Si con la cwm temporanea ma ca errore system7 , lo avevo anche mezzo brikkato e ho dovuto rifleshare la 5
Visualizzazione stampabile
Si con la cwm temporanea ma ca errore system7 , lo avevo anche mezzo brikkato e ho dovuto rifleshare la 5
Quindi prima di fleshare non hai fatto un format system ed un wipe data factory.
Ma hai fleshato direttamente lo zip.
Yes e per farlo riprendere ho penato parecchio
allora non saprei, ma sei sicuro di aver scaricato lo zip giusto del firmware?
Potrebbe anche essere il file zip corrotto.
Yes la mia sensazione é che il boot asus blocchi le versioni precedenti anche perché con la 5 lo ha ingurgitato immediatamente
Le app le puoi (non tutte e parzialmente) spostare sulla SD esterna anche senza root, c'è una voce apposita sul menu "app" delle impostazioni standard (e non credo che richieda il root :-D). Con i diritti di root puoi cancellare anche mezzo sistema operativo, se vuoi, ma devi sapere dove metti le mani.Quote:
Originariamente inviato da Alexandroide69;6950811... bisognerebbe fare spazio togliendo la massa di spazzatura software che ci hanno rifilato con Lollipop: io ho disinstallato un sacco di roba dalla pagina delle applicazioni e dove non posso disinstallare e l'applicazione non mi serve disinstalla gli aggiornamenti, ma è come svuotare il mare col cucchiaino. Chiedo a chi ci capisce di più, con i permessi di root, si riescono a spostare le app dalla sd interna a una sd esterna? Io ho una 32 gb mezza vuota e se si potesse alleggerire così, forse varrebbe la pena, anche se si perde (credo) la garanzia.
Inviato dal mio K016 usando [URL=http://il-bu.ch/androidianiapp
E comunque gli 8 GB di SD interna, a mio avviso, non sono un problema così grosso come il singolo GB di RAM, basta scremare un po' di app non indispensabili e spostare su SD i dati, certo avere fatto il root mi rende molto più tranquillo da 'sto punto di vista.
Come avevo scritto in qualche altro post, viene fatto un primo controllo sul nome del file .zip del firmware. Questo si può aggirare facilmente rinominandolo come se fosse una versione successiva. Ma poi ci sono altri controlli, se parte l'update sotto forma di es. Android 4.2 "travestito" da Android 5.2 (!), l'aggiornamento si blocca e il sistema si riavvia senza fare nulla dicendoti che l'upgrade è fallito per "causa sconosciuta". Se si riuscisse a capire che controllo fa e se è aggirabile, la cosa è fatta.
Hai provato a rinominare il file .zip come se fosse una versione successiva ? Perchè facendo così l'aggiornamento (standard con file su /sdcard, non con cwm temporanea) parte e si blocca più avanti, con la cwm temporanea non ho ancora provato)
Sorry, post doppio...
Rinominato in tutti i modi anche ASUS_BUNDLE ma nulla
Non capisco però com'è possibile che Lollipop si "mangi" un GB in più rispetto a Kitkat. Io ho attualmente liberi 2,6 GB, vero che non ho installato granchè, ma mi risulta difficile credere che LP occupi un GB in più di Kitkat. Non è che per caso hai lasciato in memoria un'immagine del firmware (che è quasi 1 GB sia per LP che per KK, guarda caso...).
Forse dovrebbe stare in temp o cache ma non trovo e poi non ho il root
Le app le puoi (non tutte e parzialmente) spostare sulla SD esterna anche senza root, c'è una voce apposita sul menu "app" delle impostazioni standard (e non credo che richieda il root :-D). Con i diritti di root puoi cancellare anche mezzo sistema operativo, se vuoi, ma devi sapere dove metti le mani.
E comunque gli 8 GB di SD interna, a mio avviso, non sono un problema così grosso come il singolo GB di RAM, basta scremare un po' di app non indispensabili e spostare su SD i dati, certo avere fatto il root mi rende molto più tranquillo da 'sto punto di vista.[/QUOTE]
Ho seguito il tuo consiglio, spostando tutto lo spostabile sulla sd, con la funzione che si trova in impostazioni -> app. Lo spostamento però avviene sempre dentro la memoria interna di 4.2 gb, mentre la microsd esterna da 32 gb non è interessata da questo spostamento. Leggendo la guida di Clean master ho visto che solo con i permessi di root puoi spostare sulla microsd esterna.
Comunque, già con il tuo consiglio, ho raddoppiato lo spazio passando da 400mb a oltre 800 su 4.2gb. Meglio di un dito in un occhio... :D
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Quando ho installato Lollipop non ho spianato le app che avevo, eppure avevo perso circa un gb.
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Qualcuno ha provato con il root link2sd? Che partizioni gestisce ext4?
Ragassi, ho trovato finalmente il file di configurazione dell'audio. A me serviva perchè i miei auricolari Bluetooth col Fonepad si sentono piano, ma ce n'è per tutti i gusti, si può alzare o abbassare il volume degli auricolari a filo, dell'auricolare del telefono, etc... Mi è stata comunque utile l'esperienza col tinymix perchè possono lavorare in "parallelo". Il tinymix modifica l'audio in tempo reale, mentre il file di configurazione lo fa dopo il riavvio del telefono, ma è permanente.
Il file è:
/etc/parameter-framework/Settings/Audio/AudioConfigurableDomains.xml
Ci sono una migliaio di righe, mi ci è voluta una buona mezz'ora di tentativi per trovare quella giusta (all'inizo avevo sbagliato "verso" e mi amplificava a bomba il microfono dell'auricolare bluetooth :D)
I valori da incrementare (per il bluetooth IN CHIAMATA) sono nelle 2 sezioni:
<Configuration Name="InCall.Bt.WithoutNREC">
e
<Configuration Name="InCall.Bt.WithNREC">
poco sotto ciascuna trovate la sottosezione:
<ConfigurableElement Path="/Audio/sst/pipe/rx_speech_loop/in_gain/level">
<IntegerParameter Name="level">0 0</IntegerParameter>
Se sostituite a ciascuno dei due zeri tra i segni di maggiore e minore un numero intero negativo abbassate il volume massimo, se ci mettete un intero positivo lo alzate. I limiti estremi dovrebbero essere -1440 e 360, se segue la logica del tinymix, presumo siano valori di guadagno (gain) o attenuazione (gain negativo) espressi in decimi di dB.
FATE IL ROOT,
questo tablet lo merita...
Per andare a zampettare sul file, bisogna avere i permessi di root? Io ho provato con l'editor di total commander ma quando cerco di aprire il file mi dice memoria insufficiente... (scusate se chiedo ovvietà o dico bestialità, ma nessuno nasce imparato :) )
Il file è troppo grosso per l'editor di total commander. Usa l'editor di ES File Explorer. Viene letto anche da Jota Text, (o anche dal comando cat della linux shell) anche senza diritti di root ma senza root non puoi modificare nulla, è un file di sistema.
Si vede che non ce l'hai ancora... La cover in corrispondenza dello sportellino ha 3 fessure, non ha una unica finestra larga da cui accedi agli alloggiamenti per SIM e SD saldati sulla MB, e sia le (micro)SIM, sia la microSD sporgono di 1 mm circa attraverso le fessure, pertanto se togli la cover e dimentichi di togliere le schedine (tranne se non sono tagliate "a mano" un po' più corte, ma questo non vale per la microSD), rischi di flettere la parte che sporge attraverso le fessure.
Ho buttato 3 microSD tra cui una nuova vergine (e meno male !!!) da 32 GB per questa svista. Da non credere quanto siano delicate (anche dal punto di vista elettrico, oltre che meccanico) le microSD. Anche le pendrive non sono esenti da guasti, mio fratello teneva documenti importanti su una che gli si è guastata. Miracolosamente sono riuscito a fargliela "resuscitare" perchè si era solo guastato il quarzo dell'oscillatore, ma è stato un vero miracolo...
Comunque chi tiene documenti importanti su sd o Pen drive se la va a cercare col lanternino, dovremmo imparare a usare il cloud per i dati importanti... Lo sportellino capisco possa essere fatto meglio, ma è pur sempre progettato per essere aperto 1 o 2 volte l'anno, nessun telefono o Tablet viene pensato per fare leva e metti tra sim e sd card... L'utente medio le mette dentro una volta e poi non le tocca più.
Quindi meglio togliere tutto prima di staccare la cover!
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 usando Androidiani App
Ciao scusami ma nemmeno io ho capito bene ed ho il tablet. A quale cover ti riferisci? Il mio ha uno sportellino grosso in cui inserire le sim e la micro sd. Ma nulla sporge al di fuori.
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
La cover posteriore è la parte di plastica bombata che chiude ll retro del tablet. Si stacca facilmente come qualsiasi cover di telefonino, basta fare leva con l'unghia o un plettro per chitarra (è un po' più dura da levare delle normali cover). Quello che sporge (leggermente)fuori dalle fessure ovviamente resta nascosto sotto lo sportellino. Le fessure FANNO PARTE della cover di plastica.
Ah ok quindi la cover è removibile, non ne ero al corrente. Con questo tablet ogni giorno una sorpresa. Però per mettere le sim ed sd non è necessario rimuoverla, forse per cambiare la batteria o sostituire la cover. Non sò se ne esistano di diverse. Grazie comunque
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Ragazzi ho i permessi di root e l'aggiornamento via OTA non funge, come posso fare manualmente?
Scarica il firmware corretto (deve essere per Fonepad 8 versione internazionale WW, non TW che è per Taiwan) dal sito dell'Asus (è un file .zip di 900 MB, quindi devi avere spazio sufficiente in memoria). Lo metti così com'è nella radice della SDcard interna (/sdcard). Appena il tablet rileva la presenza del file aggiornamento, ti compare una notifica sulla barra in alto, dai l'OK e parte l'aggiornamento.
Arrivato!Non male dai,no appena finito di dargli una sistemata,dopo vi do i miei pareri,per ora mi sembra ok!
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Ma tanto il Leccalecca non è che sia chissà quale miglioria rispetto al Kitekat...
Su LP hanno combinato un disastro col GPS. Aspetta la versione successiva si spera meno buggata. Ah, tra l'altro se vuoi caricarci moduli di modding, Framework Xposed non funzia sul Leccalecca. Io non mi sono fidato dell'assistenza Asus e non ho voluto mandarlo (per farlo riportare indietro a Kitkat e fargli pulire lo schermo che dentro ha qualche granello di polvere), magari più avanti, se sorge qualche problema serio e sarò costretto, vedremo.
Ho letto di esperienze da incubo con l'assistenza Asus.
Prossima serie su Realtime! Ahah comunque prima e ultima esperienza con Asus.. ZenUI pesantissima per un tablet con "soli" 8gb di memoria e 1 di ram.. Una rom Stock sarebbe la manna dal cielo
Lollipop con il bug della ram e quello con il Play Store avevo messo in preventivo che non fosse da installare, ma dal momento che i fix s'è capito che li hanno rimandati ad Android M ho messo una croce sopra a Lollipop con meno di 3 gb di Ram. Con kitkat invece va bene, faccio 9 ore di schermo acceso, ci tengo 100 app installate e per quello che costa se la cava egregiamente, ovviamente lo schermo rispetto a un top di gamma si nota che ha risoluzione minore, che è meno luminoso, che non ha rivestimento oleofobico, ma l'ho pagato 120€, mica 3/400. Dopo 10 giorni d'uso io lo ricomprerei. Ps: stranamente la fotocamera (ho quella da 5 mpx} in automatico scatta davvero male, ma usando i controlli manuali o qualche programma preimpostato, tipo hdr, migliora molto, ovviamente testa utile solo per social, messaggistica ecc, ecc ma in automatico nemmeno quello.
Io invece ho problemi con la memoria interna, ora posto uno screen e vedete, ho disinstallato quasi tutte le app asus e quelle che ho tenuto non le ho aggiornate, ho spostato piu app possibili su sd sempre con root e link2sd e la situazione è questa:http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...227b6bcaeb.jpg
Ho 4.27gb a disposizione no?
Ne ho occupati 1,40 con app e 50 mb tra vari file, dovrei averne circa 2.80 gb liberi no? Perché nemmeno uno? Qualche conto non torna..
Qualcuno di voi lo utilizza anche come telefono?io oggi lo sto utilizzando e non mi pare un granché come ricezione,spesso non prende la linea e due o tre volte mi si è interrotta la comunicazione dove la copertura di solito è ottima!in piú l'ho trovato in borsa spento,a qualcuno é mai successo?in compenso con l'auricolare bluetooth Samsung HS 3000 va benissimo sia con la musica che in chiamata,audio alto e chiaro.un po scarsino lo schermo,buona luminosità ma la definizione lascia un po a desiderare.....
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Io lo uso anche come telefono e va bene. Non ho nessuno dei problemi da te elencati. Sono su kk però...
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Anche il mio ha kitkat,l'ho appena comprato,ma se si spegne ancora lo rendo subito!
Provato anche con Blue&me Fiat della mia Punto e si sente forte e chiaro,peccato per la scarsa ricezione!
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Ho dimenticato di disabilitare gli aggiornamenti di sistema e alla fine l'ORA di Lollipop è arrivata, vabbè, colpa mia, non ho dato l'OK all'aggiornamento, ora vediamo di trovare e cancellare il file da 700 mb che ha già scaricato...
Bah, io non ho problemi di segnale, anzi, in genere prende (almeno in UMTS/HSPA, il GSM non lo uso) anche dove altri smartphone non prendono, ma sto avendo problemi con l'audio in chiamata (Fonepad aggiornato a Lollipop). Usando auricolare e microfono del tablet, quindi come fosse un telefonone, mi sentivano piano (il microfono oggettivamente è a quasi 10 cm dalla bocca e diretto verso il basso), ho aumentato da file di configurazione (occorre root) il guadagno del microfono di 6 dB e ora va meglio. Gli auricolari bluetooth di varie marche che possiedo si sentono tutti piano, ho alzato di 10 dB il volume (sempre da file di configurazione), ma a seconda di chi parla dall'altro lato ora sento bene in certi casi, ma va in distorsione in altri, e a volte mi sentono anche male gli altri, per cui, a volte, durante la chiamata, devo riabbassare il guadagno usando tinymix. Tutto bene invece con auricolari wired (a filo).
Non l'ho mai trovato spento, ma ho notato dei reboot spontanei del tablet, me ne accorgo dalle notifiche di Startup Manager (un applicativo che gestisce i diritti di autostart dei programmi all'avvio di Android).
Domanda per chi ha Tim. ho appena spostato la mia sim principale temporaneamente nello slot 2 perché ho venduto lo smartphone e per qualche giorno sono senza ma non mi compare, dopo aver installato l'app 119, il duo widget nella lista, è un po' scomodo,mi servirebbe,altri con Tim hanno lo stesso problema?