grazie...comunque è più semplice di quello che pensassi, pensavo fosse come ipad che aggancia cose delicate come touchscreen a un adesivo
come procede il tuo lavoro?
Visualizzazione stampabile
grazie...comunque è più semplice di quello che pensassi, pensavo fosse come ipad che aggancia cose delicate come touchscreen a un adesivo
come procede il tuo lavoro?
Allegato 115888
Infine nella foto sopra si vede di quanto sono riuscito a sollevare la scheda per andare a resettare la flash facendo contatto sui piedini con il filo metallico ricavato dalla clip.
Per alzare di più avrei dovuto scollegare molta più roba e non avevo gli utensili giusti per farlo velocemente e con pochi rischi.
Sollevando (facendo "scattare" i dentini del guscio a partire dagli angoli con li speaker) bisogna fare attenzione a non entrare troppo dentro visto che da entrambi i lati ci sono dei flat (per i dati del display, il touchscreen e l'antenna wifi/bt) poi i flat ed i cavi che vanno da un guscio all'altro sono inizialmente "bloccati", bisogna sollevare (poco) dal lato della scheda e liberarli con calma prima di poter alzare di più il guscio.
Io per ora ho installato il firmware dell'aoson "che funzionava", ho rootato via adb il kernel (in modalita adb è gia rootato, si può usar eul comando su, solo che è in una cartella di default diversa da quelle su cui andoid/linux cercano gli eseguibili) modificato build.prop in modo da dare molta più ram alle app ed aspettare molto di più prima di iniziare a cercare di recuperare spazio e mi sembra decisamente più scattante.
Funziona tutto a parte le fotocamere (dovrebbe essere possibile "trapiantare" i file .so delle fotocamere dall'update del qilive97r, ma per fotografare uso il cellulare quindi per ora la cosa non aveva priorità) inoltre la luminosità massima e minima sono più basse (a me va benissimo perche quella minima si può ababssare molto di più e la sera torna molto comodo per leggere o giocare comodamente a luci spente o ridotte senza l'effetto "fanali in faccia" che si aveva con i settaggi di default del qilive97r).
Dimenticavo ...
Per quel che mi riguarda, per ora lo tengo in versione 4.2.2 "adattata alle mie esigenze" come descritto sopra.
Le varie 4.4.x non è che aggiungono roba davvero significativa per quel che mi serve (con 2GB di ram anche se ne "spreca" parecchi non è un problema come su tablet con quantità minori), semmai aspetto la prossima versione "Android L" (quella che avrà il nome che inizia non "L") visto che introdurrà sia ART attivo di default che la nuova UI "unificata".
la batteria è unica o sono 2 in parallelo ?
ma hai il qilive 97r ? ero quasi sicuro che fosse da 6000mah in totale.
6000 o 8000 comunque a me dura poco la batteria...
Ho il qilive 97r.
La durata della dipende molto dalla luminosita del display, se tieni acceso wifi e bt, dalle app che girano ecc.
Ad esempio, da quando ho riflashato con il formware "quasi compatibile" dlel'Aoson M30Q (che permette di tenere la luminosita molto più bassa) mi dura molto più a lungo in lettura.
io uso sempre screen filter perchè anche per me la luminosità è troppo alta...
Come connessioni uso solo il wifi,il resto è spento.
Qualche tool che c'è qui potrebbe aiutarci per fare una copia del firmware originale ?
[PC][Windows/Linux][Collection]Android Developers Tools - Porting Team - MIUI Official Community
una cosa meno tecnica...ma voi lo vedete the room two nel play store? Me lo da incompatibile, ho già provato a modificare i dpi ma senza successo
quando sono a casa cerco e ti faccio sapere.
due cose :
-forse ho capito come si fanno i backup del firmware originale
-quando collego il tab alla tv x guardare dei video,lo schermo rimane sempre acceso e non si spegne mai,dovrebbe spegnersi dopo qualche secondo...capita anche a voi ?
connessione via hdmi? Hai controllato lo sleep timer che non sia impostato su "never sleep"
si,l'ho messo su 15 secondi..
Inviato dal mio Optimus 4X HD usando Androidiani App
l'unico firmware mai uscito corregge un problema dell'orientamento dell'uscita tv, non saprei...
si,ho già l'ultimo firmware installato.
comunque io vedo the room 2 sul play store
@QDroid : su un sito ho trovato dei tools per fare il backup della rom originale : in realtà questa funzione la fa di 'default' il tool di rockchip ma gli utenti del forum han semplificato la procedura,tu hai mica provato a fare un backup del firmware ?
perchè cacchio io non lo vedo :/
che tool è? dumper e flasher? batch tool?
posto qualche link :
http://www.slatedroid.com/topic/1018...ergiopoverony/
(non ho capito a cosa serve)
http://www.freaktab.com/showthread.p...ew-RK-2-1-tool
(dovrebbe servire per il backup della rom,ma poi come la flasho ?)
http://www.freaktab.com/showthread.p...ckchip-devices
(procedura 'semplificata')
http://www.freaktab.com/forumdisplay...s-Development&
in questa sezione cisono diversi tools
Comunque se non ricordo male con la twrp si può fare il backup
altra cosa, la digitazione vocale va? Io l'attivo nelle impostazioni della tastiera ma si disattiva subito..
edit: fireproof games mi ha risposto e hanno abilitato il mio tablet nella lista dei compatibili...il gioco è apparso subito :/
Sul sito della Archos oltre all'aggiornamento "parziale" (che richiede un tabelt con un rom Archos "completa" preinstallata) hanno messo anche un immagine completa del firmare per 97b Platinum.
La si raggiunge selezionando 97b Platinum nella pagina di download dei firmware e poi clickando il link "download the restore software":
Firmware by ARCHOS
Che porta a questa pagina dove trovate un file .img con tutto quanto:
ARCHOS FAQ - Comment réinitialiser mon ARCHOS 97b Platinum HD ?
N.B. Non ho provato a reinstallare su Qilive 97r, per ora mi tengo il firmware Aoson M30Q moddato che ho installato tempo fa.
si,quell'immagine l'ho scaricata ma non vale per la garanzia,stavo pensando di rootarlo perché quando lo collego alla tv per vedere dei video,si scalda molto e la batteria scende in fretta,a me basterebbe una frequenza massima di 500 mhz e risparmierei un sacco di batteria.
detto questo,occhio alle rom kitkat perché hanno un bootloader diverso e non è possibile (o non è facile,non ho ancora capito) fare il downgrade per installare nuovamente una rom jelly bean
ma quindi dal qilive all'archos cambia pure il touchscreen?
oddio che roba !
almeno un firmware funzionante c'è..
perchè fanno un casino! bisogna smantellarlo, identificare ogni chip e poi disassemblare i kernel e riassemblare con ogni driver preciso...sti scassaminchia...mi pare che infatti anche con il firmware di oma ci fosse qualche problema...incasinano tutto di proposito in modo da costringerti a comprare il nuovo tablet se vuoi anceh il software aggiornato...al diavolo archos, l'avessi saputo prima l'avrei lasciato sullo scaffale, i tablet cinesi "originali" hanno molto più supporto sia ufficiale che non
Più che Archos, credo che sia Aoson a creare questa confusione.
Date un occhiata qui:
???? - ????|MID|???????|??????|??????|9.7?????-???|????:4000-263-203
Il link sopra punta alla pagina con i vari firmware per tablet Aoson.
Ci sono 4 firmware differenti perche sotto la sigla "M30Q" ci sono in realtà più modelli con alcune differenze a livello di touchscreen
Quello che mi funziona eccetto che per la fotocamera è il
" M30Q爱立顺4.2"
La versione "M30Q 爱立顺 GT9110TP 4.2" e' pure essa compatibile ma ha solo molte più app specifiche per il mercato cinese.
Invece la versione " M30Q 爱立顺 CT363TP 4.2(二维码M30Q后面加个5字)" ha un touchscreen differente (e forse altro, ma visto che il touchscreen non funzionava
ho riflashato con la prima).
A proposito di questo, hanno recentemente messo nel sito una nuova versione più recente denominata
"M30Q爱立顺最新兼容TP及重力感应IC"
Che secondo il sito "Rockchip Firmware" (N.B. è dedicato ai firmware per rockchio, ma non è roba ufficiale rockchip) viene descritta così:
Aoson M30Q Love Li Shun - 2014-6-3 | Rockchip Firmware
Appena ho tempo la provo, sperando che abbiano inserito TUTTI i moduli di touchscreen ed accelerometri degli M30QQuote:
Originariamente inviato da rockchipfirmware
(potrebbe anche essere che abbiano inserito solo quelli più recenti).
ma quindi è un problema di kernel ?
meh...non c'era un modo di avere l'elenco delle periferiche? tipo un comando da terminale che non ricordo?
nemmeno quelle di oma vanno ?
(intendo le rom 4.2.2)
edit : e questo tablet ?
http://www.prestigio.com/catalogue/M..._4_QUANTUM_9.7
una di quelle di oma va e ci sono vari fix da applicare, però si riesce a farla andare. Però l'unico che l'ha provata non ha più postato in questo thread
è questa
RK31: Odys IRON ? KitKat Edition | Crew RKTablets
e come vedi c'è scritto che va anceh per il prestigio (stesso tablet)...se qualcuno degli utenti più presenti la vuole provare e conferma
a me piacerebbe avere almeno una rom con l'sdk 2.0 che risolve parecchi bug e migliora le prestazioni. Si vede tantissimo che questo tablet è azzoppato e ha molte potenzialità
ma c'è un fix anche per il qilive mi pare. Mi ricordo di averglielo segnalato a oma che il mio era un rebrand e avesse fatto un fix apposito. Hai provato quello? Li ho scaricati e sono differenti
[ ROM ] Odys Iron OmniRom 4.4.2 custom root firmware (2014/05/30) - Page 7 | ARCTABLET NEWS
la mia richiesta specifica nella sezione modding della crew e la risposta subito dopo, riferita all'ultima rom la 4.4.4
la versione kitkat non so ma oma per le 4.2.2 ha caricato un fix per il qilive 97r e anche il kernel originale, su
http://crewrktablets.arctablet.com/ nella voce download trovate tutto
EDIT : dovrei esser riuscito a fare il dump del firmware con le guide che ho linkato sopra ;)
FUNZIONA! :cool: ESSO VIVE! MUAH! AH! AH! :D
Sono riuscito ad installare Omnirom 4.4.4 v1.3.1 sul Qilive 97R !!!!!! :)
Ho installato questo
RK31: Odys IRON ? OmniROM Edition | Crew RKTablets
Prendendo il kernel.img Qilive 97R linkato più sotto nella stessa pagina e copiando nelle cartelle scompattate
al posto del kernel.img di default del'Odys Iron (sottocartella rockdev/image)
MA visto che apparentemente (anche se non è scritto) usano una configurazione per tablet con 16GB di flash
ho usato invece il file "parameter" per tablet con 8GB di flash che trovate qui:
http://crewrktablets.arctablet.com/?wpfb_dl=1481
(estraete il file contenuto li, rinominatelo parameter e copiatelo al posto di quello nella cartella rockdev di omnirom 4.4.4)
Quel file parameter è quello più recente che ho trovato per OMA KK 4.4.2 v1.1( RK31: Odys IRON ? KitKat Edition | Crew RKTablets )
Dopo aver flashato il tutto (non serve azzerare la nand, il file con le istruzioni è "riciclato" da una versione che lo richiede).
Bisogna poi installare i fix di build.prop e dei kernel module per fotocamere, sensori (l'acceleromero) e wifi/bt.
Nella pagina di Omnirom 4.4.4 c'e' un file con tutto il necessario da installare in modalita recovery
(avviando tenendo premuti VOL- e POWER)
MA SUL MIO TABLET NON FUNZIONAVA :(
Quindi nel caso vogliatefarvi maleprovare ed abbiate lo stesso problema, in allegato trovate la versione per l'aggiornamento via ADB che ho utilizzato :)
(attivate il debug usb sul tablet, collegatelo, scompattate il file fix_qilive97r da qualche parte, aprite un prompt di comandi nella cartella e da riga di comando eseguite "update.bat" che penserà a sparaflashare tutto ed a riavviare il tablet).
NATURALMENTE OCCHIO CHE LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO
(vi ricordo che io sono queldeficiente"navigato sperimentatore"
che ha dovuto aprire il tablet e resettare fisicamente i chip di flash eprom o_O
a causa di uno dei suoi esperimenti precedenti :p )
Inoltre, dopo il fix nella pagina "informazioni sul tablet" troverete un numero di versione farlocco
visto ho cercato di inserire informazioni che lo facciano sembrare un ipotetico Qilive 97R con Android 4.4.4 :p
Comunque se date un occhiata in update.bat vedrete come si fa ad aggiornare build.prop "da pc"
ed a quel punto dovete solo editare (usando un editor che non cambia il tipo di terminatore di riga)
il build.prop come più vi pare.
Il build.prop "originale" di OmniRom si spaccia per un Nexus7, solo che ho cercato di far apparire il mio
come un Qilive 97R in modo che da play non venga caricata roba che funziona sul Nexus 7 ma non sul Qilive 97R
(giusto perche sono paranoico).
occhio che il build.prop "per Qilive 97R" contiene alcuni settaggi speciali per RK3188, quindi se volete
farlo sembrare un Nexus 7 copiate nome di modello dal build.prop "originale" su quello "nuovo"
non toccando gli altri settaggi.
A proposito, ricordatevi che per sbloccare le opzioni sviluppatore bisogna toccare ripetutamente (tap tap tap tap ...) il riguardo con le informazioni di build fino a quando non compare l'avviso "mancano 4 tocchi", "manca 1 tocco" ed infine si sblocca il menu.
Inoltre ho scoperto che
oltre a:
VOL+ & POWER tenuti premuti simultaneamente a tablet spento , seguiti da collegamento dell'USB al pc fino a quando non si sente il "bong" di riconoscimento
tablet in boot mode
si può anche fare:
VOL- tenuto premuto, si collega il cavo USB al pc (sempre tenendo VOL- premuto) e poi si collega l'alimentazione (sempre tenendo premuto VOL-) fino a quando non si ottiene il "bong" di riconoscimento boot mode
(ovviamente dopo aver installato i driver per il collegamento in boot mode)
Invece come al solito per il recovery mode e gli update via microSD, si usa VOL- & POWER tenuti premuti sino a quando non compare il menu recovery.
Gli unici problemi che ho riscontrato sinoa d ora sono che le fotocamere "girate male" (ma almeno ora funzionano, con il firmware M30Q che usavo prima l'app fotocamera si inchiodava e basta) e che alcune cose aggiuntive (che non fanno parte di android stock)
si inchiodano, tipo il menu "prestazioni" nelle impostazioni.
Ma dopo aver applicato tutti i fix il tablet mi sembra molto più veloce e reattivo (e non ho ancora attivato ART, non vorrei che le utility extra di OmniRom avessero qualche problema e mi inchiodassero tutto, lo farò più avanti, dopo aver rimosso la roba preinstallata che non mi serve).
Comunque ho fatto un benchmark senza pre-ottimizzare (governor "interactive") con Antutu 4 (senza schede microSD inserite) e mi da un punteggio di 14503
ma l'UI mi sembra MOLTO più rapida e reattiva rispetto a quando c'era 4.2.2, selezionando invece il settaggio "performance" del governor mi da 18342 e la reattività dell'UI non mi sembra cambiare significativamente (significa che le migliorie introdotte con 4.4 riguardo reattività e gestione energia fanno il loro dovere).
Queste ovviamente sono solo le prime impressioni, ma già avere 4.4.4 non è male. :)
prova qualche gioco che so che con la stock è azzoppato tipo plant vs zombies 2 o the room 2 e dimmi...poi puoi postare la guida riassuntiva passo passo compresa dei fix che hai usato, software e sistema operativo? Sono d'accordo con te sull'idea di far apparire il tablet per quello che è cioè qilive 97r con 4.4.4. Funziona tutto? Wifi, bt, sensori ecc? Oma mi aveva confermato tutto quanto ma non aveva il tablet per provarlo sisi
ps: nei commenti tutti confermano che art va alla grande. Il punteggio su antutu è strano, perde più di 3000 punti con lo stesso governor ma vabbè
ci sono per caso i pulsati volume nell'interfaccia? se si si possono rimuovere così
ah, in fondo alla pagina della rom c'è scritto di cambiare il loader, l'hai fatto?Quote:
d. I could delete the volume buttons changing the line "ro.rk.systembar.voiceicon" in build.prop (true for false) (for those that have that preference!)
Avendoci flashato sopra il firmware per M30Q avevo già un loader 1.x
A parte questo devo ancora finire di sistemarlo come piace a me
(rimuovere tutte le app preinstallate che non mi servono, migliorare i settaggi della fotocamera ecc.)
anzi voglio vedere se riesco a ripristinare la gestione luminosita schermo del M30Q
(che permette di abbassarla a livelli più bassi, cosa utile quando si legge al buio o con poca luce, senza contare che aiuta a risparmiare energia).
L'unico problema riscontrato fino ad ora è che con il gioco "Tales of Honor" anche con rotazione disattivata lo schermo ruota comunque quando il tablet è dispsoto in landscape "rovesciando la Y", ma credo che sia un bug tra il codice del gioco e la gestione display di Android 4.4.4, altre app e giochi non hanno quel problema sia con rotazone display che senza.
un'ottima idea, non sopporto la gestione luminosità fasulla che c'è ora, in the room divento cieco invece usandolo di sera mi abbronzo :/
allora aspetto una tua rom apposita con file e istruzioni? :D
a me capita anche con la stock con alcune app\giochi, con gravity box risolvo in parte su alcune ma vabbè...Quote:
L'unico problema riscontrato fino ad ora è che con il gioco "Tales of Honor" anche con rotazione disattivata lo schermo ruota comunque quando il tablet è dispsoto in landscape "rovesciando la Y", ma credo che sia un bug tra il codice del gioco e la gestione display di Android 4.4.4, altre app e giochi non hanno quel problema sia con rotazone display che senza.
Gli ho flashato il kernel M30Q "base" (quello del firmware che avevo prelevato dal sito di Aoson) e buttandogli dentro i moduli kernel wifi e bt sempre dello stesso firmware funziona, ma l'accelerometro fa le bizze, probabilmente dovrò fare altre modifiche e provare anche gli altri kernel.
Quello presente sul sito di CrewRKTables credo abbia integrato i moduli di touchscreen controlle più recenti ma incompatibili.
A colpi di editor esadecimale ho dato un occhiata ai file .img dei vari kernel in modo da capire dove termina davvero il kernel visto che spesso vien ottenuto da un dump della partizione in flash e contiene un sacco di byte FF in fondo (ovvero flash cancellata ma non scritta con dati).
M30Q "base" di luglio 2013: 10494000 byte
M30Q "GT9110" settembre 2013: 10502192 bytes
M30Q "CrewRKTablets": 10534912 bytes
Qilive 97R "CrewRKTablets": 10600448 bytes
Sarei curioso di capire a cosa sia dovuta la differenza, touchscreen controller diversi ? Migliorie al kernel ?
Appena ho tempo voglio provare a vedere cosa succede con gli altri kernel e poi vi farò sapere.
Il kernel Qilive 97R sarebbe quello ideale se non fosse per il discorso della luminosità dello schermo. :(
Poi devo anche capire quali modifiche sia il caso di fare a build.prop (ci sono alcuni settaggi che non mi tornano o che sono relativi a cose
che non dovrebbero esserci, forse il residuo di un build.prop ricavato da quello dei Nexus 7).
può essere (considerando che ci sono ancora i tasti volume aschermo, inutili quando ci sono i tasti fisici).