ci sono novità??? altre impressioni??? dopo 2 giorni come ti sembra?? a me dovrebbe arrivare martedì ma non so più aspettare e spero di aver fatto un buon acquisto
Visualizzazione stampabile
Come promesso, vi descrivo un report dettagliato di come ho messo sotto stress il Caesar H7500+ ed il mio relativo parere personale su questo smartphone di produzione cinese:
MATERIALI ED ASSEMBLAGGIO:
Il telefono si presenta molto bene, i materiali e l'assemblaggio mi hanno stupito molto, tanto che se ci fosse scritto sopra samsung o sony e costasse 500 euro, non mi accorgerei di avere davanti un cinafonino ed io sono abituato alla cura dei materiali, avendo un Iphone 4s ed un Ipad2.
Ovvio, nel 7500 non c'è alluminio ma plastica ed il vetro non è un gorilla glass, ma le plastiche sono di ottima fattura, non ci sono giochi tra le parti ed il tutto sembra quindi molto solido.
Nella confezione sono presenti, oltre il telefono ed il caricabatterie, anche la pellicola anteriore (che non ho applicato) e la cover in silicone. Anche su quest'ultima sono rimasto sorpreso dalla qualità, non è una cover messa tanto per metterne una, la trovo molto bella e ben fatta.
Il telefono si impugna davvero bene, lo trovo personalmente più comodo del Note2 che ho utilizzato come raffronto nei vari test.
Del resto ho scelto il 5” proprio dopo aver provato il Note2, che a mio parere, è un pochino troppo grande, la cosa è però troppo soggettiva per dare un voto.
PESO:
180 grammi compreso di batteria, misurati sulla bilancina della cucina.
Non ne fanno un telefono leggero, pesa come il note2 ma è più piccolo, nel complesso però il peso contribuisce a trasmettere una sensazione di solidità.
DIMENSIONI:
Come dicevo ho preferito il 5 pollici perché avendo provato il note2 di un mio amico, non ero pronto ad uno smarphone da 5,5”.
Questo si impugna benissimo e nel telefonarci mi da ancora l’idea di avere in mano un telefono e non un qualcosa di strano.
Lo spessore è maggiore di quello del galaxy s3 o del mio Iphone, ma molto simile a quello del note2, comunque a mio parere del tutto accettabile.
E’ la fotocamera che essendo sporgente, aumenta lievemente l’ingombro nello spessore, ma lo dico giusto per dire perché non da poi alcun fastidio.
DUAL SIM:
Grosso vantaggio dal mio punto di vista, avendo una sim aziendale, che utilizzo per lavoro appunto e quindi solo nei giorni lavorativi, mi costringeva a portarmi dietro un altro telefonino, seppur piccolo e leggero, ma pur sempre un fastidio.
Con questo dual sim, ho risolto il problema: quando sono in ufficio attivo la seconda sim, quando sono a casa e non voglio essere disturbato per cose di lavoro, la disattivo.
DISPALY:
Il display appare molto specchiato, sotto il sole la visibilità si riduce nettamente e costringe a crearsi un po' d'ombra, anche con il solo corpo per poter utilizzare il display.
C'è da dire che sull'adesivo di protezione con cui arriva, c'è scritto super amoled, ma sono sicuro che invece sia un IPS, cosa che peraltro personalmente preferisco, abituato all'Iphone che è appunto IPS.
Messo infatti a confronto con il Note2 del mio amico, sulla solita foto che io utilizzo come test, ovvero il mio micio bianco e nero scattato con la reflex a 24 megapixel, si evidenziano le differenze tra il display del note2 e del 7500+.
Il nero è evidentemente più nero quello del note2 per ovvie ragioni dell’amoled, mentre nel 7500 il nero appare un po' più sbiadito, viceversa nei bianchi, il display del 7500 riporta dei bianchi molto nitidi a differenza dei bianchi tendenti all'azzurro del note2.
Personalmente, poichè il bianco colpisce di più l'occhio del nero, preferisco nettamente il dispaly IPS e quindi la foto del gatto la trovo più piacevole nel mio 7500+.
Idem nella navigazione web, il display del 7500 garantisce dei bianchi più nitidi rispetto alle pagine azzurrate del note2.
Ad ogni modo, la foto a risoluzione di 24 mp, consente zoomate mostruose ed il display HD del 7500 tiene perfettamente gli ingrandimenti, non sgranando nemmeno i peli all'interno dell'orecchio del gatto, indice che il diplay ha sicuramente i pixel dichiarati.
Devo invece segnalare una non perfetta omogenità di luminosità del display, ovvero in basso risulta un pelo più luminoso che nella parte alta, ma questo lo segnalo proprio per andare a cercare il pelo nell’uovo, infatti si nota solo ad uno sguardo superattento ed esclusivamente nelle pagine completamente bianche.
L’ho segnalato giusto per segnalarlo, ma non da alcun fastidio e nell’utilizzo quotidiano non me ne accorgo nemmeno.
QUALITA' AUDIO/CONVERSAZIONE:
La qualità della conversazione si è rilevata ottima, sia dal mio punto di ascolto che da quello dei miei interlocutori, il volume non è altissimo, ma tenuto al massimo è comunque di qualità e a mio parere si sente bene.
Il volume in vivavoce è invece bassino, ma non l'ho testato a dovere, perchè non rientra nei miei utilizzi. Forse dipende anche dal fatto di avere la cassa posteriore.
NAVIGATORE E GPS:
Inizialmente non mi fixava i satelliti, poi ho abilitato tutte le varie impostazioni del GPS e mi ha aggiornato le rotte dei satelliti, da quel momento fixa sempre entro i 10 secondi. Mi sembra un ottimo risultato.
Ho testato il navigatore di Google dentro ROMA ed è stato assolutamente perfetto, anche nella precisione della posizione.
Ho poi testato WAZE per andare fuori Roma a cena da alcuni amici che abitano un po' sperduti nelle campagne e li il navigatore ha avuto difficoltà a posizionarmi bene nella strada, rendendosi di fatto non utilizzabile.
Su questo non so se dipende da WAZE, che con Iphone però non mi aveva mai dato problemi sullo stesso percorso o dal GPS del 7500. Indagherò meglio.
ROM E APP:
La rom è di soli 4GB di cui utilizzabili sono 1,44 GB, davvero pochi, perché con un gioco di quelli pesanti si esaurisce subito.
Inizialmente quindi stavo cercando tutti i modi per avere i permessi di Root per installare le APP sulla microsd, poi ho scoperto invece che c’è la possibilità di serie di scegliere dove installarle, se nella memoria del telefono o sulla microsd. Fantastico!
Questa cosa ad esempio non è possibile sul Note2 del mio amico. In questo modo perciò non sento più necessità di avere subito il ROOT.
C’è poi anche la possibilità di spostare le APP da una memoria all’altra, anche dopo averle installate, magari molti di voi sapranno già questa cosa, ma per me è stata una piacevolissima scoperta.
RAM:
Purtroppo un solo GB, dico purtroppo perché 500 mb sono solitamente utilizzati di base dal Sistema Operativo, quindi aprendo diverse APP, succede che non le tenga tutte in memoria e quando si va ad aprire un task, debba ricaricare. Nel normale utilizzo non si percepisce la mancanza di RAM, del resto la maggior parte dei telefoni di punta (vedi S3) monta 1 GB di ram.
Un eventuale prossimo cinafonino lo sceglierò sicuramente da 2 GB, ma al momento va bene così.
FOTOCAMERA/VIDEOCAMERA:
Non mi dilungherò troppo perché quando voglio fotografare con gusto, utilizzo la mia reflex con ottiche di alto livello e non il telefonino, quindi per me le fotocamere dei telefonini sono del abbastanza relative, per la condivisione di scatti fatti al momento e di poca importanza, mi fa piacere però che siano quantomeno decenti.
Abituato a quelle dell’IPHONE, sapevo che sarei andato peggiorando, infatti non siamo sullo stesso livello, ma comunque su livelli accettabili.
Del resto anche il Note2 ha una fotocamera meno valida di quella dell’IPHONE, soprattutto nel bilanciamento del bianco.
La fotocamera del 7500 è molto simile come rendimento a quella del Note2 e non ci si può lamentare, soprattutto riconducendo il tutto nel rapporto qualità / costo di questo cinafonino.
BATTERIA:
Sulla batteria è scritto 2800 mah, ancora non posso pronunciarmi sulla sua durata, perchè questi primi giorni è stato un continuo e pesante smanettamento e non fa test per l'uso quotidiano. Nel sito se non ricordo male c’era scritto che ce ne erano 2 in dotazione, in realtà ne ho ricevuta 1, ma non lo vedo un problema perché personalmente non mi metterei mai a cambiare batteria, dato che posso ricaricare praticamente ovunque (casa, ufficio, macchina etc…)
REPORT DEL 09/03/2013
WIFI: sempre attivo.
- SVEGLIA ORE 7.40: telefono carico al 100%, inizio a smanettarci un po' mentre faccio colazione.
- ORE 8.00-10.00: sono a casa, ho la scheda 3, ma sono in una zona poco coperta, infatti non solo non prende la 3 che è il mio gestore, ma è in perenne ricerca anche in roaming, ogni tanto aggancia, ogni tanto no, ma niente di diverso rispetto all'IPHONE 4s.
Ad ogni modo, in queste 2 ore, collegato alla rete wifi di casa, scarico giochi ed APP, poi li testo, smanetto con le impostazioni senza mai fermarmi.
-ORE 10.00: batteria al 75%: E' scesa velocemente, ma è stato un utilizzo continuo e pesante e sempre in continua ricerca rete.
-ORE 10.00-11.30: esco ed attivo il GPS, utilizzandolo per un'ora e mezza di seguito, senza utilizzare il caricatore in macchina.
-ORE 12.00: test vari su fotocamera e videocamera, più alcune telefonate e diversi sms
-ORE 12.21: batteria al 44%: di nuovo a casa ed in ricerca rete, ho iniziato a condividere in WIFI, tramite Dropbox una 20ina di foto ed un video in alta risoluzione.
-ORE 14.30: batteria al 27%: altri test fotografici, anche installando altre APP per capire se migliori della fotocamera di serie. Dopo diversi tentativi, mi è sembrato che camera 360 sia migliore della fotocamera di serie come resa in generale nella foto.
-ORE 15.21: batteria 1%, rimesso il telefono in carica.
VARIE:
- ho rilevato che l’accelerometro non è perfettamente calibrato, tende un po' a destra, vedrò in futuro come poterlo ricalibrare.
- la scheda SD da 64 GB non viene proprio riconosciuta, quella da 32 classe 10 che ho acquistato stamattina invece è OK.
- fino a stamattina quindi avevo nel 7500 una microsd da 4gb classe 4 che avevo già a casa e segnalo che REAL RACING, installato su questa, nei momenti in cui nella schermata si trovavano tante auto contemporaneamente e con la telecamera sulla mia da dietro, il gioco subiva rallentamenti ed andava a scatti.
Riproverò appena possibile sulla nuova SD da 32 GB classe 10.
CONCLUSIONE:
Avevo deciso di acquistare uno smartphone android senza spenderci troppo perché dovevo mandare in assistenza il mio Iphone 4s che presenta una macchia al display ed essendo al secondo anno di garanzia, devo portarlo alla 3 che a loro volta lo spediranno alla Apple e non so quanto rimarrò senza.
E così sono arrivato ai cinafonini, dopo un po’ di letture su web ho optato per questo Caesar h7500+ perché subito disponibile e lievemente meno costoso di altri.
Per concludere, sono rimasto piacevolmente ed incredibilmente stupito da questo smartphone cinese, tanto che da reputare probabile che mi venda l’Iphone (e rientrare di diversi soldini) una volta che rientra dall’assistenza e tenermi solo questo come smartphone!
Alex.
Ottima recensione, avrei due cose da chiederti:
- il flash è potente o sottodimensionato? Per intenderci è forte come quello dell'iphone o invece è molto fioco? Te lo chiedo perché il mio chinafonino ha un flash scandaloso, fatica a fare da torcia perfino al buio.
- nel test dell'autonomia non hai scritto le ore di schermo acceso, sono fondamentali per capire la durata, se per caso le hai annotate il giorno del test scrivicele. Oppure dicci se con uso normale arrivi a sera e con che percentuale e durata di schermo acceso.
Grazie
Il led del flash è potente, non l'ho confrontato direttamente vicino a quello dell'iphone, ma ieri sera mi è scattato il contatore in casa ed ho utilizzato il 7500 come torcia e vedevo bene, mi sembra quindi molto vicino a quello dell'iphone come potenza.
Il display nel test di autonomia è stato praticamente sempre acceso, dalle 7.40 quando acceso il 7500, sino alle 15.21 che l'ho rimesso in carica.
Forse tra una pausa e l'altra nei test, sarà stato spento al max per 30 minuti complessivamente.
davvero ottima recensione molto esaustiva! hai provato giochi installati nella memoria interna?? come vanno? e le foto paragonandole ad s3 o note2 come ti sembrano?? sono 8mp effettivi??
ah e a proposito della navigazione web come ti sembra?? come fluidità e velocità di rendering e anche la fluidità del sistema come ti sembra?
Giochi installati sulla memoria interna ho provato quello che c'era installato di serie, di cui non ricordo il titolo perchè l'ho poi eliminato per fare spazio, era un gioco di velocità con un aereo comandato da accelerometro, graficamente abbastanza curato ed era fluidissimo.
Ad ogni modo la memoria del telefono è ridicola e non lo reputo pertanto un elemento importante da considerare per l'installazione dei giochi.
Devo provare invece stasera se ho tempo ad installare real racing 3 sulla nuova sd classe 10, poi vi dico se cambia qualcosa rispetto alla classe 4 su cui l'avevo provato.
Navigazioe sistema, scroll, pinch to zoom, rendering etc... è tutto molto fluido.
perfetto!! non vedo l'ora che mi arrivi così da provarlo per bene :)
Se fosse così avresti fatto 7 ore di schermo ma stento a crederci (sarebbe veramente sorprendente quindi in parte me lo auguro), quando puoi e se ti va dicci con che percentuale arrivi a sera e con quante ore di schermo acceso (lo vedi dalle impostazioni batteria) faresti un grande favore a tutti.
Grazie in anticipo.
un ultima cosa secondo te potrebbe essere paragonato o addirittura superare il galaxy s2???
Più o meno il tempo è quello, essendo sabato il primo giorno di test, ci ho smanettato senza quasi mai lasciarlo in pace.
Ora non so quantificare esattamente quanto tempo sià stato in standby, ma se non sono state 7 ore, sono state almeno 6 ore - 6 ore e mezza, sicuro non meno. Poi considerate anche che nelle ore in casa ero sempre in ricerca rete ed un'ora e mezza di seguito l'ho usato come navigatore e come navigatore l'iphone ad esempio consuma batteria in modo impressionante.