Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pigio76
Ok. Vado un po' ot. Ho intenzione di flashare la finles 1.8 con kernel overclocked per ovviare al drop frames dei video. Dicono sia risolutiva. Tu hai provato?
non ho ancora trovato il tempo di aggiornare alla 1.8, uso la 1.7 con il kernel che ha l'overclock minimo di ram, gpu e cpu ma tengo la cpu a 1.6 ghz perche' a 1.7 mi ha crashato in stress test
governor performance (quindi fisso a 1.6ghz) impostato come minimo 1.2ghz (per qualche motivo vuole un minimo comunque inferiore anche se non scende mai, altrimenti da problemi), massimo 1.6ghz, nessun problema anche tenendolo acceso per giorni di fila.
-
Io ho messo la 1.8 sul tronsmart. Kernel cpu 1800, 600 gpu e 667. Film fluidissimi e funge anche il surround! Ma crasha spesso.
-
abbassa la cpu massima a 1.6 con app tipo nofrills cpu, l'overclock della cpu non serve - casomai alza il clock minimo che gran parte dei problemi dipendono dal governor che non scala frequenza abbastanza in fretta.
-
Vorrei riportare la mia esperienza, maturata nella giornata di ieri (anzichè studiare per l'esame di stato da ingegnere civile mi sono divertito con android)... Allora sto aspettando che mi arrivi un Minix Neo X7 che vorrei usare come media center: lo collego in hdmi alla tv LG full hd e dal pc fisso tramite LAN o wifi (dipende cosa va meglio) vorrei vedere film in "streaming" in full hd 1080p. Per fare pratica ho cercato di fare la stessa cosa con un samsung galaxy tab 2 7", che non ha lo stesso hardware di minix ed è un pò vecchiotto, ma avevo solo quello a disposizione. Per prima cosa ho installato la XBMC v 12.2: qualsiasi tipo di video in qualsiasi tipo di risoluzione andava a scatti, in streaming via wifi. Ho provato a mettere i file sulla sd interna e usare XBMC e anche li andavano a scatti. Ho quindi scaricato l'ultima nightly mensile (v13 alpha di novembre 2013) e i video full hd si vedevano ancora a scatti (sia in wifi che nella sd interna), mentre i video "normali" non si vedeva il video, si sentiva il suono (molto bene però rotfl). Ho così fatto un altro tipo di lavoro: usando ES gestore file ho trovato la cartella di rete (in protocollo samba SMB) e in wifi e tramite sd interna (utilizzando come player mxplayer) tutto andava bene: i video in definizione normale andavano bene in entrambi i modi, mentre i full hd andavano bene se li vedevo dalla sd e a scatti in wifi (colpa della mia rete di casa che fa un pò schifo)...
Dite le vostre opinioni!
-
Ma si sa che usando un file explorer e un lettore esterno come MxPlayer o il player stock di Minix i video non scattano.
Il problema della fluidità si ha solo con XBMC.
CON archos si risolve usando un player esterno.
Cmq Minix sts facendo un buon lavoro con la sua versione di XBMC che su X7 é molto piu performante delle versioni generiche.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Adryanx
Ma si sa che usando un file explorer e un lettore esterno come MxPlayer o il player stock di Minix i video non scattano.
Il problema della fluidità si ha solo con XBMC.
CON archos si risolve usando un player esterno.
Cmq Minix sts facendo un buon lavoro con la sua versione di XBMC che su X7 é molto piu performante delle versioni generiche.
Ah ok, io pensavo fosse un problema generale, che scattassero sempre perchè non fosse abbastanza potente la rete wifi o qualcosa del genere... bè grazie della considerazione :) Spero che nelle prossime versioni di XBMC mettano tutto a posto, perchè è veramente bella come app, intanto guardo i film in full hd con il metodo descritto in precedenza, più laborioso ma cmq efficace...
-
Io ho usato il file explorer fino a quando ho scoperto Archos video player.
In pratica é molto simile a xbmc e lo trovi sul play store.
Legge bene tutto tranne i video full hd, per quelli attivi la funzione per i player esterni e usi MXplayer.
Appena ti arriva aggiorna all'ultimo firmware
-
Quote:
Originariamente inviato da
Adryanx
Io ho usato il file explorer fino a quando ho scoperto Archos video player.
In pratica é molto simile a xbmc e lo trovi sul play store.
Legge bene tutto tranne i video full hd, per quelli attivi la funzione per i player esterni e usi MXplayer.
Appena ti arriva aggiorna all'ultimo firmware
In alternativa si può usare XBMC in versione speciale XAF 12.1 che si appoggia a MXplayer per riprodurre i video così questi ultimi vengono riprodotti senza esitazioni anche in full HD (Ampiezza di banda wifi permettendo;))
-
L'ho provata, ma dopo diverse ore di tentativi non son riuscito a leggere i video usando mxplayer.
La versione Minix va gia quasi bene, ma sinceramente ora mi trovo bene con Archos senza troppe menate.
-
xaf+mxplayer funziona soltanto se il filmato e' su un disco locale o uno share di rete montato come partizione locale, se accedi direttamente ad uno share di rete mxplayer (chiamato da xbmc) non funziona per un noto bug di xbmc.
archos e' passabile ma mancano alcune funzionalita' tipo la trama dei film, schede degli attori, opzioni avanzate per scegliere quali titoli mostrare tipo genere, anno ecc - niente di trascendentale ma quando hai una libreria ben cicciotta e devi scegliere un film con gli amici aiutano molto :)