Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
allora se deve fare in pratica quello che fa la retrocamera ma sul davanti il problema calore in pratica non c'è , cosi come avviene dietro il suo funzionamento è limitato alle manovre, rimane da vedere solo come fare in modo che si accenda all'occorrenza dico bene?
A questo proposito mi viene in mente che nelle impostazioni di fabbrica c'è una voce che permette lo switch tra telecamera posteriore a quella anteriore , mi son sempre chiesto a cosa servisse , che sia per questo tipo di funzione ?
se questa funzione effettivamente commuta la visuale da posteriore ad anteriore ( ma non so come avviene)rimane da capire dove si collega la telecamera anteriore
il problema di spegnerla dopo un tempo predefinito tipo 2 minuti si risolve facilmente con un semplice temporizzatore 12 volt tipo questo
https://www.ebay.it/i/152588218927?chn=ps
Allora : quello switch che vedi nelle impostazioni di fabbrica non funziona in pratica , già l' ho testato . Non per niente ho sperimentato una funzione di un tool noto che fa proprio quello che non fa la Mcu nelle impostazioni di fabbrica. Funziona egregiamente e si può scegliere anche i secondi (massimo 10) di ritardo da poter fare attivare la telecamera anteriore. Il temporizzatore che hai fatto vedere tu sarebbe ottimo in termini di "alimentazione" quello che serve a me , ma di sicuro bisogna intervenire con qualche modifica .Cosa che io ma non solo io posso fare.Non penso che si attaccano i fili e basta .
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Allora : quello switch che vedi nelle impostazioni di fabbrica non funziona in pratica , già l' ho testato . Non per niente ho sperimentato una funzione di un tool noto che fa proprio quello che non fa la Mcu nelle impostazioni di fabbrica. Funziona egregiamente e si può scegliere anche i secondi (massimo 10) di ritardo da poter fare attivare la telecamera anteriore. Il temporizzatore che hai fatto vedere tu sarebbe ottimo in termini di "alimentazione" quello che serve a me , ma di sicuro bisogna intervenire con qualche modifica .Cosa che io ma non solo io posso fare.Non penso che si attaccano i fili e basta .
Altrimenti devo virare su un endoscopio USB Android ma ci sarà una probabile incompatibilità di visualizzazione dell 'immagine . Già testata anche questo con una cam USB generica che l'immagine si riflette a specchio.
Ho messo un video su YouTube che ho fatto ieri sera per farti capire come sarebbe stato con l'ausilio di quel tool più qualche task se la telecamera anteriore non si surriscaldasse
https://youtu.be/IMDR-WdVLno
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Allora : quello switch che vedi nelle impostazioni di fabbrica non funziona in pratica , già l' ho testato . Non per niente ho sperimentato una funzione di un tool noto che fa proprio quello che non fa la Mcu nelle impostazioni di fabbrica. Funziona egregiamente e si può scegliere anche i secondi (massimo 10) di ritardo da poter fare attivare la telecamera anteriore. Il temporizzatore che hai fatto vedere tu sarebbe ottimo in termini di "alimentazione" quello che serve a me , ma di sicuro bisogna intervenire con qualche modifica .Cosa che io ma non solo io posso fare.Non penso che si attaccano i fili e basta .
no no si attaccano proprio i fili e basta , ci mancherebbe , devi solo decidere come si deve comportare , indipendentemente da come accendi la telecamera il temporizzatore la spegne entro un certo tempo , è come se tu mettessi un interruttore sul filo di alimentazione , solo che il temporizzatore lo fa in automatico
se vuoi ti posso fare anche uno schemino per come collegarlo perchè è veramente una cavolata
alcuni esempi di quello che ci puoi fare l'ho aggiunto nel post sopra
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
no no si attaccano proprio i fili e basta , ci mancherebbe , devi solo decidere come si deve comportare , indipendentemente da come accendi la telecamera il temporizzatore la spegne entro un certo tempo , è come se tu mettessi un interruttore sul filo di alimentazione , solo che il temporizzatore lo fa in automatico
se vuoi ti posso fare anche uno schemino per come collegarlo perchè è veramente una cavolata
alcuni esempi di quello che ci puoi fare l'ho aggiunto nel post sopra
Beh , se è così allora ..?! Se ti vá di farmelo lo schemino te ne sarei grato . Ovviamente quando avrei tempo. Hai visto il video su YouTube ? Mi manca solo di dare corrente alla cam quando vorrei io.
-
su come fare a dare corrente non saprei, dietro avviene inserendo la retromarcia , davanti non so quale automatismo ci possa essere oltre quello della commutazione che si ottiene facilmente anche con il temporizzatore togliendo la retromarcia
il temporizzatore non fa altro che spegnere la telecamera dopo un certo tempo qualunque sia il modo in cui la accendi
-
Buonasera, risolto per me il problema della telecamera posteriore di retromarcia.
Adesso vorrei chiedervi:
1. come mai non succede che all'accendere delle luci di posizione/anabbaglianti l'intensità luminosa dello schermo della mia Xtrons non si riduce?
Ho dimenticato a collegare qualche cavo?
2. Come mai non si illuminano i tasti dell'autoradio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
su come fare a dare corrente non saprei, dietro avviene inserendo la retromarcia , davanti non so quale automatismo ci possa essere oltre quello della commutazione che si ottiene facilmente anche con il temporizzatore togliendo la retromarcia
il temporizzatore non fa altro che spegnere la telecamera dopo un certo tempo qualunque sia il modo in cui la accendi
Se ho capito bene occorre alimentare la telecamera per un certo tempo dopo che è stata tolta la retromarcia; ho capito giusto?
Per fare questo si può utilizzare un temporizzatore ritardato alla diseccitazione con un contatto istantaneo ed uno ritardato
Se interessa domani al lavoro cerco un qualche prodotto che può andare bene
Però temo che in questo thread siamo un po' (anzi tanto...) OT, ritengo sia preferibile aprire una nuova discussione
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
su come fare a dare corrente non saprei, dietro avviene inserendo la retromarcia , davanti non so quale automatismo ci possa essere oltre quello della commutazione che si ottiene facilmente anche con il temporizzatore togliendo la retromarcia
il temporizzatore non fa altro che spegnere la telecamera dopo un certo tempo qualunque sia il modo in cui la accendi
Se per spegnere intendi che toglie completamente l'alimentazione allora fa proprio al caso mio . Il problema rimane come attivare e disattivare di nuovo l'alimentazione. A farla avviare manualmente o automaticamente tramite app ci sono mille modi ma poi deve totalmente spegnersi /scollegarsi dalla corrente.
Quote:
Originariamente inviato da
Cesco67
Se ho capito bene occorre alimentare la telecamera per un certo tempo dopo che è stata tolta la retromarcia; ho capito giusto?
Per fare questo si può utilizzare un temporizzatore ritardato alla diseccitazione con un contatto istantaneo ed uno ritardato
Se interessa domani al lavoro cerco un qualche prodotto che può andare bene
Però temo che in questo thread siamo un po' (anzi tanto...) OT, ritengo sia preferibile aprire una nuova discussione
Cesco , una thread che riguarda l ' hardware già c'è .
Quote:
Originariamente inviato da
Chris010877
Buonasera, risolto per me il problema della telecamera posteriore di retromarcia.
Adesso vorrei chiedervi:
1. come mai non succede che all'accendere delle luci di posizione/anabbaglianti l'intensità luminosa dello schermo della mia Xtrons non si riduce?
Ho dimenticato a collegare qualche cavo?
2. Come mai non si illuminano i tasti dell'autoradio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a spulciare nelle impostazioni di fabbrica pass 126 , ultima voce in alto Dx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Chris010877
Buonasera, risolto per me il problema della telecamera posteriore di retromarcia.
Adesso vorrei chiedervi:
1. come mai non succede che all'accendere delle luci di posizione/anabbaglianti l'intensità luminosa dello schermo della mia Xtrons non si riduce?
Ho dimenticato a collegare qualche cavo?
2. Come mai non si illuminano i tasti dell'autoradio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le due cose sono collegate , se non si illuminano i tasti non si riduce nemmeno la luminosita'
la tua è una autoradio generica non una fit dedicata mi pare, quindi puo' non bastare collegare il cavo è basta, ti è stato fornito quello specifico per la tua auto?
diversamente sui cavi potresti avere un cavo con scritto "ILLUM" o qualcosa di simile se c'è e non è collegato la causa è quella
-
Quote:
Originariamente inviato da
bettuccio
Prova a spulciare nelle impostazioni di fabbrica pass 126
Non capisco se è necessario collegare qualcosa ed ho dimenticato di farlo. Come farebbe allora l'autoradio a rilevare l'accensione dei fari o meno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk