Visualizzazione stampabile
-
Il root su android è molto meno necessario del JB di iphone.
Per quanto mi riguarda (a parte smanettamenti che ho fatto per curiosità) lo utilizzo solo per setCPU, perchè ho impostato un underclock quando il display è spento.. per il resto potevo fare già tutti con i permessi che avevo.
A parte questo, la cosa che amo di android è che nativamente posso fare quasi tutto, e se mentre sono fuori mi accorgo che mi serve qualcosa che non ha, so che posso fare a meno di un pc per averla!
-
mah continuo a sostenere che queste differenze alla fine sono sottili e spesso nemmeno ci sono... anche io faccio a meno di jb, eppure scarico, invio, leggo, addirittura mando in stampa sulla stampante dell'ufficio, mi controllo il pc ovunque io mi trovi insomma.... è come se avessi un pc in tasca, tutto con l'utilizzo di apps ufficiali... il tutto avviene alla velocità della luce, e allora cosa dovrei chiedere di più? Prima era uguale, ma il tutto cincischiava, rallentamenti qua, force close la, sicuramente colpa del device non all'altezza e delle varie rom alternative (ricordiamo che se fosse per le robe ufficiali, sul g1 dovrei ancora avere quell'immondezza di android 1.1....)
Poi vorrei dire... il mio principale ha un G1... non rootato.... cavolo non ci puoi fare proprio niente... non tutti sono smanettoni, ed effettivamente il cliente si sente abbandonato. Non mi pare giusto.
Comunque non torniamo a cadere nelle solite discussioni....
-
Bisogna anche tenere conto che i video iPhone 4 sono belli sul suo schermo. Metteteli Su un computer e non dite che fa bene i video. Però comunque sin ancora superiori ad Android che ha un rapporto di compressione ridicolo per le potenzialità delle fotocamere..
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
-
Video e foto sono caratteristiche che non guardo mai nei cellulari....
Faccio foto per hobby, con una bella reflex ed uno strabiliante obiettivo, io odio le normali fotocamere.... figuriamoci quelle dei cellulari. Stesso discorso per i video, che sia su Android che su iPhone fanno pena, chi più e chi meno....
-
Mi sono riletto questa discussione dall'inizio visto che era da un po' che non la seguivo :P
Quote:
Originariamente inviato da
Janx
Supergiox quoto tutto, specialmente quando scrivi "almeno quantitativamente ci stiamo avvicinando".
Google sta puntando sulla quantità, ma non sulla qualità.
Il market è costellato di applicazioni-spazzatura, per Google è facile "nascondersi" sul principio della "libertà" evitando qualsiasi tipo di moderazione o controllo. Troppo comodo (guardate cos'è quello schifo di AppInventor).
Potrei scrivere 100 applicazioni che non fanno un bel niente e pubblicarle sul market. Certo, poi il fanboy di turno potrebbe ribattere con frasi che precisano sulla "selezione natuale" delle apps, basata sui feedback degli utenti, ma questo è un altro discorso, quelle mie 100 applicazioni andrebbero comunque a gonfiare il numero di apps presenti sul market. Rifletteteci un attimo...
Le 300.000 applicazioni dell' apple store sono tutte perfettamente funzionanti e ben fatte. Non si può dire lo stesso del market. Per questo, da androidiano e programmatore per professione, sostengo che i numeri lasciano il tempo che trovano.
Per quanto non condivida alcune posizioni di Janx, questo è uno degli interventi più intelligenti che abbia letto sulla questione. Finalmente qualcuno si rende conto che i numeri tanto sbandierati sono solo uno specchietto per le allodole.
Cercando di esser obiettivi, è innegabile che iphone sia nettamente superiore sotto due aspetti:
- Applicazioni, sia qualitativamente che quantitativamente: è infatti vero che, a parte rarissime eccezioni, tutte le app per android hanno una controparte fatta molto meglio per iPhone. E anche a livello quantitativo ("un'app per qualsiasi cosa" recitata lo spot apple), siamo ancora lontani per quanto ci si stia lentamente avvicinando.
- Supporto: a causa della sua natura opensource, android viene preso in mano da tanti diversi produttori che ne fanno quel cazzo che vogliono, buttando fuori decine di terminali e non supportandone neanche mezzo (infondo è più conveniente vendere un nuovo cellulare rispetto che aggiornare uno vecchio)
Passando ora a le possibili soluzioni che magari verranno addottate:
- Per quanto riguarda il secondo punto, il supporto, i cellulari della serie "nexus" potrebbero esser una buona soluzione, come anche una politica più restrittiva di google verso i produttori (anche se dubito accadrà)
-Per quanto riguarda invece le apps, davvero non lo so... Potrebbe aiutare un monitoraggio ed una pulizia di google sul market; potrebbe aiutare che google riesca a creare un sistema serio di classificazione delle diverse specifiche hw dei terminali; potrebbe aiutare un interesse maggiore da parte delle diverse aziende (banche, servizi, software house, etc) verso la piattaforma android... Ma la mancanza di tutto questo non giustifica a mio parere questo gap qualitativo e quantitativo...
Allora, arrivando al succo, la mia domanda (rivolta a qualcuno che magari programma per una o entrambe le piattaforme): c'è per caso qualcosa a livello di API o SDK che permette ad iPhone di godere di un ecosistema di applicativi più ampio e più curato rispetto quello Android?
Non è un flame, sia chiaro, sto solo cercando di capire :P
P.S. Poi, come avete detto voi, tutto dipende dalle necessità e dalle aspettative... Forse io sono deluso dal supporto sui dispositivi android e dalle applicazioni presenti perché mi aspettavo da Android qualcosa che non è... Forse semplicemente vuole esser un'altra cosa, puntando su aspetti diversi, con una diversa attenzione per l'utente rispetto ai prodotti apple...
Comunque spero di sbagliarmi...
-
Hai fatto un'osservazione molto intelligente secondo me... perchè hai individuato il fulcro della situazione, cioè l'SDK!
Io non programmo per iphone o android, ma ho un paio di libri perchè al più presto voglio imparare.. per ora ho fatto solo programmi molto semplici!
Però quello che posso dire con la mia "esperienza" di programmatore che deve imparare è che da subito con iphone SDK sono rimasto sorpreso dalla semplicità di xcode che è l'IDE e interface builder, che è lo strumento che permette di creare l'interfaccia grafica...
D'altro canto mi è sembrato meno intuitivo il linguaggio Objective-C di iphone rispetto a Java (che tra l'altro è pluridocumentato) di Android, ma questa è un'opinione personale.
Poi c'è una parte in particolare che mi ha colpito del libro iPhone SDK.. ed è questa:
"Molti sviluppatori lamentavano la frammentazione: il fatto che dispositivi diversi avevano caratteristiche diverse (dimensioni dello schermo, profondità di colore, tecnologie per l'input) e implementazioni diverse di tecnologie che teoricamente dovevano essere standard, e il cui comportamento ricco di varianti li costringeva a un costoso e difficile gioco del tipo:"Scrivilo una volta, provalo dappertutto.".
-
LordGiotto mi fa piacere che, almeno in parte, condivida il mio pensiero. Ovviamente mi rendo conto che, rileggendo, forse mi faccio predere troppo dalla foga. Da programmatore, sono rimasto deluso da Android, di sicuro è un problema mio perchè sviluppo su altre piattaforme. Sai cosa mi ha deluso? Non tanto lo sviluppo "tradizionale", purtroppo legato esclusivamente a Java (che io sappia), quanto quell'abominio di AppInventor.
Ho preso in mano AppInventor, (tanto di cappello agli sviluppatori, prodotto notevole) inizialmente ci smanetti un po', e dopo pochi minuti ti accorgi che quel tool non farà altro che mettere chiunque in condizioni di pubblicare la prima inutile porcheria che gli passa per la testa, anarchia totale.
Detto questo, ri-preciso che io sviluppo su piattaforme Microsoft, quindi in materia sono abbastanza ignorante, posso condividere la mia esperienza.
Non ho tempo di studiare Java, ci ho provato, ho scritto due fesserie su Android, ma per qualcosa di serio, giustamente, ci vuole molto studio. All'uscita di appinventor, incuriosito, inizio a scrivere un'applicazione in grado di interfacciarsi ad un servizio web, creato da me, che mostra i dati di una mia stazione meteo in tempo reale. Sbatti qua, sbatti la, con Tiny DB e Tiny WebDb e qualche "pezzo di puzzle" :) butto giù l'applicazione, funzionante.
Ci ho speso due sere, sono scarso.
Un'occasione mi ha fatto "cadere" fra le mani un iPhone 4, ed ho scoperto le web apps. In due ore ho scritto un sito web in asp.net ed ajax, "trasformata" in web app.... risultato: una figata pazzesca. Perfettamente funzionante e graficamente ripagante.
Ora tutti avete il diritto di dirmi che potrei non fare testo, visto che un vero programmatore fa ben altro, e lo so, tant'è che non ho nemmeno visto i rispettivi sdk, però ritengo AppInventor e le WebApps la "soluzione per lo sfigato che non conosce Java", ma mentre nel primo caso effettivamente non puoi farci tanto, nel secondo, se conosci bene PHP o ASP.Net/C#, CSS ed Ajax puoi fare cose davvero interessanti.
Se può averti interessato questa è stata la mia misera esperienza nella programmazione su questi dispositivi.
-
Anch'io ho dato un'occhiata alle Web Apps e devo dire che sono molto interessanti e soprattutto comode... però non me la sento di paragonarle alle app tradizionali per due motivi principali:
-non permettono di fare tutto quello che si può fare con un app
-i linguaggi web sono sempre interpretati, quindi le prestazioni sono inferiori
Ma ovviamente dipende dall'applicazione che si deve sviluppare! Nel tuo caso hai fatto benissimo secondo me.
Cambiando argomento... ho appena fatto una riflessione.
Secondo me l'unico modo per spodestare iphone sarebbe un NUOVO terminale di fascia alta che abbia le migliori caratteristiche hardware e magari memoria espandibile (magari prezzo leggermente inferiore per creare concorrenza), un sistema operativo PROPRIETARIO e magari più aperto in modo da soddisfare anche le richieste dei clienti "più esigenti", un'ottima assistenza e soprattutto un ottimo SDK che sia intuitivo e molto documentato (per esempio anche con video lezioni gratuite per invogliare i programmatori!), un bel DESIGN!
Il vero problema però è che ormai un solo terminale partirebbe troppo svantaggiato per contrastare da solo iPhone... a meno che non intervenga un colosso come ad esempio... Google! E torniamo a morderci la coda :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Anch'io ho dato un'occhiata alle Web Apps e devo dire che sono molto interessanti e soprattutto comode... però non me la sento di paragonarle alle app tradizionali per due motivi principali:
-non permettono di fare tutto quello che si può fare con un app
-i linguaggi web sono sempre interpretati, quindi le prestazioni sono inferiori
Ma ovviamente dipende dall'applicazione che si deve sviluppare! Nel tuo caso hai fatto benissimo secondo me.
Cambiando argomento... ho appena fatto una riflessione.
Secondo me l'unico modo per spodestare iphone sarebbe un NUOVO terminale di fascia alta che abbia le migliori caratteristiche hardware e magari memoria espandibile (magari prezzo leggermente inferiore per creare concorrenza), un sistema operativo PROPRIETARIO e magari più aperto in modo da soddisfare anche le richieste dei clienti "più esigenti", un'ottima assistenza e soprattutto un ottimo SDK che sia intuitivo e molto documentato (per esempio anche con video lezioni gratuite per invogliare i programmatori!), un bel DESIGN!
Il vero problema però è che ormai un solo terminale partirebbe troppo svantaggiato per contrastare da solo iPhone... a meno che non intervenga un colosso come ad esempio... Google! E torniamo a morderci la coda :)
Guarda, secondo me quello che dici te non è necessario assolutamente... Per battere iphone ci vorrebbe davvero poco... Basterebbe un cellulare di fascia alta "by google", quindi sempre aggiornato e manuntenuto, ma ben fatto e ben commercializzato, non come il nexus one... (qualcuno ha detto nexus S? :P)
Se si crea un bell'oggetto vedi poi come vende, si crea mercato, quindi le app aumentano e si migliorano più velocemente... Se vicino a questo google magari dà una sistemata al market (miglior surfing tra le app, pulizia dello spam, sistema serio per dividere i terminale ed annesse applicazioni in fasce di potenza, etc) e mette qualche fronzolo in più al sistema (ad esempio gtalk per combattere facetime), vedrai come le cose cambiano :P
Non so se sperarci intensamente o lasciar perdere per non restar deluso :P
Credo che proverò a crederci ancora, almeno per ora :P
-
Ed è quello che farò anch'io... spero proprio che tu abbia ragione, sia perchè la concorrenza fa bene a tutti, sia perchè Google è una delle poche aziende che riesce a fare tutto (sapevate che tra poco venderà anche elettricità? :P) e bene... e sono fiducioso dei suo prodotti.
-
Ma basta dire che Android è basato su kernel Linux.
Che altro serve a dire che è superiore ad iOS?
:P
-
Bravo, il thread aveva bisogno di un intervento così profondo e costruttivo....
-
Dai, mi mancava solo un messaggio per poter scrivere nella chat xP
-
-
Ho da poco iphone 4
passato da htc hero.
Differenze:
Apparte lato hardware foto display e bla bla bla...
Il fatto è l'ottimizzazione . Ogni cosa è ottimizzata molto bene per iphone, e ,come si è visto, pur avendo meno potenza di calcolo, iphone sbaraglia tutti.
Tra poco usciranno i giochi con unreal engine 3 (lo stesso motore di gear of war)
Il livello è abissale.
-
Ma dipende molto anche dall'hardware...
-
Allora spigami perchè l' iphone 3 g con 400 mhz di processore ha giochi che l htc desire hd si sogna...
-
Non conosco l'htc desire hd ma probabilmente centra la scheda grafica...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Recky
Ho da poco iphone 4
passato da htc hero.
Differenze:
Apparte lato hardware foto display e bla bla bla...
Il fatto è l'ottimizzazione . Ogni cosa è ottimizzata molto bene per iphone, e ,come si è visto, pur avendo meno potenza di calcolo, iphone sbaraglia tutti.
Tra poco usciranno i giochi con unreal engine 3 (lo stesso motore di gear of war)
Il livello è abissale.
Idem, sono appena passato da un Magic ad un iPhone 4. Lo store nemmeno si può lontamente paragonare al Market, sia come velocità di download (e rapidità nella partenza dello stesso), sia come gestione e contenuti. Idem il web....decisamente tutto più fluido con iphone. Ora faccio cose che prima nemmeno avrei VOLUTO fare, per non stare troppo a perdere tempo tra la tastiera che laggava, il sito che non si caricava e lo zoom che partiva con 5 secondi di ritardo. E il tutto su un terminale di 1 anno e mezzo fa, ossia coevo del 3GS.
Svantaggi di iOS che ho notato sono alcune interfacce con le google apps (per sistemare tutti i calendari ho perso un bel po' di tempo), la personalizzazione di suonerie e notifiche e infine il menu impostazioni: per me è fatto veramente male....troppe voci e troppi sottomenu. Quello di Android è decisamente superiore.
Una cosa sconvolgente è la rapidità con cui iOS gestisce foto e video. Con Android bisognava aspettare parecchio tempo per scattare foto o dopo la registrazione dei video (HD in questo caso). Oggi mi ha salvato 500 mb di video come se niente fosse, quando il Magic (ma anche il Desire HD ho visto) faticano a gestire contenuti più piccoli.
Per il resto, non ci son veramente paragoni, ovviamente comparando terminali di fascia alta.
Infine, una piccola soddisfazione....vista la spesa non indifferente, è bello sapere che il tuo dispositivo per almeno DUE ANNI verrà aggiornato all'ultima versione dell'OS, quindi si avranno le ultime features che l'hardware può supportare. Il Desire Z e HD siamo certi che verranno aggiornati per due anni, o faranno la fine del Magic, che ha ricevuto 1 solo aggiornamento ufficiale?
-
quoto in tutto ma aggiungo infine una cosa:
Sapere che tra due anni il tuo telefono varrà ancora qualcosa!
-
La roba Apple non è l'unica che mantiene il valore nel tempo.
L'htc hd2 nei negozi è ancora a 599 euro e per i computer potrei citare su tutti i vaio.
poi paragonare cellulari di fascia economica a che serve? Chiunque passando da un hero o un Magic a un iphone noterebbe solo miglioramenti, grazie tante. Anche io passando da una punto a una serie uno noto solo miglioramenti, pero noto anche il prezzo tre volte superiore x esempio :-)
-
Come "assistenza", ottimizzazione del sistema (che per chi l'avesse dimenticato è proprietario), e giochi proprio niente da dire a Apple!
Però posso confermare che gli HTC ultimamente tendono a svalutare più lentamente rispetto ad altri marchi.
Tanto per fare un esempio, l'HTC Diamond nei negozi si trova ancora a un prezzo superiore a 300€, e se non sbaglio il prezzo di partenza era 450, più di due anni fà. Stessa cosa non si può dire ad esempio di Nokia...
-
Per svalutazione però io intendo quanto la gente sarà disposta, tra "n" anni, a pagare il terminale.
Il Magic 8Gb ora potrei venderlo, dopo 1 anno e mezzo, a 150 euro (pagato 459€).
Un iPhone 3G 8Gb, di 3 anni fa, lo si vende a 190 euro (pagato 499€).
Chissene se il Magic nuovo lo vendono ancora in uno o due negozi a 399€.... :)
-
Ah ok, non avevo capito bene allora :)
In questo caso allora credo che dipenda quasi esclusivamente da due fattori:
dal fatto che iPhone, un pò per le sue caratteristiche, molto per moda, è forse il telefono più venduto della storia;
dal fatto che non ci sono mai state differenze ABISSALI tra un iphone e il suo successore.. e questo comporta che chi non può permettersi l'ultimo modello preferisce prendere il precedente usato senza scendere troppo a compromessi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
dal fatto che non ci sono mai state differenze ABISSALI tra un iphone e il suo successore.. e questo comporta che chi non può permettersi l'ultimo modello preferisce prendere il precedente usato senza scendere troppo a compromessi.
Beh sono stati molto furbi in Apple per permettere questo.... io so che se oggi dovessi comprare un iphone 2G (il primo, datato 2007), potrei usufruire di tutte le apps dell'app store che non richiedono hardware specifico (giroscopio, flash, ecc). Penso sia una cosa che nessun altro è in grado di garantire....
-
Questo perchè sin dal primo modello le cose sono state fatte per bene... e soprattutto prima, la differenza con gli altri smartphone era abissale!
Mentre se avessero adottato la stessa politica anche le altre case oggi ci troveremmo con symbian s60v3 e windows mobile...
Che Apple abbia battuto tutti sul tempo è un dato di fatto, l'obiettivo comune alla concorrenza è riuscire a recuperare, proprio ora che iphone cresce (come caratteristiche) più lentamente
-
Ecco la notizia che aspettavo da tempo!!! :) :D
Unreal engine su Android
-
Quote:
Originariamente inviato da
Supergiox
Gran bella news :) Postala sulla board dei giochi, così gli dai visibilità :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
Gran bella news :) Postala sulla board dei giochi, così gli dai visibilità :D
Fatto! :)
Per chi volesse continuare la discussione lì:
Unreal Engine su Android
-
Ciao a tutti :) sono piuttosto nuovo del forum, questa discussione mi interessa e ne prendo parte volentieri per dire la mia.
Prima di tutto vorrei far presente il mio "curriculum", sono un perito informatico, ho lavorato come assemblatore di pc e fatto diversi stage come programmatore junior, tuttavia il mio studio universitario ha intrapreso un percorso totalmente differente (economia & management). Questo è per dire che non ho la cultura e le skills necessarie per programmarmi a mano delle rom cucinate o app personalzzate ma abbastanza da prendere in mano un terminale ed utilizzando tutorial farci più o meno quello che mi pare.
Io ho avuto diversi htc, tra cui il diamond, touch 2 (della ragazza) ed hero.
Nulla da dire tutti ottimi giocattoli, ed anche guardando terminali più moderni (galaxy s, nexus one) non posso che dire che il mio attuale iphone4 32 è superiore in tutto.
Io non lo dico come fanboy, ma semplicemente come dato di fatto oggettivo, il giocattolo di papà steve è più reattivo, più scattante in tutto, ed è impossibile non notarlo.
Sono perfettamente d'accordo nel dire che tale velocità, precisione nel tocco ed estetica (è davvero un bell'oggetto) si pagano con delle limitazioni più o meno pesanti, in parte aggirabili attraverso l'app store.
Il punto è questo, una volta comprato l'iphone ha già TUTTO, ovviamente è migliorabile attraverso le app (facilissime da comprare ed installare) ma sicuramente richiede molto meno lavoro rispetto a comprare un cell, mettere una rom cucinata (non tutti sono capaci, non tutti si fidano) e poi cercare app specifiche per migliorarne le funzionalità per renderlo simile ad un iphone come performance.
Sinceramente sono felice dei 780 euro che costa il mio telefono, perchè fa davvero di tutto e bene, a parte l'impossibilità di aggiungere song o creare folder delle foto senza itunes, che rimane pesantissima ed aggirabile tramite JB
-
oggettivamente?? o_O
Cioè secondo te l'iphone nel momento che lo accendi ha già tutto?
Ma sei sicuro di avere provato decentemente android?
-
ho la possibilità di comprare un iphone4 ad un ottimo prezzo, poi ragionando ho pensato
ok ho il cellulare dal design e materiali perfetti, e in più ho il miglior market con applicazioni per qualunque cosa e una fotocamera ottima
Poi però ho pensato, niente porte usb per far sentire la mia musica preferita nell'auto dei miei amici,va beh, la mia sim, cavolo devo tagliare la sim, e poi se ho bisogno di usare il muletto per serate a rischio urti devo comprare pure l'adattatore, le cuffie, pure loro necessitano dell'adattatore ecc ecc
Se voglio godermelo pienamente via software devo usare il jb e perdere la garanzia su un prodotto così delicato e così costoso, ma chi me lo fa fare di complicarmi la vita?
e questo solo come impatto iniziale, è tutto troppo chiuso, io abbandono per ko preventivo, e alla fine siamo davvero sicuri che "è tutto più semplice"?
Io sinceramente già il fatto di ritagliare la sim è qualcosa a cui non posso nemmeno credere, l'apple è riuscita nel miracolo di rincitrullire milioni di cervelli, e ci stavo cascando pure io fino ad un oretta fa
-
le cuffie sono ottime di suo, non scordiamoci che iphone è un ipod in tutto e per tutto.
Poi io non ho mai visto un cell con una porta usb O.o sammai mini usb.
Il jb se ripristini il cell non ti fa decadere la garanzia.
Poi ognuno è libero di scegliere, il fatto è che, prima si deve usare per capire davvero com'è, allora non si avranno più dubbi.
-
certo intendevo la mini usb, per le cuffie mi hanno detto più persone che quelle originali iphone non sono di grandissima qualità, quella del jb che può essere semplicemente ripristinato non la sapevo ed è senz'altro una bella cosa
Per l'uso io a parte quelle 3-4 volte al mediaworld non ho molta più esperienza ma boh, sinceramente avevo un wave di fianco che almeno a display gli dava veramente la... e a parte il touch davvero delicatissimo e fantastico non mi ha fatto certo vedere il paradiso, dover cambiare drasticamente le abitudini sull'uso di un cellulare è davvero deprimente, dovrei avere un adattatore per tutto solo per le funzioni base come cuffie, sim e ricarica/dati, a me sembra tutto enormemente ridicolo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
ho la possibilità di comprare un iphone4 ad un ottimo prezzo, poi ragionando ho pensato
ok ho il cellulare dal design e materiali perfetti, e in più ho il miglior market con applicazioni per qualunque cosa e una fotocamera ottima
Poi però ho pensato, niente porte usb per far sentire la mia musica preferita nell'auto dei miei amici,va beh, la mia sim, cavolo devo tagliare la sim, e poi se ho bisogno di usare il muletto per serate a rischio urti devo comprare pure l'adattatore, le cuffie, pure loro necessitano dell'adattatore ecc ecc
Se voglio godermelo pienamente via software devo usare il jb e perdere la garanzia su un prodotto così delicato e così costoso, ma chi me lo fa fare di complicarmi la vita?
Se però usi delle cuffie micro usb e non jack 3.5", il problema è tuo....saranno 20 anni che le cuffie usano jack 3.5" o maggiori con adattatore. Solo quel genio di HTC poteva lanciare dei cell che ti obbligassero ad usare cuffie usb (ovviamente plasticose).
Quote:
Io sinceramente già il fatto di ritagliare la sim è qualcosa a cui non posso nemmeno credere, l'apple è riuscita nel miracolo di rincitrullire milioni di cervelli, e ci stavo cascando pure io fino ad un oretta fa
Basta andare in un centro Tre/Tim/Vodafone e ti sostituiscono la sim con la micro sim....a me l'hanno fatto gratis settimana scorsa, senza problemi di ritaglio o altro....
-
beh senz'altro era una santa cosa avere il mini usb, infatti credo che il prossimo iphone lo porterà, ormai è lo standard.
Ma secondo me, solo il touch precisissimo e super reattivo vale la pena dell'acquisto. Ripeto e toccandolo con mano che si capisce la differenza.
Sulla carta ci sono terminali migliori come il galaxy s etc. Ma restano solo sulla carta.
Produrre un solo telefono all anno permettere agli sviluppatori di adatta al 100% le loro applicazioni come giochi etc.
Per android si deve pensare prima di tutto alle differenza hardware di ogni cell, poi alle differenti versioni di android che girano parallelamente sui devices. Le risoluzione degli schermi, si va dal 3 pollici al 4... Questo inficia sulla qualità.
In compenso però si hanno tutte le novità hardware all'uscita, dual core, e cose varie...
-
si infatti bisogna ponderare due cose, o il comparto software perfetto con app e so reattivo, oppure il controllo totale sulla multimedialità, connessioni e personalizzazione, per il momento propendo sulla seconda e risparmio, credo che la prossima generazione di smart sia la migliore e dicono anche più economica
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arthes
si infatti bisogna ponderare due cose, o il comparto software perfetto con app e so reattivo, oppure il controllo totale sulla multimedialità, connessioni e personalizzazione
Senza dubbio non è una scelta facile, devi capire cosa vuoi, quanto tempo ci vuoi perdere, cosa ci vuoi fare...
Io ti posso solo dire che ho un ipod touch e un telefono con android, e che la maggior parte delle volte ricorro ad android che paradossalmente, pur essendo meno reattivo, risulta più immediato..
Poi ho notato un controsenso:
Per quanto riguarda il trasferimento dati, in particolare, la cosa che odio di più di iphone è itunes!
Per quanto riguarda la musica invece, è proprio itunes che fa la differenza con android... Però sinceramente non ho ancora cercato un'alternativa per android
-
usare mediamonkey oppure mediaplayer con la sua libreria? io uso mediamonkey ed è perfetto per qualsiasi periferica, dalla chiavetta al più avanzato lettore mp3
-
Più che altro mi riferivo all'accoppiata itunes - lettore musicale dell'ipod (tranne per le odiosissime limitazioni che tutti conosciamo)
In particolare mi piace il fatto di poter organizzare la musica per artista, album, brano ecc... di poter mettere le copertine e i testi!
Sai se è possibile farlo su android?
In realtà non mi sono mai posto il problema perchè voglio utilizzare l'ipod per musica e giochi e non appesantire la SD del telefono con le stesse canzoni... però può sempre tornare utile