ditemi che ha un led di stato o non lo voglio roftl
Visualizzazione stampabile
ditemi che ha un led di stato o non lo voglio roftl
Non so se avete visto il filmato con il boot del DesireZ... impressionante...
HTC Desire Z hands-on (more video) -- Engadget
il secondo filmato...
Diciamo l'HD2, però pare che questo Desire HD sia un pochino + abbondante:
HD2: 120.5 mm x 67 mm x 11 mm e 154 grammi.
Desire HD: 123 mm x 68 mm x 11.8 mm e 164 grammi.
Credo che l'unica cosa di cui ti devi fare un idea è la larghezza. Sennò come ha detto Paolo prova a prendere un righello e disegnalo su un foglio a quadretti e ti fai un idea. roftl
ho fatto la prova della carta, ed è grandicello... ma fattibile.
L'uno neo che ha per ora è quella batteria irrisoria cazzarola...
son piu tentato dal desireZ, come prestazioni come siamo messi tra desirez vs hd?
Vabbè Paolo per l'autonomia poi sarà tutta da verificare. Io non mi illudo nemmeno con il G2 per dirti. Troppo dipende dal nostro utilizzo, servizi attivi, configurazione e comunque sono convinto che alla fine sarà uguale ad ora. Cioè sarà un arrivare a fine giornata. Poi se dura di più meglio.
Nel caso del Desire HD imho sarà in linea con l'Evo 4g. Alla fine a sera ci arrivi. Poi il processore che consuma già meno, di solito a riposo va ad una frequenza mooooolto più bassa. Mi sembra che ad esempio l'N1 o Desire...a riposo girano a 300 mhz per dirti. Poi quando c'è bisogno accellerano ad 1 ghz.
A me se c'è una cosa che mi preme è eliminare il calore. Come ho più volte detto, l'N1 mi ha quasi scioccato per quanto cavolo diventa bollente scocca e display. Bastava una manciati di minuti di un gioco 3d o un video...che ti scottavi il dito. roftl Oh sarà che l'ho potuto testare per bene nel periodo estivo...sarà che le temperature sono più alte in media certo...ma una cosa del genere non l'avevo mai vista. roftl Ben vengano questi a 45 nm. roftl
direi che ha convinto anche me crocodile!
comunque vai in un negozio e mettiti in tasca l'HD2
io mi son messo in tasca l'evo 4g in america...entrare entra, certo è grosso ma è una questione di gusti..adoro avere un mini tablet per le mani :D
le specifiche della batteria ci sono e come ha detto crocodile con 45 nm dovrebbe consumare meno dei fratelli più vecchi ma lo vedremo solo quando uscirà
invece quello che non ho trovato sono le specifiche del processore...mi avete detto voi che ha l'8255 ma non so dove l'abbiate letto!!
poi tutta quella ram e l'adreno 205 secondo me ne fanno veramente un bel cellulare e son quasi convinto al 100% di comprarlo
dipende tutto se ti piace la tastiera fisica o virtuale!
da quello che ho capito son processori gemelli solo che il desire HD è overclocked a 1,0 ghz senza hspa+ e con 700 e rotti mega di ram
mentre il desire Z ha il processore 800 mhz con hspa+ ma 512 mb di ram?
In realtà franchino pare che anche l'8255 sia HSPA+. La mia ipotesi è che sia un 7230 rimarchiato. L'unica differenza a quanto pare è la frequenza della Cpu Scorpion: 800 contro 1 ghz. Sennò non cambia di una virgola. :)
L'8255 è riportato sul sito htc, però quello globale. Quello italiano ancora non lo aggiornano.
Ma prestazioni stanno lì. Nel senso che sono entrambi molto potenti e quindi la differenza di frequenza manco la senti. A parte i test s'intende....ma nella pratica dubito che uno possa avvertire differenza...sono la stessa cpu. Tieni conto che poi questa CPU con Froyo è proprio un siluro. Poi male che vada visto che di fatto sono lo stessissimo processore e con lo stesso processo produttivo a 45 nm, sai che ci vuole a portare il G2/Desire Z alla stessa frequenza? Anzi il chipset 7230 ufficialmente funziona in un range tra gli 800 ed 1 ghz. A seconda di come vogliono i produttori. Poi lo settano ad 800, ma se lo porti ad 1 ghz in realtà saresti ancora entro le specifiche ufficiali. I vecchi 8250 a 65nm dei vari N1 e Desire arrivano pure a 1300 mhz. Figurati questi che consumano e scaldano meno.
Anche se io non mi metto ad OC. Poi nel caso di ambiti ludici e multimediali, la parte da leone la fa sempre l'Adreno 205.
Diciamo che se c''è un aspetto reale in cui il Desire HD in ottica futura potrebbe avvantaggiarsi è la ram: 768 MB contro 512 MB. Sicuramente fanno comodi. Anche se c'è da dire che ad oggi 512 MB di RAM sono TANTI. La media degli smartphone ha 256 mb di ram. 512 MB di Ram sono un quantitativo abbondante anche in ambito Tablet(vedi Galaxy S). Insomma i 512 sono ottimi, parecchi...il Nexus One che è il terminale di riferimento Google(oltre che ad essere il dev phone 3..ossia lo smartphone su cui sviluppano gli sviluppatori ufficiali google) ne ha 512 MB. Certo 768 MB rimane una sorpresa...è enorme.
Ma comunque non è che su Android le applicazioni che girano occupano centinaia di MB, eh? :)
Vedi tu. :) Io andrò di G2 anche perchè voglio assolutamente la tastiera fisica e le dimensioni per quanto riguarda la lunghezza e larghezza sono come piace a me, ossia come il Desire/N1. I 512 MB mi bastano tranquillamente.;)
Chi è ingordo di memoria...vada sul Desire HD!! roftl
Una domandona (fantadomanda ovviamente, visto che il terminale in mano, a parte certi fortunati, non ce l'abbiamo ancora), la tastiera qwerty htc è buona? io possiedo un milestone che presi a gennaio perchè (oltre le ottime specifiche) si vantava di avere la qwerty ed essendo stato il mio primo touch screen (prima usavo un immortale nokia 6630 che uso ancora come secondo telefono tra parentesi, e fa sempre il suo lavoro) ero spaventato a passare completamente alla tastiera virtuale visto che qualche mese fa appunto non c'erano altre soluzioni.
Ora mi sono completamente abituato (soprattutto aiutato dalla HTC ime con il T9 ottimizzata su XDA che è una bomba) e vado via bene, anche perchè la tastiera qwerty perde un sacco di colpi -.-, doppie lettere... pressioni non avvertite :\ è successo a diversi utenti quindi il problema sta nella scarsa qualità che la motorola ha usato per la tastierina e non nel sottoscrito che è tutto fuorchè un bisonte.
Tenendo quindi presente questo dettaglio, come valutate la qwerty fisicia htc e lo slide a scatto? magari facendo paragoni magari con il dream (quello l'ho provato più volte, in università ne ho visti diversi).
Risparmiare due soldi, visto che comunque è una spesa non da poco... non farebbe schifo di certo se i terminali in realtà sotto alla carrozzeria (e display) sono cosi simili.
Off topic, curioso che l'HD non abbia l'uscita mini hdmi, è ancora troppo presto per l'europa? mah :\
Sinceramente credo che la tastiera del Desire HD/G2 è 2-3 spanne sopra quella del Milestone. E sicuro è meglio anche del Dream avendo i tasti separati...e larghi, belli grandi. :)
Motorola ha senz'altro tirato fuori un bel prodotto lo scorso anno, MA secondo me si è un po' risparmiata proprio sulla tastiera fisica.
Una curiosità: sul sito HTC nella scheda di Desire Z e Desire HD "publicizzano" i giochi gameloft N.O.V.A. e Real Soccer 2010, che siano inclusi tra le applicazioni installate? :) Non sarebbe una mossa malvagia per far vedere le potenzialità in ambito ludico. ;)
Ma come mai costa di più il desire z del desire hd? Le specifiche sono circa le stesse, anche se desire hd ha monitor + grande e processore + cloccato.
Tra l'altro non è nemmeno piccola la differenza!
Però ostia potevano mettere una 1400-1500 mah sul desire hd. Avrebbero raggiunto ottimi livelli di durata. Così credo che dureranno più o meno come gli attuali desire ecc...
Mi fa davvero gola questo desire hd, se non avessi già vuotato il salvadanaio sarei davvero tentato.
Si sa qualcosa sul pannello touch, se è il solito dual touch o lo hanno migliorato?
No i prezzi erano sbagliati inizialmente.
Costerà 599 il Desire HD e 549 il Desire Z. ;) Più che il processore che alla fine è lo stesso, diciamo che lo schermo più grande e la maggiore quantità di ram fanno la differenza di prezzo.
I pannelli touch non si sa, ma quasi certamente non sono + quelli di un tempo(se l'hanno cambiato sul wildifre...). Mentre gli schermi sono dei SLCD che alla fine a vedere un confronto ieri sul Desire normale...stanno sullo stesso livello degli Amoled. L'Amoled offre colori più vivaci e luminosità maggiore, mentre SLCD offre una nitidezza migliore, colori più naturali ed un contrasto maggiore. Ma sostanzialmente si pareggiano. Sempre meglio degli LCD classici in ogni caso.
Coumunque troppo figa sta cosa del htc fast boot che dall'accensione ci mette 10 secondi a caricarti l'OS. :D
che dici crocodile li sputtano questi 600 €?
Lol!! Ma io dico di si, alla fine esce nel periodo che avevi previsto di comprare, ad essere potente lo è, se ti piace da quello che hai visto, se vuoi lo schermone immenso e via dicendo compratelo. :) Alla fine tu avevi addocchiato l'evo e questo è di fatto un evo potenziato. Poi magari in rete si troverà a qualcosina in meno. ;)
Sent from my HTC Magic using Tapatalk
A livello di preocessore tra il Desire liscio e il Desire HD come siamo messi? c'è una differenza abissale?o_O
Il processore stiamo lì. Nel senso che è lo stesso processore Scorpion, ma quello del Desire HD e Z hanno una cache integrata e quindi risultano essere più efficienti.Oltre che a consumare e scaldare molto meno.
La differenza abissale c'è per quanto riguarda la GPU con l'Adreno 205 è più rapido di 2-3 volte di netto dell'Adreno 200 dei vari Desire ed N1. Quindi prestazioni multimediali di tutt'altro livello, riproduzione e registrazione anche di video HD a 720p a 30 fps costanti, quando invece sui vecchi N1 e Desire scatticchiavano, poi la gestione del 3d come giochi o applicazioni insomma 3d, è nettamente più veloce con l'Adreno 205, mentre il 200 non è velocissimo. In ultimo c'è l'accellerazione dei contenuti in flash che l'Adreno 205 supporta in hardware, mentre il 200 no e si affida alla CPU. Il che molto probabilmente renderà l'esperienza web in ottica flash player più veloce e meno pesante da gestire.
Insomma secondo me proprio non vale la pena acquistare un Desire normale ora. I nuovi chipset Qualcomm 7230 ed il gemello 8255 garantiscono prestazioni migliore e ben più equilibrate rispetto all'8250 dell'N1 e Desire.
ti faccio un esempio francesco
in questo periodo ho comprato il cell alla mia ragazza ed al suo cugino
Nokia N900
549€ sito nokia (senza sped.)
421€ EBAY (con sped)
371€ Negozio On-Line (con sped.)
DIFFERENZA DAL PREZZO NOKIA UFFICIALE
178 EURO!!!!!!!!!!!!
Samsung Omnia II
Prezzo in negozio 420 € e sullo store SAMSUNG 400€ (senza sped.)
Pagato 300 € su EBAY (con sped.)
capisci cosa intendo? se poi hai bisogno di una mano per trovare qualche buona offerta quando esce fammi sapere
Guarda se devi acquistare e spendere un prezzo pieno, meglio farlo per un prodotto nuovo e non per uno uscito 9 mesi fa. ;)
Poi in rete a qualcosina in meno si troverà. Eh poi come si dice, se hai fatto 30...fai 31. ;) Una volta che devi fare l'acquisto...fallo bene.
roftl credo che non intendesse che spendi 30 € in meno roftl
comunque sicuramente cominci a trovare prezzi concorrenziali dopo un po' di tempo..penso che a fine ottobre/inizio novembre si possa cominciare a trovare dei prezzi piu abordabili!!
per quanto mi riguarda sarà il mio regalo di compleanno/natale dato il prezzo!!
quindi a metà tra i due: inizio novembre farò il mio acquisto dopo aver visto tutti i bei benchmark e chiacchere sui primi test bla bla bla bla bla bla bla o_O
@francescopr di dove sei che smezziamo la spedizione :D
Che 499 o anche 460 euro per un HTC Desire in un certo senso è più costoso che prendere un Desire HD appena uscito a 599. Uno smartphone di 9 mesi fa è ovvio che con il Desire HD in circolazione dovrebbe essere svalutato..e quindi 499 o 460 euro sono "tanti" per essere un prodotto di 9 mesi fa. A mio modo di vedere un Desire più di 399 non dovrebbe costare, ma HTC lo terrà sui 499 ufficiali con 20-30 euro in meno a cui lo potrai trovare in rete. E' troppo.
Comunque sul discorso Desire HD da 599, me l'aspetterei massimo sui 570 euro in rete. Non lo troverete a 100 in meno. HTC si è sempre fatta pagare bene. Il Desire normale ad oggi escludendo le s.s. si trova a 450 euro al prezzo più basso in rete(con le s.s. andiamo sui 460-465). Non è così lontanissimo dal prezzo ufficiale considerando che è uscito ormai 9 mesi fa.
Secondo me per i prezzi non c'è da disperare... non saranno quelli...
esempio
GalaxyS
Preordine expansys: >600€ non ricordo quanto (forse anche 649)
Prezzo vero appena uscito online: 479-549 dipende dai negozi
DesireHD
Preordine expansys: 599€
DesireZ
Preordine expansys: 539€ (addirittura meno dei 549 del prezzo ufficiale...)
beh in effetti...e sicuramente sanno qualcosa in più rispetto a no!
speriamo!
499 euro impossibile un Desire HD. Ragà HTC ripeto si fa pagare bene ed i prezzi sono quelli. Poi in rete ci sono sempre prezzi inferiori a quello ufficiale, ma roba di 20-30 euro. 100 euro assolutamente no.
Un Wildfire 299 euro ufficiali. Il prezzo più basso è 280 euro s.s. incluse (269 + 11 di s.s.).
Un Desire HD ha quel prezzo, un 20-30 euro in meno è fattibile. 100 euro no.
Aspetta intanto il Galaxy S ufficialmente è 549 euro. Quello che costa meno di 500 è con garanzia europa(sono import)...in cui in caso di guasti dovete pagarvi 20-30 euro di spedizioni voi a Samsung + avere una priorità minore a chi ha garanzia nazionale. Tuttavia HTC ha solo garanzia unica. Quindi non c'è possibilità di trovare un Desire HD a 2 prezzi molto differenti come accade per il Galaxy S. Il costo è unico in tutta Europa.
Il preordine di Expansis...439? Mettiamoci di 10-15 euro che si prendono tra s.s. e si arriva al prezzo ufficiale del negozio(anche fisico). ;)
Io non mi illuderei di acquistarlo a molto meno un Desire HD. Chi vuole il Top Htc con grosso schermo, nonchè lo smartphone che in assoluto ha la più alta quantità di ram al mondo...deve tirare fuori un bel po' di quattrini. roftl
Ah...ovviamente si capisce bene come un HTC dual core qua in Europa sia da escludere totalmente per la fine dell'anno. Magari negli Usa è fattibile, perchè il mercato è diverso. Qui se piazzano il 12 Ottobre 2010 il Desire HD a 600 euro...un Dual Core HTC non uscirà prima del 2011.
Tra un HTC Desire e uno Z qual'è il piu prestante? cosi ad occhio mi pare ancora il desire ma non mastico molto bene queste cose di prestazioni :(
dovrebbe essere più cattivo il Desire HD