Grazie. Comunque, ho visto che hanno il mini mx in offerta a 29€ ca. e monta l'Amlogic S905. Secondo te sarebbe meglio di quelli precedentemente elencati?
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Grazie. Comunque, ho visto che hanno il mini mx in offerta a 29€ ca. e monta l'Amlogic S905. Secondo te sarebbe meglio di quelli precedentemente elencati?
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Credo ti riferisca alla versione con 1GB ram / 8 GB rom, che è la stessa che ho io, ti posso dire che a livello hardware sicuramente è migliore degli altri box che ho esaminato, però pecca un po' come firmware, almeno per quanto mi riguarda, con le prime versioni di firmware era molto poco utilizzabile, rallentamenti e blocchi un po' dovunque e browser che crashavano come se non ci fosse un domani, Kodi poco compatibile e quant'altro, poi i primi aggiornamenti hanno migliorato tantissimo la situazione ( versioni 104 e 105 e 106), salvo rovinare di nuovo tutto con l'ultima versione (la 107), tant'è che ho dovuto riflashare una versione intermedia per poterlo rendere di nuovo usabile ( la 105 per essere precisi ). Al di là dei problemi software/firmware con Netflix a me è sempre andato bene e anche con lo streaming in generale non mi posso lamentare troppo. Volessi spendere un poco in più ti consiglierei il Mini M8s con 2GB di ram che ti permette di eliminare praticamente tutti i rallentamenti e problemini vari di poca ram.
Ho visto. Costa qualche euro in più, penso di poterci arrivare. A recensioni come sta?
Avevo puntato il mini mx siccome erano disponibili molti file di supporto e guide e le recensioni erano positive.
Con questo come sta messo?
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Ho controllato le recensioni e il supporto.
Dicono che va abbastanza fluido e si comporta bene con app come kodi, ma come supporto è scarso. Quindi rimango sul beelink. Con solo netflix non credo che giga più giga meno faccia differenza.
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Io ho provato quello del mio collega è la differenza di ram si è sentita, in più ha ricevuto tre aggiornamenti da quando lo ha, quindi un minimo di supporto c'è. Credo che volendo andare proprio sul sicuro dovresti andare sul mini mxiii
Inviato dal mio X5PRO usando Androidiani App
su Gearbest trovi il mini mxIII ad un prezzo veramente molto conveniente, intorno ai 35 euro.
Interessante. Al momento dell'acquisto lo prenderò in considerazione. Ho visto che qui sul forum c'è una discussione a riguardo. Me la leggo in serata.
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Mi sono informato. Vada per il mini mx iii.
Come air mouse da abbinare che ne pensi di questo: http://m.gearbest.com/mice-keyboards/pp_272551.html
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Buongiorno a tutti.
Sto pensando di acquistare un box tv con utilizzo principale visualizzazione film tramite usb, poco streaming, poca navigatore, niente social, insomma utilizzo limitato ma vorrei che legga tutti i formati visto che la mia TV 4k spesso non riconosce i formati video.
Dopo alcune ricerche ho selezionato dei modelli che per hardware/prezzo mi sembrano buoni.
Mi date una indicazione? Grazie!
YUNTAB Octa-Core Android 5.1 RK3368 CPU Smart TV Box (MINI PC), 2160P salida Full HD HDMICON Quad-Core Mail-T6X series GPU 2GB di RAM, 16GB di ROM,HDMI, DLNA WIFI,RJ45,3D,Bluetooth 4.0 https://www.amazon.it/dp/B015DYH1MW/..._bq8AxbX2R5PZT
(4K +2K UHD e S905) MXQ PRO® Android 5.1 Multimedia BOX 4K UHD TV BOX Quad Core CPU Amlogic S905 Intelligente Streaming Media Player, a pieno carica con KODI (XBMC), 2.0 Ghz https://www.amazon.it/dp/B01ERDJISK/..._Wo8AxbKZJ4M3N
Beelink Mini MX3 4K TV Box Streaming Media Player Android 5.1 Amlogic S905 Quad - core 64 bit ARM Cortex-A53 fino a 2GHz Penta-core ARM Mali-450 RAM 2GB ROM 16GB 2.4G Wifi BT 4.0 https://www.amazon.it/dp/B01FW1R0JU/..._qw8Axb6FP4WM5
Tra i tre direi il primo (che è il più potente e quindi ti permette maggiore versatilità) e se vuoi risparmiare pur mantenendo discrete prestazioni l'ultimo, ma non acquistandolo da quel venditore perchè spedisce dalla Cina(al momento non lo si trova ancora con spedizione dall'italia/Europa), i tempi di spedizione si allungano a dismisura e pagheresti in più la dogana. Se lo vuoi acquistare senza correre rischi prendilo da Gearbest scegliendo spedizione posta prioritaria -> italy express, così ti arriva al max in 2 settimane lavorative o poco più e non paghi dogana. Al momento viene circa 36 euro spedito, vedi tu.
Grazie, diciamo che se ne dovesse valere la pena potrei anche prendere il primo pur spendendo un po' di più , ma sono molto ignorante in materia e non so ben valutare.
Il terzo l'ho messo perché ho letto che forniscono un buon supporto, vero?
Ciao ragazzi :)
cerco un mediacenter android, budget massimo 100€
ovviamente meno costa meglio è, ma vorrei un prodotto di qualità
come funzioni sostanzialmente necessito di poter riprodurre tutti i formati video/audio/immagine, wifi/lan, Kodi (o cmq un client per vedere canali IPTV)..firmware stabile ed aggiornabile..
insomma, niente di particolare, funzioni base diciamo.. importante che non mi dia rogne :angry:
se c'è possibilità di usarlo per netflix/infinity/sky meglio, male che vada ho una xbox360 come alternativa
ah, lo terrò praticamente sempre attaccato ad un HD esterno che farebbe la libreria
ho visto che è pieno di "scatole cinesi" android su amazon, anche a prezzi molto alettanti, ma mi preoccupa la qualità..anche perchè di molti nemmeno trovo il sito produttore..ESEMPIO
leggendo qua sul forum ho visto che sono molto gettonati zidoo x6 pro e beelink mini mx
Voi cosa mi consigliate?? :laughing:
grazie in anticipo a tutti
Buon supporto magari no, però una qualche forma di supporto c'è comunque, sono stati rilasciati mi pare circa 4 o cinque aggiornamenti e molti problemi iniziali sono stati risolti.
Ti dico subito che se vuoi compatibilità totale (cioè Netflix in hd, Timvision, Infinity e compagnia) devi rivolgerti ad altra piattaforma.
Detto questo le aziende cinesi al momento che offrono una qualche forma di supporto sono Tronsmart, Beelink, Rikomagic, Ugoos per citare quelle più quotate che offrono prezzi accessibili. Salendo un po' a livello di supporto si trovano Zidoo e Minix (quest'ultima però meno conveniente)
Quello che hai linkato è abbastanza valido come modello, equipaggiato con chipset Amlogic s812 ( la precedente generazione top di gamma android di Amlogic, e molto maturo e completo come chipset, offre tutt'ora probabilmente la migliore compatibilità in riproduzione video di tutto il parco di box android esistente) in pratica un m8s con in più il pulsante di accensione, vedi la discussione sull'm8s qui: https://www.androidiani.com/forum/mi...2-2gb-ram.html però il supporto è quello che è, anche se mi pare che qualche aggiornamento sia stato comunque messo a disposizione.
Lo Zidoo è anch'esso un box molto valido, costa un po' di più ma offre un grande livello di supporto da parte del team di sviluppo sotto forma di continui aggiornamenti e monta dei componenti hardware di buona qualità. Buona potenza hardware al pari dell'amlogic s812 lato cpu e migliore lato scheda video, per cui regge meglio giochi 3D impegnativi.
Il mini mx è un po' un compromesso, ha un buon hardware ( è di recente generazione a 64 bit e ha bassi consumi con buone prestazioni), quasi al pari del m8s/plus che hai linkato prima resta un po' limitato nella versione da 1gb di ram e molto più sfruttabile nella versione da 2Gb, aveva un po' di problemi nelle versioni iniziali di firmware, problemi che sono stati eliminati per la maggior parte, tranne quelli di gestione del suono in ingresso dalla porta audio digitale (in pratica quando connesso all'impianto hifi di casa), se si usa il suono tramite hdmi dalla tv non si avrà nessun problema ma si avrà esclusivamente uscita stereo, quindi niente audio surrond su questo box per il momento. Con questo tipo di chipset a mio avviso è comunque meglio indirizzarsi sul modello mini mxIII che ha le stesse caratteristiche del mini mx v1 (cioè 2GB ram e 16GB memoria interna) ma costa di meno, infatti lo si trova su Gearbest a poco più di 35 euro spedito, un prezzo irrisorio viste le caratteristiche generali.
Personalmente io ho il mini mx in versione da 1GB di ram e trovo che l'hardware abbia effettivamente buone potenzialità ma sia molto limitato dal singolo giga di ram che gli crea non pochi problemi, specie quando si utilizzano i browser per navigare che tendono ad impallare il sistema se si visualizzano più di due /tre schede contemporaneamente (in particolare le ultime versioni di Chrome che sono diventate praticamente inutilizzabili, almeno su questo box). A livello di riproduzione multimediale Kodi fa il suo se settato a dovere ma meglio utilizzare SPMC perchè più ottimizzato per questo tipo di chipset.
grazie bilukez :win:
se ho capito bene quindi, stando su prezzi bassi il nuovo beelink mini mxIII e, volendo salire di prezzo, lo zidoo
ti chiedo solo una cosa..ok Kodi..ma il player di default qual'è? SPMC? fa il suo dovere egregiamente o è imparagonabile rispetto alla riproduzione di altri box (es: il classico wd media player)?
Il player di default solitamente è Kodi, SPMC è una derivazione di Kodi creata e mantenuta dallo sviluppatore capo del team di Kodi che si è tolto dal team di sviluppo e ha deciso di continuare parallelamente per la sua strada.
Al momento Kodi in versione ufficiale ha esclusivamente ottimizzazioni video per i chip Amlogic (serie S805 e S812 e precedenti) ma manca completamente di ottimizzazione per i chip Rockchip, Alwinner e Amlogic S905. Mentre per quest'ultimo il pieno supporto viene fornito ad esempio da versioni parallele di Kodi come appunto SPMC ma anche Vidon Media player (dalla 15 in poi), per gli altri il supporto viene dai singoli produttori che realizzano versioni di XBMC ad hoc per i loro modelli, nel caso di Zidoo si chiama ad esempio ZBMC, per Minix è XBMC Minix Edition, quando questo viene a mancare si è costretti ad utilizzare la versione ufficiale di xbmc con tutti i problemi del caso. Al momento la piattaforma più matura stabile e compatibile è Amlogic S812, in attesa dell'introduzione di S912 e di una maturazione completa della S905(che credo stia già avvenendo).
Da quello che leggo qua e là pare che se parliamo esclusivamente di utilizzo come media player il vecchio wd media player a livello di fluidità di riproduzione e facilità d'uso è ancora il punto di riferimento, ma bisogna anche dire che i box più recenti offrono maggior compatibilità con i nuovi formati video e se parliamo soprattutto di box con chip Amlogic anche il discorso fluidità non si pone più in quanto sono molto bene ottimizzati da quel punto di vista, mentre Rockchip e altri restano ancora un poco più indietro da questo punto di vista. Per il discorso facilità d'uso teniamo presente che questi box sono praticamente dei tablet android senza display adattati a fare da media player aggiungendo il supporto ai più disparati formati video per cui non potranno mai avere l'immediatezza di un dispositivo nato per fare da media player, ma ci si deve un po' adattare. Poi se Kodi non piace (personalmente lo trovo molto versatile ma un po' macchinoso da configurare e da utilizzare, ci si deve abituare ad usarlo) lo si può sostituire con decine di altri media player presenti nel Play Store, tanto ce ne sono per tutti i gusti........
Ciao a tutti.
Come da oggetto, sto cercando un box TV valido, affidabile, che legga senza problemi i vari file system (NTFS/exfat/fat32) ma sopratutto, che supporti benissimo gli HDD da 4Tb! Dovrei lasciare sempre collegati, contemporaneamente, un HDD da 4Tb exfat e un HDD 2Tb NTFS.
Sarebbe il massimo se si potesse collegare sia a TV a tubo catodico, che a TV HD.
Ovviamente cerco un prodotto in italiano e che permetta l'installazione delle app da play store e apk.
Resto in attesa di un vostro consiglio.[emoji112]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mentre del nuovo mi box si sa nulla?
@nkg83
A quale MI box ti stai riferendo?
L'ultimo, quello presentato il mese scorso. Dovrebbe essere android TV ufficiale
ragazzi volevo un tv-box per la mia smart tv 4k che pur essendo smart non supporta kodi skygo ecc.
premetto : recentemente ho preso da gearbest il Z68 (3368 & 2+16)
con cui mi sono trovato abbastanza bene nel convertire un vecchio full hd non smart in un ottimo smart tv a tutto tondo ora però dovendone prenderne un altro per il televisore di cui scrivevo sopra volevo provarne un altro , cosi mi è caduto l'occhio su questi 3 modelli
mini m8s (s905 & 2+8)
Beelink MiniMXIII (s905 & 2+16)
Beelink i68 (3368 & 2+16)
tutti e tre si trovano in un range che va dai 35 ai 45 € e mentre i primi due mi sembrano molto simili per scheda tecnica con l'unica differenza della memoria a bordo (8gb vs 16gb) il terzo è basato sul rockchip 3368 (che dalla mia esperienza personale sullo z68 va abbastanza bene) voi quale consigliate?
il mio uso consiste in
-uso del browser per funzioni semplici
-lettura delle mail con un client mail soddisfacente (su webos non è previsto il copia e incolla e la gestione degli allegati è pessima)
-lettura di file in pdf
-streaming con kodi (non presente nello store lg e non compatibile con webos)
-sky go e premium play (uno non presente e l'altro non compatibile con webos)
grazie in anticipo per la risposta :)
p.s.
mi scuso se non ho inserito i link ma il sito essendo un nuovo iscritto non me lo consente , sono comunque tutti visibili su gearbest dal magazzino europeo
ho visto su gearbest che sono iniziati ad uscire i box con android 6 MM...
hanno sempre l'amlogic 905....
qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao a tutti.
Anch'io voglio comprare un box tv, ma sono molto confuso. Ecco alcune informazioni per descrivere le mie esigenze:
- L'utilizzo principale che ne voglio fare e' Kodi (ma naturalmente poi spaziero' sporadicamente anche ad altri utilizzi)
- Non ho un ADSL molto veloce (abito in un'area non molto servita).
- Il box non e' vicino alla presa della Lan, quindi devo farlo andare con la WiFi.
- Data la lentezza della rete, non mi interessano formati video spinti tipo 4D...
- Non dovro' collegarlo ad un sistema audio sofisticato. Solo al TV.
- il mio budget e' di 50 euro ma posso stiracchiarlo fino a 100
Ho letto gran parte di questa lunghissima discussione e alla fine ho capito alcune cose:
1) quelli che montano Amlogic (s812) sono favoriti, perche' Kodi e' ottimizzato per questi processori (mi spaventa la scarsa fluidita' e il disallineamento tra video e audio)
2) Quelli dotati di Rk3368 sono invece sfavoriti perche' pur essendo un processore piu' potente, e' meno ottimizzato per Kodi. In effetti se guardo le recensioni su Amazon pare che i gear con questo processore soffrano in generale del difetto di avere scatti e lag nella riproduzione e di disallineamenti con l'audio.
3) E' molto importante, oltre all'hardware, anche il firmware e il software, e quindi e' un bene che ci sia un supporto adeguato e aggiornamenti disponibili.
4) meglio 2 giga di RAM piuttosto che 1 (considerazione ovvia)
Alla luce di questi fatti mi pare che la scelta migliore ricada sul Zidoo X5. Che pero':
- non ha il chipset S812, ma sempre uno della famiglia Amlogic (S905). Pare questo processore non sia cosi' ben gestito da Kodi, ma ci stanno lavorando.
- Ha una WiFi poco performante, ma... visto che la mia connessione e' lenta (2Gb dichiarati, ma effettivamente molto meno), questo e' davvero un limite?
- Ha un solo giga di RAM, ma anche li', se i video in streaming sono a bassa densita', davvero mi serve piu' di un giga?
Alternative che montano Amlogic S812 ce ne sono a badilate, ma sono tutte cinesate (non ho nulla contro i cinesi, ma...) e a quanto pare poco supportate. Forse che il chipset sia obsoleto? Naturalmente il fatto che sia vecchio non e' necessariamente un male: piu' e' vecchio, piu' e' testato e supportato!
Un'alternativa che mi risolve il secondo e il terzo problema elencato sopra e' il Zidoo X6Pro: non e' nel budget ma sfora di talmente poco che... vabbe' dai, includiamolo nel sacco! Il problema e' che ha quel chipset Rk3368 che non piace a nessuno... Poi la recensione dice che scalda parecchio, il che significa che ogni tanto si mette a rallentare per evitare surriscaldamenti...
Insomma, ad oggi quel che mi piace di piu' e' comunque il Zidoo X5. Voi che ne pensate?
Il motivo per cui mi piace la casa Zidoo e' che, da quello che ho letto su questo forum, ma anche altrove, sembra davvero molto pronta nel supporto, sia come assistenza post-vendita, sia per fornire aggiornamenti di software e firmware. Anche leggendo i commenti su Amazon: a fronte di problemi li' segnalati ci sono pronte risposte di tecnici Zidoo.
Grazie a tutti per eventuali consigli
Ciao
dario
Ordinato oggi con spedizione Italy Express.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_sD3sL.jpg
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Ragazzi!
Zidoo X5 o Minix Neo U1?
Naturalmente il primo costa di meno, ma il secondo giustifica il prezzo piu' alto? (piu' del doppio)
@dariocastelli
Secondo me stai facendo un paragone tra due prodotti con carattersitiche (e costo) completamente diversi.
Io farei un paragone tra Zidoo X6 e Minix Neo U.
E' vero, Bovirus.
Ma a guardare le caratteristiche, il chipset del Neo (S905) e' lo stesso dell'X5, mentre l'X6Pro usa un altra piattaforma (Rk3368) che (magari solo perche' piu' nuova) si dice non funzioni bene con Kodi (o almeno cosi' evinco da commenti su Amazon e altre review negative)
A parte il costo, e la memoria di 2/16 Gb anziche' 1/8, caratteristiche entrambe fondamentali e ben chiare, che altra ragione ci sarebbe per preferire l'uno o l'altro?
@dariocastelli
Io prenderei i commenti di Amazon con le molle.
Molte di quelli che scrivono hanno una scarsa consocenza del prodotto e dei emdia player in generale.
Leggi per favroe i thread dell'X6 pro e vederai da te la risposta.
I prodotti con chipset RK (Rockchip) sono supportati dal produttore per le ottimizzazioni.
Zidoo sua ZDMC (KOdi/XBMC + ottimizzazioni harwdare per Orckchip).
Io personalmente sconsiglio i prodotti 1GB RAM / 8 GB Flash perchè vanno in crisi facilmente.
okay, vado a leggere...
Confermo che x avere un'esperienza d'uso quantomeno soddisfacente con i box Android è praticamente indispensabile avere 2 gb di ram.
Inviato dal mio X5PRO usando Androidiani App
Okay, dopo essermi sparato le sezioni relative, ora sono indeciso tra il Minix Neo U1 e il Zidoo X6 Pro.
Questo e' quel che ho capito:
A favore del Minix:
- Hardware piu' curato (dissipatore piu' efficacie e sistema di ricezione WiFi piu' potente
- Piu' carino esteticamente (anche se 'sta cosa va a gusti...)
A favore del Zidoo invece:
- CPU piu' potente e piu' recente
- Assistenza post vendita piu' pronta alle richieste dell'utente
- Prezzo piu' basso.
A fronte di queste considerazioni sono molto indeciso ma l'ago propende per il Zidoo.
Voi che ne dite?
Invece, poi, ho un altra domanda:
Data la scomodita' (qualunque prodotto si scelga) del telecomando fornito, e' necessaria una tastiera-mouse.
Meglio un air-mouse con tastiera (tipo il Minix A2, per intendersi) oppure una tastiera con touchpad (tipo la Microsoft All-in-One, per esempio)?
Il dubbio nasce dal fatto che non ho mai usato un air-mouse, e quindi non so quale sia la praticita'.
Grazie
Ciao
@dariocastelli
Non condivido il Plus hardware Minix.
Dissipatore più curato in che senso? Lo Zidoo non ha problemi di calore.
Ricezione Wifi più sensibile? Su quale base? La ricezione Wifi dipende da n condizioni esterne.
@bovirus
La videorecensione (che sembra abbastanza professionale) su HD-Blog il tipo apre la scatolina sia del Minix sia dello Zidoo, e mostra il dissipatore sia di uno che dell'altro. Ora, per quanto ne so io, un dissipatore non dotato di ventola e' quanto piu' efficacie quanto piu' e' di dimensioni grosse. Inoltre, su un'altra recensione leggevo che tendenzialmente il Rk3368 scalda di piu' del S905.
Queste considerazioni mi suggeriscono che i problemi di sovrariscaldamento segnalati da molti utenti (ammetto, non ho informazioni sull'attendibilita' dei quali) non siano del tutto infondati. Naturalmente, poi, e' chiaro che una CPU scalda di piu' quanto piu' pesantemente deve lavorare, quindi forse, per l'uso che ne devo fare io, non troppo da dare problemi.
Dalle caratteristiche tecniche vedo che il Minix ha doppia antenna e doppia banda, caratteristica che non mi pare abbia lo Zidoo.
Infine la scheda di memoria, sempre ascoltando la prova di HDBlog e altre recensioni, sembra che quella del Minix sia quella migliore (piu' veloce) "...della categoria".
Poi, bovirus, io non e' che spingo da una parte piuttosto che dall'altra. Al momento sono piu' orientato per lo Zidoo, ma semplicemente per risparmiare circa venti euro. Tutte le altre caratteristiche mi lasciano davvero indeciso. Tu perche' sceglieresti il Zidoo piuttosto che il Minix?
Hai un suggerimento sulla scelta tra un airmouse con tastiera e una tastiera con touchpad?
Grazie
d
@darioacstelli
Il web è pieno di pseudo recensioni dell'uno e dell'altro modello.
Ho già postato una serie di cnsideraizoni neiglia rticoli di queste recensioni (senza aver risposta) in merito a presunti surriscaldamenti (che non ci sono nel mio caso) semplicemente perchè chi fa queste recensioni o si basa su firmware vecchi o scopiazza le recensioni di altri senza controllare,
Di quando è la recensione di HDBlog? Qual'è la versione firmware?
Per gli accessori c'è uno specifco thread., Io uso una tastiera Microsoft AllinOne.
@bovirus
Grazie, andro' senza meno a guardare il thread sugli accessori.
Ma, francamente, non ho capito la tua posizione. D'accordo, mi dici che il Zidoo non soffre dei particolari problemi segnalati da utenti incompetenti e da recensori non aggiornati col firmware. Ma tu, che se ho capito bene possiedi uno Zidoo, perche' sceglieresti di consigliarmi lo Zidoo piuttosto che il Minix? Per il prezzo piu' conveniente?
Forse l'hai gia' scritto in qualche post che mi e' sfuggito (sai, ne ho letti proprio tantissimi, su questo forum, ma sicuramente non ho letto tutto!). Nel caso scusa la domanda babbea.
Mi pare anche abbastanza ovvio che RK3368 scaldi di più di S905, in fondo sono sempre 8 core contro 4 che se spinti a pieno regime se pur a frequenza più bassa scaldano e consumano sempre di più di 4 core a frequenza di funzionamento maggiore. Se questo chipset non viene raffreddato a dovere con un buon sistema di dissipazione è normale che possa incorrere in qualche episodio di throttling durante un utilizzo intensivo. Lo Zidoo soffriva anch'esso di surriscaldamento come altri modelli di box equipaggiati con RK3368 (vedasi ad esempio Beelink i68 e Tronsmart R68) ma questo accadeva solo con le versioni iniziali di firmware, mentre con i vari aggiornamenti pare che la cosa si sia risolta (non è chiaro però se la scomparsa del problema si debba al software oppure ad una revisione hardware interna con modifica del sistema di dissipazione ).
Lo Zidoo offre le migliori prestazioni in assoluto in ambito videoludico 3D (la gpu è migliore in questo caso di quella dell'U1). A livello di cpu non c'è tantissima differenza per cui per un uso multimediale uno vale l'altro, sia U1 che X6 pro vengono forniti con delle versioni di Kodi appositamente ottimizzate per i rispettivi chipset.
Personalmente ho acquistato un clone di rii mini i8 (tastiera + touchpad) e mi ci trovo discretamente bene, molto leggera e compatta, pecca un pochino in sensibilità del touchpad mentre invece lo scrolling verticale utilizzando il lato destro del touchpad stesso funziona abbastanza bene, la tastiera risponde piuttosto bene ed è dotata di tutti i tasti che servono.
@dariocastelli
Io ho lo Zidoo e mi ci trovo bene. Non ho particolari problemi.
Ha frequenti aggiornamenti ed una comunità che lo supporta ampiamente.
Non ho il Minix e non posso fare paragoni.
@bilukez
Sono informatico, quindi un po' coi computer ci bazzico. Ma sull'hardware non sono proprio cosi' ferrato. Non mi pare cosi' ovvio che un octa-core scaldi di piu' di un quad-core. E' sicuramente cosi' se spingi al massimo tutti i core dell'octa e tutti quelli del quad. Ma se lo fai, ammesso che l'architettura dei core e la frequenza di clock siano le stesse, avresti una potenza di calcolo teoricamente doppia con l'octa-core.
Nel nostro caso specifico quel che uno ci deve fare con il Minix e' lo stesso che ci deve fare con lo Zidoo. Quindi ogni singolo core, nello Zidoo, lavorerebbe mediamente la meta' di quanto lavorerebbe un core del Minix (in realta' non e' cosi', perche' la strategia per impiegare i core non e' sempre quella di distribuire il lavoro equamente tra loro - ma in media possiamo semplificarla cosi'). E di conseguenza scalderebbe la meta' di quanto scalda un core del Minix. Ora, otto core che scaldano la meta', complessivamente scaldano come quattro core che scaldano il doppio.
Se guardi all'interno delle due scatolette, comunque, sembrerebbe che il dissipatore del Minix non sia grande come quello dello Zidoo, e neanche il doppio, ma, tipo dieci volte tanto.
Questo pero' non significa che il dissipatore dello Zidoo non sia adeguatamente dimensionato. Perche' quel che ho detto qui sopra si basa sul presupposto che i core del S905 siano architetturalmente uguali a quelli del Rk3368. Il che non e' vero. Inoltre, io che ci capisco di dissipatori? Magari quello dello Zidoo dissipa di piu' di quello del Minix, pur essendo piu' grosso...
I problemi di sovrariscaldamento dei primi modelli di Zidoo usciti (che potrebbero essere gli stessi segnalati da svariati commenti in svariati blog e recensioni) potrebbero essere (come dite voi - mi fido sicuramente!) dovuti a firmware non adeguati, che sono stati poi aggiornati. Ma questo significherebbe che, a parita' di software, il firmware "spingeva" i core a lavorare di piu' di quanto necessario (cioe', per andare da qui a li' invece che farli correre in linea retta, li facevano andare a zigzag intorno a dei birilli). Se fosse cosi', concluderei due cose:
1) i primi firmware facevano schifo, perche' lo scopo principe di un firmware e' ottimizzare le prestazioni dell'hardware
2) con firmware piu' recente, ottimizzato, se utilizzassi software che richiedono grandissima potenza di calcolo (anche senza andare a zigzag), avrei comunque problemi di surriscaldamento.
Di questi due punti potrei anche fregarmene, perche'
1) il firmware obsoleto e' appunto gia' stato superato da firmware piu' recente (a quanto dite voi, e vi credo ciecamente!)
2) alla fine lo scatolotto me lo compro principalmente per guardare film in TV, cosa che non richiede enorme potenza di calcolo.
Certo, da informatico, cosi', a naso, prediligo una CPU potente, e quindi preziosa, che intervenga in caso di necessita' (anche se probabilmente non si verifichera' mai).
Il discorso sulla GPU invece e' un po' piu' delicato. Naturalmente, non tanto per vedere film in TV (il compito della grafica in questo caso e' solo disegnare ogni singolo pixel con il colore corretto - e poco piu'), quanto piuttosto per software che richiedono l'intervento di una grafica avanzata (per esempio il calcolo del colore dei pixel mediante algoritmi di rendering piu' o meno sofisticati applicati a scene 3D modellate in solidi poligonalizzati, e sottoposte a modelli di illuminazione complessi). Cosine tradizionalmente sfruttate in modo massiccio nei giochi, per esempio.
Su architetture hardware dotate di GPU meno complessa, il software deve far eseguire le operazioni grafiche complesse alla CPU. Il risultato e' che, rispetto ad architetture con GPU sofisticate, la/le CPU deve lavorare piu' pesantemente, e quindi scalda di piu' (naturalmente dando risultati peggiori in termini di velocita' di elaborazione).
Quindi, totalino, una architettura piu' sofisticata dovrebbe scaldare di meno di una meno sofisticata, a parita' di software. Di conseguenza, se una architettura piu' sofisticata scalda di piu' e' perche' il sistema di raffreddamento e' meno efficiente.
Questo e' quello che uno come me ha capisce. Poi ci sono diverse variabili in gioco:
1) io sono un bigolo, in materia
2) naturalmente tutto si basa sull'assunzione che le CPU/GPU siano internamente costruite con la stessa qualita'
3) quelli che si lamentano di problemi di surriscaldamento possono essere totalmente incompetenti, e magari hanno riscontrato il problema mentre il box era acceso vicino al fornelletto della bagnacauda acceso o appoggiato sul termosifone.
Oh, se ho detto sciocchezze scusatemi, come ripeto, sono un bigolo in materia.
Ho uno zidoo x6....... Perfetto per tutto il mondo multimedia... Un po' meno per navigazione internet... Social..... Game... Etc... Ma non l'ho preso per questo..... In sostanza soddisfattissimo dell'acquisto......