
Originariamente inviato da
comatrix
La pratica del root è giusta se mi permette di fare quello che desidero, cioè il controllo del telefono come proprietario. Su questo anche la legge europea è intransigente ed infatti il root non invalida la garanzia (non le porcate che si fanno dopo). Io ho esposto il fatto che è perfino possibile installare una rom senza intaccare il sistema e senza root. Il sistema è ciò che permette di far comunicare in maniera corretta il software con l'hardware, senza rovinarlo, infatti la garanzia è esplicita circa le parti hardware non software. Detto questo il fatto che io non posso controllare il terminale acquistato ed invece la casa costruttrice si va contro l'etica della legge proprietaria. Ergo non si vuol obbligare Samsung a rinunciare alle sue pratiche per difendersi da chi manomette il terminale in maniera spropositata, ma lasciare il libero arbitrio di eseguire manovre che sia il software che l'hardware permettono di fare senza che l'azienda le blocchi. E guarda caso, ribadisco per l'ennesima volta, è possibile eseguirlo senza rovinare né il sistema né i componenti fisici.
Il discorso è semplicissimo su un Windows io posso eseguire delle prassi come amministratore di sistema, su Samsung Android no. Questo non è libero arbitrio, come ve lo devo spiegare in mandarino cinese o aramaico antico? Non si parla di chi esegue schifezze sul dispositivo installando roba immonda, quello è un altro discorso, si parla di libero arbitrio ed ho fatto l'esempio più lampante che possa esserci in precedenza, la causa persa da parte di Microsoft circa il Windows Media Player. È talmente lampante che è così difficile da capire? Devo poter scegliere quale app utilizzare sui libri non me la puoi imporre per esempio, stessa cosa per i video, audio ecc...., invece le trovo già installate per difetto sul terminale all'acquisto senza aver la possibilità di scelta da parte mia. Lo capite o no? Infatti sui sistemi Windows oggi non è installato per difetto, ma se desideri lo puoi installare tranquillamente, però scelgo io se voglio o no. Questo è solo un esempio semplicissimo (non bateo solo su questo). Non mi puoi installare 276 applicazioni (sono giuste o erro 276?) su un Note 3 se non sono tutte necessarie al buon funzionamento del terminale, mi devi dare la possibilità di scegliere senza che sia tu che comandi, poiché il terminale è mio non tuo.
Io chiudo qui questo discorso poiché non serve a niente continuare a parlarne se non ne capite il concetto, vi dico solo prendete esempio dalla causa persa da Microsoft circa il Player (ribadendo ancora una volta il concetto), pensateci bene perché li si sono battuti fior fiore di persone (avvocati, aziende e utenti), e se sono arrivati a questa conclusione un fondo di verità ci dovrà pur essere se piccole aziende hanno vinto contro un colosso come Microsoft.
P.S. Me lo lasci gestire il GPS come dico io, ma consuma molta batteria, beh è una mia scelta, non mi puoi obbligare che sia tu ad imporre la gestione (posso anche portarmi 10 batterie dietro, a te che te frega Samsung, dammi la scelta).