Visualizzazione stampabile
-
Ho letto questa utilissima guida, ovviamente, dopo aver comprato il nuovo smartphone.
Per fortuna l'ho caricato prima di usarlo ma l'ho staccato appena mi ha segnato "ricarica completa" e poi l'ho acceso.
Ora seguendo la guida l'ho fatto scaricare attorno al 7%, l'ho spento, l'ho messo in carica e conto di lasciarlo come da programma per un paio di ore in più, poi staccherò batteria x 10 min e ricollegherò alla presa x un po'...e riaccenderò con la spina ancora collegata alla corrente.
Una cosa sola dalla guida non mi è chiara. Questa calibrazione va fatta ogni 4/6 settimane....durante le ricariche "normali" come devo comportarmi? Mi spiego meglio: è meglio ricaricare a schermo acceso o spento? E, nel caso di schermo spento, devo accenderlo dopo averlo staccato dalla presa di corrente (nel caso la carica sia completata) giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jackluna
Ho letto questa utilissima guida, ovviamente, dopo aver comprato il nuovo smartphone.
Per fortuna l'ho caricato prima di usarlo ma l'ho staccato appena mi ha segnato "ricarica completa" e poi l'ho acceso.
Ora seguendo la guida l'ho fatto scaricare attorno al 7%, l'ho spento, l'ho messo in carica e conto di lasciarlo come da programma per un paio di ore in più, poi staccherò batteria x 10 min e ricollegherò alla presa x un po'...e riaccenderò con la spina ancora collegata alla corrente.
Una cosa sola dalla guida non mi è chiara. Questa calibrazione va fatta ogni 4/6 settimane....durante le ricariche "normali" come devo comportarmi? Mi spiego meglio: è meglio ricaricare a schermo acceso o spento? E, nel caso di schermo spento, devo accenderlo dopo averlo staccato dalla presa di corrente (nel caso la carica sia completata) giusto?
Aspetta,intendi a telefono spento e acceso le ricariche?
-
Hai ragione, mi sono espresso malissimo.
Riformulo: "E, nel caso di telefono spento, devo accenderlo dopo averlo staccato dalla presa di corrente (nel caso la carica sia completata) giusto?"
Questo ovviamente lo intendo per le ricariche "standard" e non quelle fatte ogni mese per ricalibrare.
(Ovviamente a telefono acceso lo staccherò così com'è)
-
Mi sono deciso a comprare una Polarcell visto che sembra la più collaudata e universalmente riconosciuta nei vari forum.
Però a questo punto mi sorge un dubbio.
Come fa una batteria da 2900 mha a performare un 35% in più rispetto all'originale da 2600 mha?
Mi pare assurdo o ci possono essere altre variabili oltre agli mha?
In effetti anche il Nexus 5 come autonomia fa pietà mentre il fratello maggiore LG G2 con schermo anche leggermente più grosso ma con batteria da 3000 mha dura più del doppio nonostante nel nexus 5 la batteria è di 2370 mha e non la metà...
Ho anche formulato un'ipotesi.Ho notato che alcuni nonostante le ottime performance della Polarcell lamentano un decadimento più rapido rispetto all'originale nel tempo.Secondo voi non potrebbe essere che la Polarcell sfrutti tutta la sua capacità a differenza dell'originale che per quanto ne so dovrebbe non caricarsi mai oltre il 95% e scaricarsi oltre il 5% ? Ovvero il 100% e lo 0% dell'originale non sono dati reali mentre forse con le Polarcell sì quindi forse è molto più pericoloso portarle allo 0% perchè queste ci vanno realmente.
Badate bene la mia è un'ipotesi perchè non riesco a capacitarmi di risultati tanto strabilianti a fronte di "soli" 300 mha in più.
Se sapete darmi una risposta ve ne sarei grato.
-
Le batterie al litio non devono essere scaricate totalmente, pena la morte della batteria.
La percentuale di carica è calcolata da Android. 0% significa che la batteria non ha sufficiente carica per mantenere acceso lo smartphone, NON indica che è scarica completamente.
Infatti per evitare danni, le batterie solitamente hanno un circuito interno che stacca l'alimentazione al di sotto di un dato voltaggio, per prevenire la scarica totale della batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
deddy84ai
Le batterie al litio non devono essere scaricate totalmente, pena la morte della batteria.
La percentuale di carica è calcolata da Android. 0% significa che la batteria non ha sufficiente carica per mantenere acceso lo smartphone, NON indica che è scarica completamente.
Infatti per evitare danni, le batterie solitamente hanno un circuito interno che stacca l'alimentazione al di sotto di un dato voltaggio, per prevenire la scarica totale della batteria.
Ho capito ma in sostanza come fa una batteria da 2900 mah della Polarcell a surclassare una originale Samsung da 2600 mah ? Ci sono altri fattori che influiscono oltre all'amperaggio sull'autonomia?
Stiamo parlando di un buon 35-40% di maggiore durata a fronte di un 15% di maggiore amperaggio.
-
Sono tutti dati teorici quelli che dici tu. 35/40% in più è esagerato, secondo me.
Probabilmente anche i materiali utilizzati per costruire la batteria sono migliori.
Dipende anche da come si usa il telefono.
Comunque con la polarcell arrivo sempre a sera con utilizzo moderato.
Monto la rom blumak2000 6.1, Kernel Googy con leggero undervolt sulla cpu. Esempio oggi, acceso stamattina: 16 ore e 30 minuti, 3 ore e 50 minuti di schermo acceso. Usato browser, Tapatalk, whatsapp, qualche foto, un paio di video su YouTube, 4 chiamate, con connessione dati sempre attiva, mezza giornata in wifi. Ora stò al 7%
Ieri ho giocato ad asphalt 8, in un ora sono passato dal 100% al 70%...
-
Quote:
Originariamente inviato da
deddy84ai
Sono tutti dati teorici quelli che dici tu. 35/40% in più è esagerato, secondo me.
Probabilmente anche i materiali utilizzati per costruire la batteria sono migliori.
Dipende anche da come si usa il telefono.
Comunque con la polarcell arrivo sempre a sera con utilizzo moderato.
Monto la rom blumak2000 6.1, Kernel Googy con leggero undervolt sulla cpu. Esempio oggi, acceso stamattina: 16 ore e 30 minuti, 3 ore e 50 minuti di schermo acceso. Usato browser, Tapatalk, whatsapp, qualche foto, un paio di video su YouTube, 4 chiamate, con connessione dati sempre attiva, mezza giornata in wifi. Ora stò al 7%
Ieri ho giocato ad asphalt 8, in un ora sono passato dal 100% al 70%...
Secondo me molti di voi pur esperti con rom cucinate e undercloccaggi vari non disattivate quei processi silenziosi che vi devastano l'autonomia francamente il tuo risultato è davvero modesto.
Io faccio dalle 5 alle 6 ore di schermo al 7% ed ho pure una batteria originale vecchia di 1 anno.
Mi sono spulciato i vari forum e ci sono delle cose da disattivare che non servono e uno non s'immagina neanche...
Comunque il 35% in più della Polarcell sono dati oggettivi testati con delle applicazioni apposite probabilmente tu avresti fatto 3 ore scarse con l'originale a parità di utilizzo
-
Quote:
Originariamente inviato da
eddykoodoo
Mi sono spulciato i vari forum e ci sono delle cose da disattivare che non servono e uno non s'immagina neanche...
A me interesserebbe sapere cosa....giusto per sprecare il meno possibile.
Ripongo la mia domanda di cui sopra perchè forse è passata inosservata:
Quote:
Originariamente inviato da
Jackluna
Se ricarico a telefono spento, devo accenderlo dopo averlo staccato dalla presa di corrente (nel caso la carica sia completata) giusto? Dalla guida mi par di capire che devo riaccenderlo quando è ancora collegato alla presa solo in caso di calibrazione.
Questo ovviamente lo intendo per le ricariche "standard" e non quelle fatte ogni mese per ricalibrare.
(Ovviamente a telefono acceso lo staccherò così com'è)
-
5 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Jackluna
A me interesserebbe sapere cosa....giusto per sprecare il meno possibile.
Ripongo la mia domanda di cui sopra perchè forse è passata inosservata:
Allora questa è una guida decente ma sicuramente incompleta ma è già un buon inizio ma quando capisci i meccanismi vai tranquillo che risparmierai un sacco di batteria.
[PREMESSA] L'S4 potenzialmente ha un'autonomia strabiliante come hardware è il software che lo frega
Regola n1: disattivare tutte le funzioni che non servono al momento come wifi o dati gps e le varie gesture inutili
per fare un esempio va come son messo io adesso che navigo in wifi:
Allegato 129575
Regola n2:Spulciare tutte le impostazioni del sistema e delle singole app e verificare che non ci siano funzioni attivate oggettivamente inutili da disabilitare immediatamente basta un po di pazienza e buon senso tutto ciò che continua a connettersi in background random e frequentemente spompa inutilmente batteria e per assurdo le applicazioni più utili che invece vanno lasciate così come sono tipo whatsapp sono quelle che consumano di meno.
Faccio un paio di esempi ma questo ragionamento è estendibile a tutte le impostazioni di sistema e per ogni singola app DISATTIVATE LE NOTIFICHE sennò anche la più insignificante app di ricette da cucina potrebbe continuamente autoaggiornarsi a vostra insaputa 87 volte al giorno tipo facebook
Allegato 129576
Per esempio consenti sempre scansione vi utilizza il wifi anche se lo spegnete (assurdo no?)
Allegato 129577
Controllate gli account e disattivate tutte le sincronizzazioni e backup a tradimento che non vi servono lasciate attivate solo quelle che effettivamente utilizzate Google e Samsung sono dei bastardi in questo senso di default vi collegano a 1000 servizi che manco sapete di avere
Allegato 129579
In sostanza disattivate tutte le cose che non vi servono e in caso di app che non vi servono completamente disabilitatele.
Per esempio gli account google e samsung per accedere ai playstore mi servono ma per il resto sono inutili nel mio caso quindi non le posso eliminare ma disattivo tutte le sincronizzazioni.
Dovete perderci un po di tempo ma ci arrivate da soli su cosa consuma e cosa no aggirandovi nelle varie impostazioni
Utilizzate sempre il risparmio energetico
luminosità automatica verso il basso...
Schermo che si spegne automaticamente dopo 1/2 minuti di inattività
Poi Juice defender ultimate per me è un portento perchè in standby disattiva tutte le connessioni automaticamente senza doverlo fare ogni volta in modo manuale ed è molto leggero come programma consuma pochissimo sicuramente meno che fare le operazioni manualmente toccando lo schermo
In linea di massima non scrollate troppo lo schermo mentre leggete ma solo quando vi serve veramente.Io prima scrollavo lo schermo a ripetizione come un'antistress per ogni riga che leggevo tenendo le dita fisse sullo schermo quindi tenendo sempre attivo il processore anche inutilmente...
Poi andate nei servizi google o comunque in tutte quelle impostazioni che vi chiedono di dargli i dati posizione per migliorare l'app e dite sempre no.Sti bastardi non devono avere il permesso di localizzarvi o scaricarvi regolarmente le vostre impostazioni riducendovi i consumi...Così come tutti i backup automatici che son deleteri.
Se per esempio usate già la mail per la vostra posta elettronica disabilitate tutte quelle applicazioni come google mail che non sono altro che dei doppioni.
Anche le varie chat cloni di whatsapp di google e samsung andrebbero disabilitate per far capire di cosa sto parlando ti allego uno screen ma ne avrò disabilitate una quarantina di porcherie inutili...
Allegato 129579
Allegato 129582
Penso di averti detto tutto ma ci vuole buon senso comunque per fare le cose fatte come dio comanda andrebbe prima disabilitato tutto e poi abilitato solo ciò che usiamo veramente.
Tipo io uso whatsapp e viber per essere sempre reperibile online però ho anche Skype che uso solo se devo fare delle video conference una volta ogni tanto allora in questo caso disabiliterò tutte le notifiche e sincronizzazioni x skype in modo da utilizzarlo solo quando apro l'app...Facebook idem...
Spero di esserti stato utile