Se per duo widget intendi 1x4 e 2x4 io li ho. Penso voglia la sim nello slot 1 quando la installi. Magari perché è fatta per smartphone non ds e lo slot 2 non lo legge.
Edit: ripensandoci penso che l'app legga le info dallo slot attivo per i dati
Visualizzazione stampabile
Effettivamente il conto non torna. Vedi se con qualche file manager riesci a capire meglio cosa ti occupa memoria, se hai diritti di root non dovrebbe essere difficile.
Da shell linux puoi anche lanciare il comando df che ti fa il riepilogo del file system.
Con ES Gestore file faccio "analizza scheda sd" (e con scheda sd intende la memoria interna) e non mi trova niente di strano, solo la cartella Android->obb pesa un pochino e un po la cattella download. La cache dovrebbe essere pulita, clena master non mi funziona, si blocca appena lancio l'app e devo risvviare il tab, per ora uso CCleaner, e ogni 3 giorni pulisco la cache. Ora provo a scaricare un terminale e uso lr "vecchie maniere", vi aggiorno
[AGGIORNAMENTO]
Il comando df non mi dice niente di nuovo, solo che la cartella root/emulated/0 ha capienza 4.3 gb, occupati 3.4 e liberi 850 mb.. E i conti tornano, il problema sono quei 3.4 gb occupati che non so sa dove saltan fuori.
Usando, come dici tu, "le vecchie maniere" c'è un altro comando Linux, du, che può tornare utile. Mettiti nella directory radice da terminale superuser (su; cd /)
Poi elenca l'utilizzo della memoria interna, i primi 120 elementi (-n 120) ordinati in ordine decrescente (sort -g -r) di occupazione di memoria, analizzando in profondità 4 le sottocartelle (-d 4) e visualizzazione in megabyte (-m):
du -d 4 -m | sort -g -r | head -n 120
Un po' di ripasso di linux non fa male, né ? (dal portoghese "não é ?")
Ammazza non vedevo un pipe tanto complessa dal compito il classe sulla shell linux 😂😂
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...b3d7adbc5b.jpg
Strano, nonostante fossi amministratore e avessi concesso i permessi superuser mi dice permesso negato, inoltre non mi trova sort ed head :/
Su quel file ci accede solo il s.o.
Strano per sort ed head, anche se non hai installato un busybox più completo, sort e head sono inclusi nel busybox nativo del Fonepad, questo è l'elenco delle applet del suddetto (in system/bin):
Copyright (C) 1998-2009 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenkoand others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: function [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
[, [[, acpid, addgroup, adduser, adjtimex, ar, arp, arping, ash, awk, basename, bbconfig, beep, blkid,
brctl, bunzip2, bzcat, bzip2, cal, cat, catv, chat, chattr, chgrp, chmod, chown, chpasswd, chpst, chroot,
chrt, chvt, cksum, clear, cmp, comm, cp, cpio, crond, crontab, cryptpw, cttyhack, cut, date, dc, dd,
deallocvt, delgroup, deluser, depmod, devmem, df, dhcprelay, diff, dirname, dmesg, dnsd, dnsdomainname,
dos2unix, du, dumpkmap, dumpleases, echo, ed, egrep, eject, env, envdir, envuidgid, ether-wake, expand,
expr, fakeidentd, false, fbset, fbsplash, fdflush, fdformat, fdisk, fgrep, find, findfs, flash_eraseall,
flash_lock, flash_unlock, flashcp, fold, free, freeramdisk, fsck, fsck.minix, fsync, ftpd, ftpget,
ftpput, fuser, getopt, getty, grep, gunzip, gzip, halt, hd, hdparm, head, hexdump, hostid, hostname,
httpd, hush, hwclock, id, ifconfig, ifdown, ifenslave, ifplugd, ifup, inetd, init, inotifyd, insmod,
install, ionice, ip, ipaddr, ipcalc, ipcrm, ipcs, iplink, iproute, iprule, iptunnel, kbd_mode, kill,
killall, killall5, klogd, last, length, less, linux32, linux64, linuxrc, ln, loadfont, loadkmap, logger,
login, logname, logread, losetup, lpd, lpq, lpr, ls, lsattr, lsmod, lspci, lsusb, lzmacat, lzop, lzopcat,
makedevs, makemime, man, md5sum, mdev, mesg, microcom, mkdir, mkdosfs, mke2fs, mkfifo, mkfs.ext2,
mkfs.minix, mkfs.vfat, mknod, mkpasswd, mkswap, mktemp, modprobe, more, mount, mountpoint, msh, mt, mv,
nameif, nc, netstat, nice, nmeter, nohup, nslookup, ntpd, od, openvt, passwd, patch, pgrep, pidof, ping,
ping6, pipe_progress, pivot_root, pkill, popmaildir, poweroff, printenv, printf, ps, pscan, pwd,
raidautorun, rdate, rdev, readahead, readlink, readprofile, realpath, reboot, reformime, renice, reset,
resize, rm, rmdir, rmmod, route, rtcwake, run-parts, runlevel, runsv, runsvdir, rx, script, scriptreplay,
sed, sendmail, seq, setarch, setconsole, setfont, setkeycodes, setlogcons, setsid, setuidgid, sh,
sha1sum, sha256sum, sha512sum, showkey, slattach, sleep, softlimit, sort, split, start-stop-daemon, stat,
strings, stty, su, sulogin, sum, sv, svlogd, swapoff, swapon, switch_root, sync, sysctl, syslogd, tac,
tail, tar, taskset, tcpsvd, tee, telnet, telnetd, test, tftp, tftpd, time, timeout, top, touch, tr,
traceroute, traceroute6, true, tty, ttysize, tunctl, tune2fs, udhcpc, udhcpd, udpsvd, umount, uname,
uncompress, unexpand, uniq, unix2dos, unlzma, unlzop, unzip, uptime, usleep, uudecode, uuencode, vconfig,
vi, vlock, volname, wall, watch, watchdog, wc, wget, which, who, whoami, xargs, yes, zcat, zcip
Ti conviene installare un busybox recente, probabilmente mancano i symlink delle applet, e quindi non richiama le funzioni pur essendo presenti
[quote name="Eribird" post=6957336][quote name="EmanueleDom" post=6956587]Da quanto leggo, quasi quasi mi tengo kitkat.......[/QUOTE]
Ma tanto il Leccalecca non è che sia chissà quale miglioria rispetto al Kitekat...
Su LP hanno combinato un disastro col GPS. Aspetta la versione successiva si spera meno buggata. Ah, tra l'altro se vuoi caricarci moduli di modding, Framework Xposed non funzia sul Leccalecca. Io non mi sono fidato dell'assistenza Asus e non ho voluto mandarlo (per farlo riportare indietro a Kitkat e fargli pulire lo schermo che dentro ha qualche granello di polvere), magari più avanti, se sorge qualche problema serio e sarò costretto, vedremo.
Ho letto di esperienze da incubo con l'assistenza Asus.[/QUOTE]
Guarda io avevo aggiornato a LP e il tablet da ottimo era diventato una schifezza..... l'ho mandato in assistenza per fare il downgrade e..... in 3 giorni è andato e tornato! Fatto il downgrade a KK sono di nuovo felicissimo di questo tablet!! Per me l'assistenza è stata ottima e veloce! Fatelo il downgrade se potete....
Io non aggiornero' a lollipop, alla fine va bene coì.. Se uscisse un porting di una cyano o una rom stock sono l'uomo più felice del mondo
In effetti non sarebbe male poterci mettere una Cyanogenmod con Android M , ma io l'ho preso senza grosse pretese e con KitKat sono soddisfatto, al massimo deciderò di ottenere i privilegi di root user un giorno o l'altro . In ogni caso con Android compilato per x86 credo non ci siano grosse possibilità di modding.
Ma io non per il modding, ma per la ZENui che non mi fa impazzire e ciuccia come una 3000 a benzina, per non parlare del mio problema con la memoria sopra elencato
Ieri stavo impazzendo perchè avevo 1 GB occupato da non sapevo cosa. Dopo qualche minuto di "meditazione" ho ricordato che avevo cancellato una cartella pesante (Aura) del navigatore Sygic tramite ES File Explorer, e su ES FE è abilitato il "cestino". Svuotato quello ho tirato un sospiro di sollievo (mi erano rimasti solo 650 MB, paranoia !!!).
Comunque il tuo problema mi è servito da stimolo per andarmi ad analizzare il file system di 'sto giocattolo, e praticamente ho scoperto che la partizione /cache (che sul mio Fonepad è circa mezzo GB) è quasi vuota (meno di 1 MB) e se ci si mettono dentro dei file la quantità di spazio libero sulla memoria interna SD (/storage/emulated/0 alias /sdcard alias ...), che "da zero" è pari a 4,3 GB non diminuisce, pertanto, se non mi sono ubriacato (e non sono neanch'io un esperto di Linux, sto solo smanettando e cercando di imparare qlcs), la partizione /cache dovrebbe far parte dei restanti 3,7 GB riservati al sistema, ma sapere che lì c'è un bel "buco" di mezzo giga utilizzabile può far comodo. Magari si potrebbe anche ridefinire la partizione un po' più piccola liberando spazio per le app, ma siccome non sono un esperto e non vorrei "brickare" il Fonepad, chiedonsi lumi ai più esperti...
P.S. Busybox è il "coltellino svizzero" degli utenti Linux (& Android, ovviamente). È una raccolta di utility (piccoli programmi) lanciabili da shell o da uno script bash che servono a fare un po' di tutto. Tra i più comuni ci sono il famoso ping, il traceroute, il kill e suo cugino pkill (per "ammazzare" qualche app molesta) e anche altre chicche, tipo sleep (per fare una pausa di durata qualsiasi nell'esecuzione di uno script) o rdate (per sincronizzare l'orario di sistema con un server ntp, quelli dell'ora esatta), o dc (desktop calculator) per fare rapidi calcoli in notazione rpn (quella che usavano le calcolatrici hp negli anni settanta, ero un ragazzino a quell'epoca e preferivo le programmabili Texas Instruments...bei tempi...sigh).
Per Kitkat ci sono versioni stabili di Xposed Framework che, almeno a quanto dicono su questo forum, sono compatibili con x86.
Poi, se hai root puoi personalizzare l'audio (ho già scritto abbondantemente al riguardo), puoi cambiare l'animazione all'avvio, puoi fare in teoria ciò che vuoi, se sai dove mettere le mani. Quello che manca per il Fonepad sono gli "sviluppatori", data l'ancora relativamente scarsa diffusione di questi terminali, il Fonepad 7 credo sia in buona parte molto simile dal punto di vista del firmware, ed è sicuramente molto più diffuso del fratello maggiore.
[QUOTE=andrealollipop;
Guarda io avevo aggiornato a LP e il tablet da ottimo era diventato una schifezza..... l'ho mandato in assistenza per fare il downgrade e..... in 3 giorni è andato e tornato! Fatto il downgrade a KK sono di nuovo felicissimo di questo tablet!! Per me l'assistenza è stata ottima e veloce! Fatelo il downgrade se potete....[/QUOTE]
Come hai contattato l'assistenza per farlo ritirare dell'assistenza? Il Fonepad va a singhiozzo, con frequenti dormite di vari secondi, anche per far partire una telefonata. Così non è accettabile!
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
C'è poca RAM, non lasciare app aperte, esci con il tasto indietro finchè non sono chiuse se decidi di non riutilizzarle subito, e non con il tasto home. Per il browser ti consiglio Next Browser, è un pò più tollerante con la penuria di RAM (Firefox l'ho dovuto abbandonare). Io attualmente ho "attive" quattro app, quella da cui sto scrivendo (Next Browser), Connectbot, ES File Explorer e il dialer del telefono, oltre al monitor di traffico dati (Float View) che tengo in alto sulla barra di stato e il passaggio da una all'altra è immediato...Quote:
Originariamente inviato da Alexandroide69;6969999Il Fonepad va a singhiozzo, con frequenti dormite di vari secondi, anche per far partire una telefonata. Così non è accettabile!
Inviato dal mio K016 usando [URL=http://il-bu.ch/androidianiapp
Ma se mi metto ad aprire più schede sul browser e qualche altra app allora cominciano i dolori.
Ah, dimenticavo, riduci al minimo indispensabile tutte le app che ciucciano memoria (RAM, intendo), fai una pulizia certosina di tutto ciò che non è indispensabile (bloccane l'avvio con Startup Manager o altra app simile, hai root e puoi farlo) e disabilita le app di sistema che non utilizzi (ad es. Hangouts, Google Play Edicola , Libri, Flip, Party Link, PC Link e altre che sai già che userai forse una volta l'anno).
E se vuoi un consiglio, disinstalla Clean Master, è più scassaballe che utile, peggio di una moglie gelosa.
Io uso opera, mentre ho mollato chrome per disperazione. Purtroppo uso spesso più app insieme, ma quando avevo kk non avevo problemi. Sto seriamente pensando di farmelo riportare alle origini. Temo solo i tempi...
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
signori ho bisogno di una mano, sono quasi disperato :(, ho acquistato oggi un fonepad 8 gia aggiornato a lollipop (preso usato) e il gps non fixa i satelliti, come posso fare il downgrade a kitkat????
Da quel che ho capito devi mandarlo in assistenza chiedendo il downgrade.. Non so se ci sono altri modi
Spero tu abbia lo scontrino, ti chiedono di allegare la prova d'acquisto quando fai richiesta di assistenza in Garanzia.
Comunque, il fix, se sei fuori casa, dovrebbe farlo, prova ad impostare la localizzazione su "solo gps", se metti "Alta precisione" non funziona. A me sta bene così, e anche se dovrei mandarlo in assistenza per altri motivi, per ora aspetto che si presenti qualche guaio più serio, o che aggiornino Lollipop.
fix risolto grazie alla tua dritta >>> ti rilascio un thanks :), guarda sto praticamente nella tua situazione adesso, non lo vorrei mandare in garanzia solo perche stando alla fine di luglio lo riprenderei a settembre :(
Risolto il problema del fix , rimangono tutte quelle app che appesantiscono il sistema , sarei tentato di fare il root :S, tu perche non lo mandi in rma????
raga ho risolto definitiamente il problema del fix del gps a seguito dell' aggiornamento a lollipop, non è l'opzione "alta precisione" del gps a rompere le scatole , bensi la sim card nello slot 1>>> provate a spostarla nello slot 2 (o se la volete mantenere nello slot 1 dovete passare in modalità areo) e vedrete il gps fixare in pochissimi secondi con qualsiasi impostazione :)
Mentre il mio Fonepad si schiaccia dei formidabili pisolini prima di rispondere ai comandi elementari, oggi ha pensato bene di schiarirsi lo schermo. LOLLIPOP, TI ADORO!
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Ringrazio i permessi di root per nom avermelo fatto aggiornare
Effettivamente, a volte rallenta in modo vistoso. Poi parte e non si ferma piu
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Io ho trovato 4 bug con kitkat:
1) quando attivo il Bluetooth dalle impostazioni tramite ll switch esso non diventa blu ma si blocca in una specie di stand by (diventa grigio chiaro) e devo prr forza riavviare
2) a volte é come se io togliessi la sim, non la trova più, di nuovo riavvio
3) questo è il più fastidioso, spesso i tasti sullo schermo, home e back non funzionano, risolvo o col multitasking per tornarr alla home e cambiare app, oppure blocco e risblocco 2/3 volte
4) di solito 1 volta ogni due giorni si blocca in modo definitivo, non posso far niente, unica soluzione spegnere tenendo permuto per 10 secondi il tasto Power.
Sembrano tanto dei bug da instabilità del sistema, un po come quando hai un porting di una custom rom o usi molto xposed, cosa che io non ho assolutamente fatto, voi? Ne riscontrate?
Ciao, ho acquistato questo fonepad cambiandolo con il 7 lte che avevo acquistato alcuni giorni fa, devo dire che a livello di hardware la differenza si vede. Come aggiornamento mi ha proposto il V4.4 che migliorava kitkat, ma non mi ha proposto lollipop. Da quel che ho letto nelle varie risposte è meglio aspettare prima di installarlo giusto?
Si, non aggiornare.
ma una guida sicura per fare il downgrade non c'è????io ho scontrino e tutto ma per fare un rma con agosto di mezzo slitto a settembre :S
Intanto, smanettando smanettando, ho trovato il modo per cambiare il canale wifi quando si attiva l'hotspot. È un "modding provvisorio", nel senso che la macchina cerca sempre di rimettere il canale 6, ma è una scelta demenziale da parte dei costruttori (non solo Asus), immaginate se per assurdo in un palazzo tutti hanno telefonini Android che usano come hotspot, ci sarebbe una continua interferenza.
Il file da modificare è questo:
/data/misc/wifi/hostapd.conf
Quando l'ho scoperto ero contentissimo, ho modificato nel file il channel da 6 a 13, salvato il file, appena ho acceso l'hotspot il SOS (sistema operativo scassaballe) ha immediatamente rimodificato il file come voleva lui.
Ma ho trovato un sistema per fregarlo.
Lui rimodifica ? Bene !
Appena lui "volta le spalle" io lo fotto e ririmodifico il file.
In pratica faccio così. Copio il file hostapd.conf in un altro file (ad es. apd.conf), modifico quest'ultimo nella sola parte del "channel" (il canale wifi può essere un numero qualsiasi compreso tra 1 e 13) e salvo il file così modificato.
Poi lancio questa macro:
for i in `seq 1 1000`;do cp apd.conf hostapd.conf;sleep 0.01;done
In pratica è una mitragliata di copie del file modificato su quello da modificare intesa ad "avere l'ultima parola" e prendere così il SOS per il deretano.
Mentre è in corso la "mitragliata", accendete l'hotspot e verificate con un altro telefonino e l'app "Analizzatore Wifi" (o con un PC) se il "nostro" si è schiodato dal canale 6 e si è spostato sul canale da noi modificato.
Può essere che il "duello" non funzioni al primo colpo, in tal caso spegnete l'hotspot, ripetete la mitragliata e riaccendete l'hotspot.
ATTENZIONE: QUESTA PROCEDURA NECESSITA DIRITTI DI ROOT E NON È ELEGANTE, MA FUNZIONA.
SUL WEB NON SI TROVA NULLA DI ALTERNATIVO PER FONEPAD.
Ahahah quel ciclo mi ricorda i primi anni di programmazione.. A volte la soluzione più semplice e 'nabba' é la migliore
Beh, non certo la migliore, ma a quanto pare è "multipiattaforma".
Provata anche su Samsung Galaxy Note 3 Neo Kitkat (che è totalmente differente sia come hardware che software), e funziona !
La differenza è che il Samsung si "inchioda" sul canale 11, non sul 6, poi sul file del Samsung si può cambiare anche la potenza di trasmissione.
Alla fine dei conti, aggiornando a Lollipop, usando Nova come Launcher, installando le app essenziali(Office, Whatsapp, Antivirus et similia), bloccando gli aggiornamenti delle App di Asus e con il TomTom Italia, mi restano 1,2 Gb di spazio di archiviazione. Se riuscissi a Rootarlo, sarebbe na FERRARI
Inviato dal mio K016 usando Androidiani App
Ciao a tutti, sono venuto in possesso di un esemplare di Fonepad 8 già aggiornato a Lollipop.
L'ho ripristinato dalla recovery ed ho installato da zero gli aggiornamenti più qualche app.
Il prodotto non sembra male, anche se ha dei lag evidenti, ma una cosa che non ho capito è il perché, ogni tanto a caso, mi si annerisce lo schermo per poi visualizzare una schermata a scacchi con su l'orologio e il meteo, parrebbe una sorta di screen saver, ma si attiva, ad esempio quando utilizzo Facebook... sapete dirmi cos'è e come rimediare?
Grazie.
Spiacente, non ho mai visto niente del genere, forse dovresti chiedere all'eventuale precedente possessore cos'ha installato o cosa ha attivato che possa giustificare un tale comportamento.
Prova a vedere sulla lista delle app in esecuzione se ce n'è qualcuna "sospetta".
Per chi volesse cambiare il canale dello hotspot, la procedura che ho scritto al post #511, che è comunque valida (anche per altri smartphone/tablet Android), nel caso del Fonepad8 (e probabilmente anche di altri Asus) è da considerarsi già obsoleta, c'è un metodo più semplice.
Il nostro ha incorporato un router wifi, i cui comandi sono praticamente gli stessi dei molti router/modem wifi su cui mi è capitato di mettere le mani in passato (basati in genere su chipset Broadcom e firmware Linux-like).
Esiste il comando "wl" con tutti i suoi sottocomandi (che sono davvero tanti).
Per farla breve, se vogliamo cambiare il canale dell'hotspot, basta usare il comando wl da una shell superuser.
Con l'hotspot già attivo, (e presumibilmente inchiodato sul canale 6) basta entrare in sessione locale con un qualsiasi emulatore terminale per Android e dare i comandi (ad esempio, per spostarsi su canale 10):
su
wl down
wl channel 10
wl up
Naturalmente si può anche fare tutto in una sola riga (ovviamente dopo aver preso diritti di root col comando su):
wl down; wl channel 10; wl up
Ah, mi era sfuggito questo particolare...
Se il "meteo" è quello preinstallato di Asus, puoi disabilitarlo, se è altra monnezza preinstallata che non è andata via col reset di fabbrica può essere che il precedente proprietario abbia installato qualcosa che non va via col factory reset. So che può sembrare strano, ma io sono incappato in qualcosa di simile (ma molto più grave) dopo aver installato una app per fare il root credo a qualche versione dello Zenfone, la app non ha fatto il root ma mi ha incasinato il Fonepad che si è messo in modalità "demo" ed è diventato praticamente inutilizzabile. Solo dopo un root "serio" sono riuscito a togliere di mezzo la app "demo", che essendo di sistema, resisteva anche ai factory reset.