Ciao a tutti ho notato che con la nuova rom la simo va in edige (c'è il simbolo e) mentre prima andava solo in gprs (simbolo g)
Inviato dal mio GT-I9502 usando Androidiani App
Ciao a tutti ho notato che con la nuova rom la simo va in edige (c'è il simbolo e) mentre prima andava solo in gprs (simbolo g)
Inviato dal mio GT-I9502 usando Androidiani App
Da ieri hai testimonianze su questo stesso thread di persone che l'hanno già fatto senza problemi...
Inviato dal mio GT-I9192 usando Androidiani App
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192-Samsung SM-G900FD
Hai scaricato ed installato la versione free della SVA ROM 4.5.
Ne esiste anche una a pagamento.
Cerca un post di ieri in cui vengono descritte le differenze, a grandi linee.
Inviato dal mio GT-I9192 usando Androidiani App
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192-Samsung SM-G900FD
Buona sera a tutti! Finalmente oggi sono riuscito ad aggiornare il mio telefono ad Android 4.3.
Screenshot_2013-12-16-16-44-02.jpg
Vi spiego rapidamente cosa ho fatto:
1. ho scaricato l'ultima stock rom originale senza boot loader dal sito di SVA: la I9502ZNUFMK3_I9502CHUFMK3_I9502ZNUFMK3_SVA.tar.md5
2. ho scaricato la versione 4.5 della SVA rom (quella completa, non quella gratuita scaricabile dal sito) e l'ho copiata sulla sd esterna
3. ho acceso il telefono in download mode ed flashato la stock sul telefono tramite ODIN (step 4 della nostra guida)
4. ho acceso il telefono in recovery mode ed ho installato la SVA rom (step 7 della nostra guida)
5. ho scaricato ed installato dal Play Store l'applicazione Terminal Emulator
6. ho digitato dentro alla finestra del Terminal emulator la seguente stringa:
su/system/bin/restorecon -R -v /data/media/07. ...FATTO!!! : )
Il sesto passaggio passaggio serve per riattivare tutti i permessi di root di SU (Super User) ed evitare quindi il problema di accesso memoria delle applicazioni installate e che richiedono i permessi di root. In realtà questo passaggio potrebbe pure non essere necessario, ma farlo non costa nulla ed al limite è inutile... perciò, perchè non farlo? ; )
Prime impressioni:
al momento si notano solo migliorie/variazioni estetiche (Font, blocco telefono toccando l'orologioin alto a destra, trattini al posto dei quadretti per indicare lle pagine a destra ed asinistra della home ed un mucchio di atante altre piccole min**iate cehe possono più o meno piacere). Tuttavia solo qualche ora di smanettamento è veramente troppo poco per capire cosa davvero è cambiato a livello tecnico.
La stabilità appare buona ma... più di un paio di volte, sincronizzando le mie caselle di posta elettronica mi è apparso il messaggio "l'applicazione Google Play Musica ha smesso di funzionare". In realtà io non la uso quell'applicazione, pertanto l'ho disinstallata ma subito dopo, alla sincronizzazione della mia 6° ed ultima casella di posta mi è apparsio il messaggio "l'applicazione lettore musicale ha smesso di funzionare"......sarà stato il cugino??? : ) Boh, comunque il lettore proprietario di Samsung (che è quello che uso normalmente) funziona senza problemi perciò staremo a vedere cosa succede nei prossimi giorni.
Ciò che mi interessa capire davvero è se sono stati veramente apportati migliormenti nella gestione della memoria e del processore con conseguente aumento della durata della batteria: devo ammettere che 2600 mah a me stanno un po' stretti e spesso la sera devo lasciar perdere il telefono perché devo metterlo in carica...
Comunque già il fatto che il telefono funzioni con Android 4.3 senza blocchi e/o riavvii continui è cosa buona e giusta!
...Poi il fatto di poter aggiornare senza dover eseguire alcun wipe e quindi non essere obbligati a rimettere a posto tutto è un'altra cosa buona e giusta!! : )
In definitiva tutti coloro che attendevano il "via libera" all'installazione, possono tranquillamente procedere seguendo i passi di cui sopra anche se il 5 ed il 6 possono ritenersi del tutto facoltativi... il 7° NO!! : )
Se, invece, non volete aggiornare la base band e volete installare solo la rom v4.5 potete eseguire il solo punto 2 ed il punto 4.
Buon divertimento a tutti!!! ; )
EDIT:
Mi correggo il player Musicale di Samsung ha clamorosamente smesso di funzionare e non c'è verso di farlo ripartire... : (
Quindi ho re-installato il Google Play Musica e questo, al momento, sembra funzionare... dico "sembra"... e dico "al momento" : )
Inoltre, un paio di applicazioni che avevo già installato presentano strani bug tipo alcuni tasti sui quali erano presenti delle icone adesso hanno solo una scritta (ad esempio "home" anziché l'icona della casetta, per interderci): credo che disinstallandole e reinstallandole la questione dovrebbe risolversi... almeno spero...
Oggi procedo a testare lo switch back dal roaming per l'operatore H3G che sulla versione 3.5 dava grossi problemi e che secondo SVA era un bug della vecchia stock Samsung piuttosto che della SVA rom: vediamo se uno dei due ha fatto qualcosa per fixare la questione.
Ultima modifica di Lexo1972; 17-12-13 alle 09:13
IGNOSCO SED NUNQUAM OBLIVISCOR
Come sempre: GRAZIE, Lexo1972.
Inviato dal mio GT-I9192 usando Androidiani App
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192
Nokia 2110-Motorola 8700-Ericsson T28S-Ericsson T39-Sony Ericsson Z1010-LG Electronics KG810-Samsung SGH-i560-Nokia E66-Nokia E71-Nokia N8-HTC Desire Z-Samsung GT-S7562-Samsung GT-I9192-Samsung SM-G900FD
Ciao Lexo,
ma quindi i passaggi 5 e 6 della guida non sono necessari?![]()
@Rocco e Zioercules
mettiamoci l'anima in pace: il bug sullo switch-back tra roaming ed H3G non è stato risolto. Infatti una volta che si attiva il roaming (e ciò succede solo se si imposta la selezione automatica dell'operatore, altrimenti il roaming non parte), anche se la sim H3G ritrova il campo, non torna più indietro... èé
... e allora come possiamo ovviare a questo problema?
Per quanto riguarda le mie necessità, ho escogitato questo work-around ispirandomi a come facevo quando avevo 2 telefoni e non avevo la ncessità (o più spesso "la voglia") di portarli in giro entrambi:
1. sulla sim principale, cioè la H3G, ho registrato solo l'operatore H3G (quindi non ho impostato la selezione automatica dell'operatore). In questo modo, quando la Tre non avrà campo, la scheda resterà "morta" ed il roaming quindi non si attiva mai.
2. nelle opzioni delle chiamate della sim H3G ho impostato il trasferimento di chiamata SOLO se non raggiungibile al numero della scheda sim secondaria. In questo modo anche se la Tre non avrà campo chi mi starà chiamando potrà comunque raggiungermi automaticamente sull'altro numero.
3. la scheda secondaria, per essere sempre raggiungibile, dovrà quindi essere semplicemente abilitata al roaming (anche dei dati se è necessario poter scaricare costantemeente le mail, per esempio) in modo da sopperire alla mancanza di campo della Tre. Inoltre, allo scopo di non perdere chiamate per via della linea occupata, è saggio anche attivare l'avvisio di chiamata.
In questo modo, che ripeto "é un accrocco", si possono limitare grandemente le chiamate perse.
...e per chi come me paga le bollette e le rate del mutuo con una telefonata di un cliente andata a buon fine, questo è importantissimo!!! ; )
Buona serata a tutti.
IGNOSCO SED NUNQUAM OBLIVISCOR