Gli schermi di meno di 5'' sono per gli entry level
Inviato dal mio UMI X1S usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Gli schermi di meno di 5'' sono per gli entry level
Inviato dal mio UMI X1S usando Androidiani App
Vuoi un telefono che nonostante sia di fascia bassa sia fluido e non si impalli e faccia buone foto: mi pare tu abbia descritto un Lumia... ;)
Ehm vai a vedere meglio.....
Lumia 620 ti dice qualcosa ??
E le fotocamere da 5 megapixel ( ottiche Zeiss ) dei lumia suonano di brutto le fotocamere degli android ( il mio 625 fa foto uguali se non migliori del S2 ( che poi montano molti telefoni Samsung ), ah anche il 625 ha la fotocamera anteriore e si trova a 150 euro
si, confermo winzozz phone ;)
e poi mi pare l'abbiano bastonato un po':
Recensione Nokia Lumia 620
Almeno lo avranno provato, in disaccordo con tutto quello scritto, secondo me manco lo hanno provato, io ce l'avevo lo saprò ??
Riedito perche mi ha fatto troppo ridere, la tastiera non prendeva bene le lettere, falsissimo
Evidentemente li prediligono e di molto android e ios, e mi pare che tu sia in linea con loro, se vuoi un android fluido spendi almeno 250-300 euro, ma se vuoi spendere poco e ottenere quello che vuoi per forza un lumia
ora premesso che la valutazione sul Nokia 620 del recensore è alla fine è piuttosto positiva tenendo conto che abituamente utilizza un dispositivo con diverso Os e di categoria superiore (lo consiglia a tutti tranne che ai power user) le tastiere quando uno viene da un diverso dispositivo fa sempre un po di fatica ad abituarsi e quindi non fa testo.
Non condivido però la tua ultima affermazione, qualunque quad core decente (MT 6589, MT6582, Snapdragon 400, Exynos 4412 o 4415) e anche dual core (snapragon 400 e Z2560/80) con 1 GB di RAM ed Android stock (senza inutili appesantimenti come touchwiz e similari) girasufficientemente fluido per il 95% degli utenti
Si, ha windows, che ha i suoi pro ed i suoi contro: fra i pro' c'è un'ottima fluidità del sistema anche nei telefoni economici.
Riguardo la fotocamera: i mpx ti dicono solo quanto sarà grande la foto, non la sua qualità... Sono sensori ed ottiche a fare la qualità di una fotocamera, non i suoi mpx.
Ad esempio il mio Nokia E51 con i suoi 2mpx faceva foto che non era nemmeno lontanamente paragonabili a quelle che faceva il mio Huawei Ideos con i suoi 3,2mpx... e per "nemmeno lontanamente paragonabili" intendo proprio che era come confrontare la cioccolata con la m*rda...
Io preferisco una fotocamera con meno mpx che una con più megapixel, ma che fa foto rumorosissime appena inizia a non avere più una luce ottimale ;)
Se vuoi rimanere in android (scelta sacrosanta... io stesso non lascerei android al momento... te l'ho citato solo per dirti che, eventualmente, hai anche quella possibilità da vagliare...) le alternative te le hanno già dette: se non ti vanno bene bisogna o che alzi il budget o che vai sull'usato...
ok ma rimane del 50% meno fluido di un singlecore con 512 mega di ram, non parlo a cavolo, il miglio mediatek quadcore da 1.3 ghz ( cioè quello che usano tutti)con 512 mega di ram
cioè voi considerate solo l'hardware ?? vi rendete cono che e una cretinata, chi invece vuole solo un telefono con fotocamera buona, che non si impalli e che costi 150 euro a parte il moto g (quadcore, ricordiamolo) cosa consigli
Ho provato or ora un lumia 630. Confermo fluidità e foto vive e ricche d dettagli, non ho potuto provare le panoramiche essendo in un negozio. Per la tastiera c si abitua, non credo d soffrirne più d tanto. Le dimensioni e la maneggevolezza sono esattamente ciò che cerco. L'unico neo è proprio il sistema operativo. Il prezzo è ottimo direi, almeno per la parte fotografica.
P.S. anche per me i pixel non contano molto, infatti la fotocamera che comprai 4 anni fa la presi con lenti carl zeiss e tutt'ora fa delle ottime foto anche in notturna, con soli 11mp.
P.S.II Un altro ENORME problema è che non si possono modificare i dns su windows phone, il che significa niente accesso su vk. Applicazione per me fondamentale