Visualizzazione stampabile
-
ovviamente uno relaziona il tutto alle proprie necessità, sinceramente di materiale e fotocamera mi interessa fino ad un certo punto. mi interessano nello specifico le prestazioni generali nell'utilizzo quotidiano e nei giochi. Visto che non spendero' mai 450+ euro per un cellullare ero molto incentrato sullo zenfone2. se uscira' a 300 euro lo compro ad occhi chiusi, in caso contrario rivalutero' il g3.
ps. la Batteria mi interessa che arrivi a sera.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
diciamo che ORazielO ha ragione quasi su tutto, il nuovo Atom ha certamente compiuto notevoli passi in avanti rispetto alla precedente architettura, sia in termini di calcolo che in termini di emulazione... ma rimane sempre il problema che l'architettura x86, quale second mover, è parecchio indietro rispetto ad ARM.
Proprio in virtù di ciò uno smartphone con questo SoC non può essere considerato un top di gamma, ma rappresenta un'ottima alternativa (sicuramente migliore di MT6752/Snapdragon 615) per la fascia media.
Rispetto ai top di gamma dell'anno scorso ci sono scenari che vedono prevalere l'uno e l'altro, la differenza sta che le performance degli snapdragon 800/801 sono più "omogenee" mentre l'Atom soffre parecchio andando in emulazione (sempre meglio degli snap 615/mt6752 sopracitati) e che lo Zenfone 2 NON è progettato per essere un TOP a livello di materiali, camera (a questa mancherebbe solo lo stabilizzatore ottico), batteria, ecc
I 4 GB sono inutili? non del tutto... 6 anni fa una scheda video Top di gamma come la Radeon HD4870X2 aveva 1GB di memoria... neanche 2 anni dopo la GTX590 ne aveva 3GB e ora la GeForce Titan Z ne ha addirittura 12GB... ormai gli smartphone di questo livello hanno come minimo uno schermo FHD, a quella risoluzione (o a risoluzioni superiori) tanta RAM può solo fare bene, non sappiamo che titoli usciranno quest'anno o l'anno prossimo, e che requisiti avranno per girare a dovere...
tra i 200 e i 300 probabilmente è il miglior acquisto in giro, sopra i 300... bè la concorrenza è dura...
Io non ci capisco molto di architettura x86, ARM, SOC, second mover e tante altre cose, ma in base a ciò che hai detto quali sarebbero quindi le differenze più grandi tra uno smrtphone con snap 801 (quale G3 o OnePlus One) e lo Zenfone 2?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LeodeGen98
Io non ci capisco molto di architettura x86, ARM, SOC, second mover e tante altre cose, ma in base a ciò che hai detto quali sarebbero quindi le differenze più grandi tra uno smrtphone con snap 801 (quale G3 o OnePlus One) e lo Zenfone 2?
in parole povere che se il codice è scritto e compilato sia per x86 che per ARM (oppure è scritto in puro Java/C++), l'Intel Atom tiene testa, e in alcuni casi risulta persino superiore, allo Snapdragon 801... se invece viene scritto utilizzando unicamente le librerie ARM (visto che sono le più diffuse) allora un SoC x86 deve compiere un extralavoro per "tradurre" il codice in codice macchina, e questo va a discapito di performance e consumi.
si tratta quindi solo di ottimizzare il codice anche per l'architettura x86, insomma sta tutto agli sviluppatori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
in parole povere che se il codice è scritto e compilato sia per x86 che per ARM (oppure è scritto in puro Java/C++), l'Intel Atom tiene testa, e in alcuni casi risulta persino superiore, allo Snapdragon 801... se invece viene scritto utilizzando unicamente le librerie ARM (visto che sono le più diffuse) allora un SoC x86 deve compiere un extralavoro per "tradurre" il codice in codice macchina, e questo va a discapito di performance e consumi.
si tratta quindi solo di ottimizzare il codice anche per l'architettura x86, insomma sta tutto agli sviluppatori.
Ah ok grazie mille, mi ha risolto molti dubbi.....Quindi per la maggior parte delle applicazioni più diffuse non ci sarà grande differenza tra uno snap 801 o uno Intel Atom giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LeodeGen98
Ah ok grazie mille, mi ha risolto molti dubbi.....Quindi per la maggior parte delle applicazioni più diffuse non ci sarà grande differenza tra uno snap 801 o uno Intel Atom giusto?
tendenzialmente è così... le app "più importanti" dovrebbero essere già state ricompilate (anzi nel corso di quest'anno dovrebbero essere ricompilate nuovamente per utilizzare le istruzioni a 64 bit), ma non solo, anche quelle "più semplici", ovvero scritte senza far ricorso a librerie specifiche, gireranno in egual modo su entrambele architetture (in realtà app scritte in puro java saranno eseguite già a 64 bit dalla VM).
diciamo che più passerà il tempo più crescerà il supporto alle piattaforme x86.
-
Scusate ma non ho capito una cosa... Ma il processore del modello zenfone 2 più performante è a 64bit? Oppure no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Asder98
Scusate ma non ho capito una cosa... Ma il processore del modello zenfone 2 più performante è a 64bit? Oppure no?
Certo che si.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
Certo che si.
E che problemi ci potrebbero essere? Che questo processore a x64 bit della Intel non sia supportato bene dalle app e giochi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Asder98
E che problemi ci potrebbero essere? Che questo processore a x64 bit della Intel non sia supportato bene dalle app e giochi?
è già stato spiegato sopra, in più riprese.... si e no, teoricamente è possibile, ma il supporto si sta ampliando sempre più
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
è già stato spiegato sopra, in più riprese.... si e no, teoricamente è possibile, ma il supporto si sta ampliando sempre più
Buono a sapersi :)