Sostanzialmente si può seguire questa procedura?
https://www.androidiani.com/forum/mo...roidtools.html
MTK droid tools più aggiornato è il seguente? MtkDroidTools v2.5.3
Grazie.
Visualizzazione stampabile
Sostanzialmente si può seguire questa procedura?
https://www.androidiani.com/forum/mo...roidtools.html
MTK droid tools più aggiornato è il seguente? MtkDroidTools v2.5.3
Grazie.
Esiste anche un thread dedicato sui programmi Mediatek (vedi firma) come MTKDroid e sul loro uso.
Io ho seguito proprio quella procedura, e comunque ci sarebbero da fare dei correttivi: 1 ora funziona anche con il soc 6582 e 2 non funziona senza il root (almeno io ci ho provato con il mio Wiko Iggy quando ancora non avevo il root e non c'è stato verso di acquisire il root temporaneo)
La versione che tu hai indicato di MTK Droid Tools è esattamente la stessa che ho usato anch'io e credo sia l'ultima disponibile
Leggi per favore il thread in oggetto.
MTKDroid e Flashtool sono due programmi diversi con finalità diverse.
MTKDroid serve per fare il backup (non il ripristino).
Il backup MTKDroid va fatto in formato standard (salva la NVRAM che poi può essere usato per il ripristino della NVRAM e IMEI).
Poi una volta fatto il backup va trasformato in formato Flashtool. Vanno aggiunti quindi i file cache/data vuoti.
SP Flashtool serve per il rirpistino del firmware in formato Flashtool.
@bilukez
Confermo: se non hai il root temporaneo o permanente in MTKDroid non si sblocca al sezioen Backup.
Ti interessa il boot,img per il Wiko Ivvy completamente sbloccato?
Ti ringrazio ma ho poi fatto il root(operazione semplicissima tra l'altro). Ho atteso un po' per mantenere almeno per il primo anno la garanzia, anche se poi mi risulta che in un modo o nell'altro sia tramite Framaroot che tramite supersu il root si possa anche eliminare, e in caso estremo c'è anche la procedura ufficiale della casa madre con tanto di ripristino completo della rom stock.
Per curiosità, che vantaggi mi porterebbe avere il boot.img completamente sbloccato? Perchè se ci voglio fare modding non esasperato mi basta anche installare Exposed framework + GravityBox no?
L'ho spiegato altrove. Viene modificato il file default.prop, sbloccando tutte le voci
*** default.prop
ro.secure=1
ro.allow.mock.location=0
persist.mtk.aee.aed=on
ro.debuggable=0
ro.adb.secure=0
persist.sys.usb.config=mtp,adb
persist.service.acm.enable=0
ro.mount.fs=EXT4
ro.persist.partition.support=no
ro.cip.partition.support=yes
*** default.prop mod
ro.secure=0
ro.allow.mock.location=1
persist.mtk.aee.aed=on
ro.debuggable=1
ro.adb.secure=0
persist.sys.usb.config=mtp,adb
persist.service.acm.enable=0
persist.service.adb.enable=1
ro.mount.fs=EXT4
ro.persist.partition.support=no
ro.cip.partition.support=yes
Queste modifiche (che talvolta ci possono essere in modo parziale), sbloccano tutti i eprmessi e pemettono di installare recovery alternative 8es. TWRP), montare le cartelle system conme scrivibili, etc.
Ulteriori info sono disponibili su xda e altri forum.
Il root effettuato così non carica software non richiesti 8come fanbnnoa d esempio tool di root come vRoot/iRoot, Android Kingoo root, etc).
SuperSU non carica sofwtare non necessario.
Ti ringrazio, immaginavo una situazione del genere ma non ne ero sicuro al 100% per questo te lo chiedevo.
Piccolo OT, recentemente proprio con il telefono nuovo oggetto del thread ho avuto diverse difficoltà con il backup / ripristino tramite Titanium Backup, problema risolto almeno parzialmente utilizzando app alternative come super backup (i dati delle app non si ripristinavano). Indagando più a fondo ho esaminato il log di supersu scoprendo così che molte delle operazioni richieste non avevano effetto perchè serviva una versione aggiornata del comando tar e in altri casi richiedeva la versione a pagamento. Ho successivamente controllato nelle cartelle di sistema e ho verificato che il comando tar non era proprio presente, allora mi sono ricordato che spesso in combinazione con superuser veniva usato busybox, ho installato quest'ultimo che ha aggiornato tutta una serie di comandi e tra gli altri ha aggiunto il comando tar e ho risolto i miei problemi di ripristino.
La mia domanda è: perchè busybox non viene preinstallato per default se la rom stock ha già il root visto e considerato che senza le possibilità offerte da busybox non è possibile eseguire tutta una serie di operazioni? Forse che il root di fabbrica in questo caso è solo parziale?
La busybox di default è installata ma è una versione minimale (per contenere lo spazio) e contiene pochi comandi.
Esiste su xda un thread
BusyBox Setup - flashable zip | Android Development and Hacking | XDA Forums
dove è possibile installare via recovery la busybox aggiornata (1.23.1 stable) via recovery senza software scaricati da Google Play (la versione Pro con tutti i comandi è a pagamento).
Questo batch tra l'altro rimappa tutti i vecchi e nuovi comandi sulla busybox.
Io installo semrpe sui miei telefoni la busybox aggiornata vai recovery.
Probabilmnete me lo sono perso.
Da dove scarico la versione più recente di firmware per questo telefono? Needropm? la versione più recente è la 18.12.2014?
Ma che differensa c'è con la versione L200S (questo è un LTE ???) a parte il prezzo
(in cina ) L200 69e circa ..L200s 110e circa ma su questa ultima versione (forse sbagliando )
dicono Dual Sim
Tipologia SIM Micro-SIM & Nano-SIM
Rete Dual Sim Dual Rete
Banda di Rete 4G: FDD-LTE 800/900/1800/2600MHz & 3G: WCDMA 850/900/1900/2100 & 2G: GSM 850/900/1900/2100MHz
Browser Sì
Rete 4G
Frequenza LTE
è esatto ???
fai prima a guardarti le specifiche
LANDVO-L200
LANDVO-L200S
la versione s, oltre al modulo Lte del chip Mt6290, ha anche una risoluzione dello schermo HD 1280*720 contro la qHd 960*540 dell'L200
Pensavo che al momento non ci fossero telefoni con il doppio modulo (sim ) Lte /GSM
penso che dato il prezzo (al momento Non eccessivo ) ci faccio un pensierino all' S(105e) ovvio
Grazie
comunque ricorda, una sim è per il 4g , l'altra viaggerà sempre in 2G.
è solo lo slot 3G che si "upgrada" supportando grazie al modulo Mt6290 di mediatek, le reti 4G con frequenze 800/1800/2600 (quindi tutte quelle che usano gli operatori italiani per il 4G)
purtroppo tanti acclamati 4G non sono del tutto compatibili con l'Fdd-LTE che è lo STD in Europa e che in Italia, Vodafone, Tim, 3 e Wind usano con bande
4G in Italia - Wikipedia
Perfetto, grazie!
Esatto, la versione più recente la trovi su needrom e mi pare sia anche l'unica (combacia perfettamente con le info della versione installata sul mio root escluso)
Si tutto esatto, è la stessa cosa con l'aggiunta dell' LTE. Esisteva un primo modello uscito con l'LTE, l'L200G ma aveva specifiche tecniche inferiori (fotocamere 5/0,3 megapixel e metà rom interna, solo 4GB) e poi è uscito l'L200S con le stesse caratteristiche dell'L200 ed in più l'LTE.
Ma sbaglio...... o ci stai ricascando di nuovo con l'LTE?rotflrotfl
Grazie dell'info mi sono illuso perche sotto vi e la compatibilita 4g con le reti italiane ...
**Example support carriers for 4G FDD-LTE:800 /1800 /2600 MHz **Italy 3.tim.voda stesso dicesi x Example support carriers for 3G WCDMA 850/1900/2100 MHz Poi dice che le sim devono essere una normale 4g e l'altra nano card 2G/3g
http://www.tinydeal.com/it/landvo-l2...-p-140181.html
Ho avuto anch'io lo stesso problema con Titanium, quindi se non ho capito male conviene installare la seguente applicazione: busybox nel caso sia possibile sarebbe meglio farlo da recovery, tu Bilukez quale hai installato? Eventualmente si riuscirebbe da recovery e se si come?
Su Needrom vedo che vi sono due rom, quella ufficiale che sembra NON avere il root: L200 [Official] 12/18/2014 e quella installata da Ninocatello L200 [Custom] 12/28/2014 che sembra avere il root, 2GB per le app ed hanno rimosso un pò di app cinesi (a proposito come ti trovi con questa rom Ninocatello) converrebbe quindi installare la seconda e vedere se magari il root è "migliore"?
Aspetta per la seconda ROM che do un'occhiata al boot.img.
Per l'installazione della busybox via recovery ho postato precedentemente il link del thread di xda da cui scaricare la busybox 1.231. (non selinux) installabile da recovery.
Io ho installato la versione free 1.23 direttamente dal Play Store. Mi ha risolto il problema con Super Backup del mancato ripristino dei dati, non sono sicuro risolva anche Con Titanium Backup ma almeno si può provare. A me era stato detto che il problema è dovuto al passaggio da una versione di Android ad un'altra ma vista l'evoluzione della situazione credo sia maggiormente da imputare alla versione di busybox preinstallata che non è completa.
Beh ma scusa, allora cosa l'ho comprato a fare il telefono nuovo? Oltretutto dovessi ricomprarlo adesso spenderei di più di quanto ho speso 1 mese e mezzo fa.......mica mi conviene.
@bilukez. Libera MP grazie
La ROM modificata che ho installato è esattamente la stessa che già avevo con l'unica differenza x la partizione a 2 GB che io dopo il primo riavvio ho anche ripatyizionato a 3, tieni presente che a me il Cell. Mi è arrivato già rootato e con supersu già installato, invece mi sembra di capire che qualcuno ha dovuto rootarlo lui perché gli è arrivato bloccato. Quindi sostanzialmente la ROM modificata si comporta bene. Ho sempre il problema dell'audio ma credo sia un difetto hardware xchè ho anche provato a modificare i settaggi con mobileuncle ma non ho avuto grossi miglioramenti. A proposito: c'è qualcuno che può postarmi i paramenti audio del suo telefono come escono da mobileuncle? Saluti
Chiedo ha opzione Dsp?ed i due slot sono"dinamici"??
Vi aggiorno che anch'io ho installato la ROM modificata in quanto il semplice download dei due file EBR non era possibile, in pratica ho eseguito un aggiornamento del firmware "FIRMWARE UPGRADE" (durato pochi minuti) di tutta la ROM e successivamente ho fatto il "Download only" dei due file EBR (durato pochi secondi) in modo da portare la partizione delle app a 3 GB.
Anche nella mia versione vi era già il Root e SuperSu ma forse come scritto nei commenti precedenti non era un Root "completo", difatti non mi è stato possibile usare Titanium Backup, ma seguendo i consigli di Bilukez ho installato BusyBox e Super Backup : SMS & Contacts (applicazione che non conoscevo e si è dimostrata molto utile) ho quindi successivamente ripristinato le varie applicazioni e relativi dati, ho impostato come memoria "predefinita" quella interna (prima avevo selezionato la SD esterna), mi è stato possbile installare anche delle applicazioni che prima non si installavano e segnalavano: "spazio insufficiente" pur essendocene ancora a sufficienza.
Per ora il telefono sembra funzionare correttamente, la memoria è ripartita e credo utilizzata meglio rispetto a prima:
3 GB per le app, di cui 1 usato e 2 liberi
3 GB per i dati interni, di cui 0.7 usati e 2.3 liberi
4 GB sulla scheda SD esterna, di cui 1.3 usati e 2.7 liberi
Per quanto riguarda l'audio ho alzato alcuni valori seguendo alcune guide trovate in rete e sembra funzionare abbastanza bene.
Alcuni consigli.
Per il root effettivo e completo basta sbloccare il boot.img con il mio programma (boot.img unlocker) disponibile nel thread "Driver e tool Mediatek".
Fare una copia del boot.img (rinominato in boot_stock.img) da qualche parte.
Poi non è necessario fare due passaggi per gli EBR.
Creare una cartella e copiare da parte gli originali EBR e mettere al loro posto nella cartella della ROM i nuovi EBR (magari modificati con EBRTweak).
A questo punto si fa il flash con Flashtool in modo DOWNLOAD. Se vechia e nuova ROM usano lo stesso partizionamento è suffciiente.
Se Flashtool emette il messaggio "PMT changed" bisogna usare il modo FIRMWARE UPGRADE.
Flashando sia il boot.img sbloccato che i nuovi EBR si trova il cellualre rootato e con il nuovo partizionamento.
Per la prima domanda non ti saprei rispondere, uso solo una sim
Per la seconda domanda ti rispondo di sì, l'opzione c'è, però c'è da dire se si attiva come disco predefinito la sd esterna alcune applicazioni non si installano correttamente. E' un problema di permessi in scrittura sulla SD dovuto ad Android Kitkat, se alcune applicazioni non vanno a scrivere in determinate cartelle autorizzate dal sistema si verifica questo problema. Vedi messaggio di titabs che ho quotato dopo il tuo.
PS: Ho liberato la casella messaggi
Ok, hai risolto direi bene.;) Però fammi capire una cosa, Con il disco di scrittura predefinito impostato sulla memoria interna se da gestione app selezioni sposta su SD, le app te le sposta oppure rimangono nella memoria interna?
Per tutti quelli che hanno il root, se volete tentare di risolvere i problemi con l'installazione delle app mantenendo l'opzione disco di scrittura predefinito settato su SD esterna potete provare ad installare SD fix: https://play.google.com/store/apps/d...=nextapp.sdfix
Se dopo aver avviato l'app e data la prima conferma appare questa schermata:Allegato 135434 allora significa che avete i permessi in scrittura sulla SD bloccati e potete procedere con lo sblocco, viceversa non avete nessun tipo di blocco.
Vi piace l'aspetto del mio desktop?
Allegato 135435
Se volete personalizzarlo come il mio dovete installare il launcher Nova + il tema Miui V5 che trovate sempre nel Play Store.
PS: per fare uno screenshot dovete tenere premuti contemporaneamente i tasti accensione e volume giù per almeno un secondo
Ho letto il thread ed ho scaricato il tuo programma (devo ancora decomprimerlo) ma prima di procedere avevo alcune domande da farti (che possono tornare utili a tutti), perdonerai se sono estremamente banali e forse "tardive" avendo già fatto l'installazione della nuova ROM, ma prima di procedere con delle modifiche desidero capire cosa sto facendo:
- Il programma funziona con tutti i processori MTK?
- Va utilizzato da PC con la ROM che si vuole installare? Se sì quale file fa avviare il programma dopo aver decompresso la cartella?
- Avendo già installato la ROM (non sono sicuro di avere il Root completo), posso riflashare solo boot.img e non si dovrebbero verificare modifiche alle applicazioni o altro, quindi non perdo dati o altro?
Avevo invece un'altra domanda relativa a BusyBox, su di un altro telefono da recovery ho fatto l'installazione della versione da te cnsigliata, come posso verificare che tutto sia andato a buon fine dato che non vedo la applicazione installata?
Avevo ipotizzato anch'io fosse possibile procedere in questo modo ma non essendo sicuro di ciò ho fatto due passaggi, la sostituzione dei file EBR comunque ha richiesto pochi secondi.
Per quanto ho avuto modo di sperimentare, sia con questo che con un altro telefono, cambiare la selezione del disco di scrittura predefinito NON sposta le applicazioni automaticamente (cosa che va fatta manualmente per le app per cui tale operazione è consentita), credo invece scriva i dati delle App internamente o esternamente in funzione della scelta operata, dopo il ripartizionamento ho spostato tutto all'interno in quanto il sistema dovrebbe essere più performante.
Tale applicazione serve solo per Android 4.4 KitKat o sbaglio?
Molto bello il tuo desktop!
Perlomeno nel mio precedente Wiko Iggy con l'opzione attiva su sd esterna alcune applicazioni effettuavano lo spostamento in automatico, ovviamente le altre andavano spostate a mano. Riguardo i dati concordo con te, andranno su mem interna o esterna a seconda di come è impostata l'opzione.
Attenzione che se hai intenzione di usare un navigatore offline in questo modo la mem interna ti si riempirà alla svelta! Ti conviene provare a vedere con SD Fix se hai la possibilità di modificare i permessi in scrittura.
Per riposndere alla tua ultima domanda, ti dico sì, SD fix si usa solo su Kitkat;)
E un'ultima cosa riguardo al tema Miui che vi ho mostrato, dato che Nova launcher permette di installare in automatico solo il set di icone, lo sfondo va da sè che va impostato manualmente a parte;)
Avevo già Installato Nokia Here Maps ed ho scaricato alcune mappe offline sulla scheda esterna ed il navigatore funzionava correttamente ed anche dopo aver installato la nuova ROM ed avere selezionato come impostazione generale di scrittura della memoria l'opzione memoria interna mi sembra che il tutto funzioni correttamente, dovrei verificare nel caso di aggiornamenti delle mappe o nel caso decida di scaricarne altre cosa potrebbe accadere, però credo molto dipenda anche dalle funzioni dei singoli navigatori e dalla possibilità o meno di selezionare la memoria in cui scaricare le mappe (ammesso e non concesso che poi il telefono ne consenta la scrittura, cosa che nel mio caso sembra funzionare), comunque in generale (quando ho la connessione internet ovviamente) utilizzo Google Maps preinstallato che secondo me funziona molto bene, peccato non abbia ancora l'indicazione dei limiti di velocità delle varie strade con allarme quando li si supera (come il navigatore Nokia Here Maps) oltre alla segnalazione degli autovelox (ragion per cui devo ricorrere ad applicazioni esterne).
Nel caso di Here Maps probabilmente non ha problemi con la sd esterna perchè è un'app che nasce recentemente, quindi dovrebbe già rispettare i requisiti di android Kitkat.
Ma ti faccio un'altra domanda magari stupida: tu hai impostato Here Maps perchè funzioni in modalità offline? Perchè in caso contrario lui funziona indipendentemente dalla presenza o meno delle mappe offline, ma in modalità online, cioè come Google Maps. Se non setti l'apposita opzione non ti accorgerai della differenza, a meno che lo fai partire senza nessuna connessione attiva.
Appena preso il telefono lo avevo utilizzato con Here Maps in auto senza scheda sim inserita e senza aver calcolato il percorso sotto rete Wi-Fi (avendo prima scaricato le mappe offline su SD esterna) e funzionava correttamente (senza ovviamente informazioni sul traffico) portandomi all'indirizzo selezionato, tale prova l'avevo fatta per vedere come funzionava il GPS senza supporto internet, con la nuova ROM appena installata ho visto che mi da la modalità offline e sembra funzionare ma una vera e propria prova su strada non l'ho fatta, ma non penso ci siano problemi.
Comunque, riflessione generale, non capisco perchè le varie aziende non ottimizzano i loro dispositivi, anche su telefoni con 32 GB di memoria interna spesso si trova pochissimo spazio dedicato alle applicazioni ....
Toglimi una curiosità: perchè nella tua firma si legge Landvo S200, non hai preso la versione L200?
In effetti è un errore, lo devo correggere. Neppure esiste l's200 che io sappia........:-)
Inviato dal mio S85 usando Androidiani App
Ciao Bilukez, quando hai un po di tempo forse si potrebbe aggiornare la prima pagina facendo presente le varie cose dette nei commenti:
- Utilizzare il comando "FIRMAWARE UPDATE" quando Flashtool da errore con il comando "DOWNLOAD ONLY", in tal caso credo convenga selezionare tutto e non solo i due file EBR e possibilmente utilizzare una ROM che presenta ROOT e GAPPS tipo quella installata da me e Ninocatello.
- Staccare la batteria, a tal proposito riporto la mia esperienza: dopo aver caricato lo scatter, messo il flag a tutte le opzioni ho dato il comando "DOWNLOAD" al programma Flashtools, a questo punto con cavo USB ho collegato il telefono al PC con la batteria scollegata dal telefono e non accadeva nulla, poi ho collegato la batteria (lasciando sempre il telefono collegato al PC) ed in pochi minuti la nuova ROM è stata installata.
- Per chi desidera installare una ROM già pronta ma con partizionamento diverso da quello desiderato copiare i 2 file EBR della partizione desiderata nella ROM da installare
- Eseguire la modifica del file boot.img e sostituirlo nella ROM prima dell'installazione, come suggerito da bovirus in modo da avere tutti i permessi
Per quanto riguarda la recovery io non sono riuscito ad accedervi sia provando tramite l'app ROM Toolbox Lite (che mi permette di fare tale operazione su di un altro dispositivo) che da spento provando con la sequenza di tasti da te indicata, quindi non sono in grado di dire nulla a tal proposito, voi cosa suggerite per installare una buona recovery?
Ed una volta ottenuta tale recovery se si volesse installare direttamente da telefono una nuova ROM (come ho fatto sull'altro telefono) cosa si dovrebbe fare per utilizzare una ROM come quella che ho installato con Flashtools? Se non erro deve essere in formato zip.
Ed infine non si potrebbe pensare di realizzare "noi" una nuova ROM con partizione 3GB per le app(o maggiore dato che quella da 2 GB è già presente), ROOT completo tramite modifica del boot.img ed altre eventuali migliorie e caricarla su Needrom, sarebbe possibile? Io non ho mai caricato nulla quindi non so se servono permessi speciali per farlo.
Hai perfettamente ragione, appena posso aggiorno il tutto!;)
Sulla recovery mi devo documentare un po' e fare qualche ulteriore prova, al momento non credo di poterti aiutare granchè.
Per creare una rom compatibile con l'installazione da recovery credo sia sufficiente durante la creazione del backup tramite mtk droid tools confermare la richiesta del programma quando chiede di creare il backup in formato compresso .zip, però per avere la certezza di tutto questo a mio avviso servirebbe il parere di Bovirus che sul funzionamento di mtk droid tools ne sa sicuramente molto più di noi.;)
Il discorso della rom by androidiani garba discretamente anche a me, in effetti qualche tempo fa avevo scritto una guida su come creare delle rom personalizzate per mini pc con soc Alwinner ed ero riuscito a modificare la partizione system inserendo dei drivers esterni per il wifi.
In fondo sappiamo come modificare gli EBR, abbiamo il boot.img sbloccato, se i tools che ho usato allora vanno bene anche per modificare il system.img del nostro telefono ci potrei infilare dentro magari anche il Nova Launcher e l'interfaccia miui che ho installato sul mio telefono. Che ne dici? Più tardi o al massimo in serata mi vado a riguardare quella discussione e vedo cosa ne posso ricavare.....
purtroppo no, lo zip che crea mtk droid non serve a quello scopo, ma solo a tenere tutti i file creati prima in unico archivio compresso...
per creare una custom rom, serve cucinare la rom originale deodexata con appositi toool e firmare lo zip installabile poi da recovery modificata..
Se non ricordo male (vado a memoria), nel backup di MTKDroid esiste un file system.tar (o qualcosa di simile) che può essere convertito in ZIP (es. coin il programma IZArc) e usato via recovery.
Esiste anche una seconda opzione.
Fare il backup con MTKDroid e fare la preparazione dei file per Flashtool.
Prendere il file system.img e usarlo con uno zip che contiene un script per l'aggironamento della ROM (system).
Ho preparato varie versioni di quello script
Script con azzeramento cache/data e instalalzioen nuovo system.img
Script senza azzeramento cache/data e instalalzioen nuovo system.img
Quindi la cosa sembra essere più complicata del previsto, peccato in quanto sembrava una buona idea, compresa la possibilità di personalizzare il desktop come ha fatto Bilukez, in effetti la versione "standard" è davvero bruttina ....
Ma alla fine qualcuno di voi ha mai realizzato una custom rom? Giusto per capire se è fattibile o meno ...
UPDATE
Ho letto solo il tuo messaggio Bovirus, quindi mi sembra di capire che sei in grado di farlo ma non è una cosa che fai spesso diciamo.