ma la durata della batteria ?
con la rom originale non è un gran che.
Visualizzazione stampabile
ma la durata della batteria ?
con la rom originale non è un gran che.
Abbassando la luminosità si guadagna qualcosa ma anche con il 4.4.4 non credo si vedranno differenze incredibili visto che il kernel usato con esso nei nostri tablet è sempre un 3.0.36+ (se non sbaglio 4.4.4 su Nexus usa il kernel 3.4.xx ) ed alcune delle funzionalità di risparmio energetico dipendono dal kernel.
ok e se colleghi il tab alla tv con l'hdmi,lo schermo poi si spegne ? con la rom stock rimane acceso e si mangia un sacco di batteria
Con la OmniRom 4.4.4 nei settaggi HDMI c'è l'opzione "screen timeout" che credo si riferisca allo schermo del tablet (per ora non ho avuto modo di provare la cosa).
Nel frattempo a colpi di "trapianti" di moduli kernel e di modifiche al build.prop ho trovato come far girare OmniRom 4.4.4 su Qilive 97R usando il kernel M30Q "per touchscreen GT9110" e con wifi, bluetooth e rotazione display che funzionano correttamente.
Il vantaggio principale è che quel kernel permette di abbassare tantissimo la luminosità (per me che ci leggo tantissimo alla sera è una cosa fondamentale).
L'unica cosa che ancora manca sono le fotocamere, il kernel "M30Q" ed il modulo trapiantato dei fix per Qilive 97R non vanno d'accordo.
quell'opzione cè anche sulla rom originale ma non serve a molto se riproduci video,spero ci sia un app per rimediare
archos intanto rilascia nuovi prodotti con kitkat, se ne sbatte di quelli vecchi...tipica filosofia del cavolo per vendere più prodotti.
è rockchip che non fornisce il nuovo kernel per mettere kitkat.
tutti gli rk3188 sono messi così, solo minix ha patchato una rom kitkat col kernel vecchio e la fatta diventare resa ufficiale per i suoi smartbox x7,questo grazie anche al gran contributo della community dei forum.
Breve aggiornamento riguardo i miei esperimenti con kernel e moduli kernel.
Su questi firmware rockchip l' autodetect delle fotocamere avviene nel kernel e quello nel kernel M30Q "quasi compatibile" le cerca sui pin o sulle porte sbagliate.
La cosa che mi fa incaXXare di più è che supporta molti più modelli del kernel Qilive (incluse le fotocamere del Qilive) ma a differenza che con i SoC Allwinner non sembra esserci modo di "riconfigurare i pin" a livello di file di configurazione. :(
Avevo provato con moduli camera.rk30board.so differenti ma apparentemente quelli vengono caricati dopo l'autodetect del kernel
(se invece il kernel caricasse i moduli e l'autodetect fosse li saremmo stati a cavallo).
Idem per la luminosità del display, tutto nel kernel e non si capisce se con il kernel M30Q è più bassa perche i pin sono mappati
male oppure se sono corretti (la regolazione del backlight viene ridotta sia nel valore minimo che in quello massimo.
Per ora sono tornato ad usare il kernel Qilive 97R ed uso rotate.apk (il fix per Chuwi V88) per forzare la rotazione in automatico nei giochi e nelle app che quando forzano landscape o portrait "li leggono sbagliati".
Al posto dell'app di default della fotocamera se si usa "A better camera" (di Almalence) in modalita portrait funziona correttamente (con kernel Qilive 97r).
Insomma, con kernel Qilive 97r la rotazione della fotocamera è sistemabile ma la lumnisita minima è troppo alta per letture notturne (la cosa si risolve in parte usando screen filter di haxor, ma quello "scurisce i colori" invece di abbassare la luminosita del backlight).
Invece con kernel "quasi compatibile" M30Q la luminosita minima si può abbassare a livelli veramente buoni per lettura al buio o con poca luce ma ci si deve scordare delle fotocamere e la luminosità massima (utile per lettura in condizioni diurne in mabienti luminosi) risulta molto più bassa.
Se solo fosse possibile usare i sorgenti del kernel per realizzare un kernel "configurabile" come succede con i SoC allwinner questo risolverebbe tutti i problemi.
Ma nel complesso i "difetti" del tablet usando il kernel Qilive 97R sono quasi gli stessi della versione stock con Android 4.2.2 e la versione Omnirom 4.4.4
mi sembra di gran lunga migliore a livello di reattività e funzionalità (specialmente dopo aver fatto qualche ritocco per permettere che le app utilizzino molta più ram prima che intervenga il garbage collector).
Dopo le ferie voglio fare quelche altro esperimento, sia con Omnirom che con la Cianogenmod per vedere quale è complessivamente migliore
(e sopratutto vedere se c'e' qualche altro kernel con miglior controllo del backlight e compatibile per tutto il resto).
credo che non ci sia un facepalm abbastanza grande per esprimere il fastidio :/
potevo capire la differenza tra il firmware archos e quello aoson (considerando che archos ha cambiato un po l'hw per venderlo a prezzo più basso)
ma che anche col passaggio a qilive abbiano cambiato alcune cose?
comunque la rotazione con le app è penosa anche col firmware default, molti giochi ruotano a cazzo e non seguono il sensore o rimangono invertiti. Grazie per gli update e buon lavoro
Sul mio Qilive 97r i kernel per 97b Platinum ci sono troppe cose che non vanno, il firmware "quasi-compatibile" per M30Q (touchscreen controller GT9110) funziona decisamente meglio.
Il rotate.apk nei fix per chuwi V88 impostato su "forced auto" permette di rimediare al grosso delle managne (in particolare le "inversioni" vengono eliminate totalmente) ed ha una sufficiente inerzia nella commutazione dello schermo che elmina le situazioni in cui continuano ad esserci redraw e rotazioni quando il tablet è in posizioni intermedie.
Il motivo delle rotazioni anomale sta nel fatto che l'app può chimare una funzione per chiedere (non è detto la richiesta venga accolta) una rotazione del display da sensore, "forzando" un orientamento ma lasciando al S.O. decidere quale è la direzione "sopra" o "sotto" ed infine "forzando l'orientamento specificando anche la direzione di sopra e sotto"; poi con un altra funzione l'app può leggere l'orientamento suggerito dai sensori, ma la rotazione dello schermo vera e propria appare all'app come un ridimensionamento dello schermo (perche passando da landscape a portrait le dimensioni cambiano e rovesciando sotto-sopra anche se le dimensioni non cambiano si finge un ridimensionamento per ri-forzare il ridisegno completo).
Lo "strano" comportamento di certe app è che leggono i dati dal sensore e forzano loro il ri-orientamento anche quando non dovrebbero, con rotate.apk forzato in "forced auto" le richieste delle app vengono ignorate ed a decidere come girare è solo il S.O. (in realtà rotate.apk ci mette del suo, ma di solito "decide" in modo più sensato).
più guardo questa pagina
RK31: Odys IRON ? KitKat Edition | Crew RKTablets
e più mi sembrano strani tutti questi problemi. In quella pagina sono presenti almeno 3 fix per vari tablet, possibile che non vadano bene? Parlo, oltre ai vari "model fix" anche del "camera fix"
Parte delle differenze sono dovute alle modifiche che ho fatto a build.prop, inoltre io sto usando OmniRom.
Ma ad esempio il "camera fix" seleziona corretamente le fotocamere ma con alcune app c'è il problema della rotazione di 90 gradi.
Io ho risolto usando il "phantom rotation fix" (che installa rotate.apk).
A proposito di questo, è uscita la nuova versione OmniRom 4.4.4 v1.4.1 con alcuni fix, multitask, ecc. :)
RK31: Odys IRON ? OmniROM Edition | Crew RKTablets
l'hai provata? Va?
Attualmente sto usando la OmniRom 1.3.1 e va bene.
Ha un build.prop customizzato ed ho provato varie combinazioni di kernel e moduli .so
Volevo un kernel che abbassasse la luminosità come la variante "quasi compatibile" dell'M30Q (non quella di CrewRK, una che ho estratto dai firmware scaricabili dal sito di Aoson) ma che avesse Wifi, bluetooth e fotocamere funzionanti.
Purtroppo il kernel "quasi compatibile" proprio non ne vuole sapere di riconoscerle (guardando il log di dmesg si vede che cerca anche i modelli esatti, ma probabilmente alcuni GPIO sono mappati diversamente) mentre usando i moduli .so giusti Wifi e BT funzionano.
Usando il kernel ed i fix qilive funziona tutto eccetto una rotazione di 90 gradi delle fotocamere e le app che selezionano "landscape con sopra e sotto deciso dall'accelerometro" (che rovesciano la direzione rispetto a quella letta reale), mentre invece quelle che "ruotano liberamente" non hanno problemi.
Per le applicazioni con quel comportamento "ibrido" ho risolto la cosa usando il "phantom rotation fix" (rotate.apk) e forzando "forced auto" (anche se l'applicazione cerca di forzare landscape o portrait, Android ingora la cosa ed usa l'orientamento dell'accelerometro).
Per le foto credo che in parte dipenda dalla app, ad esempio "A better camera" (Almalence) funziona correttamente in portrait.
In ogni caso, anche senza ART rispetto a 4.2 la 4.4.4 mi sembra in generale molto più reattiva (e la rotazione del display ha una banda morta sufficientemente ampia da non produrre rotazionia raffica quando si è in posizioni intermedie).
Attualmente lo sto usando con kernel qilive e mi va bene così (per la luminosita uso screen filter, non risparmia batteria come abbassando il backlight ma mi permette comunque lunghe letture serali).
Per ora non aggiorno a 1.4.1 (il grosso delle migliorie mi sembra riguardi l'UI "multi-window" che non uso e l'attivazione dell'hwcomposer per il rendering via cpu dell'UI che avevo gia attivato con il mio build.prop modificato).
se mi riassumi tutti i file che hai usato e la procedura magari la provo pure io e ti dico (anch'io ho il qilive). L'importante è che funzioni tutto come la stock o comunque sia regolabile tramite xposed (ad esempio tramite gravity box io uso "abilita tutte le rotazioni" e non ho problemi con le app che sclerano)
Appena faccio l'aggiornamento ad 1.4.1 posto la procedura, per evitare di dover caricare i fix in sequenza usando la modalita di boot mi sono fatto un file batch che da windows installa tutto in un solo upload.
Guardando i commenti su arctablet (dove OMA ha i thread di discussione sulle sue build) ci sono altri piccoli cambiamenti (riguardo proprio la rotazione) e voglio vedere se magari il rotate apk non è più strettamente necessario.
In effetti ci sono vari cambiamenti, con OmniROM 4.4.4 v1.4.1 ho dovuto usare un build.prop con parametri modificati rispetto alla 4.4.4 v1.3.1
devo finire di testare e modificare ma posso anticipare che ora anche le fotocamere funzionano correttamente
(dopo le modifiche)
la reattività mi sembra migliorata ulteriormente.
Antutu 4 mi da 14800..14600 con il governor "interactive" di default
e 18000 o su di li con quello "performance".
Praticamente come prima.
Antutu Benchmark X (v5 beta) invece mi da un 17500 circa con "interactive" e 20600 con "performance".
Sugli screenshot di Oma si vede un 22000 (usando "performance") ma lui se non sbaglio ha l'Odys Iron (con kernel differente e con pure qualche dettaglio differente a livello di impostazioni di SoC e delle periferiche, suppongo).
Devo ancora testare tutto ma nel complesso mi sembra buono. :)
Altri test dopo alcune piccole modifiche a build.prop (principalmente sys.hwc.compose_policy=6 )
Antutu benchmark X (v5 beta) forzando la modalita portrait con rotate.apk ora mi da mediamente 18500 circa con governor "interactive"
mentre in rotazione automatica mi da 18100 circa (suppongo abbia a che fare con l'allocazione dei dati e che "righe" più corte vengano
bufferizzate meglio in qualche cache interna)
sono comunque 600 punti in più che sospetto abbiano a che fare con la GPU.
Con governor "performance" invece ottengo 20900...21300 (più spesso su 21100) in portrait "forzato" e 20700...21100 circa in modalita rotazione automatica.
Insomma, l'ottimizzazione sembra dare migliori risultati nella modalita d'uso comune.
Ottimo lavoro. Chissà cosa avresti potuto ottenere con l SDK 2
Principalmente ho fatto modifiche a build.prop dopo aver installato oltre ai patch per Qilive97r (il kernel.img da sostituire al kernel.img di omnirom prima di flashare, il file parameter per tablet con 8GB da sostituire al parameter di omnirom prima di prima di flashare e poi i fix dei driver wifi e fotocamera da installare dopo aver flashato)
anche il "phantom rotation fix" (in modo da poter "forzare" l'accelerometro in "forced auto" perch altrimenti alcuni giochi che usano il landscape ma con accelerometro per il verso "su" e "giu" si incasinavano).
Per chi volesse fare a sua volta esperimenti, ho allegato nel file zip i vari build.prop (quello ultimo che ho provato quello omnirom originale per Odys Iron, quello Qilive97r nel fix di Oma ed una copia di quello che ho modificato).
Per installare il build.prop bisogna farlo da tablet e poi cambiarne i diritti di accesso in 644 (leggibile e scrivibile da root, solo leggibile da tutti gli altri)
oppure usare adb dopo aver fatto il remount di system in modo da renderlo scrivibile da adb (per capire come si fa, guardate il file batch prop.bat nel secondo zip
che contiene il metodo alternativo di installazione dei fix)
In alternativa si puo usare il secondo .zip che contiene tutto il necessario per build.prop wifi, camera e rotate.apk
ed ha anche una copi dei file essenziali di adb.exe e le sue dll (ma dovete aver gia installato i driver di comunicazione con il tablet ed il tablet deve avere "debug mode" abilitato nelle "developer options".
Il file batch prop.bat aggiorna solo build.prop con quello nella sottocartella system e poi resetta per riavviare.
invece update.bat oltre a build.prop installa da windows anche i fix wifi,camera e rotate.apk e poi resetta per riavviare.
Se poi volete fare modifiche al file build.prop usando un pc con Windows, vi consiglio di usare una versione recente di Notepad++ perche a differenza di altri editor per Windows (che come capolinea usano sempre CR seguito LF), Notepad++ riconosce se un file usa solo LF come terminatore e si adegua usando solo LF nelle modifiche al testo che comportano nuove linee.
In caso contrario il CR inserito da altri editor potrebbe creare problemi di interpretazione del build.prop all'avvio di Android.
N.B. Usate un antivirus per verificare che il file adb.exe incluso e le dll non siano infettate (non si sa mai, dovrebbero essere sicure ma nel caso il mio pc sia stato rootkittato
o succeda qualcosa nel passaggio da pc a web server al vostro pc è sempre meglio essere un pochino paranoici che avere brutte sorprese dopo).
Meglio ancora, se sul vostro pc avete gia instalalto adb.exe (tramite altri tool oppure avete l'SDK di android installato) rimuovete quello nel fle .zip e le sue dll ed usate la vostra versione.
P.S. Naturalmente anche i fix sono a vostro rischio e pericolo, nel senso che li ho provati, l'installazione dal mio pc al mio tablet mi sembra abbia funzionato correttamente ecc. ecc. ma si presuppone che sappiate quello che fate e quindi non venite a cercarmi se il vostro tablet diventa un fermacarte.
Specialmente perche durante uno dei miei test precedenti pure io l'ho ridotto ad un fermacarte. :o
E credetemi, aprirlo per un reset a forza brutta cortocircuitando i pin della flash è un bel casino, di quelli che se li si evita è meglio. ;)
Allegato 119943
Allegato 119944
quindi è pronta e testabile? Puoi illustrare i passaggi per l'installazione per andare più al sicuro possibile?
Basta seguire le istruzioni su crewrk, la differenza principale è che ho installato pure il "phantom rotation fix" ed ho usato un build.prop modificato.
Ovvero si scarica il file .7z (richiede 7-zip per essere scompattato) contenente i file di omnirom 4.4.4 v1.4.1
quando lo si scompatta, nella sottocartella rockdev ci sono i file e gli script di installazione il file "parameter" è per tablet con 16GB, va sostituito con il file contenuto nel patch per tablet con 8GB (dopo che lo si espande ha come nome "parameter_8GB", ma va rinominato "parameter" e sostituito all'altro).
Poi si scompatta il file con il kernel per qilive 97r, il file scompattato si chiama kernel.img e va a sostituire il kernel.img che si trova in rockdev\Image.
A quel punto se non lo si è fatto si installano i driver per la modalita di boot ecc.ecc
Nel file delle istruzioni si parla di format_nand fix MA NON SERVE.
RKDevelopTool_v1.37\RKAndroidTool.exe fa una sua formattazione quando si esegue prima "EraseIDB" e poi quando ha finito "run" per copiare le varie partizioni sul tablet (sono già selezionate tranne l'ultima "backup" che viene sistemata dallo script di reset post-installazione).
Per avviare in boot mode il tablet ci sono due modi:
A)
tablet spento
VOL+ & POWER tenuti premuti simultaneamente a tablet spento
collegamento dell'USB al pc (tenedoli sempre premuti) fino a quando non si sente il "bong" di riconoscimento
tablet in boot mode e riconosciuto da RKAndroidTool
B)
tablet spento
VOL- tenuto premuto
si collega il cavo USB al pc (sempre tenendo VOL- premuto)
e poi si collega l'alimentazione (sempre tenendo premuto VOL-)
fino a quando non si ottiene il "bong" di riconoscimento boot mode
tablet in boot mode e riconosciuto da RKAndroidTool
Invece, come al solito per il recovery mode CWM e gli update via microSD, si usa VOL- & POWER tenuti premuti sino a quando non compare il menu recovery.
Dopo che viene eseguita la cancellazione con "EraseIDB", si preme "Run" per avviare la scrittura.
SE CI SONO PROBLEMI NON SCOLLEGARE NIENTE, il tablet è ancora in boot mode, potete ripetere "EraseIDB" e ritentare o anche usare altri tool per ricaricare il formware originale.
Dopo che il firmware viene riscritto, il tablet si autoresetta e riparte in recovery mode CWM.
A quel punto selezionate ed eseguite "factory reset" (per cancellare la rumenta rimasta e ripulire tutto)
e quando vi chiede se volete impedire la scrittura di roba sulla partizione o permettere di preservare supersu selezionate sempre "no"
(formattarre SI, tutto il resto NO).
Poi riavviate ed il tablet procede con la sequenza di prima installazione di Android (quindi sarà molto lento a riavviare, ecc. ecc.)
e wifi, bluetooth e telecamera non funzioneranno.
A quel punto mancano i fix post-installazione, anche qui due metodi possibili:
A)
DOPO AVER ATTIVATO IL MENU OPZIONI SVILUPPATORE e da li aver attivato il DEBUG USB
collegate il tablet via USB ed
usate il mio "pacchetto di fix" da Windows (il secondo .zip che avevo allegato) ed eseguite update.bat
B)
caricate su sdcard il fix per wifi,bt e fotocamera di crewrk per qilive97r prima
e quello per la rotazione poi
installate i fix da CWM ( VOL- & POWER partendo da tablet spento e non alimentato)
e poi sostituite il build.prop con il "mio" build.prop nel primo file .zip
RIPETO, A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO, spero di essere molto chiaro in proposito.
Se il cavo USB è difettato o collegato male possono esserci problemi durante la riscrittura del firmware, quindi occhio.
Se avete più versioni di ADB.exe isntalalte possono esserci problemi.
Se i driver sono stati installati male possono esservi problemi.
Se non capite bene qualche passaggio, chiedete maggiori spiegazioni, in qualche giorno vi risponderò (dipende da come sono messo con il lavoro e con altre faccende).
ED IN OGNI CASO pensate bene a cosa fate e ricordatevi che se qualcosa va storto più di tanto non potrò fare.
riassumendo:
-sostituzione dei file con quelli per il vostro tablet (archos, qilive, odys quello che è)
-fastboot mode con driver
-erase idb, run
-fix
fatto, tutto ok :D
mi aspettavo una fluidità migliore comunque, poi ci sono un po di app mai sentite, qualche consiglio? Per l'audio non m'importa quindi pensavo di rimuoverle. Qualche settaggio? C'è un modo funzionante di cambiare la risoluzione ora? se si come e quale dovrei impostare?
e cosa sono quelle sflashate rosse che appaiono ai bordi dello schermo?
Per la fluidita sulla pagina web di download di crewrk dicono di disattivare le animazioni di transizione (in opzioni sviluppatore).
Sono una funzionalita di debug che apparentemente Oma non ha disabilitato, se ricordo bene indicano quando il S.O. è occupato e non risponde agli eventi causa cpu a pieno carico o in attesa di caricare qualcosa senza poter fare altre attivita.
Infatti se setti il governor in uno dei settaggi meno performaniti con frequenza di clock forzata a livelli bassi sflasha a tutto spiano.
si ho seguito tutti quei consigli...missa che riduco risoluzione e dpi se trovo un app che me lo permette senza problemi
Sono una funzionalita di debug che apparentemente Oma non ha disabilitato, se ricordo bene indicano quando il S.O. è occupato e non risponde agli eventi causa cpu a pieno carico o in attesa di caricare qualcosa senza poter fare altre attivita.
Infatti se setti il governor in uno dei settaggi meno performaniti con frequenza di clock forzata a livelli bassi sflasha a tutto spiano.[/QUOTE]
vero, infatti quando ci sono i picchi appare, all'inizio pensavo che fosse quando qualcosa richiedeva il root. Impostandolo su "performance" la batteria come va?
Si può disabilitare la sflashata? Il tuo build proprio ottimizzato si installava con l update.bat? Molti crash del google play services comunque. Sta rom a me non pare granchè nè per ottimizzazione nè per stabilità
se ora voglio installare un'altra rom di oma mi basta fare tutto da recovery+fix?
Io sull'ultimo build.prop modificato (non quello che ho allegato, un ulteriore variante) ho impostato i dpi a 320 (invece dei 264 effettivi) per avere icone ed elementi selezionabili più grandi.
Si scarica più velocemente. ;)
Semmai prova ad attivare il runtime ART (opzioni sviluppatore ---> scroll fino in fondo --> selaziona runtime) per vedere se con le app che usi le cose vanno meglio.
Inoltre tra le opzioni sviluppatore nella sezione "Disegno" disattiva tutte le opzioni "Scala animazione ..." e "Scala durata ...".
Comunque anche "liscio" con Dalvik mi sembra complessivamente più fluido e reattivo.
Il solo build.prop lo si installa usando prop.bat, update.bat invece carica i fix qilive, phantom rotation e build.prop.
Ma cosa intendi con "molti crash del google play services" ? A me non succede niente di simile ed ho installato ed uso parecchia roba. o_O
Nel senso di riflashare tutto con RkAndroidTool e poi installare gli altri fix da sdcard ? Si.
Basta che il tablet riesca a tornare in recovery ed anche in caso di firmware che non va bene si può ritornare ad uno precedente che funziona.
Ma occhio che in caso di transizioen di bootloader 1.x a 2.x e viceversa si rischiano casini.
google service frameworks ha smesso di funzionare. Ogni tanto con qualche app attacca e non la smette più di crashare, finchè non blocco tutto :/. Poi crasha pure il play store e altre app. Alcune app non s'installano (spazio non disponibile) eccetera...sto sclerando, funziona malissimo e sembra anche più lenta...
ok, questo giusto in caso di scleroQuote:
Nel senso di riflashare tutto con RkAndroidTool e poi installare gli altri fix da sdcard ? Si.
Basta che il tablet riesca a tornare in recovery ed anche in caso di firmware che non va bene si può ritornare ad uno precedente che funziona.
Ma occhio che in caso di transizioen di bootloader 1.x a 2.x e viceversa si rischiano casini.
ti posso dire che la stock funzionava meglio :/
oma mi ha consigliato di reinstallare, in effetti ora funziona meglio. Vorrei rimouvere le app social (contatti, hangouts, g+ ecc) ma oma me l'ha sconsigliato. Effettivamente sono collegate al google service framework, potrei avere problemI?
comunque rimango scioccato da quanto potenziale abbia questo tablet e quanto sia poco sfruttato...un quadcore con 2gb di ram che lagga in questo modo è allucinante. Sto usando resolution changer pro e pare funzioni bene con questa rom, devo solo trovare la giusta combo di risoluzione e dpi in modo da non accecarmi :D
Già. A volte ci possono essere problemi in installazione (mentre il firmware viene flashato e/o mentre vengono applicati i fix).
Io lo tengo alla sua risoluzione ottimale (2048x1536) con DPI settato a 320 in modo da avere icone e testo più grande di default (mani grosse) e non mi sembra particolarmente laggoso (ma è anche vero che di solito uso giochi di strategia o tipo puzzle quindi non lo tiro al massimo).
Inoltre il lag può dipendere dalla velocità di lettura dei dati da sdcard esterna o dalla connessione internet (alcune app si aspettano connessioni più veloci di quelle disponibili qui in Italia).
l'ho abbassato a 1280x960x180 dpi. Semba un po sfocato ma risulta molto più fluido (tranne pvz 2 che va male uguale non so perchè). Non uso sd card esterna, la mia connessione è una bomba. E' un po lento ancora nell'apertura delle app ma anche la stock era così. Visto il calo dei problemi però per ora la tengo e aspetto gli update
Salve a tutti! Scusate la newbaggine, ma io ho acquistato un Archos 97b Platinum. Quale rom posso installare? Perchè [ crewrktablets . arctablet . com/?p=2982 ] ha tra le confirmed installation il mio modello, ma è più vecchio di [ crewrktablets . arctablet . com/?p=3555] che invece non ce l'ha (ma contiene modelli che in teoria sono uguali al mio). Posso installare l'ultima versione o devo accontentarmi della 1.2 (con 4.4.2)?
Grazie
la omni rom (quella installata da me e qdroid) è la 4.4.4. Vanno entrambe, scegli quella che preferisci :)
Ok, grazie mille! C'è una guida passo passo all'operazione? Le istruzioni dentro l'archivio della rom mi sembravano un tantino sommarie...
ma un browser in grazia di dio? Ok che su android fanno tutti schifo ma qualcosa che mi permetta di navigare senza sclerare? Che cavolo, chrome è l'ufficiale e fa schifo, opera è il più leggero su pc e qui non va, l'unico era il browser stock ma in questa rom non c'è...possibile che non ci sia un browser che non s'inceppi? Oppure quando il 3188 deve funzionare realmente non va e basta?
naked browser,dolphin,javelin o puffin
bè almeno stavolta mi hanno risposto asd
Quote:
Dear Customer,
If an update for your device is available, you will be notified by the online update service of the product or by visiting the download section of our website from:
Support ARCHOS
**** Do not reply directly to this mail, please log in to you account and contact us : ARCHOS *****
---- ORIGINAL MESSAGE ----
Date : 19/12/2013
From : Jammed Death
Product code : 502379
Product name : ARCHOS 97 PLATINUM HD 8GB WW
Date of purchase : 16/12/2013
Place of purchase :
Message :
Hi could you please update my tablet with KitKat firmware with rockchip SDK 2.0? It will be a huge improvement. Thank you