Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
NforceRaid
ciao, come audio come ti trovi? sul mio mi sembra un pelino basso, anche se è tutto la max, magari sul tuo che è root hanno installato qualche app dove puoi aumentarlo. :)
Non ho trovato app installate per modificare i settaggi audio, ma devo dire che nel complesso non mi pare male; non è potentissimo, ma direi più che soddisfacente.
Per dire: l'altro giorno ero in scooter, rigorosamente col casco, tel in un borsello a spalla, e ho sentito il suono della notifica di un messaggio in arrivo. ;)
-
Be si alcune suonerie si sentono bene
Non riesco piu a disistallare tap tap mi fice che il programma é amministratore e deve essere disattivsto
Inviato dal mio ASUS_T00G usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
za1979
Non riesco piu a disistallare tap tap mi fice che il programma é amministratore e deve essere disattivsto
Inviato dal mio ASUS_T00G usando
Androidiani App
Per rimuoverla da amministratore vai in Impostazioni, Sicurezza, Amministratori dispositivo. Poi disinstallala ;)
...E attenzione ai post consecutivi
-
Quindi io che ho la 4.4.2 per avere il root, dovrei ritornare alla 4.3 fare il root e poi rimettere la 4.4.2, giusto?
ciao :)
-
Pare sia così. Pare anche, però, che non sia infrequente il caso che l'aggiornamento a KK rimuova il root, per cui ti ritroveresti punto a capo.
Nel mio caso ciò non è successo per cui un tentativo lo farei…
-
Ragazzi se può interessare io sono riuscito a effettuare il root avendo sul mio zenfone 6 kk all'ultimo aggiornamento 2.20.40.11. Ho seguito una procedura diversa da quella standard passando per fastboot e adb, posso recuperare la procedura e illustrarla. Vorrei chiedere se qualcuno sa come modificare i parametri del kernel che determinano la frequenza massima della CPU. Io ho il modello da 1.6ghz, ma vorrei portarlo un po più su di frequenza, però non ho ancora trovato nessuna applicazione ne modulo xposed capace di farlo. Sapete dirmi se é quantomeno possibile?
-
Direi che è proprio il caso di postare la procedura di root; più d'uno la cercava…
Io ho provato un paio di app per modificare la frequenza del processore (più per curiosità che altro, avendo io la versione a 2GHz), ma nessuna permetteva di salire oltre il limite massimo.
Così a naso direi che è un problema legato al kernel di sistema, e senza uno custom forse non è possibile.
In realtà ogni volta che l'ho fatto su altri device avevo sempre un kernel modificato.
Ho installato anche exposed e gravity box, ma alcuni moduli che ho installato non hanno funzionato.
Piuttosto volevo modificare la densità dei pixel per ridurre la dimensione delle icone; tu hai provato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mirkoskji
Ragazzi se può interessare io sono riuscito a effettuare il root avendo sul mio zenfone 6 kk all'ultimo aggiornamento 2.20.40.11. Ho seguito una procedura diversa da quella standard passando per fastboot e adb, posso recuperare la procedura e illustrarla. Vorrei chiedere se qualcuno sa come modificare i parametri del kernel che determinano la frequenza massima della CPU. Io ho il modello da 1.6ghz, ma vorrei portarlo un po più su di frequenza, però non ho ancora trovato nessuna applicazione ne modulo xposed capace di farlo. Sapete dirmi se é quantomeno possibile?
Per overcloccare la CPU del vostro cellulare Android ci sono diversi metodi. Anzitutto ci si deve assicurare di aver sbloccato i permessi di root del terminale (per farlo si trovano molte guide dell'armomento su internet). Effettuata questa operazione avremo libero accesso alla modifica di qualunque impostazione di sistema (a volte anche dannosa). I metodi utilizzabili sono sostanzialmente tre.
PRIMO: Questo metodo prevede l'installazione di una custom Rom (non originale) al posto della vostra versione di android. Queste Rom create da sviluppatori indipendenti, presentano molte più impostazioni rispetto alle versioni originali di android. Fra queste (IMPOSTAZIONI-->PRESTAZIONI-->PROCESSORE) è possibile modificare la velocità di clock ed il governator della CPU
SECONDO: È possibile anche installare un nuovo kernel sul terminale. Questo, permette di avere un controllo ancora migliore delle funzioni del vostro smartphone. Fra queste verrà installata un applicazione apposita che permette la modifica di molte impostazioni e fra queste anche il clock, il governator e i voltaggi della nostra CPU.
TERZO: La terza opzione è quella di utilizzare un'applicazione dedicata. Una di queste è SetCPU for Root Users ed ma è a pagamento, ce ne sono altre anche gratuite come No-frills CPU Control, basta scegliere quella che ci sta più a genio.
Approfondimento
Come scegliere una custom rom (clicca qui)
Supponendo quindi che abbiate i permessi root, dovete quindi scaricare ed installare l'applicazione sul vostro smartphone. Avviatela e accettate i permessi che vi chiede. Si aprirà una schermata dove dovrete eseguire l'auto detect speeds. L'applicazione analizzerà la vostra CPU e vi dirà in automatico quali sono la frequenza minima e la massima da impostare per avere delle prestazioni ottimali. Adesso siete pronti per l'overclock. Dovete solo impostare la frequenza massima di clock, scegliendo tra tre modalità: On Demand, Performance e Conservative..
Con On Demand la velocità della CPU verrà aumentata in modo diretto fino al punto massimo, mentre con Conservative avverrà in modo graduale. Se, invece, scegliete Performance la vostra CPU lavorerà sempre alla massima potenza.
Concludiamo con alcune avvertenze davvero importanti. La prima è di non esagerare con l'overclock, basta un aumento di 150 o di 200. Infatti con l'aumentare della frequenza di clock aumenta anche la temperatura della vostra CPU e correte il rischio di bruciarla o comunque a lungo andare di rovinare i circuiti del vostro telefono. La seconda avvertenza è che se aumentate la velocità della vostra CPU, la batteria durerà meno. Al contrario se imposterete una velocità troppo basta, consumerete meno batteria, ma aumenterà la possibilità che il vostro cellulare di blocchi.
preso da link, però stai attento che c'è il rischio che ti bruci le cpu, non dire poi che non sei stato avvertito ;)
Ora aspettiamo le tue info per il root.
ciao :cool:
edit:
mi sono dimenticato di chiederti una cosa, ieri sera ha scaricato RootZenFone6KitKatv3-ww.zip che dovrebbe fare il root, ma non sono sicuro che funzioni con la 4.4.2 kernel 2.20.40.11_20141105_8998 che ho sul Zen6, tu l'avevi già provata?
grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
NforceRaid
Per overcloccare la CPU del vostro cellulare Android ci sono diversi metodi. Anzitutto ci si deve assicurare di aver sbloccato i permessi di root del terminale (per farlo si trovano molte guide dell'armomento su internet). Effettuata questa operazione avremo libero accesso alla modifica di qualunque impostazione di sistema (a volte anche dannosa). I metodi utilizzabili sono sostanzialmente tre.
Fin qui ci siamo. Il root l'utente Mirkoskji l'ha fatto, nonostante su xda dicano che non è possibile con KK (e attendiamo la sua procedura!). Io me lo sono trovato.
Quote:
Originariamente inviato da
NforceRaid
PRIMO: Questo metodo prevede l'installazione di una custom Rom (non originale) al posto della vostra versione di android. Queste Rom create da sviluppatori indipendenti, presentano molte più impostazioni rispetto alle versioni originali di android. Fra queste (IMPOSTAZIONI-->PRESTAZIONI-->PROCESSORE) è possibile modificare la velocità di clock ed il governator della CPU
Finita la festa! Non esistono custom rom per Zenfone 6 (e nemmeno per gli altri). Ho letto che recentemente Asus ha rilasciato i sorgenti per cui, se fosse vero, forse tra un po' potremmo avere una rom alternativa.
Quote:
Originariamente inviato da
NforceRaid
SECONDO: È possibile anche installare un nuovo kernel sul terminale. Questo, permette di avere un controllo ancora migliore delle funzioni del vostro smartphone. Fra queste verrà installata un applicazione apposita che permette la modifica di molte impostazioni e fra queste anche il clock, il governator e i voltaggi della nostra CPU.
Idem come sopra! Niente custom rom, nemmeno kernel custom per Zenfone.
Quote:
Originariamente inviato da
NforceRaid
TERZO: La terza opzione è quella di utilizzare un'applicazione dedicata. Una di queste è SetCPU for Root Users ed ma è a pagamento, ce ne sono altre anche gratuite come No-frills CPU Control, basta scegliere quella che ci sta più a genio.
E' quello che ho scritto nel post precedente. Avendo il root ho provato alcune di queste app, tra cui anche la sopracitata No-Frills, ma nessuna ha funzionato, nel senso che nessuna permette di overclockare il processore, ma permette comunque altri settaggi. E credo che dipenda, appunto, dal kernel.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
Fin qui ci siamo. Il root l'utente Mirkoskji l'ha fatto, nonostante su xda dicano che non è possibile con KK (e attendiamo la sua procedura!). Io me lo sono trovato.
è quello del 5 ottobre 2014? ed è quello suddiviso in 5 punti?
e se è quello ti ha fatto il root senza cancellare nulla?
ciao :