Questa cosa è normale, pochi sono full active, cioè l'uso di due sim contemporaneamente. Per esempio i mediatek sono tutti dual sim standby.
Visualizzazione stampabile
Scusa ma non mi torna... Che senso avrebbe allora il Dual sim?
Non parlo di utilizzo contemporaneo di internet, ma semplicemente se lo tengo in tasca ricevo indistintamente le chiamate su una o sull'altra.
Altrimenti potrei portarmi una sim in tasca e usarla all'occorrenza.
Ma mi sa che mi sono spiegato male io.
Sinceramente anche per me non ha senso ma ci sono due tipi di dual sim, il primo è DSDS ed è quello semplice ed economico e facile da reperire.
Le due SIM sono effettivamente sempre attive in standby: quando nessuna delle due è impegnata in conversazione, entrambe sono abilitate a ricevere le chiamate, e quindi possiamo risultare sempre raggiungibili su entrambe ed è possibile scegliere di chiamare con la SIM desiderata. Quando però ci troviamo impegnati in una conversazione su una delle due SIM, l’altra viene disattivata e per chi cercasse di raggiungerci su quest’ultima il telefono risulterebbe spento.
L'altra, DSFA, è più complessa e più costosa, ecco perchè è meno facile trovarla nei device. In questo caso le SIM sono sempre attive perchè nel terminale ci sono due moduli ricetrasmittenti, due processori e due antenne
provo a fare una sintesi
esistono due tipi di dual sim
dsfa = dual sim full active : le due sim possono contemporaneamente ricevere e trasmettere; questo vuol dire che nel terminale ci sono due apparati rx/tx completamente separati co, ovviamente, aggravio sull'utilizzo di energia; quando parli con sim1 e arriva la chiamata su sim2, puoi mettere in attesa la sim1 e parlare con sim2 e decidere cosa fare; pochissimi terminali sono dsfa
dsds = dual sim dual standby : le due sim sono contemporaneamente SOLO in ricezione, ma solo una alla volta va in trasmissione; questo vuol dire che la ricezione è separata e quindi le due sim sono libere di ricevere ma la trasmissione è una sola e quando viene utilizzata, l'altra sim risulta irraggiungibile; stai parlando con sim1, quando qualcuno ti cerca su sim2 riceve il messaggio che è irraggiungibile e non ti accorgi di nulla; solo quando chiudi la comunicazione con sim1, tutte e due le sim ritornano raggiungibili e sulla sim2 arriva il messaggio che qualcuno ti ha cercato; essendo più semplice, l'elettronica ha un minor dispendio di energia rispetto al dsfa e, come ti hanno già anticipato, il 99% dei terminali è dsds
per approfondire l'argomento cerca "dsds dsfa" sull'amico google
...e comunque non considero "tarocco" il dsds, anzi...
Ti ringrazio della spiegazione era come pensavo allora.
Il problema è nato da una recensione letta su amazon che diceva :
"Arrivato oggi, neanche acceso, ma la prima bruttissima sorpresa viene dallo scarno libretto di istruzione: il primo avviso è che si può usare una sim alla volta, mentre l'altra rimane morta.
Chi chiama sull'altra sim riceve un messaggio di fuori area, e nessun avviso è dato dal telefono (a meno che l'operatore invii un memo delle chiamate perse quando si ritorna sulla sim morta).
Fa un po' ridere la giustificazione che il telefono funziona così per risparmiare la batteria.
In pratica il solo vantaggio di avere un doppia sim così è quello di non dovere portarsi la seconda sim in tasca, per il resto è totalmente inutile.
Siamo nel 2014, non ci si può permettere una tecnologia così arretrata!!!"
Mi sembrava un'affermazione talmente scema che mi è venuto il dubbio rotfl
oggi alle 12 nuova offerta su amazon.fr . dite che conviene prenderlo o meglio aspettare l'offerta di amazon.it che pure dovrebbe scontarlo nei prossimi giorni? su amazon.fr però parte da 129.99 euro...
hai ragione su tutto. poi mettersi d'accordo in francese potrebbe essere un problema.. :( io intanto provo a metterlo nel carrello poi si vede..