao a tutti a breve acquisterò uno sony z3 compact e mi interessava la smartband swr 10 e volevo chiedervi se è compatibile con altre app oltre a lifelog ? ed inoltre se la miband di xiaomi e compatibile con lo z3 ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
rudolf83
ciao a tutti a breve acquisterò uno sony z3 compact e mi interessava la smartband swr 10 e volevo chiedervi se è compatibile con altre app oltre a lifelog ? ed inoltre se la miband di xiaomi e compatibile con lo z3 ?
La Miband è compatibile con tutti gli smartphone con bl 4.0 ed Android 4.3 o superiore per cui lo sarà sicuramente anche con lo Z3.
Purtroppo nonostante il rilascio delle api da parte della Sony, la swr10 è compatibile solo con lifelog e non ancora con App come myfitnesspal, ma se non sbaglio non lo è neppure la Miband.
Ho avuto entrambe, miband ed swr10.. Non ho avuto dubbi a scegliere di tenere la smartband Sony: non troppo appariscente, ottimi materiali, ottimo software.
La Miband appena la prendi in mano capisci perché la vendono a 14 euro.
-
Io vorrei acquistare uno SmartBand swr 10 ma non sono sicuro sia compatibile con il mio Sony Xperia M2, qualcuno ha.notizie in merito e può aiutarmi?
-
Che Android hai dentro? Quello che conta è il sistema operativo più che il telefono. È compatibile con Android 4.4 è Bluetooth 4. Devi vede se hai quelle caratteristiche. Poi considerando che hai un Sony non ci dovrebbe essere alcun problema.
-
4.4.4 però sul sito della Sony non mette il mio telefono tra i modelli compatibili, ecco perché mi é venuto il dubbio
-
Quote:
Originariamente inviato da
legionarius
4.4.4 però sul sito della Sony non mette il mio telefono tra i modelli compatibili, ecco perché mi é venuto il dubbio
Vedi il Bluetooth che versione è. Ma avendo quell'android secondo me non ci sono problemi.
Qui la soluzione
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b054a8d25d.jpg
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
legionarius
il Bluetooth é 4.0
Vai tranquillo, c'è anche l'allegato sopra di uno che lo usa con il tuo telefono.
-
-
Le applicazioni Sony che lo gestiscono hanno qualche limitazione su smartphone Samsung?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jagano
Le applicazioni Sony che lo gestiscono hanno qualche limitazione su smartphone Samsung?
Se hai kitkat, nessun problema.
L'unica differenza è nella mancanza della rilevazione degli spostamenti in bicicletta ed in mezzi pubblici.
Per il resto funziona tutto alla perfezione.
-
Vorrei dar via la mia Sony Smartband e volevo chiedervi se un passaggio a fitbit charge (o charge hr, questo ancora da decidere) possa essere un buon passo in avanti e se è giustificato spendere più di 100 per il modello di fitbit poc'anzi citato. Grazie e buona pasqua a tutti
-
Ciao A tutti.
io ho un THL 5000 con kitkat e bluethooth 4.00. pero nonostante questo qualcosa non va. non riesco a collegarli.
via blutooth il cell e il bracciale si accoppiano ma poi non penso si collegano anche perchè non mi compare tra i device nel sony connect e non riesco ad aprire l'app smart band che è installata. l'unico caso in cui si apre la smart band e se disabilito il bluetooth dal cellulare. allora si apre l'app smart band dicendo che il bracciale è disconnesso e di riconetterlo tramite nfc. anche se appoggio il bracciale sul cell pero non cambia nulla.
qualche idea?
Grazie mille.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
colroit
smartband talk ?
no, è un swr10.
-
Ragazzi in attesa della smartband volevo porvi una domanda. Sono interessato alla funzione di controllo della musica. Mi sapete dire se funziona con Spotify?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simoboy89
Ragazzi in attesa della smartband volevo porvi una domanda. Sono interessato alla funzione di controllo della musica. Mi sapete dire se funziona con Spotify?
Ho provato in questo momento! Si, funziona
-
Ragazzi arrivata la smartband ma non riesco in nessun modo ad accoppiarla con note 3 con rom mod lollipop. Qualcuno ci è riuscito? Mi si blocca sempre sull'aggiornamento della smartband e poco dopo si disconnette. Come posso fare?
-
Band provata, anche se un solo giorno.. Sono sdraiato sul letto e mi segna anche più di 100 passi in meno di 30minuti.
Il consumo calorie come lo calcola? Entrambi sono dati stimati non letti.. Voi come vi trovate?
-
Dopo altri giorni di test, continua a segnarsi più di un ora al giorno di bici. Dove in qui momenti o sto lavorando o sono in auto. Dovrebbero implementare lifelog con un widget che dia la possibilità di selezionare manualmente le attività in svolgimento.
-
Io ho levato lifelog e ho messo google fit che ora è supportato e mi sembra più preciso SB talk
-
Quote:
Originariamente inviato da
pacow
no, è un swr10.
Ciao,Io ho lo stesso identico problema di collegamento tra SmartBand sony srw10 e thl500: sei riuscito a risolvere? Qualcuno sa come fare? Grazie
-
Ciao ragazzi... Ho notato che l'app lifelog consuma un sacco di batteria... Potrei disattivare il monitoraggio e riattivato solo una volta ogni tanto per sincronizzare i dati?
Grazie
-
Il monitoraggio registra le attività che svolgi con il telefono, social chiamate ecc, delle volte telefono e SmartBand si aiutano per migliorare il numero di passi ecc.
-
Quote:
Originariamente inviato da
androidexpert35
Ciao ragazzi... Ho notato che l'app lifelog consuma un sacco di batteria... Potrei disattivare il monitoraggio e riattivato solo una volta ogni tanto per sincronizzare i dati?
Grazie
Disattiva la registrazione da impostazioni di Lifelog e attivala solo ogni tanto per fare a sincronizzazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Disattiva la registrazione da impostazioni di Lifelog e attivala solo ogni tanto per fare a sincronizzazione.
Aggiungerei che se ci tieni un pò alla precisione dei dati del contapassi può essere un'idea fare come personalemnte faccio, prima di usare un mezzo (bici, auto, tram ecc) attivo per il tragitto lifelog con il gps in modalità risparmio batteria(disattivo anche la sincronizzazione con la smartband che faccio la sera a casa con calma). sostanzialmente in questo modo ti calcola quanto tempo stai in bici o sui mezzi e non ti aggiunge centinaia o migliaia di passi dati dalla vibrazione del mezzo
-
Mi chiedo, anche se non ho molte speranze in tal senso, se ci sia un modo per non far contare come passi ma come tempo trascorso in bici, quello passato sulla bici da spinning.
-
onestamente non credo anche perchè la bici o i mezzi li distingue tramite il gps da quello che ho visto. se ad esempio stacchi lifelog e lo sincronizzi solo la sera andando in bici al giorno te li conta come passi, idem con la macchina. se hai lifelog attaccato con il gps in quei momenti invece capisce che non stai camminando ma sono le vibrazioni del mezzo e ti toglie i passi
-
Quote:
Originariamente inviato da
asaddd
onestamente non credo anche perchè la bici o i mezzi li distingue tramite il gps da quello che ho visto. se ad esempio stacchi lifelog e lo sincronizzi solo la sera andando in bici al giorno te li conta come passi, idem con la macchina. se hai lifelog attaccato con il gps in quei momenti invece capisce che non stai camminando ma sono le vibrazioni del mezzo e ti toglie i passi
È quello che temevo, infatti questa estate già mi ero accorto che le uscite in bici me le contava come camminate, ma non gliene facevo una colpa visto che ho praticamente sempre spenta la registrazione di Lifelog, badando solo ai dati del sonno e in linea moooolto generale ai passi.
-
Ma scusate perché non usate un'applicazione ad hoc che fate partire nel momento in cui iniziate la bicicletta e la spegnete quando terminate?
-
tipo runtastic bike dici? ma la procedura sarebbe sempre la stessa richiederebbe l'avvio dell'app e del gps
-
Quote:
Originariamente inviato da
asaddd
tipo runtastic bike dici? ma la procedura sarebbe sempre la stessa richiederebbe l'avvio dell'app e del gps
Puoi scegliere fra il GPS del telefono o quello dello smartwatch. E l'avvio avviene tramite watch si tratta solo di dare start e stop alla fine. Parlavi di spinning, quindi immagino una sessione ben definita di allenamento.