Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcellus71
"Sistema di protezione dei contenuti antipirateria" Per quali applicazioni ? Parli di timvision, skygo ecc nei confronti del root?
No, ma aggiungerei anche quel fattore: quelle app se il box ha il root attivo (e alcuni dei box lo hanno già abilitato, arrivano infatti già con root abilitato) solitamente non funzionano. Il discorso dei drm invece è in aggiunta a quello sopra: se nel firmware non sono implementate tecnologie per la protezione dei contenuti non si riescono a vedere i video. Le aziende quali Netflix o Sky che sia, non "spediscono" su internet fino al tuo box il video senza proteggerlo, altrimenti basterebbe intercettare il flusso video e si avrebbe a disposizione un file che verrebbe poi messo sulla rete. Il flusso video viene invece protetto alla sorgente, e spedito al box e rimane criptato "fino all'ultimo" (altrimenti sarebbe bastata una connessione https :P) è protetto quindi anche quando arriva nel box: se il box ha i giusti requisiti di firmware, quindi implementa gli strumenti per decriptare il video allora si riesce a vedere, altrimenti no.
Ps: non so in particolare timvision che requisiti abbia. Un esempio è Netflix: il box deve essere compatibile con i widewine level 1, che è la suite principale per Android per la protezione dei contenuti, per poter accedere ai 1080p
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
No, ma aggiungerei anche quel fattore: quelle app se il box ha il root attivo (e alcuni dei box lo hanno già abilitato, arrivano infatti già con root abilitato) solitamente non funzionano. Il discorso dei drm invece è in aggiunta a quello sopra: se nel firmware non sono implementate tecnologie per la protezione dei contenuti non si riescono a vedere i video. Le aziende quali Netflix o Sky che sia, non "spediscono" su internet fino al tuo box il video senza proteggerlo, altrimenti basterebbe intercettare il flusso video e si avrebbe a disposizione un file che verrebbe poi messo sulla rete. Il flusso video viene invece protetto alla sorgente, e spedito al box: se il box ha i giusti requisiti di firmware, quindi implementa gli strumenti per decriptare il video allora si riesce a vedere, altrimenti no.
Ps: non so in particolare timvision che requisiti abbia. Un esempio è Netflix: il box deve essere compatibile con i widewine level 1, che è la suite principale per Android per la protezione dei contenuti, per poter accedere ai 1080p
Grazie, sei stato chiarissimo. Sono indeciso tra il wetek hub e il minix neo u1. Secondo te rispetto a quei quattro punti che ho elencato nel post precedente, quale può essere consigliato tra quei due? L'hub ha 1 gb di ram invece dei 2 del minix ma non so sia importante o meno questa differenza
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcellus71
Grazie, sei stato chiarissimo. Sono indeciso tra il wetek hub e il minix neo u1. Secondo te rispetto a quei quattro punti che ho elencato nel post precedente, quale può essere consigliato tra quei due? L'hub ha 1 gb di ram invece dei 2 del minix ma non so sia importante o meno questa differenza
Eh bella domanda;) sono ottimi entrambi provo ad evidenziare le differenze:
Ram: Minix>hub
Memoria interna: M >h
Uscita ottica M>H (il secondo non l'ha)
Cpu: H>=M (sebbene la stesso modello la revision C dell'hub risolve alcuni problemi di video in 4K hevc 10bit per quello ho messo circa uguale, velleità...)
Drm: H>M (widewine 1 vs 3 quindi Netflix 1080p per il primo e secondo no)
Licenze Dolby e DTS: H>M
LibreELEC:H>M (porting di kszaq non ufficiale per Minix. Ufficiale per Hub.)
Supporto casa madre: ottimo per entrambi
Garanzia:(non conosco Minix onestamente so che con wetek sei coperto in caso di problemi, spero qualcuno dica qualcosa a rigardo ovviamente se preso su Amazon problemi 0 no? )
Il resto circa uguale... Se il tuo unico pensiero è la ram, a meno che tu non debba svolgere più cose contemporaneamente , che so io, scaricare mentre vedi video mentre fai altro ancora, è più che sufficiente. 1GB va bene se e solo se il firmware è ottimizzato! In questo caso si.
Per il tuo utilizzo vanno bene entrambi benissimo entrambi. ad essere ultra pignoli restringendo solo ed esclusivamente all'uso che hai indicato il vantaggio dell'hub rispetto a Minix è LibreELEC punto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Eh bella domanda;) sono ottimi entrambi provo ad evidenziare le differenze:
Ram: Minix>hub
Memoria interna: M >h
Uscita ottica M>H (il secondo non l'ha)
Cpu: H>=M (sebbene la stesso modello la revision C dell'hub risolve alcuni problemi di video in 4K hevc 10bit per quello ho messo circa uguale, velleità...)
Drm: H>M (widewine 1 vs 3 quindi Netflix 1080p per il primo e secondo no)
LibreELEC:H>M (porting di kszaq non ufficiale per Minix. Ufficiale per Hub.)
Supporto casa madre: ottimo per entrambi
Garanzia:(non conosco Minix onestamente so che con wetek sei coperto in caso di problemi, spero qualcuno dica qualcosa a rigardo ovviamente se preso su Amazon problemi 0 no? )
Il resto circa uguale... Se il tuo unico pensiero è la ram, a meno che tu non debba svolgere più cose contemporaneamente , che so io, scaricare mentre vedi video mentre fai altro ancora, è più che sufficiente. 1GB va bene se e solo se il firmware è ottimizzato! In questo caso si.
Per il tuo utilizzo vanno bene entrambi benissimo entrambi. ad essere ultra pignoli restringendo solo ed esclusivamente all'uso che hai indicato il vantaggio dell'hub rispetto a Minix è LibreELEC punto.
Aggiungo al confronto anche il comportamento con la connessione all'HT per dolby e dts: mi pare ottima nell'hub mentre mi sembra di qualche utente
che ha avuto problemi con il minix, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sbraus
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di un tv box android per utilizzare IPTV e vorrei dei consigli sull'acquisto dello stesso, precisamente ne vorrei comprare uno che dia una buona fluidità di immagine e che non riscaldi troppo, che insomma permetta un uso prolungato per svariate ore giornaliere.
Grazie
Spostato qui, che è la discussione ufficiale per consigli sulla scelta del prodotto.
In attesa che qualcuno risponda, leggi un pochino di pagine da qui indietro che forse già trovi quello che stai cercando.
[emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcellus71
Aggiungo al confronto anche il comportamento con la connessione all'HT per dolby e dts: mi pare ottima nell'hub mentre mi sembra di qualche utente
che ha avuto problemi con il minix, giusto?
Dunque il passthrough appena uscito il Minix aveva qualche problema, ma, visto che è seguito bene dalla casa madre, lo hanno risolto (se non sbaglio chiedi conferma nel thread ma quasi certamente sì). Il Minix rispetto all'Hub NON ha le licenze per il DD e DTS: ciò significa che non può decodificare tali flussi audio. Su kodi(per Minix) e qualsiasi altra app quindi non ci sono problemi quando: se attivo il passthrough e il Minix è collegato ad un home Theatre l'audio puro viene passato il lavoro di decodifica lo fa l'home theater; quando passthrough disattivato e si è in kodi, kodi ha delle librerie open source per il Dolby e DTS quindi kodi si occupa di decodificarlo e non il minix in se. Problemi invece quando: un'altra app che non sia kodi, senza elaborazione del dts Dolby, un esempio è l'MXPlayer (dove devi scaricare un pacchetto esterno) passa il flusso audio al box, col passthrough disattivato, il box non avendo licenze non può elaborarlo quindi no audio.
-
io ne possiedo già uno cinese, va bene ma a volte va a scatti e non capisco se questo dipenda da freeze delle emittenti o dal fatto che riscaldi. Volevo sapere se il riscaldamento è un problema o no e volevo sapere se esiste in commercio qualcosa di più professionale. ricordo che all'interno di questo sito c'era una discussione dove si faceva una panoramica di questi prodotti con scheda tecnica, foto e prezzi, pagina che non sto più trovando
-
Faccio una domanda stupida... Non è proprio possibile sviluppare una ROM, non dico Lollipop ma almeno MM, per il CS968 ?
Mi spiego meglio... Non è possibile dal punto di vista tecnico o è solamente un problema di "voglia" ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sbraus
.... . ricordo che all'interno di questo sito c'era una discussione dove si faceva una panoramica di questi prodotti con scheda tecnica, foto e prezzi, pagina che non sto più trovando
Ciao, guarda i link sulla mia firma, presumo ti riferisci al mio vecchio Topic dove elencavo anche i prezzi appunto, che però a causa del successo di questi Robottini ed il conseguente proliferarsi ho dovuto ridimensionare le info e mantenere una immagine di riferimento ai Box ed un semplice rimando al Topic di riferimento per il Box specifico.
Sappici dire se ti è utile il link sotto, ciao.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Dunque il passthrough appena uscito il Minix aveva qualche problema, ma, visto che è seguito bene dalla casa madre, lo hanno risolto (se non sbaglio chiedi conferma nel thread ma quasi certamente sì). Il Minix rispetto all'Hub NON ha le licenze per il DD e DTS: ciò significa che non può decodificare tali flussi audio. Su kodi(per Minix) e qualsiasi altra app quindi non ci sono problemi quando: se attivo il passthrough e il Minix è collegato ad un home Theatre l'audio puro viene passato il lavoro di decodifica lo fa l'home theater; quando passthrough disattivato e si è in kodi, kodi ha delle librerie open source per il Dolby e DTS quindi kodi si occupa di decodificarlo e non il minix in se. Problemi invece quando: un'altra app che non sia kodi, senza elaborazione del dts Dolby, un esempio è l'MXPlayer (dove devi scaricare un pacchetto esterno) passa il flusso audio al box, col passthrough disattivato, il box non avendo licenze non può elaborarlo quindi no audio.
Ma il passthrough si attiva e disattiva dal menu dei box?
Quando parli di audio puro parli di audio PCM giusto?
Se ho capito bene il passthrough permette di estrapolare l'audio in pcm dal video ( con Kodi o altro) e mandarlo all'ampli per decodificare dolby e dts.
Mentre se spengo il passthrough l'audio dev'essere necessariamente decodificato dal box ( nel caso dell'hub) o decodificato da Kodi nel caso di altri box che non hanno le licenze, giusto?