Visualizzazione stampabile
-
certo che è possibile, basta usare un software che abbia una libreria organizzabile (itunes non è l'unico).
ho sempre usato windows media player per organizzare i miei album con le giuste copertine e le giuste tag, adesso uso mediamonkey che è molto più avanzato e cosa importante livella il volume degli mp3 e lo aumenta sensibilmente, cosa utile visto che oggi come oggi tutti gli apparecchi per ascoltare musica hanno quasi tutti un volume basso. inoltre fa la conversione automatica da qualunque formato. lo uso anche sul mio sony walkman ed è a dir poco perfetto, puoi sincronizzare qualsiasi memoria di massa come vuoi, organizzare le cartelle, fare robe allucinanti, l'unico limite è la fantasia
-
Grazie :)
E invece per linux conosci qualche alternativa? Io al momento uso Rhythmbox ma ci sono alcune cose che non mi piacciono...
Te lo chiedo perchè dalla tua firma mi sembra di capire che usi anche tu linux ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Grazie :)
E invece per linux conosci qualche alternativa? Io al momento uso Rhythmbox ma ci sono alcune cose che non mi piacciono...
Te lo chiedo perchè dalla tua firma mi sembra di capire che usi anche tu linux ;)
prova amarok....il miglior player di sempre
-
Non so perchè ma ho sempre avuto un sacco di problemi con amarok... forse perchè uso gnome... tu KDE?
Comunque forse stiamo andando un pò OT :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Non so perchè ma ho sempre avuto un sacco di problemi con amarok... forse perchè uso gnome... tu KDE?
Comunque forse stiamo andando un pò OT :p
si in effetti se usi gnome ti devi scaricare un mare di dipendenze...io usando gnome, per ovviare a sti problemi ho scaricato kde, all'avvio scelgo come xserver gnome ma ho tutte le dipendenze soddisfatte :cool:
fine OT
-
-
ho letto il post e secondo me sono minchiate, nessuno ti obbliga a modificare un SGS per essere allo stesso livello di iphone, addirittura questo usa dolphin perchè il browser di android sucks... balle, il browser di android è il più veloce spesso anche di safari. inattendibile, fazioso e di parte commento
-
coi dual core e la lag eliminata ci sarà da ridere verso giugno, vedrete
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
coi dual core e la lag eliminata ci sarà da ridere verso giugno, vedrete
si si... certo....
come avremmo dovuto ridere con Donut, come avremmo dovuto ridere con Eclair, come avremmo dovuto ridere con Froyo, come avremmo dovuto ridere col Nexus One, come avremmo dovuto ridere col Galaxy S, come avremmo dovuto ridere col Jit, come avremmo dovuto ridere con la nuova Dalvik ecc.. ecc...
Per ora più che altro "facciamo ridere".... spero di essere smentito, ma per ora ho la vista annebbiata dal tanto fumo, e la pancia che brontola per il poco arrosto....
-
Quote:
Originariamente inviato da
LifeIsAbitch
ho letto il post e secondo me sono minchiate, nessuno ti obbliga a modificare un SGS per essere allo stesso livello di iphone, addirittura questo usa dolphin perchè il browser di android sucks... balle, il browser di android è il più veloce spesso anche di safari. inattendibile, fazioso e di parte commento
Magari fosse così.... io il Galaxy lo avrei preso al volo, ma la realtà non corrisponde a quanto scrivi, purtroppo.
-
E hai fatto bene, android non gira bene sul galaxy e io continuerò a sostenere che bisognerà aspettare una versione di Google che si adatti ai vari tablet (magari Honeycomb?).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
si si... certo....
come avremmo dovuto ridere con Donut, come avremmo dovuto ridere con Eclair, come avremmo dovuto ridere con Froyo, come avremmo dovuto ridere col Nexus One, come avremmo dovuto ridere col Galaxy S, come avremmo dovuto ridere col Jit, come avremmo dovuto ridere con la nuova Dalvik ecc.. ecc...
Per ora più che altro "facciamo ridere".... spero di essere smentito, ma per ora ho la vista annebbiata dal tanto fumo, e la pancia che brontola per il poco arrosto....
infatti da donut in poi mese dopo mese c'è da stare sereni, è ovvio che all'inizio faceva piuttosto schifo ma il software 4 anni avanti di apple si è ridotto ad 1 scarso nel giro di un anno, piuttosto povero sto software, da febbraio saremo già a fluidità migliore rispetto ad iphone 4, basta guardare quello schifo di lg star come gli da la merda in tutto, persino il liquid metal ora è stra fluido, dimmi cosa manca ad android risolto il problema della fluidità, vuoi una banana morsicata estraibile sul retro? Da gingerbread in poi google inzierà a mettere pressione alle case per avvicinarsi a google exp, guardate infatti il successo di un lg optimus che ha fatto uscire il suo terminale in quest'ottica a prezzo onesto.
Attualmente di iphone 4 invidio solo i materiali (o meglio solo il vetro trattato davanti) e dimensioni, il resto è fuffa
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
infatti da donut in poi mese dopo mese c'è da stare sereni, è ovvio che all'inizio faceva piuttosto schifo ma il software 4 anni avanti di apple si è ridotto ad 1 scarso nel giro di un anno, piuttosto povero sto software, da febbraio saremo già a fluidità migliore rispetto ad iphone 4, basta guardare quello schifo di lg star come gli da la merda in tutto, persino il liquid metal ora è stra fluido, dimmi cosa manca ad android risolto il problema della fluidità, vuoi una banana morsicata estraibile sul retro?
Attualmente di iphone 4 invidio solo i materiali (o meglio solo il vetro trattato davanti) e dimensioni, il resto è fuffa
Uff... sai che serenità... roftl
Comunque prendiamo una scorciatoia: hai ragione.
-
certo che ho ragione, del resto i fatti lo confermano, android viaggia a velocità di tre zeri, roba che non si è mai vista nemmeno con l'uscita del primo iphone, probabilmente da piccolo ti hanno picchiato con un server linux e non hai fiducia in google, è solo questione di pochi mesi e vedrai come all'uscita di iphone 5 ci saranno terminali migliori già in giro
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
certo che ho ragione, del resto i fatti lo confermano, android viaggia a velocità di tre zeri, roba che non si è mai vista nemmeno con l'uscita del primo iphone, probabilmente da piccolo ti hanno picchiato con un server linux e non hai fiducia in google, è solo questione di pochi mesi e vedrai come all'uscita di iphone 5 ci saranno terminali migliori già in giro
si si, lo confermano i fatti, poi lo confermi anche tu, quindi sono tranquillo, poi mancano solo pochi mesi, che figo, non vedo l'ora.
Poi oh... addirittura a tre zeri!! roftl
Pare che nei prossimi terminali metteranno su il flusso canalizzatore!
Permettimi solo un appunto riguardo il mio pensiero:
Rispetto verso linux: tanto
Fiducia verso Google: molta
Considerazione verso chi in due piccoli post cita quattro volte l'iPhone, e parla del prossimo, ennesimo, fantasmagorico superandroid: poca
Per tutto il resto c'è mastercard.
-
picchiato da piccolo con un server linux LOL! mi si è freezato il nexus dalle risate!!
-
non ricordo, ma se così fosse sarebbe stato un server unix.... quand'ero piccolo Linux non c'era ancora.... :)
-
Ho fatto una riflessione sul fatto che ancora (anche se di poco) iphone sia più fluido di tutti gli smartphone android...
Correggetemi se sbaglio, ma credo che il problema principale sia legato al linguaggio!
Cioè, dato che android è progettato per girare sui più disparati terminali (200 smartphone, tablet, google tv..) il linguaggio di programmazione che si prestava meglio all'obiettivo è senza dubbio JAVA!
Per chi non lo sapesse java è un linguaggio molto particolare e permette di fare girare i programmi ovunque perchè è basata sul principio della "virtual machine", cioè di un processore virtuale, che esegue istruzioni particolari (bytecode), che però devono poi essere tradotte in istruzioni del processore reale, e questo richiede un "doppio" lavoro da parte della cpu...
In realtà le cose sono un pò diverse perchè negli anni le virtual machine sono migliorate e oggi le prestazioni di un programma scritto in java si avvicinano a quelle di un programma in C (per dirne uno)...
E inoltre Android (c'è chi dice che sia anche una scelta di marketing) utilizza una VM particolare, la Dalvik VM.. che ha la caratteristica di essere ottimizzata per i dispositivi mobili e alleggerita da tutte le cose che ad android non servono...
Ma sta di fatto che è pur sempre una macchina virtuale e che deve sempre "interpretare" (in realtà non è il termine corretto) il codice sorgente...
iPhone invece, essendo unico al mondo, è basato su un linguaggio compilato e quindi i file eseguibili contengono direttamente le istruzioni del suo processore...
A questo punto, secondo me, l'unica speranza di android di superare come velocità iPhone è di avere un Hardware più potente (di quanto?)... e un punto a suo favore è il fatto che mentre le componenti sono in continua evoluzione (vedi Tegra2) e ogni mese esce uno smartphone più potente, iPhone si "evolve" una volta all'anno!
Che ne pensate?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Ho fatto una riflessione sul fatto che ancora (anche se di poco) iphone sia più fluido di tutti gli smartphone android...
Correggetemi se sbaglio, ma credo che il problema principale sia legato al linguaggio!
Cioè, dato che android è progettato per girare sui più disparati terminali (200 smartphone, tablet, google tv..) il linguaggio di programmazione che si prestava meglio all'obiettivo è senza dubbio JAVA!
Per chi non lo sapesse java è un linguaggio molto particolare e permette di fare girare i programmi ovunque perchè è basata sul principio della "virtual machine", cioè di un processore virtuale, che esegue istruzioni particolari (bytecode), che però devono poi essere tradotte in istruzioni del processore reale, e questo richiede un "doppio" lavoro da parte della cpu...
In realtà le cose sono un pò diverse perchè negli anni le virtual machine sono migliorate e oggi le prestazioni di un programma scritto in java si avvicinano a quelle di un programma in C (per dirne uno)...
E inoltre Android (c'è chi dice che sia anche una scelta di marketing) utilizza una VM particolare, la Dalvik VM.. che ha la caratteristica di essere ottimizzata per i dispositivi mobili e alleggerita da tutte le cose che ad android non servono...
Ma sta di fatto che è pur sempre una macchina virtuale e che deve sempre "interpretare" (in realtà non è il termine corretto) il codice sorgente...
iPhone invece, essendo unico al mondo, è basato su un linguaggio compilato e quindi i file eseguibili contengono direttamente le istruzioni del suo processore...
A questo punto, secondo me, l'unica speranza di android di superare come velocità iPhone è di avere un Hardware più potente (di quanto?)... e un punto a suo favore è il fatto che mentre le componenti sono in continua evoluzione (vedi Tegra2) e ogni mese esce uno smartphone più potente, iPhone si "evolve" una volta all'anno!
Che ne pensate?
Scusa, ma penso proprio che tutti i programmi sono in Java...
Tutti gli HW dei vari vendor dove gira Android, hanno caratteristiche HW ben definite entro certi limiti, ed il S.O. si adatta al terminale....
-
In che senso tutti i programmi?
iPhone usa Objective-C, le applicazioni per Symbian sono scritte in C++ e quelle di Windows Mobile in più di un linguaggio...
Ovviamente Java (J2ME) gira su tutti questi, ma non lo considero perchè è usato solo per applicazioni più piccole e qualche giochino.
E poi, che io sappia, molte cose non si possono fare in java..
-
Credo che la virtual machine sia un po una palla al piede, ma a livello di prestazioni sono circa a pari merito; se guardi i risultati linpack non cè molta differenza a parità di hardware.
Il problema è che Android non utilizza l'accelerazione hardware; infatti nei giochi (dove viene usata l'accelerazione hardware) i terminali avanzati (tipo G2) se la cavano piuttosto bene, ma è nel S.O. e nel browser che i terminali android sono in netto svantaggio, perchè appunto non viene usata l'accelerazione hardware; inoltre la reattività è nettamente inferiore, forse a causa dei drivers, o della gestione del touch, ma siamo su pianeti diversi.
-
Quello dell'accelerazione hardware è sicuramente un problema, ma è anche una di quelle caratteristiche che prima o poi implementeranno...
Mentre credo che quello della macchina virtuale sia proprio alla base...
Considera che se avvio un programma java come il block editor di app inventor, non so se l'hai provato, sul pc quad core è velocissimo e non ti rendi conto che è fatto in java, ma se lo eseguo sul netbook la differenza si sente e come...
Quello che mi fa essere ottimista è che le differenze si assottiglieranno gradualmente fino a quando, pur essendo leggermente diversi, noi non ce ne accorgeremo!
-
il fatto che se i giochi vengono fatti solo per hardware recente chi ha acquistato un cell dopo poco gli diventa obsoleto.
Mentre iphone girà (quasi)tutto bene a distanza di anni
-
Quote:
Originariamente inviato da
Recky
il fatto che se i giochi vengono fatti solo per hardware recente chi ha acquistato un cell dopo poco gli diventa obsoleto.
Mentre iphone girà (quasi)tutto bene a distanza di anni
A quello che hai detto aggiungerei una sola parola:"FINORA"!
Perchè le vere innovazioni a livello hardware sono arrivate adesso per iPhone, e già io che ho acquistato un ipod touch 3g ad agosto non posso giocare con i nuovi giochi come Infinity Blade... e tutti quelli che seguiranno!
Quindi quello che dici tu è vero, ma adesso vale un pò meno di prima...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Quello dell'accelerazione hardware è sicuramente un problema, ma è anche una di quelle caratteristiche che prima o poi implementeranno...
Mentre credo che quello della macchina virtuale sia proprio alla base...
Considera che se avvio un programma java come il block editor di app inventor, non so se l'hai provato, sul pc quad core è velocissimo e non ti rendi conto che è fatto in java, ma se lo eseguo sul netbook la differenza si sente e come...
Quello che mi fa essere ottimista è che le differenze si assottiglieranno gradualmente fino a quando, pur essendo leggermente diversi, noi non ce ne accorgeremo!
Mi permetto di dire la mia da non esperto.
Se android va avanti così secondo me non riesce a raggiungere iOS. Cioè la sola evoluzione hardware non basta. Lo vedi con Windows per PC: anche se lo fai girare su un super computer ha sempre qualche tentennamento. Credo che il motivo sia quello indicato da te: ovvero che iOS sia nato specificatamente su "quell'hardware", per cui è ottimizzato! invece, credo, che android deve girare su varie tipologie di processori, ognuno con la propria architettura... per cui non è ottimizzato per nessuno di questi!!
Certo in casa apple potrebbero mollare un pò la presa e rendere iPhone un pò più compatibile col resto del mondo!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dott
Lo vedi con Windows per PC: anche se lo fai girare su un super computer ha sempre qualche tentennamento.
Il confronto però andrebbe fatto con linux, che gira perfettamente anche su un netbook...
-
Quote:
Originariamente inviato da
ingcorra
Il confronto però andrebbe fatto con linux, che gira perfettamente anche su un netbook...
In modo diverso, credo che abbiate detto la stessa cosa! :)
Comunque secondo me una soluzione potrebbe essere da parte di android quella di "restringere" un pò il target in modo tale da alzare gli standard e avere più omogeneità... però andrebbe un pò contro la sua natura "open"...
-
no dicevo l'esatto opposto :)
visto che si confronta android con ios (per l'ennesima volta, ma non vi stufate? tanto non si conclude niente roftl) l'analogia sarebbe con linux, non windows. e se trovi un pc ben supportato su cui funziona tutto out of the box e una distribuzione semplice non credo ci sia molto da invidiare a mac os...
-
io ho un dubbio
salve. dopo aver scelto di entrare nel mondo android con un "piccolo" htc desire da qualche giorno, ed essendomi incasinato subito fino al collo con processi che non stanno su, spazi di memoria, funzioni banali che fanno un po' acqua (..il buon vecchio backup del pc suite di nokia), documentazione totalmente carente, ho capito che un sistema con android e' un sistema operativo da spugnettare con qualche hw dintorno, mentre un iphone e' uno smartphone che usa un sistema operativo. essendo io culturalmente amante di sistemi aperti, sono un po' dispiaciuto dell'incasinamento in cui si ficca uno se prende un androsistema.
Ed un dubbio serio mi ha assalito. Ma e' possibile che un ingegnere nucleare, un falegname, un fisico quantistico, un idraulico, un ragioniere, un avvocato, ecc. compri un cellulare con android e riesca a usarlo come uno smartfone senza dover fare un corso di riqualificazione per roottare, cuocere rom, hackerare firmware, e palle varie?
io (laurea in informatica) a cui piacerebbe tanto smanettare con android, ma che non ho tempo per questo, sono un po' sconfortato e comincio a cedere al lato oscuro della forza... (Ip4). sigh.. forse ci riprovero' tra qualche anno.. ditemi che sbaglio, vi prego. e anche perche'.
-
Quote:
Ma e' possibile che un ingegnere nucleare, un falegname, un fisico quantistico, un idraulico, un ragioniere, un avvocato, ecc. compri un cellulare con android e riesca a usarlo come uno smartfone senza dover fare un corso di riqualificazione per roottare, cuocere rom, hackerare firmware, e palle varie?
Quì purtroppo la colpa è dei vari vendor che non ottimizzano a dovere il sistema... e questo lo dimostra il fatto che magicamente, i "comuni mortali" di xda riescano a farlo meglio di loro!
E proprio su questo aspetto, tanto di cappello ad Apple che svolge egregiamente il suo lavoro, grazie anche al fatto che si dedica a un solo telefono, mentre per esempio HTC ad una decina contemporaneamente...
Ma noi vogliamo davvero che si venga a creare questo monopolio?
Perchè a questo punto la situazione è un pò più seria... se tutti ci arrendessimo ai primi problemi con android (che cerca di migliorare e cresce ogni giorno) per passare ad iphone, tutti gli sviluppatori android eviterebbero di perdere questo tempo e si dedicherebbero ad ios, quindi crescerebbe il divario tra app store e gli altri market ecc,ecc...
Conclusione: se Apple dice "iPhone5 costerà 1200€", la gente comprerà iPhone5 a 1200€.
Ho esagerato volutamente per rendere l'idea, ma forse neanche tanto...
Personalmente, preferisco flasharmi le rom! (cosa che ancora non ho mai avuto il bisogno di fare)
-
Tanto per riprendere la discussione e smentire la falsa idea che la velocità di iphone è imparagonabile a quella di qualsiasi android phone:
Video 1
Video 2
-
falsa idea?
su su.... suvvia!
-
Mi sembra che i video parlino abbastanza chiaro...
Non ho detto che android è più reattivo e neanche che a parità di hardware sia meglio di iOS.
Ho solo smentito chi dice che "con iphone è tutto velocissimo, non c'è paragone con NESSUNO smartphone android".
Secondo me molti si lasciano ingannare dal fatto che nel momento in cui si tocca l'icona di un app, immediatamente viene aperta una finestra, ma sono talmente affascinati da questo effetto da non rendersi conto che l'app in se dev'essere ancora caricata.
Per questo ci tengo a fare distinzione tra "reattività" e "velocità"
-
Non ci si può solo basare solo sui video, peraltro si vede qualche scrolling su un pagina, un paio di ricerche web e qualche zoomata su delle foto.
Fra l'altro la parte web è spesso soggetta a fattori esterni al terminale.
Detto questo, io parlo per esperienza strettamente personale, ciò che tu vedi nel video, io l'ho provato con mano. Il Galaxy S l'ho testato nuovamente qualche giorno fa.... niente da dire, bel terminale, ma come fluidità generale siamo anni luce lontani, non voglio nemmeno citare il Liquid che probabilmente non è proprio paragonabile, l'ho dovuto usare due giorni fa e mi sono dovuto mettere le mani in testa. Dopo due mesi circa, per me, il passaggio si nota drasticamente, sarà forse che il modo con cui io lavoro sullo smart phone si sposa pienamente col sistema operativo, probabilmente sarà così, ho sentito qualcuno (di persona) che ha abbandonato apple (iPhone) in favore di Android, ma tutti, almeno un po', rimpiangono proprio la fluidità e l'immediatezza del sistema.
-
Android basta e avanza per quello che bisogna farci.
La apple ha applicazioni piu belle a vedersi ma parliamo sempre di cellulari...non credo ci siano queste applicazioni veramente superiori ad Android.
-
La cosa è soggettiva.
Per me, a lavoro, Android è stato controproducente, carino, utile, bellissimo da smanettare, ma per cose serie non è paragonabile ad Apple e Blackberry.
Per alcuni affidabilità e stabilità è tutto, Android è tutto fuorchè affidabile, il mio principale è ancora vincolato per contratto ad un HTC Dream, se potesse lo getterebbe alla spazzatura, nessun aggiornamento, nessuna possibilità di sincronizzare i dati, crash improvvisi, rallentamenti assurdi. Se Google permette ai suoi partner di trattare così i propri clienti allora tanti saluti. D'altra parte la qualità si paga....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
La cosa è soggettiva.
Per me, a lavoro, Android è stato controproducente, carino, utile, bellissimo da smanettare, ma per cose serie non è paragonabile ad Apple e Blackberry.
Per alcuni affidabilità e stabilità è tutto, Android è tutto fuorchè affidabile, il mio principale è ancora vincolato per contratto ad un HTC Dream, se potesse lo getterebbe alla spazzatura, nessun aggiornamento, nessuna possibilità di sincronizzare i dati, crash improvvisi, rallentamenti assurdi. Se Google permette ai suoi partner di trattare così i propri clienti allora tanti saluti. D'altra parte la qualità si paga....
Anche l'iphone4 allora ha i suoi problemi, ce n'era anche uno famoso per quanto riguarda il microfono se non sbaglio.
Posso chiedere quali sono le "cose serie" dell'iPhone?
-
Mai avuto problemi col microfono, mai avuto il famigerato problema dell'antenna.
Detto questo, da quanto uso l'iPhone posso dirti che navigo, scarico i documenti, invio mail e chiamo senza il minimo intoppo, tutto sempre velocissimo, mai un rallentamento, la tastiera è superveloce per scrivere i documenti (multitouch precisissimo e correttore eccellente), nessun bisogno di swype o robe varie, le chiamate funzionano benissimo, passare da un'app all'altra è istantaneo, sempre e comunque, sincronizzo tutto ciò che mi serve al volo, controllo il mio pc ovunque mi trovi, mando in stampa i documenti in ufficio anche se mi trovo a 500Km di distanza, sempre con una velocità notevole. Mai un crash, mai un problema. Queste cose per un anno le ho fatte pure su Android e HTC Dream (ma solo perchè ho modificato la rom, fosse per Google/Htc avrei ancora la 1.1 come il mio principale che ora rimpiange addirittura il vecchio palm), parte le ho fatte pure col Liquid, niente da fare, tutto più lento, macchinoso, crash vari (anche su sistema appena ripristinato), a volte servivano svariati secondi per chiudere una telefonata, scrittura dei messaggi possibile solo con tastiera hardware (la sofware era penosa), insomma, ogni volta c'era da perdere la pazienza, per giochicchiare va pure bene, ma dopo aver provato l'iphone (ma anche il blackberry) ho deciso di passare a qualcosa di più affidabile.
-
Ormai è finita la pacchia di iphone, al primo anno di android ha raggiunto bene o male le stesse prestazioni quando iphone alla terza generazione (due anni fa)....
http://data.motor-talk.de/data/galle...stone-1451.gif
Quando leggo i paragoni di un sistema e di un mercato al suo quarto anno contro uno al primo mi viene da ridere, un top gamma (ma davvero hai il coraggio di citare il Dream? Confrontalo all'iphone1 visto che è la sua controparte) coi giusti fix già oggi è paragonabilissimo alla velocità di un iphone4, ma poi queste persone serie che si accontentano di internet senza flash (eh si bel internet, mi è venuto da ridere quando la settimana scorsa per evitare di aspettare l'esito di un esame la gente ha iniziato a collegarsi con gli smartphone al sistema dell'università, tutte le ragazzine con il loro iphone4 utile come una pietra erano bloccate senza accedervi mentre il tipo con un n95 (!!!!) era l'uomo più felice del mondo dopo aver controllato il suo 28, e con questo possiamo chiudere il concetto di "serietà"