Visualizzazione stampabile
-
apparentemnete l'unico utente che l'ha installata è crazytrain (io non l'ho provata), bisognerebbe chiedere a lui o se ci da altri dettagli
personalmente grossa delusione per questo tablet, data dal supporto carente. Ha un potenziale enorme ma il software lo limita incredibilmente...e l'archos se ne sbatte e continua a tirare fuori prodotti android 4.2.2
bah
-
Avete visto questo ?
E' un firmware 4.4.2 (quello precedente era 4.4.0)
http : // crewrktablets . arctablet . com/?p=3555
Sembra compatibile con gli stessi kernel del firmware 4.4.0 postato in precedenza! :D
(almeno così è per il Prestigio Multipad 4).
Ovviamente questo significa che probabilmente è basato sul "vecchio" SDK. :(
Ma in compenso, a prescindere dal kernel, il resto è Android 4.4.2 (che incorpora parecchi bugfix rispetto a 4.4.0). :)
Appena ho tempo (probabilmente il prossimo fine settimana) voglio vedere se si riesce a buttargli su il kernel "vecchio"
e la modifica specifica per i Platinum 97b HD.
Edit: anche sull'altro link "vecchio" ora c'e' una rom 1.2 che viene indicata come 4.4.2. :)
-
oma è sempre al lavoro con aggiornamenti dei suoi kernel
però non capisco quale scaricare, il 4.4.2 non lo trovo, i download mi mandano sempre tutti al 4.4
ah ok c'è scritto 4.4 v1.2...occhio che però nei parametri 8gb c'è sempre scritto 1.1
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
ah ok c'è scritto 4.4 v1.2...occhio che però nei parametri 8gb c'è sempre scritto 1.1
Dovrebbero andar bene, quei parametri riguardano l'inizializzazione del SoC Rockchip ed il kernel (che rimangono gli stessi), non il layer Android.
-
anche il model fix per il 97b è versione 1.1...andra bene lo stesso?
-
ma alla fine nessuna novità per il firmware ufficiale di base del qilive 97r ? non si trova da nessuna parte ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
moss20
ma alla fine nessuna novità per il firmware ufficiale di base del qilive 97r ? non si trova da nessuna parte ?
Considerando che la richiesta di un nuovo firmware dovrebbe partire da Auchan, mi sa di no.
I firmware per Archos 97b Platinum comunque si possono usare e per fortuna ci sono quelli di crewrktablets che hanno rilasciato le loro versioni "cucinate" che mediamente sono migliori di quelle ufficiali (l'unica cosa che manca e' una versione ricompilata da zero con RK30SDK 2.0 o superiori).
I tipi di crewtablets sono fenomenali, recentemente ho pure "rinnovato" il mio vecchio Dicra Tab 108 (firmware CM 10.1 AOSP rk29board a cui ho messo il kernel per Hyundai H900, visto che Dicra Tab 108 è in realta un Hyundai H900).
Un salto di ben 3 release (2.3.1 --> 4.0.x --> 4.1.x --> 4.2.2 ) :D e mi ha letteralmente rigenerato quel vecchio tablet non più supportato.
Nel caso di 97r/97b a meno di sorprese credo ci si possa aspettare aggiornamenti almeno fino alla release successiva alla 4.4.x (l'unico vero "blocco" per ulteriori agigornamenti è che Google richieda una versione di kernel Linux più recente di quella attualmente cucinabile a partire dai firmware ufficiali).
-
io lo chiedevo per la questione garanzia..se ho un poblema hardware e porto il tab con una custom rom a ruparare,la garanzia decade...
-
Quote:
Originariamente inviato da
moss20
io lo chiedevo per la questione garanzia..se ho un poblema hardware e porto il tab con una custom rom a ruparare,la garanzia decade...
Allora non farlo, ci sono troppe cose che potrebbero andar storte nei vari passaggi da fare e non c'e' un firmware originale facile da riflashare totalmente in caso non si sia fatto il backup della rom originale o questa abbia problemi.
La 4.2.2 stock va già bene per un uso normale, attualmente la 4.4.x è un di più per smanettoni (anche sul sito di crewrktablets e' pieno di avvertimenti a riguardo).
Lo dico perche ho fatto un primo test con l'ultima versione 1.2 (4.4.2) e mi da problemi di rallentamenti strani (probabilmente i patch testati per la 1.1 non sono pienamente compatibili con alcune modifiche nei file di configurazione) ma specialmente si e' fottuto il driver del touch screen (questo è una cosa letale per uno che non sa come aggirare la cosa) e sto vedendo di capire cosa è andato storto (probabilmente i settaggi iniziali) visto che le spiegazioni nel .txt in inglese sono differenti da quelle del pdf in tedesco.
-
Imho la base 4.2.2 fa schifo. Si inchioda, si naviga male e la ram ê sempre oltre 60% appena avviato. Poi magari è colpa dell SDK ma non so. Tienici aggiornati sui test.
PS l archos mi ha Risp solo su FB dove ovviamente non sanno nulla. Alle e mail al supporto niente. Quasi quasi scrivo alla aoson col google traduttore
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
Imho la base 4.2.2 fa schifo. Si inchioda, si naviga male e la ram ê sempre oltre 60% appena avviato. Poi magari è colpa dell SDK ma non so. Tienici aggiornati sui test.
PS l archos mi ha Risp solo su FB dove ovviamente non sanno nulla. Alle e mail al supporto niente. Quasi quasi scrivo alla aoson col google traduttore
Ho già guardato pure sul loro sito (Archos 97b Platinum e Qilive 97r sono una variante dell'Aoson M30Q) ero alla ricerca di un firmware completo come base da cui ripartire per riflashare qualcosa con un touchscreen driver funzionante, sembra che ci siano due versioni dello stesso modello con firmware incompatibile, questo forse spiega come mai distribuiscono solo update (che aggiornano solo il layer android senza toccare i moduli del kernel ed i settaggi differenti).
La connessione è lentissima, spero di aver scaricato la versione giusta.
-
Aargh! :bd:
E la connessione è pure lentissima, comunque sul sito della Aoson ( www . szaoson . com ) si trovano degli .img completi (da installare con l'rkbatchtool ). :)
Ora resta da capire quale sia la versione giusta per il "nostro" tablet, per il solo M30Q ci sono tre versioni; una ha nel nome un codice che corrisponde ad un touchscreen controller (la famiglia di controller CT36x) , un altra sembra avere la sigla del Samsung Galaxy Z1 (GT9910, ma potrebbe anche riferirsi ai touch controller GT99x) ed una terza versione non ha nessun altro codice, boh?!?
-
si ma quelle immagini non valgono per la garanzia qilive :)
non c'è un modo di sapere il controller del touch screen senza smontarlo vero? Si potrebbero provare tutte e 3 le immagini e vedere quale funziona
tra l'altro ho appena notato che per l'm33q forniscono kitkat -_- sembra molto simile, l'unica differenza tangibile mi pare l'archiviazione
provo a scrivergli una mail in inglese
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
si ma quelle immagini non valgono per la garanzia qilive :)
non c'è un modo di sapere il controller del touch screen senza smontarlo vero? Si potrebbero provare tutte e 3 le immagini e vedere quale funziona
tra l'altro ho appena notato che per l'm33q forniscono kitkat -_- sembra molto simile, l'unica differenza tangibile mi pare l'archiviazione
provo a scrivergli una mail in inglese
L'importante è riuscire a ripristinare il tablet.
Intanto confermo che l'update
"M30Q-%E7%88%B1%E7%AB%8B%E9%A1%BA-update_android4.2_v1.4.img"
Che si trova qui:
http : // www . szaoson . com /help/a-0001,0012,0029.htm
(ho inserito degli spazi nell'url, selezionare la riga sopra, copiarla nella barra degli indirizzi e togliere gli spazi prima di premere invio)
riattiva touch, accelerometro e wifi (ma non le fotocamere, probabilmente ha il firmware per quella da 5Mpixel).
Gli altri li scaricherò con calma per vedere se vanno meglio e poi proverò a vedere se li si può "sovrascrivere" con gli upgrade per i 97b/97r
o magari usare con il firmware KK o OmniRom dei tipi di crewrktablets. :)
-
ATTENZIONE! o_O
Dei firmware che trovate su
http : // www . szaoson . com /help/a-0001,0012,0029.htm
Quelli per M33Q per Android 4.4 non vanno bene, il touchscreen non funziona. :(
Inoltre se poi provate a riflashare ad un firmware precedente (4.2) rischiate che si sputtani la flash al punto che non si attiva manco il MASK ROM loader. :(
I firmware M33Q 4.4 usano un bootloader 2.09, quelli per M30Q 4.2 usano un bootloader 1.20, quando si fa qualcosa che va a riscrivere il bootloader, oppure si aggiorna un firmware lasciando un bootloader differente da quello certamente compatibile con quel firmware, si rischia che in caso di errore il tablet vada in blocco con il bootloader sputtanato. :bd:
Normalmente quando si preme "volume -" e "power" insieme il tablet va in modo flash loader (bootloader residente in un settore della NAND flash interna).
Se il SoC in avvio si accorge che la NAND per un qualche motivo è sputtanata, passa invece in MASK ROM mode (una modalità di boot "semplificata" in cui il programma connesso via USB deve inviare al SoC un bootloader da caricare in ram e conoscere molti più dettagli sull'hardware del dispositivo).
RkAndroidTool.exe sa gestire il modo MASK ROM (altre utility invece si aspettano che ci sia già un bootloader in flash).
Dove sta allora il problema ?
In certi casi se state aggiornando la flash e succede qualche errore grave (specialmente quando si carica un firmware completo, compreso nuovo flash bootloader e nuova partizione recovery ) può capitare che si sputtani il bootloader flash, ma che il SoC non si accorga che è inutilizzabile ... quindi tenta di eseguirlo dalla flash e ... si inchioda
(in pratica il SoC viene "ingannato" perche almeno la parte iniziale del bootloader sembra integrata, non attiva il modo MASK ROM, tenta id eseguire il flash bootloade e si inchioda).
Per "forzare" il modo MASK ROM bisogna aprire il tablet, cercare i chip della NAND, e riavviare tenendo cortocircuitati due pin particolari (RB e CE oppure RE e CE in base al tipo di chip, bisogna identificarlo e cercare sui pdf dei data sheet del chip quali sono i pin caso per caso) che di solito indicano che il chip non è mai stato programmato (una delle condizioni che di sicuro attivano il MASK ROM mode sui SoC rockchip).
Insomma, roba che vi tocca mandarlo in assistenza (per quel che riguarda i problemi che vi potrebbero fare se il firmware non è originale, non si capisce se lo è oppure no a meno che abbiate a che fare con qualcuno ultra-pignolo che vuol perdere molto piu tempo di quello che serve per riflashare dopo aver aperto il tablet e forzato il MASK ROM boot).
Oppure vi tocca aprire il tablet con le vostre manine e rischiare di far ancora più danni. :'(
Nel caso vi chiediate perche sto scrivendo questo ... sto facendo danni. ;)
-
eh ma visto che stai testando solo tu non spaccarlo lol
una cosa, ma col bootloader differente cambia qualcosa? Perchè oma nelle sue ultime release parlava di un nuovo loader
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
eh ma visto che stai testando solo tu non spaccarlo lol
C'e' mancato poco, invece degli appositi attrezzi ordinabili da internet ho usato un raschietto per stucco (non avevo carte di credito o schede equivalenti da sacrificare), una pinzetta per sopraciglia, una clip metallica (non una di quelle plastificate) ed un cacciavite piccolo per meccanica di precisione (per fortuna avevo acquistato una confezione di cacciaviti di quel tipo alla Lidl) e sono riuscito ad aprirlo senza far danni, ora sto vedendo se c'e' un contatto sul retro della scheda per evitare di doverla svitare e girare
(alcune schede hanno dei pad sul retro per resettare le NAND appositamente per questo, in modo da semplificare l'assitenza).
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
una cosa, ma col bootloader differente cambia qualcosa? Perchè oma nelle sue ultime release parlava di un nuovo loader
I firmware di OMA (KK ed OmniRom) hanno un bootloader 1.24, quelli per Android 4.2 hanno il loader 1.20 (l'1.24 dovrebbe essere retrocompatibile con l'1.20) quelli per M33Q Android 4.4 per gli hanno invece il 2.09.
Quello che cambia dovrebbe essere il supporto per nuovi tipi di chip NAND ed eventuali funzioni aggiuntive che servono per il bootstrap o la verifica del firmware.
Ad esempio rispetto all' 1.20 "cinese" l' 1.24 ha un opzione per disattivare il check sugli update in modo da installare update per un dispositivo con codice differente
rispetto a quello memorizzato in flash (quello che volevo fare aggiornando con l'update incrementale per Archos il firmware "cinese" aoson).
-
post interessante
[ROM] RK3188 Tab V88 by Oma rocks ! - Post #1765 - XDA
e il seguito pure..se non sbaglio il nostro ha proprio rk903
-
Muah! Ah! Ah! rotfl
ESSO VIVE!
Senza tutti gli attrezzi giusti è stata una faticaccia ma alla fine
ho cortocircuitato i pin giusti, la NAND è entrata in modo MASK ROM ed ora il tablet funziona.
Ho anche notato che se dopo che il table è entrato in modo bootloader si collega l'alimentazione
(prima di riflashare)
la scrittura della flash sembra più affidabile (prima del fattaccio tra i vari riflashamenti c'erano
stati un paio di errori non fatali).
Dei vari firmware aoson
M30Q-爱立顺-GT9110-聚划算-0905-update.img e' una 4.2.2 datata 5 settembre 2013 con bootloader 1.24
(le date indicate da rkbatchtool riguardo Androdi sono sbagliate, probabilmente il file di informazioni nel file .img
non era stato aggiornato).
Ha il touch che funziona ma l'app fotocamera va in errore (probabilmente moduli kernel della fotocamera diversi).
Mentre invece la M30Q-%E7%88%B1%E7%AB%8B%E9%A1%BA-update_android4.2_v1.4.img
è sempre una 4.2.2 ma risulta datata 4 luglio 2013 ed anche per essa la fotocamera non funziona, solo che ha
il vantaggio di avere meno app "cinesi" (nel senso che supportano solo la lingua cinese) preinstallate ed in mancanza di
altre versioni complete del firmware, mi sembra migliore come firmware "per recuperare il tablet".
Tutte le altre come minimo non sono compatibili a livello di modulo del touchscreen.
-
grande :D
belle notizie per te, brutte in generale purtroppo :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
grande :D
belle notizie per te, brutte in generale purtroppo :D
Piu o meno, con il firmware M30Q-%E7%88%B1%E7%AB%8B%E9%A1%BA-update_android4.2_v1.4.img
le fotocamere non funzionano, ma in compenso mi sembra molto più "scattante" e gli funziona sia wifi che bt (i firmware di crewrktablets per ora supportano solo wifi).
Inoltre con tale firmware si può abbassare molto di più la luminosita del display (cosa molto utile quando si legge al buio).
Quello che mi lascia perplesso è che con tutti i firmware di crewrktablets (a proposito è uscita pure una beta di di KK 4.4.3) il touchscreen non mi funziona.
Funziona sempre tutto tranne bt e touchscreen, anche dopo aver flashato con il kernel per Archos 97b Platinum ed aver poi installato il fix.
Mi viene da pensare che tra qilive 97r ed archos 97b platinum ci sia una differenza a livello di touch controller
(come avevo gia scritto, sembrano esserci due firmware per M30Q, sul mio Qilive funziona quello indicato sopra e quello con GT9110 nel nome del firmware, ma non quello con CT363 nel nome).
Credo che farò qualche esperimento mixando file .so presi dai firmware aoson per vedere cosa succede.
-
Quote:
Mi viene da pensare che tra qilive 97r ed archos 97b platinum ci sia una differenza a livello di touch controller
sarebbe una pessima notizia così ma ne dubito fortemente perchè comunque l'importatore è archos e non penso che all'auchan forniscano un tablet diverso...inoltre dietro il qilive vicino al seriale c'è scritto proprio ac97bpl che googlando va a risultare proprio il platinum 97b
io sono persino riuscito a far riconoscere il seriale a fianco al qr code sul sito archos senza problemi
questo è il post
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post5474350
e pochi post più sotto linko il fix per risolvere il problema d'orientamento
-
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
sarebbe una pessima notizia così ma ne dubito fortemente perchè comunque l'importatore è archos e non penso che all'auchan forniscano un tablet diverso...inoltre dietro il qilive vicino al seriale c'è scritto proprio ac97bpl che googlando va a risultare proprio il platinum 97b
io sono persino riuscito a far riconoscere il seriale a fianco al qr code sul sito archos senza problemi
questo è il post
https://www.androidiani.com/forum/al...ml#post5474350
e pochi post più sotto linko il fix per risolvere il problema d'orientamento
Non capisco come mai il kernel per Archos 97b Platinum ("estratto" da firmware Androdi 4.2.2) scaricabile da crerktablets non mi funzioni con i vari firmware per KK 4.4.x, OmniRom e CM 11 mentre altri kernel sempre estratti da firmware 4.4.2 si.
I kernel per rockchip se non sbaglio integrano dentro i driver per il touchscreen (mentre altri driver tipo quelli wifi e bt sono dei moduli kernel separati), o almeno così sembra visto che da terminale il comando lsmod (che mostra i moduli aggiuntivi del kernel) visualizza solo alcuni dispositivi.
Quindi se il kernel ha il driver touchscreen integrato dovrebbe funzionare, mentre a me non funziona.
Inoltre al reboot dopo il recovery iniziale per installare i fix mi segnala sempre che "qualcosa" tra le patch potrebbe scrivere sulla partizione recovery
e modificare la possibilità di passare a superuser.
Mah!
Intanto provo a vedere se con altri kernel cambia qualcosa.
-
Non sono abbastanza skillato per forniti un supporto a questo livello ma tienimi aggiornato. Il mio consiglio comunque è di postare nel thread o nel forum della crea, magari hanno già scoperto qualcosa
-
novità? sul topic di oma su xda alcuni risolvono problemi di driver modificando il nome dei file e cose simili lol
-
mmmm mooooltoooo strano.
Comunque io non "paciocco" il tab se non ho la possibilità di tornare indietro facilmente quindi per ora non posso darvi una mano :(
-
ciao a tutti, ho rimosso xposed e i moduli che mi avevano consigliato in giro, nessun beneficio reale ottenuto. Un po di fluidità l'ho ottenuta cambiando il launcher ma niente di che. Mi piacerebbe davvero tanto passare a kitkat visto che secondo me dopo ics è l'unico vero miglioramento di android. Vorrei davvero avere l'sdk 2 di rockchip ma credo che sarà impossibile
Archos e aoson non mi hanno mai risposto :/
il lavoro di @oma è encomiabile ma troppo macchinose le sue rom (anche se le ho spesso consigliate) in quanto richiedono fix e installazioni a parte non essendo realmente prodotte per questo prodotto
@droid: mi ricordo che avevi smontato il tablet, potresti postare i codici della mainboard e dei vari chip?
@moss20: guarda qua
http://www.archos.com/faq/index.php?...&cat=77&id=277
pare che l'archos abbia rilasciato i file per un restore completo
-
ottimo,quando torno a casa scarico subito il firmware e il tools prima che lo rimuovano...comunque resta il problema che ripristinando quel firnware,il tab perde la garanzia :( dannata qilive,potevano mettere a disposizione il firmware originale😠
comunque io ho installato una rom di oma su un altro device rk-xxx : in quel caso la procedura era relativamente semice ma era necessario.cambiare il kernel e altri files prima del flash.
-
vero dimenticavo che noi abbiamo il qilive :/
vabbè al diavolo tanto un prodotto rockchip è praticamente impossibile da brikkare definitivamente e tutto il resto non è coperto da garanzia (danni accidentali, caricabatterie, connessioni non funzionanti ecc)
-
mi mandi il link dell'ultima rom di oma ? provo a capirci qualcosa riguardo all'installazione
-
non mi funziona la pagina... il link dovrebbe essere questo
http://crewrktablets.arctablet.com/?p=2982
ci sono scritti i modelli, vedi se ti apre la pagina a me nada
-
-
ora va, i file sono tutti lì sisi
-
ho dato un occhiata ma non ho trovato scritta la procedura.
se è simile a quella per il mio altro tablet,prima del flash da pc vanno cambiati alcuni files relativi al modello,poi si flasha.
dopo si entra in recovery e si installa lo zip per formattare la nand e successivamente si installa la rom.
più o meno dovrebbe essere così ma non ho provato...
-
me l'ero fatta scrivere da oma e l'ho salvata in un txt
Quote:
Instructions (be aware: it is your own risk!)
1. copy format_NAND fix to external sd card and put the card in
2. connect your Odys Iron to the power supply and to the PC via USB cable
=========
first install only
3. boot your Oyds Iron and set storage mode to MTP and debugging to USB
4. run DriverInstall.exe
=========
5. run RKAndroidTool.exe with admin rights
6. press power button and volume up button and hold for 12 sec
7. release the power button
8. release volume up button 2 sec after "Found ..." is shown
9. select EraseIDB
10. select Run
11. Iron will boot into CWM
12. run format_NAND fix (install zip from ext_sdcard)
13. select full format
14. go back, reboot system (do not fix su)
15. wait 4 min
-
mmmm si più o meno e simile la procedura...nel tool x il flash non cè scritto se il dispositivo è collegato ?
PS : ma non c'era qualche utente che l'aveva flashata ?
-
ci, cr4zytrain qualche pagina indietro ma non ha mai più postato
-
uff ma il sito aoson non torna più up>?
-
5 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
JammedDeath
@droid: mi ricordo che avevi smontato il tablet, potresti postare i codici della mainboard e dei vari chip?
La schedina è girata "verso il guscio" e quando si apre il tablet "sollevando il lato del display" bisognerebbe sganciare tutti i connettori
per leggere i codici agevolmente.
A me serviva collegata ed accesa per poter resettare il chip di memoria flash, quindi l'avevo solo sollevata un pochino giusto per passare con un filo metallico (ottenuto "srotolando" una clip).
Allegato 115878Allegato 115877Allegato 115879Allegato 115880Allegato 115881
-
5 allegato(i)
(c'e' un limite di 5 allegati, aggiungo le altre immagini mancanti per vedere come si apre a grandi linee)
Allegato 115883Allegato 115884Allegato 115885Allegato 115886Allegato 115887
Notare che i cavi sono bloccati con nastro telato adesivo (attenzione a non perderlo, VA RIUTILIZZATO per ri-fissarli ed e' meglio usare esattamente quelli li visto che alcuni punti diventano relativamente caldi e nastro isolante normale non va bene).
Inoltre la scheda vera e propria è fissata con tre.. quattro vitine che vanno rimosse per poterla alzare il necessario per la procedura di reset e che poi vanno rifissate pure loro bene perche il contatto con il foglio sottostante e lo chassis deve essere ben saldo per dissipare decentemente il calore dei chip più "caldi"
(altrimenti poi si rischiano reset strani o peggio).
Inutile aggiungere che anche con i vari flat e cavi bisogna andarci con i piedi di piombo (se possibile non scollegarli dai connettori, "liberarli" dai punti di fissaggio in modo da aver sufficiente margine per alzare la scheda ma non scollegarli perche poi servirebbero gli attrezzi giusti per ricollegarli bene).
Il layout interno è pensato bene, in modo da ottenere massima compattezza, robustezza e semplicita di assemblaggio :) ma quando si deve procedere al contrario per riaprire sono dolori se non si dispone degli utensili adatti :( .