Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
P.S. io ho tolto il suono di avvio/spegnimento, ho semplicemente cambiato l'estensione al file audio ogg nella cartella audio/audio/Ui, non ricordo perfettamente il nome del file che ho modificato, il telefono lo tiene mio figlio a scuola, oggi pomeriggio vi posto il percorso e nome file corretto da rinominare
Ecco come ho fatto: con root browser (da installare dallo store) sono andato in /system/media ed ho trovato bootaudio.mp3 e shutaudio.mp3 li ho rinominati solo cambiando l'estensione da .mp3 a .no ed ė sparito il fastidioso suono di avvio e di spegnimento.
I due file possono anche essere cancellati se non volete mai più ripristinare i suoni.
Penso sia possibile, anche se non l'ho provato, personalizzare il suono mettendo due mp3 a piacimento opportunamente rinominati come i due file di cui sopra.
Non l'ho specificato perchè a me il tel mi è arrivato rootato, che bisogna avere i privilegi di root per eseguire tale procedura.
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
ma mettere a mano la partizione a 3Gb o più? basta scaricare gli ebr sostituendoli a quelli della rom originale e flashare solo quelli con flashtool..
non è difficile, roba da 1 minuto (sempre che avete i pc e i driver già pronti per i mediatek..)..
i vari ebr delle partizioni li trovate:
New Primary Partitions for Mtk 6577/ 6582/ 6589 /6592 /8382 - XDA Forums
prendete quelli per la versione android del landvo, cioì KIT KAT
Volevo chiederti una cosa, visto che per flashare gli ebr serve lo scatter file, può andare bene quello preso dalla rom stock per L200 che si scarica da Needrom? Mi viene il dubbio perchè su needrom dicono che quella rom non ha il root mentre la rom stock del mio Landvo è già rootata. Non vorrei fossero due versioni diverse e mi creassero qualche casino. In alternativa è possibile tramite spflashtool generare lo scatter file per la mia rom?
Grazie
Bilukez
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Volevo chiederti una cosa, visto che per flashare gli ebr serve lo scatter file, può andare bene quello preso dalla rom stock per L200 che si scarica da Needrom? Mi viene il dubbio perchè su needrom dicono che quella rom non ha il root mentre la rom stock del mio Landvo è già rootata. Non vorrei fossero due versioni diverse e mi creassero qualche casino. In alternativa è possibile tramite spflashtool generare lo scatter file per la mia rom?
Grazie
Bilukez
lo scatter è quello dell'ultima rom ufficiale, che trovi anche su needrom.
gli ebr devi scegliere quelli per MT6582 e android 4.4.
sostituisci i due scatter con la partizione scelta nella rom scopmattata scaricata su needrom, fai partire flashtoo, carichi lo scatter e deselezioni tutto, meno i due EBR .. .poi selezioni sopra Download Mode, premi download e attacchi il telefono.
Finito il flash (roba di 3 secondi) togli la batteria, rimetti, riavvii il telefono e poi vai nelle impostazioni, memoria e cancelli la memoria interna... ecco fatto.. non serve altro..
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
lo scatter è quello dell'ultima rom ufficiale, che trovi anche su needrom.
gli ebr devi scegliere quelli per MT6582 e android 4.4
Perfetto grazie! Mi hai tolto tutti i dubbi.;)
Ho già scaricato il tutto e procederò il prima possibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Ecco come ho fatto: con root browser (da installare dallo store) sono andato in /system/media ed ho trovato bootaudio.mp3 e shutaudio.mp3 li ho rinominati solo cambiando l'estensione da .mp3 a .no ed ė sparito il fastidioso suono di avvio e di spegnimento.
I due file possono anche essere cancellati se non volete mai più ripristinare i suoni.
Penso sia possibile, anche se non l'ho provato, personalizzare il suono mettendo due mp3 a piacimento opportunamente rinominati come i due file di cui sopra.
Non l'ho specificato perchè a me il tel mi è arrivato rootato, che bisogna avere i privilegi di root per eseguire tale procedura.
Saluti
Sei stato di grande aiuto, grazie!:) L'ho fatto provare al mio collega che ha comprato il telefono insieme a me e il tuo metodo funziona perfettamente;).
Appena ho un po' di tempo prometto che metto il tutto in prima pagina (in questi giorni sono parecchio impegnato.....)
-
Mi puoi far sapere se funziona l'ampliamento della partizione system e la procedura passo passo da adottare
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Mi puoi far sapere se funziona l'ampliamento della partizione system e la procedura passo passo da adottare
Ho provato poco fa qui al lavoro ma è praticamente impossibile installare i drivers ADB (win 8.1 x64). Devo provare a casa questa sera su windows xp che solitamente per questo genere di cose è molto più compatibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Ho provato poco fa qui al lavoro ma è praticamente impossibile installare i drivers ADB (win 8.1 x64). Devo provare a casa questa sera su windows xp che solitamente per questo genere di cose è molto più compatibile.
Con Windows 7 come dovrebbero andare le cose? Qualcuno ha provato? Grazie.
-
Nulla da fare per ora purtroppo, pare che questo telefono abbia problemi con il connettore usb, quando collego da spento il telefono, mi viene correttamente rilevato il dispositivo adb, il problema è che dopo poco si sgancia da solo e comincia a ricaricarsi. Provato anche su altra porta usb e il risultato è sempre lo stesso.
Stamattina decido di metterlo in carica con l'alimentatore collegato e stesso comportamento, si attiva la carica poi si sgancia poi si riattiva e così via. Se sostituisco il suo alimentatore con quello dell'Iggy sembra in effetti che si carichi regolarmente però non appena muovo il telefono disattiva nuovamente la carica per poi riprendere con regolarità non appena lo lascio tranquillo, in sostanza si carica con regolarità se lo collego e non muovo nulla. Il bello è che ho provato a usare il suo alimentatore con l'Iggy e l'Iggy si carica senza problemi. Sinceramente sono un po' scocciato..........
Il mio collega lamenta gli stessi problemi di disconnessione con il telefono collegato via usb mentre con l'alimentatore a lui va bene. Che dite, abbiamo beccato una coppia di telefoni difettosi? La mia preoccupazione è che questi stacca e riattacca non facciano per niente bene alla batteria:O
Chiedo a Ninocatello e agli altri che già hanno il telefono, voi avete riscontrato problemi simili?
-
Dimenticavo, quando da sp flashtool vado a a caricare lo scatter file mi dice: "Error: initializing scatter file failed. Please check the name of scatter file which you load is legal". Ho letto che questo può capitare se il nome del file o il percorso nel quale è contenuto il file stesso contiene caratteri strani ma non è questo il mio caso, che fare?
Il bello è che sia la versione di sp flash tool che la rom da cui prelevo lo scatter file sono stati prelevati entrambi dalla pagina di download della rom stock di Landvo s200 su needrom.
E un'altra domanda, la batteria la devo togliere oppure no prima di collegare il telefono al pc?
EDIT: Ma porca pupazza, possibile che non ci sia una versione di sp flash tool in grado di leggere sto accidenti di scatter file?:O:bd::O
Ho provato una più recente (v 5.1452.0, quelle provate prima erano, in ordine,5.1408.00 e 5.1352.0) e stavolta mi da "SP flash tool error 8417: the load scatter is invalid!"
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Nulla da fare per ora purtroppo, pare che questo telefono abbia problemi con il connettore usb, quando collego da spento il telefono, mi viene correttamente rilevato il dispositivo adb, il problema è che dopo poco si sgancia da solo e comincia a ricaricarsi.
Ho avuto un problema analogo nel collegarlo al PC una volta ma credevo dipendessa dal cavetto che non era quello in dotazione.
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
EDIT: Ma porca pupazza, possibile che non ci sia una versione di sp flash tool in grado di leggere sto accidenti di scatter file?:O:bd::O
Ho provato una più recente (v 5.1452.0, quelle provate prima erano, in ordine,5.1408.00 e 5.1352.0) e stavolta mi da "SP flash tool error 8417: the load scatter is invalid!"
Quindi dato che vi è questo problema con sp flash toll non si riuscirebbe ad installare nemmeno una nuova rom? Vi sarebbe una procedura alternativa?
EDIT:
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Il bello è che sia la versione di sp flash tool che la rom da cui prelevo lo scatter file sono stati prelevati entrambi dalla pagina di download della rom stock di Landvo s200 su needrom.
Ma i file che hai prelevato sono quelli della versione S200 o L200? Nel caso non sarebbe opportuno utilizzare quelli del L200?
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Ho avuto un problema analogo nel collegarlo al PC una volta ma credevo dipendessa dal cavetto che non era quello in dotazione.
Quindi dato che vi è questo problema con sp flash toll non si riuscirebbe ad installare nemmeno una nuova rom? Vi sarebbe una procedura alternativa?
EDIT:
Ma i file che hai prelevato sono quelli della versione S200 o L200? Nel caso non sarebbe opportuno utilizzare quelli del L200?
Grazie.
1) Ho utilizzato il suo cavetto per il collegamento, ma non penso sia un problema di cavo, avendo utilizzato lo stesso cavo per la ricarica ma con altro alimentatore e la ricarica l'ha fatta regolarmente fino alla fine (senza muovere il tutto durante la carica).
2) Si può provare a fare un backup della rom tramite mtkdroidtools e da lì utilizzare lo scatter file che viene automaticamente creato.
3) Ho sbagliato io a scrivere, intendevo L200, non S200 il file che ho scaricato si chiama infatti L200-1479M.S49B.A1.140913.KK1.rar.
-
Non è che è un problema dei driver ADB per MTK, a me il problema della carica che attacca e stacca non ce l'ha però ancora non ho i driver adb installati, se attivo l'archivio USB leggo tranquillamente la partizione di 5gb, stacco l'archivio usb, metto opzione sviluppatore e viene rilevata una periferica YunOS ACB interface, ma la carica va tranquillamente, mentre sto scrivendo ho il tel collegato al pc e carica bene col cavetto che è uscito in dotazione, appena metto i driver adb vi faccio sapere
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Nulla da fare per ora purtroppo, pare che questo telefono abbia problemi con il connettore usb, quando collego da spento il telefono, mi viene correttamente rilevato il dispositivo adb, il problema è che dopo poco si sgancia da solo e comincia a ricaricarsi. Provato anche su altra porta usb e il risultato è sempre lo stesso.
Stamattina decido di metterlo in carica con l'alimentatore collegato e stesso comportamento, si attiva la carica poi si sgancia poi si riattiva e così via. Se sostituisco il suo alimentatore con quello dell'Iggy sembra in effetti che si carichi regolarmente però non appena muovo il telefono disattiva nuovamente la carica per poi riprendere con regolarità non appena lo lascio tranquillo, in sostanza si carica con regolarità se lo collego e non muovo nulla. Il bello è che ho provato a usare il suo alimentatore con l'Iggy e l'Iggy si carica senza problemi. Sinceramente sono un po' scocciato..........
Il mio collega lamenta gli stessi problemi di disconnessione con il telefono collegato via usb mentre con l'alimentatore a lui va bene. Che dite, abbiamo beccato una coppia di telefoni difettosi? La mia preoccupazione è che questi stacca e riattacca non facciano per niente bene alla batteria:O
Chiedo a Ninocatello e agli altri che già hanno il telefono, voi avete riscontrato problemi simili?
Col telefono acceso non ho alcun problema, anche dopo aver caricato i driver ADB (su macchina w8 32bit) funziona perfettamente ed da adb funziona sia adb device (lo riconosce) che adb shell. Stacco ed debug usb da opzioni sviluppatore, il pc me lo vede come memoria di massa usb ma comunque continua a caricare bene.
Mo provo che succede se lo attacco da spento
Connesso il telefono da spento mi è partito il riconoscimento di una periferica mt65xx preloader mentre stava installando il driver il telefono si è spento ed è comparsa l'icona della batteria in carica, che comunque continua a caricare tranquillamente, il telefono è visto da winzozz ma rimane in carica.
In modalità fastboot, funziona tranquillamente (qindows lo vede come adb interface) ed accetta i comandi (per la cronaca ho solamente usato fastboot device e fastboot reboot).
In modalità recovery il tel non viene proprio visto da windows. Cosa strana per uscire dalla recovery ho dvuto staccare la batteria (reboot system now ritorna sulla schermata col robottino e triangolino giallo ma non riavvia un bel niente)
Queste sono tutte le prove che ho fatto saluto tutti voi e buona notte o_Oo_Oo_O;)
-
Se qualcuno gentilmente mi può fornire qualche indicazione in più perchè ne sto uscendo pazzo.
Ho provato con diverse versioni dei drivers adb che ho trovato in giro, sia quelli suggeriti nel thread che non riesco ad installare in nessun modo, sia altre versioni di drivers adb che ho reperito quà e la che alla fine riesco ad installare (quelli universali) Riesco a far riconoscere il dispositivo come mtk65xx preloader ma passano pochi secondi e si disconnette poi si riconnette dopo qualche secondo e poi si disconnette di nuovo e così via all'infinito. Provato sia con batteria inserita che disinserita come suggerito anche su XDA, quando collego con batteria inserita rileva il dispositivo, quando lo collego senza la batteria devo tenere premuto volume + per far riconoscere il dispositivo. Nonostante tutti questi tentativi provando anche ad utilizzare un'altro cavo usb non riesco a combinare nulla, non potendo far riconoscere correttamente il dispositivo non riesco a fare nulla. Il bello è che dopo un po' di volte che connette e disconnette addirittura il telefono si accende da solo. Ho provato anche ad attivare il debug usb ma nulla da fare.
Temo che sia il mio modello che ha seri problemi con l'interfaccia usb. Anche adesso da acceso continua a connettersi e disconnettersi e l'ho staccato per la disperazione, mi viene voglia di buttarlo dalla finestra!
da acceso inoltre ho scoperto che se lo collego alle usb posteriori pare che non si disconnetta, mentre lo fa quasi di continuo se lo collego alle prese usb anteriori. Anche il mio Iggy capitava che ogni tanto perdesse la connessione se lo collegavo alle prese usb anteriori, ma era una cosa molto sporadica, evidentemente l'L200 ha bisogno di una presa usb che eroghi corrente a sufficienza per funzionare bene, basta una minima carenza e gli salta la connessione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Col telefono acceso non ho alcun problema, anche dopo aver caricato i driver ADB (su macchina w8 32bit) funziona perfettamente ed da adb funziona sia adb device (lo riconosce) che adb shell. Stacco ed debug usb da opzioni sviluppatore, il pc me lo vede come memoria di massa usb ma comunque continua a caricare bene.
Mo provo che succede se lo attacco da spento
Connesso il telefono da spento mi è partito il riconoscimento di una periferica mt65xx preloader mentre stava installando il driver il telefono si è spento ed è comparsa l'icona della batteria in carica, che comunque continua a caricare tranquillamente, il telefono è visto da winzozz ma rimane in carica.
In modalità fastboot, funziona tranquillamente (qindows lo vede come adb interface) ed accetta i comandi (per la cronaca ho solamente usato fastboot device e fastboot reboot).
In modalità recovery il tel non viene proprio visto da windows. Cosa strana per uscire dalla recovery ho dvuto staccare la batteria (reboot system now ritorna sulla schermata col robottino e triangolino giallo ma non riavvia un bel niente)
Queste sono tutte le prove che ho fatto saluto tutti voi e buona notte o_Oo_Oo_O;)
Sono riuscito a fare pulizia (almeno credo) di una marea di drivers adb scaricati ed utilizzati prima con vari dispositivi, devo dire senza che creassero interferenze di nessun tipo, almeno finora, e ho installato i dirvers adb android indicati nella guida di xda, cioè quelli riconosciuti da Windows come Android ADB Interface.
Se il mio telefono lo collego ad una delle porte usb posteriori si comporta esattamente come il tuo, sia da acceso che da spento. Non ho provato la modalità fastboot ma il problema è che quando lo si collega da spento la periferica adb interface viene subito riconosciuta per poi sparire altrettanto velocemente e commutare in modalità di carica, esattamente come mi pare di capire che succede anche a te. Il succo della questione è che se quella periferica adb interface non rimane attiva nessun software di flash/backup/ripristino potrà mai vedere il nostro telefono. E la cosa è anche indicata nei primi post che commentano la procedura su XDA, se la periferica si disconnette e passa in modalità di carica non va bene, è un problema di drivers. Il fatto è che a questo punto non so quali drivers utilizzare
EDIT: ci sarebbe anche questa procedura per tentare di far riconoscere correttamente da spento il telefono: http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2180436
-
Scusami rileggendo ho visto che ho omesso un "non" fondamentale ... dove dico il telefono è visto da winzozz... in effetti ci manca il "non"; il testo giusto è: il telefono NON è visto.
Il problema secondo me è che dopo averlo connesso alla porta usb il telefono va in modalità ricarica e stacca le connessioni alla usb, senza batteria ho notato che non viene proprio riconosciuto, secondo me un'ultima prova che andrebbe fatta sarebbe aspettare il 100% della carica e vedere se a quel punto dopo aver caricato i driver il telefono rimane connesso al pc.
Ho installato anche i driver Mediateck USB VCOM e fa la stessa cosa per un paio di secondi lo riconosce (riconosce la porta com virtuale) il telefono si spegne e va in ricarica e gestione periferiche di windows non lo trova più connesso.
Per quanto riguarda il tuo problema è probabile che devi cambiare alimentatore al pc, forse non eroga la giusta potenza o abbastanza ampere e le porte usb fanno i capricci, specie quelle anteriori che hanno un altro cavo che le connette dal case alla mobo. Hai provato su un altro pc se il telefono ti fa lo stesso problema?
Oppure potresti provare, se in qualche cassetto ce l'hai buttato da qualche anno perchè ormai non si usano quasi più, a mettere un hub usb auto-alimentato (quelli che avevano bisogno di essere alimentati autonomamente dalla rete elettrica) a più porte, lo colleghi alla porta del pc, lo alimenti e poi ci metti il telefono su una delle uscite, se il problema non ce l'hai più allora è proprio il caso di dare un occhiata all'alimentatore.
Mo veramente ti dico buonanotte sennò domattina chi si alza!
ciau
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Scusami rileggendo ho visto che ho omesso un "non" fondamentale ... dove dico il telefono è visto da winzozz... in effetti ci manca il "non"; il testo giusto è: il telefono NON è visto.
Il problema secondo me è che dopo averlo connesso alla porta usb il telefono va in modalità ricarica e stacca le connessioni alla usb, senza batteria ho notato che non viene proprio riconosciuto, secondo me un'ultima prova che andrebbe fatta sarebbe aspettare il 100% della carica e vedere se a quel punto dopo aver caricato i driver il telefono rimane connesso al pc.
Ho installato anche i driver Mediateck USB VCOM e fa la stessa cosa per un paio di secondi lo riconosce (riconosce la porta com virtuale) il telefono si spegne e va in ricarica e gestione periferiche di windows non lo trova più connesso.
Per quanto riguarda il tuo problema è probabile che devi cambiare alimentatore al pc, forse non eroga la giusta potenza o abbastanza ampere e le porte usb fanno i capricci, specie quelle anteriori che hanno un altro cavo che le connette dal case alla mobo. Hai provato su un altro pc se il telefono ti fa lo stesso problema?
Oppure potresti provare, se in qualche cassetto ce l'hai buttato da qualche anno perchè ormai non si usano quasi più, a mettere un hub usb auto-alimentato (quelli che avevano bisogno di essere alimentati autonomamente dalla rete elettrica) a più porte, lo colleghi alla porta del pc, lo alimenti e poi ci metti il telefono su una delle uscite, se il problema non ce l'hai più allora è proprio il caso di dare un occhiata all'alimentatore.
Mo veramente ti dico buonanotte sennò domattina chi si alza!
ciau
Hai centrato in pieno il problema!;) Se dopo poco che è stato collegato da spento passa in ricarica e quindi il dispositivo adb scompare dalle periferiche è impossibile per qualunque tool di flash riconoscerlo. Per la cronaca ho provato anche con la batteria al 100% ma il comportamento è sempre lo stesso. Con batteria staccata per farlo riconoscere devi tenere premuto volume + mentre lo colleghi, ma il comportamento è poi sempre lo stesso, dopo pochissimi secondi si disconnette e riprende a caricare.
Riguardo l'alimentatore del pc potrebbe essere, è un alimentatore da 420W della Techsolo, anche se l'hardware del mio pc non è niente di che (Athlon II x2 240, 2gb ram ddr2 800, hdd 500gb, scheda video AMD Radeon HD 5670 1GB ddr5, masterizzatore dvd 20x della lg) è possibile che sia proprio lui la causa. La cosa strana è che anche il con il disco esterno usb da 1 tera che tengo sempre collegato ultimamente capita che si disconnetta di tanto in tanto, nonostante sia alimentato esternamente. Mi sa proprio che lo devo cambiare;)
Oggi comunque faccio qualche test al lavoro in pausa pranzo e vediamo.......
-
Ok, ho trovato come far caricare lo scatter file a sp flash tool, è sufficiente eliminare la prima riga all'interno dello scatter file, quella che comincia per BIRDTOOLMINVER[3.0]. Adesso non resta che capire come far mantenere attivo il dispositivo adb da windows quando connetto il telefono da spento al pc.........o_Oo_O
EDIT: Ho trovato questo post che spiega e chiarisce molti dubbi e probabilmente risolve i nostri problemi: https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post3933826.
In pratica se il telefono viene collegato da spento è normale che vada in preloader per un attimo e poi si sganci, è con sp flash tools avviato, file scatter caricato e modalità download attiva che quando si collega il telefono questo rimane in modalità preloader finchè sp flash tools non ha finito le sue operazioni.
Appena ho tempo provo il tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Riguardo l'alimentatore del pc potrebbe essere, è un alimentatore da 420W della Techsolo, anche se l'hardware del mio pc non è niente di che (Athlon II x2 240, 2gb ram ddr2 800, hdd 500gb, scheda video AMD Radeon HD 5670 1GB ddr5, masterizzatore dvd 20x della lg) è possibile che sia proprio lui la causa. La cosa strana è che anche il con il disco esterno usb da 1 tera che tengo sempre collegato ultimamente capita che si disconnetta di tanto in tanto, nonostante sia alimentato esternamente. Mi sa proprio che lo devo cambiare..
Prova a vedere da bios se i voltaggi +-12 e +-5 arrivano bene alla scheda madre (valori di poco al di sotto o al di sopra vanno bene) poi usa un tester per verificare che gli amperaggi siano in linea con quanto riportato sull'alimentatore, sennò fai prima, comprati un 750w certificato e risolvi tutti i problemi ;),logicamente scherzo, forse non ne vale manco la pena spendere tanti soldini vicino ad un x2 240, però 480w secondo me sono pochini.
-
Nulla da fare anche con la procedura completa e con sp flash tools attivo e con download premuto, il telefono quando collegato viene visto come dispositivo adb e poi si disconnette come sempre. Forse dovrei provare con un'altra versione di sp flash tools.
Posso provare ancora con telefono senza batteria......
EDIT: provato senza batteria tenendo premuto il pulsante volume +, sp flash tools finalmente riconosce il telefono parte e la barra si riempie indicando download 100%, dopo poco però il telefono si disconnette di nuovo e la barra di spflash tools rimane rossa fissa. stoppo il tutto, rimetto la batteria, riavvio il telefono ma le partizioni non sono cambiate. Bisogna capire qual'è la procedura corretta, mai più immaginavo che fosse così complesso.......:(
-
Riassunto delle varie prove: l'unico modo per far riconoscere il telefono a sp flash tools (seppure per breve tempo, dopodichè si disconnette comunque) è collegare il telefono senza batteria. Viceversa non c'è modo di far riconoscere il telefono. Ho provato ad installare anche il vcom virtual usb driver che a detta di alcuni è indispensabile per attivare il telefono in modalità preloader ma l'unico risultato è che il telefono in questo modo non viene proprio più riconosciuto. Addirittura con il driver vcom virtual usb attivo se collego il telefono da spento con il tasto volume + premuto, il telefono si accende e mi attiva un menu dove posso selezionare se entrare in recovery, in modalità fastboot oppure avviare normalmente. Forse dovevo entrare in modalità fastboot per farlo riconoscere?
Altra cosa strana, ogni volta che il telefono viene riconosciuto da sp flash tools mi indica Alcatel mobile device. Ricordo che tempo fa avevo installato la suite di Alcatel con relativi drivers per l'alcatel Ot880 di mia moglie, il fatto è che poi ho disinstallato il tutto. E anche tramite usb deview, se disinstallo la periferica, tutte le volte che ricollego me lo riconosce sempre così. Non capisco perchè.o_O
Resta il fatto che un partizionamento interno gestito in questo modo è da cerebrolesi imho, la cosa positiva è che se voglio usare un navigatore, i dati inseriti nella partizione interna (montata dal sistema come /sdcard ) vengono visti tranquillamente(provato personalmente), mentre le applicazioni in quella partizione non me le fa spostare(manca proprio la voce nelle opzioni), perchè?!? Ho provato con link2sd ma mi segnala errore di spazio insufficiente.
Pensare che tutti i miei tablet più recenti e anche tutti i mini pc android usati finora utilizzano la seconda partizione interna come scheda SD predefinita permettendo di spostarci tranquillamente dentro le app, non mi sembra ci voglia tanto! Devo investigare per capire cosa si può fare, ma temo che l'unica soluzione sia usare la SD esterna.
PS: ho provato velocemente il fix dei satelliti dall'interno con il gps attivo senza agps (affacciato alla finestra) e la prima volta li ha agganciati in circa 1 minuto, le volte successive impiegava pochi secondi. Tenendo anche presente che il cielo era coperto mi pare un buon risultato! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Riassunto delle varie prove: l'unico modo per far riconoscere il telefono a sp flash tools (seppure per breve tempo, dopodichè si disconnette comunque) è collegare il telefono senza batteria. Viceversa ...
Probabilmente sono un pò ripetitivo, ma viste tutte le difficoltà incontrate (e mi sembra rimaste irrisolte) per la modifica dei file ebr, nel caso sia possibile e non troppo difficoltoso installare la ROM modificata con i 2 GB di memoria per le app presente su needrom perchè non provare quella (già con 2 GB di memoria per le app la situazione migliora notevolmente secondo me), inoltre non potrebbe essere che tale ROM dia meno problemi nel caso si vogliano successivamente fare delle modifiche? LA mia naturalmente è una semplice domanda senza alcun intento polemico ovviamente.
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
PS: ho provato velocemente il fix dei satelliti dall'interno con il gps attivo senza agps (affacciato alla finestra) e la prima volta li ha agganciati in circa 1 minuto, le volte successive impiegava pochi secondi. Tenendo anche presente che il cielo era coperto mi pare un buon risultato! :)
Personalmente ho provato il navigatore sia con Google Maps (ovviamente con connessione internet) che con Here Maps (senza connessione internet ma solo con GPS e mappe scaricate) e mi ha fatto un'ottima impressione, tempi di fix molto bassi e buon numero di satalliti agganciati come ho avuto modo di verificare con Status GPS.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Probabilmente sono un pò ripetitivo, ma viste tutte le difficoltà incontrate (e mi sembra rimaste irrisolte) per la modifica dei file ebr, nel caso sia possibile e non troppo difficoltoso installare la ROM modificata con i 2 GB di memoria per le app presente su needrom perchè non provare quella (già con 2 GB di memoria per le app la situazione migliora notevolmente secondo me), inoltre non potrebbe essere che tale ROM dia meno problemi nel caso si vogliano successivamente fare delle modifiche? LA mia naturalmente è una semplice domanda senza alcun intento polemico ovviamente.
.........
Il metodo e lo strumento che si usano per fare il flash della rom sono gli stessi che si usano per flashare gli ebr, cambia solo quello che selezioni prima di premere download, per cui se sp flash tools ha difficoltà con il riconoscimento del telefono non posso concludere comunque nulla........ Anche se provare non mi costerebbe niente, ma penso sia comunque tempo perso finchè non si trova una soluzione al problema di connessione.
Devo vedere se riesco a fare la procedura su un'altro pc qui al lavoro in un momento di pausa ma il fatto è che in questi giorni il tempo mi manca purtroppo.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Il metodo e lo strumento che si usano per fare il flash della rom sono gli stessi che si usano per flashare gli ebr, cambia solo quello che selezioni prima di premere download, per cui se sp flash tools ha difficoltà con il riconoscimento del telefono non posso concludere comunque nulla........ Anche se provare non mi costerebbe niente, ma penso sia comunque tempo perso finchè non si trova una soluzione al problema di connessione.
Devo vedere se riesco a fare la procedura su un'altro pc qui al lavoro in un momento di pausa ma il fatto è che in questi giorni il tempo mi manca purtroppo.....
Che ne dite se contattiamo il support del sito ufficiale, mo ci provo tanto un'email non costa nulla
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Che ne dite se contattiamo il support del sito ufficiale, mo ci provo tanto un'email non costa nulla
FERMI TUTTI HO RISOLTO! Il problema era che non si devono usare i drivers adb come erroneamente indicato su alcune guide, ma gli appositi drivers usb che ho trovato qui: http://forum.xda-developers.com/atta...5&d=1362676523
Il telefono viene così riconosciuto immediatamente alla connessione e sp flash tools completa l'operazione di invio dei due ebr con la barra che diventa rossa e poi gialla e infine viene visualizzato il cerchio verde con la scritta ok in mezzo. Adesso ho la mia bella partizione per le app da 2,01 GB e quella secondaria da 4,07GB:)
E per la cronaca già che c'ero mi sono prima fatto un backup della rom con mtk droid tools.:cool:
Stasera se riesco metto guida dettagliata in prima pagina.
-
Quote:
FERMI TUTTI HO RISOLTO! Il problema era che non si devono usare i drivers adb come erroneamente indicato su alcune guide, ma gli appositi drivers usb che ho trovato qui:
http://forum.xda-developers.com/atta...5&d=1362676523
Il telefono viene così riconosciuto immediatamente alla connessione e sp flash tools completa l'operazione di invio dei due ebr con la barra che diventa rossa e poi gialla e infine viene visualizzato il cerchio verde con la scritta ok in mezzo. Adesso ho la mia bella partizione per le app da 2,01 GB e quella secondaria da 4,07GB
E per la cronaca già che c'ero mi sono prima fatto un backup della rom con mtk droid tools.
Stasera se riesco metto guida dettagliata in prima pagina.
Grazie 10000000000000:Drotfl:Drotfl:Drotfl, aspetterò la tua guida
P.S. non mi hai ancora detto se a te ed al tuo amico l'audio del telefono ti funziona bene (a me si sente la voce in ricezione gracchiante ed in trasmissione dall'altro capo mi sentono col vocione come se fossi in vivavoce)
Saluti :cool:
-
Guida per ripartizionare e links a rom custom varie inserite in prima pagina secondo post, divertitevi!;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Guida per ripartizionare e links a rom custom varie inserite in prima pagina secondo post, divertitevi!;)
Prima di tutto ti ringrazio per l'ottima guida realizzata, volevo chiederti alcune cose:
1) Come mai hai scelto di realizzare una partizione da 2 GB per le app potendo scegliere valori maggiori?
2) Per quanto riguarda la procedura che hai descritto per ampliare la partizione, il firmware da utilizzare è quello "originale"? Cambierebbe qualcosa ad utilizzarne un altro?
3) Immagino che non hai ancora testato i firmware modificati, nel caso (anche se immagino sia molto simile a quella che hai appena realizzato) potresti fare una guida anche di tale procedura?
4) Potrebbe aver senso installlare la ROM pulita dalle varie app cinesi e poi ampliare la partizione a 3 GB?
5) La Rom con partizione unica da 6GB permette solo di installare le app in tale partizione o è "mista", nel senso che si possono installare app e metterci foto, video, musica, ecc.?
6) Come ti trovi con questo smartphone? Hai riscontrato dei problemi? In base alla tua esperienza personale con smartphone Android potresti fare dei paragoni? Lo consiglieresti? Ed eventualmente a quale tipologia di utente.
Grazie mille per la disponibilità!!
-
Aggiunta in prima pagina la guida per eliminare i suoni all'avvio e allo spegnimento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Prima di tutto ti ringrazio per l'ottima guida realizzata, volevo chiederti alcune cose:
1) Come mai hai scelto di realizzare una partizione da 2 GB per le app potendo scegliere valori maggiori?
2) Per quanto riguarda la procedura che hai descritto per ampliare la partizione, il firmware da utilizzare è quello "originale"? Cambierebbe qualcosa ad utilizzarne un altro?
3) Immagino che non hai ancora testato i firmware modificati, nel caso (anche se immagino sia molto simile a quella che hai appena realizzato) potresti fare una guida anche di tale procedura?
4) Potrebbe aver senso installlare la ROM pulita dalle varie app cinesi e poi ampliare la partizione a 3 GB?
5) La Rom con partizione unica da 6GB permette solo di installare le app in tale partizione o è "mista", nel senso che si possono installare app e metterci foto, video, musica, ecc.?
6) Come ti trovi con questo smartphone? Hai riscontrato dei problemi? In base alla tua esperienza personale con smartphone Android potresti fare dei paragoni? Lo consiglieresti? Ed eventualmente a quale tipologia di utente.
Grazie mille per la disponibilità!!
1) perchè mi serve lo spazio rimanente ad uso sd interna, volendo per il momento evitare di acquistare una sd esterna. Diciamo che per le mie esigenze 2gb + 4gb sono perfetti (sul mio Wiko Iggy ho una partizione dati da 1,44GB e con un po' di attenzione riesco a tenerne poco meno di 400mb liberi più una sd esterna da 8gb (7,3 circa reali disponibili) di cui quasi sempre 3,5 liberi. Anche qui, con un po' di attenzione tenendo una parte delle app tutte sulla partizione dati ci dovrei stare senza affanni, considerando che qualche cosa di superfluo nel frattempo lo escluderò......
2) Anche se è una rom custom per poter fare questa operazione è sufficiente che sia derivata dall'originale. Fosse una rom creata da zero tipo cianogenmod o miui allora si potrebbero creare dei problemi per via della probabilmente diversa gestione interna delle partizioni.
3) Posso anche inserirla ma le differenze sono veramente minime, per un flash completo del firmware basta lasciare selezionati tutti i moduli dopo aver caricato lo scatter file e procedere come per il flash dei soli files EBR.
4) Sì, se a differenza mia non te ne fai nulla della memoria interna.
5) Credo proprio sia mista perchè da quello che ho letto non sarebbe possibile avere una partizione solo per i dati che occupa tutto lo spazio e la memoria interna ridotta a dimensione 0.
6) Non ho ancora avuto modo di testarlo per bene (la parte telefonica intendo) non riuscendo ad utilizzare bene Titanium Backup per ripristinare i dati dal mio Wiko Iggy. In pratica sembra che il passaggio da Android 4.2 a Android 4.4 non piaccia proprio a Titanium. Nonostante i files dell'archivio di backup si possano estrarre senza problemi con altre app, quando si va a fare il ripristino da Titanium dà sempre il messaggio di "errore di analisi del pacchetto" quando cerca di eseguire le app ripristinate, perchè per qualche motivo con Android 4.4 non riesce ad estrarre correttamente i files dagli archivi compressi. Adesso sto testando Super Backup per vedere se riesco a combinare qualcosa, vi terrò informati sugli sviluppi......
Quello che posso ribadire come mie prime impressioni è che il telefono a livello di interfaccia è molto reattivo, così come il touch, rispetto al Wiko Iggy che ha la metà di ram si nota in effetti che le app vengono caricate più rapidamente ( e comunque l'Iggy a livello fluidità dell'interfaccia si difende già bene nonostante la poca ram). Il display è bello luminoso e si vede discretamente bene anche inclinandolo molto (siamo ai livelli dell'Iggy e forse anche un pelino meglio) anche in esterni alla luce del sole.
La ricezione wifi è buona così come il livello dei volumi audio, decisamente alto, più dell'Iggy direi.
Il gps fixa velocemente e tiene abbastanza il segnale (anche qui mi sento di dire tempi di aggancio inferiori a quelli dell'Iggy). L'unico neo per ora è la connessione usb a volte un po' ballerina (risente molto della quantità di corrente erogata dalla singola presa). Tendenzialmente va meglio con le usb native posteriori dei pc, arranca un po' con quelle anteriori. Devo provare del tutto la parte telefonica, infatti non ho ancora inserito la sim.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
1) perchè mi serve lo spazio rimanente ad uso sd interna, volendo per il momento evitare di acquistare una sd esterna. Diciamo che per le mie esigenze 2gb + 4gb sono perfetti ...
Avevo dato per scontato che anche nel tuo smartphone fosse compresa una scheda sd esterna da 4 GB come nel mio caso e quindi 3 GB di memoria interna potessero essere sufficienti, soprattutto considerando l'eventualità di prendere in futuro una scheda esterna da 16 o 32 GB (ormai i costi sono più che abbordabili) ragion per cui 1 GB in più per le applicazioni in futuro potrebbe sempre tornare utile senza dover rimettere mano al telefono.
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
5) Credo proprio sia mista perchè da quello che ho letto non sarebbe possibile avere una partizione solo per i dati che occupa tutto lo spazio e la memoria interna ridotta a dimensione 0.
Mi viene il dubbio contrario, cioè che sia tutta dedicata alle applicazioni e non si possano memorizzare dati in tale partizione ma solamente nella eventuale scheda SD esterna, ovviamente è solo un dubbio.
Ti ringrazio per la rapida risposta, ho avuto anch'io un'ottima impressione da tale smartphone, per carità non voglio fare paragoni con telefoni di fascia medio/alta ma una volta sistemato lo spazio per le applicazioni come da te spiegato e magari acquistata una scheda SD esterna più capiente di quella in dotazione nel mio (volendo si possono usare anche delle app per salvare online foto e video per ottimizzare meglio lo spazio tipo Backup automatico di foto e video con Google + ) credo possa soddisfare le esigenze di molti utenti, anche perchè a mio avviso pure dal punto di vista estetico non è niente male.
-
È un ottimo device come dite però finora ancora nessuno mi ha detto della qualità audio delle chiamate, a me è pessima, per voi è lo stesso? Ringrazio da ora chi mi risponde.
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
.. qualità audio delle chiamate, a me è pessima, per voi è lo stesso?
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
Parlando di MTK tools, ieri sera ho verificato per curiosità i livelli max di volume ai quali è stato definito l'audio per le varie modalità e ho scoperto con stupore che sono fissati quasi ovunque a valori di max 120/128 su 160! Se già il volume max standard è parecchio alto così (confrontato direttamente al lavoro con un Elephone p2000 e un Cubot s200 e non c'è storia.......) non oso immaginare come diventerebbe alzandolo ancora. Pensare che su Wiko Iggy avevo i volumi max settati a 148 su 160 ed erano più bassi di quelli del Landvo settati a 128!:o
Da conferme avute stamattina, pare proprio che l'alimentatore del mio Landvo non ce la faccia a ricaricare in modo regolare, specie quando la batteria è a livello di carica molto basso, sgancia e riaggancia in modo abbastanza continuo. Se lo sostituisco con un qualunque alimentatore da 1a si carica in modo regolarissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Parlando di MTK tools, ieri sera ho verificato per curiosità i livelli max di volume ai quali è stato definito l'audio per le varie modalità e ho scoperto con stupore che sono fissati quasi ovunque a valori di max 120/128 su 160! Se già il volume max standard è parecchio alto così (confrontato direttamente al lavoro con un Elephone p2000 e un Cubot s200 e non c'è storia.......) non oso immaginare come diventerebbe alzandolo ancora. Pensare che su Wiko Iggy avevo i volumi max settati a 148 su 160 ed erano più bassi di quelli del Landvo settati a 128!:o
Da conferme avute stamattina, pare proprio che l'alimentatore del mio Landvo non ce la faccia a ricaricare in modo regolare, specie quando la batteria è a livello di carica molto basso, sgancia e riaggancia in modo abbastanza continuo. Se lo sostituisco con un qualunque alimentatore da 1a si carica in modo regolarissimo.
Se ti può essere d'aiuto, aggiungo che io l'alimentatore di serie lo tengo ancora sigillato. Dentro casa ho due ali Samsung con i quali ricarico tutti i dispositivi che abbiamo in famiglia ed al lavoro uso un cavetto direttamente alla USB del PC che è alimentato da un enermax 650w certificati. A sto punto mi sa che il mio alimentatore landvo rimarrà sigillato per parecchio [emoji6] . Prova casomai a verificare che non sia il cavetto USB piuttosto che l'alimentatore, magari un altro cavo sulla stessa spina-adattatore USB funziona bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
titabs
Personalmente non mi sembra pessima ma potrebbe sempre esserci qualche differenza da un telefono all'altro, perchè non provi a vedere che parametri audio sono impostati con Mobileuncle MTK Tools, nel forum trovi varie guide che spiegano come settare i vari parametri, esistono anche delle applicazioni ma personalmente non le ho mai provate.
Sai se esiste qualcosa del genere per device con CPU snapdragon. Mi servirebbe verificare i livelli audio di un huawei g525
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Se ti può essere d'aiuto, aggiungo che io l'alimentatore di serie lo tengo ancora sigillato. Dentro casa ho due ali Samsung con i quali ricarico tutti i dispositivi che abbiamo in famiglia ed al lavoro uso un cavetto direttamente alla USB del PC che è alimentato da un enermax 650w certificati. A sto punto mi sa che il mio alimentatore landvo rimarrà sigillato per parecchio [emoji6] . Prova casomai a verificare che non sia il cavetto USB piuttosto che l'alimentatore, magari un altro cavo sulla stessa spina-adattatore USB funziona bene.
Vedo che ti fidi molto degli ali cinesi.....rotfl Esperienze negative precedenti?
In effetti non ho pensato a cambiare il cavo, magari faccio anche questo tentativo;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ninocatello
Sai se esiste qualcosa del genere per device con CPU snapdragon. Mi servirebbe verificare i livelli audio di un huawei g525
Non credo, che io sappia c'è solo il tool per mtk
-
Speravo che la gestione delle sveglie + accensione/spegnimento automatici fossero stati migliorati nel soc mtk6582 rispetto all'mtk 6572 ma le magagne restano sempre le solite. Sono due giorni di fila che al mattino non mi fa suonare la prima delle due sveglie che ho impostato, vado a vedere gli eventi e mi segnala "sveglia ignorata", mah...... L'unica cosa che mi consola è che anche con l'Iggy all'inizio ho avuto problemi simili che successivamente non si sono più presentati, sembra come se avesse bisogno di un periodo di "rodaggio" iniziale.....Boh, staremo a vedere.