Io parlo per me ovviamente e non mi lamento. Però una domanda volevo fartela, se tu compri da grandi brand, i pezzi da dove provengono? rotfl
Visualizzazione stampabile
infatti e' proprio li' che si vuole arrivare! a parita' di componentistica cosa fa' la differenza?
Se, come nel tuo caso, sei disposto a pagare di piu' perche' ti fidi di un'azienda, del suo supporto o della sua assistenza e a conti fatti questa fiducia non viene ripagata che fai? o non compri nulla oppure se sei determinato cmq all'acquisto compri spendendo meno e speri che il reso venga da se'
Questo naturalmente e' il concetto estremizzato! la realta' non e' mai bianca ne nera quindi prendere posizioni estreme non da buoni risultati (cioe' se compro italiano per principio sbaglio, se non lo faccio mai sbaglio comunque)
Quindi a seconda del caso occorre valutare pro e contro, in questo caso... il plunk non ne viene fuori bene...
senza andare troppo OT...come per la telefonia e i tablet che conosco bene per esperienza, il succo del discorso e' che diventa inutile comprare in Italia per avere una garanzia "condizionata" dalla rispedizione della merce in Cina da parte del rivenditore italiano per la riparazione/sostituzione. Tanto vale farsi quattro conti e vedere se il rischio di un prodotto malfunzionante (ridotto a zero negli ultimi due anni per lo meno riguardo la merce da me importata) vale la "candela" di importarselo da soli dalla Cina risparmiando anche il 50% e oltre.
Quote:
Originariamente inviato da chiooo
Anche Apple è praticamente fatta in cina, ed è per questo che dico che secondo me, ma è solo una mia opinione e non voglio di certo costringere nessuno e non mi sono mai lamentato, che su apparecchi cosi non vale la pena spendere dei patrimoni.
Ma tra un plunk da 140€ (forse solo montato in Italia) ed un qualsiasi altro box Android di pari o simili caratteristiche dove sta la differenza allora? J
Siamo qua per proporre le nostre esperienze e i nostri pareri a servizio di tutti e non voglio mancare di rispetto a nessuno.
Saluti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
il mio box non riproduce i file 3d mkv full SBS (18,6 gb) mentre riproduce i file half SBS (finora fino a 12,5 gb) e i file iso.
Non riesco a capire se i file mkv FSBS non vengano riprodotti per via della dimensione oppure per il limite hardware.
Il mio box non veniva reclamizzato per avere una gpu dedicata, mentre ora la ditta che me lo ha venduto ne pubblicizza uno
con gpu dedicata (meno di 80 euro). Qualcuno ha avuto modo di provarlo? La ditta in questione è in toscana.
Grazie
Intendi quindi che il problema sia della gpu e del processore che non riescono a digerire la mole di dati legati al fatto che si parla di un mkv con risoluzione 3840x1080?
In effetti con il buon programma android "MX Player" se si imposta il settaggio a "SW" anziché "HW" si riesce a vedere la doppia immagine su un vecchio tv plasma 720p rallentatissima ed a strappi con l'audio che va e viene; il settaggio HW invece non fa vedere nulla, ma si sente l'audio. Per il resto con questo apparecchietto vedo ogni tipo di file video.
Usando invece un vecchio pc con buona scheda grafica non ho alcun problema salvo l'assorbimento elettrico che diventa 250 W/h anziche 25 W/h!!!!
Questa è la mia esperienza
Il mio Android box è un vecchio box della telcom instruments modello "HDD-ANDBOX S/N AB-12-245 "
Posso dirti che gli mkv sono il formato che crea piu' problemi ( su tutti i mini pc anche i piu' recenti ) vuoi per l'audio, vuoi per la fluidita'...naturalmente piu' e' performante l'hw meno questi difetti sono evidenti (ma anche su questo punto il discorso sarebbe lungo) ma in generale la riproduzione in hd degli mkv non e' buona.
Aggiungiamo poi che gli mkv che vuoi visualizzare sono forse i piu' pesanti esistenti...
Personalmente non lo considero un grosso problema ma capisco che la cosa possa dare fastidio...forse la soluzione piu' veloce sarebbe la conversione dei file ( con perdita di qualita naturalmente)
Scusate una domanda, forse stupida per molti,ma quando si parla di riproduzione di .mkv si parla di riproduzione tramite supporti come penna usb, hard disk esterni ecc.?In pratica gli stessi problemi si hanno anche nel caso in cui io li voglio riprodurre da hard disk esterni?o si parla di condivisione in lan o wifi dal pc fisso al mini pc android?
Quote:
Originariamente inviato da ginopaneg
e invece come si comporta con gli mkv tramite hard disk esterno?
Inviato dal mio Nexus S usando androidianiapp
W i forum e W la libertà di parola e di pensiero
Io uso normalmente hard disk esterni toshiba usb3 da 1000 gb o 500gb (acquistati con i punti di un noto supermercato) sia connessi direttamente al box android, sia attraverso un hub alimentato e non ho avuto alcun problema, salvo che per i formati mkv fullsbs (3840x1080). Ho anche provato con hard disk esterni, (2000 gb ) non usb3 (alimentati), e con le stesse modalità, con gli stessi risultati!
Saluti
allora dai è la volta buona che mi convinco ad acquistarne uno :-)
Inviato dal mio Nexus S usando androidianiapp
W i forum e W la libertà di parola e di pensiero
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, mi potreste indicare un player economico e spartano, che riproduca bene i WMV 720p o 1040p e che abbia possibilmte la porta ethernet o la connessione WiFi.
Ciao Luca
ciao a tutti.
mi hanno regalato un tv box, il maxell mmb 300.
Maxell Multimedia box | Multimedia Box MMB 300 | Multimedia Box MMB 300
devo dire che e' un ottimo prodotto anche se il costo e' altino, 145 euro.
connesssione hdmi ma anche composito, che era quello che cercavo non avendo la tv con l'hdmi.
2 usb, lettore sd e connessione wifi.
compresa c'e' una tastiera telecomando che e' uno spettacolo, inoltre c'e' anche una chievetta dvb-t per il digitale terrestre.
i film li vede tutti, di qualsiasi formato, anche in hd.
ottima la gestione della rete, legge con fluidita' i film presenti su un altro pc connesso in rete.
unica pecca android 2.4, non esiste alcun aggiornamento a ics.
sito scarno e' senza possibilita' di scaricare alcun tipo di firmware.
ora, pongo un quesito ai piu' esperti.
ho scoperto che il geniatech atv 1000, oltre a essere identico da un punto di vista estetico lo e' anche come tipo di modello visualizzato nelle informazioni di sistema, un M3 media box board.
questo e' il maxell
Allegato 48479
questo e' il geniatech
Allegato 48473
a me sinceramente sembrano lo stesso modello, solamente brandizzato diversamente.
il bello e' che la geniatech ha gia' rilasciato android 4.0, mentre la maxell dorme.
che dite, provo sul maxell il firmware dello geniatech?
...Caro @Luca la storia del "Mangiar bene e spendere poco" credo tu intuisca già una mia possibile risposta!
Se leggi le pagine di questo post puoi dedurre che questi Box offrono molte cose "nuove" che non eravamo abituati fino a pochi anni fa e qui bisogna dare atto della innovazione che hanno portato questi "Robottini" ma in quanto ad un Player che riproduca bene i video in HD credo che il WD TV ancora nessuno lo batta sia per compatibilità che per fluidità e risposta colori, quindi se la risposta che vuoi sentirti dire è quale riproiduttore sia più economico sarà certo "acquista uno di questi Box Android", mentre se la risposta che ti serve è quale Player riproduce bene io ti indirizzerei certo sul vecchio e buon WD TV!
Io starei attento a metter FW di un modello su di un'altro, ma anche se fosse la stessa marca, credo sia sufficiente la presenza di hardware differente per combinare casini.
Io come già detto sul primo post, prima di fare acquisti (non è il tuo caso) oltre che osservare il Sistema Operativo e versione più recente punterei sopratutto sui processori potenti (Dual o Quad Core) ... che, ricordate devono spesso "tirare" video di grosse dimensioni e li ci vuole "motore".
Conclusioni: vai cauto con sovrapporre FW diversi su macchine diverse ... rischi di danneggiare irreversibilmente il "Box".
Ciao, grazie mille matt62, a me interessa riprodurre i WMV 720p, e al momento uso un vecchio ricevitore digitale satellitare TGS100 con linux a bordo e un frontend con VLC ma è macchinoso e ingombrante (bisogna lasciare sempre il PC acceso per trasmettere i dati al client) per questo cercavo qualche cosa di più semplice.
Di WD TV ho visto sulla baia che ne esistono 2 tipi uno più piccolo e uno più grande WD TV Live quale mi consigli?
Ciao e grazie
PS. spero di non aver fatto una stupidaggine e ho preso un Iomega ScreenPlay TV Link HD Media Player Director Edition usato a un buon prezzo, 20Euro +SP, sai per caso se questo è un buon player?
Ciao, io possiedo il WD TV Live, a suo tempo avevo posseduto il primo della fortunata serie ma mancava la presa Lan e quindi ho optato per il Live dove ora mi pare ci sia addirittura un'altra versione, ma ne hanno create altre ancora di versioni più costose e più performanti, mi fermo qui nel commentarlo e se hai una serata da spendere ti linko uno dei posti dove più sono dettagliate le notizie sulle varie versioni QUI, io sono Utente attivo con lo stesso NikName che ho qui nella sezione WDTV Live ... ma ora non più tanto presente per questioni di tempo.
Mi pare ad un primo sguardo fugace che lo Iomega che hai preso non è poi così malaccio e credo sia ottimo oltre che per il prezzo anche per le performance che ti assicuro sono sempre più elevate come "Player" rispetto ai Box essendo tali Player dedicati unicamente a quel compito .... è un pò la storia delle Console di gioco che essendo dedicate superano bene i PC!
Da quel che ho letto nel tuo messaggio però mi pare tu voglia vedere tali video in Streaming? Perchè se così fosse la cosa si complica molto essendoci mille varianti per prima la linea che hai nel Player (10/100 oppure 1000), la linea che hai a casa .... e solitamente gira a 54 mbs anche se le connessioni sono 10/100, poi non ulktimo il buffer del player deve essere capiente ... insomma ci sono in gioco molti fattori che rendono diversi ogni player in base all'utilizzo, io il WD me lo sono preso avendo i file della VideoCamera in HD (parliamo di AVCHD della HF S21 e MOV della EOS 550D) quindi veri "mattoni" allo stato puro ed il WD se li "gioca" in maniera sublime!!!
Se il tuo scopo è la visione via streaming devo bloccarmi essendo un pò niubbo in proposito e certo non adatto a dar consigli approfonditi.
Ciao matt62, in pratica i video li ho su un NAS e uso due powerline gigabit per il trasporto dati, ma potrei benissimo collegarmi alla porta USB2, lo conosco bene HWUpgrade anche io sono iscritto da moltissimo tempo. Adesso ho provato a prendere questo iomega che è capitalo così per caso.
Ciao e grazie
Credo che in questo caso non ci sia nessunissimo problema, ti assicuro che io dal NAS tramite il WD leggo anche gli Mkv da 13 GB in maniera fluida ... e ti parlo con linea 54 mbs.
Comunque tornando al tema della discussione ho notato spesso che la lettura dei file dal Box Android non è tutta perfetta specie quando si parla di file impegnativi in HD ... anche se devo ammettere che poi dipende molto dal Player (APP) usato, molti lettori hanno già funzioni di condivisione in rete e permettono di inserire i percorsi "Favoriti", questi facilitano parecchio le successive scansioni delle cartelle in rete, oppure tipo ASTRO file manager ha anchesso un'ottima scansione di rete .... poi sarebbe da fare test più approfonditi per poter stilare classifiche di quale migliore APP a seconda degli usi!
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'acquisto di un android tv box.
Ho bisogno di predisporre la mia tv per le videochiamate: ho però una lg 42le8800 che ha tutto tranne skype.
Ho quindi pensato di acquistare un android box ma non riesco a capire se ne esistano compatibili con webcam, ad esempio la logitech C920, ottima per videochiamate "famigliari".
Inoltre, il box dovrebbe avere altre 2 caratteristiche fondamentali:
- avere DLNA (questo penso sia possibile installando applicazioni specifiche presenti nell'android market, visto che l'ho gia fatto x il cellulare);
- avere A/V out, in modo da poter condividere i contenuti del box su una tv crt, a tubo catodico.
Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi.
Grazie.
Straquoto tutto, ho un minix x5 e mi ero quasi convinto(abituato) che riproducesse in maniera fluida i vari file video, fino a quando riguardo un filmato utilizzando questa volta il player integrato della tv... Un altro mondo... Concordo che se l'utilizzo finale é esclusivamente la visione di film un WD é la scelta obbligata, almeno per il momento.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da smoz
ma si sta parlando di riproduzione tramite rete o anche della riproduzione tramite penna/hard disk esterno? tipo un film. mkv full hd da 16 giga visto tramite un hard disk esterno come va con questi mini pc? parlo sia dell'x5 che dell'808.
Inviato dal mio Nexus S usando androidianiapp
W i forum e W la libertà di parola e di pensiero
Quote:
Originariamente inviato da molla274
Ciao, io ho una lg lm426400 e ho letto che basta metterci una webcam e scaricare l'app skype dal sito lg iscrivendosi.
Cmq io ho anche un minix plus android e ho provato a usare skype con una cam da 5 euro dei cinesi e funziona discretamente.
Ti sconsiglio di usare l'uscita A/V su crt ( almeno su un box come il mio) perche si capisce a malapena cosa c'è scritto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
ciao ragazzi...spero che qualcuno mi dia una mano.... ho comprato un android box TV marca itek
Smart Android Box 4.0.4, DDR3 1gb, 4gb flash, WiFi, USB 2+1, SD card, 10/100, 1080p, 3D, 3G dongle
sapete se e come fare il root....?? grazie e scusate
Ciao ragazzi.
chiedo aiuto anche io .
tempo fa avevo visto dei box tv con lettore bluray e con tuner tv oltre che con la possibilità di fare il 3d dal 2d.
mi pareva di averli trovati attraverso un link su androidiani.
ora ho fatto un po di ricerche sia con google sia con il cerca del forum ma non sono riuscito a trovare piu nulla.
chiedo il vs aiuto.
esiste ora sul mercato un oggetto che faccia:
lettore cd dvd bluray
tuner tv con eventuale funzione di registrazione su hd
wifi o lan
3d ed altre amenità del genere.
grazie mille in anticipo!
con blueray no, per il resto esistono diversi prodotti rispondenti alle specifiche, il primo che mi viene in mente e' il plunk ma ce ne sono diversi, sono sicuro, a meno acquistabili on-line (solo che naturalmente adesso che li cerco con il tuner non li trovo...editero' il post...)
Salve a tutti, ho letto un po di materiale illuminante per una novizia come me.... e queste sono le mie prospettive di acquisto ed i miei dubbi, aspetto ansiosa consigli!
vorrei prendere questa penna mk808b ANDROID TV con annessa tastiera logitech, tutto a 84€ questo acquisto mi permetterebbe di avere android sulla tv attaccando la AndroidTV alla HDMI della tv.
Posso installare ES-File-Explorer e visualizzare i files (video documenti etcc) sul mio pc via lan wireless, come faccio con il mio cellulare android ??
poi vorrei prendere un home theatre 5.1 ma dove lo attacco il suo audio? alla penna AndroidTV, ma non ha solo hdmi? perchè ho letto (qui: Come posso ascoltare l'audio della TV dalle casse dell' Home Theatre? ) che se lo attacco alla tv via aux o ottico diventa tutto suono stereo e quindi i films che riprodurrei con la ANDROIDtv(mediante ES-File-Explorer tramite wLan) non avrebbero il suond 5.1 .... aiutatemi!!
GRAZIEEEE !
per quanto riguarda il browsing dei file la risposta e' si'
mentre sulla questione 5.1 ill discorso e' piu' spinoso...di norma l'uscita e' in stereo, esistono pero' alcune soluzioni al problema
innanzitutto esistono box minipc tipo minix x5 o x7 dotati di uscita ottica e che dispongono (perlomeno nei firmaware piu' recenti) della possibilita' di uscire in 5.1
restando sull'mk808 (stick non box) esiste la possibilita' di collegarci una scheda audio usb che permette l'uscita in 5.1
se la cosa e' assolutamente necessaria meglio orientarsi su x5 o x7 a mio parere
per quanto riguarda il browsing dei file la risposta e' si'
mentre sulla questione 5.1 ill discorso e' piu' spinoso...di norma l'uscita e' in stereo, esistono pero' alcune soluzioni al problema
innanzitutto esistono box minipc tipo minix x5 o x7 dotati di uscita ottica e che dispongono (perlomeno nei firmaware piu' recenti) della possibilita' di uscire in 5.1
restando sull'mk808 (stick non box) esiste la possibilita' di collegarci una scheda audio usb che permette l'uscita in 5.1
se la cosa e' assolutamente necessaria meglio orientarsi su x5 o x7 a mio parere
Quesito n 1: la risposta è sì (lo faccio anch'io con il mio 808)
Quesito n 2: l'uscita hdmi della penna android deve essere utilizzata esclusivamente per il collegamento audio/video alla tv. Per fare quello che vuoi tu l'808b non va bene, usciresti sempre e comunque in stereo.
Gli unici dispositivi mini-pc Android al momento che prevedono l'uscita in 5+1 sono il Plunk Elite 2: The next generation TV che ha l'uscita audio coassiale oppure il Neo Minix X5 (con gli ultimi aggiornamenti software)che ha l'uscita audio ottica: MINIX NEO X5 - MINIX
grazie mille! facendo conto che la mia stanza è piccola... mi accontento di un audio stereo e del mk-808b (sopra linkatovi), ma mi domando: come collegare il 5.1 in modo che suonino tutte le casse (seppure in semplice stereofonia) ???
Ps: via usb posso unirci una qualsiasi webcam, la riconoscerebbe?
Devi collegare l'uscita audio della tv all'ingresso audio dello stereo così da escludere le casse della tv e abilitare quelle dello stereo, così l'uscita audio del mini pc viene rigirata direttamente allo stereo.
Qui trovi una lista di dispositivi tra i quali alcune webcam testate e compatibili con i mini pc: https://www.androidiani.com/forum/mi...ml#post3658789
aggancio con l'HDMI alla tv il nostro MK-808B e poi i cavi rossi e bianchi della uscita tv vanno nella aux dell'home theatre... giusto? ma poi siamo sicuri che così facendo tutto ciò che riproduce la tv, viene riprodotto da tutte e 5.1 le casse dell'home theatre, sebbene in modalità STEREO ??
ultima domanda e poi non vi assillo più! una webcam con microfono compatibile ed economica?
io ho acquistato di recente questo box: HDD-HDMIVGA3D presso
Box Android Internet TV FULL-HD 1080p, Android Smart 3D Tv Box HDMI Wi-Fi - TelcomInstrument.com
ha tutte le uscite audio che vuoi compreso ovviamente HDMI
invece della micro tastiera (l'ho messa da parte) io uso un mouse senza fili (5 euro)
legge qualsiasi formato HD (1920x1080) compreso il 3d fino a full sbs (3840x1080): ovviamente per questo genere ci vuole un proiettore adatto...costoso, ma vedo i film su schermo da 110 pollici!
si collega in rete anche wifi a qualsiasi pc
Leggi comunque le caratteristiche sul sito.
sono anche disponibili come assistenza...che non è poco.
auguri e saluti
mino
perdonate l'ignoranza.. ma io ho necessità di un vero 5.1 e non 5 casse che suonano in semplice stereofonia :p a quanto ho capito il PLUNK ELITE 2 realizza i miei desideri, ma che differenza c'è tra coassiale e ottica? GRAZIE siete troppo gentili con le vostre spiegazioni!
sapete, mi sto preparando il regalo per natale, un vero 5.1 quindi PLUNK elite2 e ora cerco un 5.1 da pochi watt ma puliti, brancolo nel buiooo!!! roftlroftlroftlroftlroftlroftlroftl