Oppo A5 versione 2020 con 64Gb (140 euro il Nero nuovo su Amazon, o 116 euro usato quasi nuovo)
Oppure ancora meglio Oppo A52 che nella versione bianco/verde è a 149,99 euro su Amazon
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Direi di eliminare dalla lista dei papabili dispositivi al di sotto dei 3 gb di ram (che, nel 2021, sono già leggermente sotto il minimo sindacale per un utilizzo base). I Huawei dopo la serie p30 non hanno il Play Store. Anche se come prestazioni dovrebbero essere i migliori del lotto. Poi rimangono Samsung e Oppo. I Samsung sotto i 4 gb non li consiglio, specialmente quelli con Soc Exynos. Oppo ha un soc Mtk che mi fa storcere il naso, anche se ormai nella fascia bassa hanno risultati paragonabili ai Qualcomm anche se perdono come ottimizzazione, efficienza energetica e performance grafiche.
Poi ci sarebbe anche il discorso software.
SAMSUNG ha il software migliore come completezza e stabilità, ma richiede più risorse.
Oppo ha un software discretamente stabile, ma aggiornano poco, anche se i fix sono efficienti , hanno una filosofia alla Debian.
Huawei ha un software molto particolare... Oltre ai servizi google, che comunque si possono installare con determinate procedure, ha un firmware Asiatico ma portato per un uso Europeo in certe opzioni, però ha un risparmio energetico troppo aggressivo, che può portare a problemi se non settato correttamente. Il software è strettamente collegato al Soc Kirin proprietario e ormai è molto più difficile effettuare eventuali operazioni di modding.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Dai vostri commenti ho capito che ero fuori strada, ho letto un pò e la scelta ricade su: (in ordine di prezzo più basso e quindi di preferenza)
Realme 6s 4/64
Oppo a52 4/64
Samsung a21s 3/32
Motorola moto g8 power 4/64
Redmi note 9s 4/64
Oppo a72 4/128
Poco m3 4/128
Realme 6 4/128
Redmi note 9 4/128
Motorola moto g9 play
Redmi note 8 pro 6/64
Realme 7 4/64
Redmi note 8t 4/64
Samsung a41
Capisco che sono tanti, se mi date una mano a scremare la lista per favore.
L'estetica non mi importa, provango da p10 lite e z5 compact, quindi penso che qualunque tra i miei menzionati sarebbe per me un passo avanti.
Non mi interessa il modding.
Non uso giochi.
Utilizzo whatsapp, email, altri social, radio e poco altro.
Uno smartphone lo tengo fino a quando non muore irreversibilmente, quindi non lo cambio spesso o annualmente.
Ho sempre avuto problemi con lo spinotto della carica, sicuramente perché lavoro in ambiente molto umido.
Tutto qui, grazie a chi vorrà darmi una mano a scremare la lista.
Sono in ordine di prezzo ... ma non di prestazioni.
Come detto, se non sono un problema 64GB il migliore secondo me e' il Redmi Note 9s a 170euro sul sito ufficiale (in offerta domani)
Allo stesso prezzo trovi il Note 8 pro (in offerta oggi)
Se ti servono 128GB c'e' il Poco M3 (a 150euro) ....ma vanno di piu' i Realme 6, Realme 7
Ovviamente lascia perdere Samsung a21s, Redmi Note8T ...il Samsung A41 e' da prendere in considerazione solo se vuoi qualcosa di piccolo
NB. la radio FM in Italia non esiste più, verra' disabilitata per legge con i prossimi aggiornamenti.
... non ti so dire se impostando regione diversa (Svizzera) riappare. Come facevo io con il mio vecchio Redmi per far tornare i Temi.
Intanto di eliminare i dispositivi con solo 3 gb di ram. Direi anche di preferire gli smartphone con Soc Qualcomm, ma ormai i Mtk, almeno nella fascia medio /bassa in certi casi sono migliori. Naturalmente perdono di ottimizzazione consumi, gestione calore e sezione grafica, oltre che ottimizzazione software di terze parti. Eliminano anche il Motorola g9... Non si può vedere nemmeno full hd plus nel 2021... La batteria al giorno d'oggi è sempre più importante... Sarebbero da preferire tagli da 5.000 mah per non rischiare di rimanere a secco, soprattutto in questo periodo particolare. Naturalmente non è solo la batteria che fa l'autonomia... Ci vuole un software ben calibrato, un soc poco energivoro e un display che consumi poco (gli Amoled consumano di meno), di norma gli Snapdragon offrono migliorare gestione dell'autonomia anche con batterie meno capienti e possono battere la controparte con soc Mtk anche se con più capacità.
Il Samsung, con una batteria da 3.500 mah e un soc Mtk è da scartare secondo me.
Ora, confrontiamo i dispositivi con medesimo soc... Lato mtk direi che il redmi note 8 pro sia quello con più ram e batteria, lato Qualcomm il più performante dovrebbe essere il redmi note 9s, ha un serie 7xx di fascia media dove gli altri rimangono ancorati a un serie 6xx di fascia medio/bassa. Il poco ha una batteria da 6.000 mah però ho avuto uno smartphone senza nfc, in passato, e mi sono trovato male, in particolare si hanno problemi con i pagamenti e nell'accoppiare determinati dispositivi audio. Un vero peccato perché i Poco sono fatti bene. Non fatevi ingannare dal policarbonato.
Naturalmente sono meno rifiniti che gli Xiaomi ufficiali, ma possono giocarsela con la serie redmi (anzi, usano soc più prestazionali, ma il motore non è tutto nello smartphone). Tra i dispositivi restanti probabilmente il Motorola ha il migliore software, stock e senza personalizzazioni orientalieggianti tipo gli Xiaomi. Gli Xiaomi usano il software Miui, che può piacere o meno, è più difficile da configurare, non è stabile come altri, però è la migliore scelta per il modding, nei low budget (personalmente considero il modding solo quando il software preinstallato non viene più aggiornato e non ho più supporto a determinate app, però sicuramente è un punto a favore. Oppo al contrario di Xiaomi offre meno aggiornamenti, è più stabile, Ha una filosofia alla Debian, e secondo me, da metà del 2020 a oggi si sta imponendo sempre più in questo mercato di dispositivi più economici.
Personalmente ho provato i vari Samsung, Motorola e Xiaomi, ma ho preferito gli Oppo. In particolare, ho testato a52 da un amico e andava discretamente bene.
L'a72 offre 128 gb di archiviazione che fanno veramente comodo a chi ha molti contenuti nel proprio smartphone (per me 64 giga ormai sono il minimo, consiglio i 128).
se non fosse per i fatti recenti avrei consigliato anche qualche modello Honor, naturalmente quelli con ancora il Playststore.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, vado di note 9s, unico timore è la grandezza, poi con la custodia...
Ultima domanda :
Sull'amazzone ci sono 3 colorazioni aurora blu, glacier white e interstellar grey. Il prezzo scontato è simile per tutti e 3, ma il prezzo originale dei primi 2 è di 230 €, mentre quello del terzo è di 175 €. Come mai tutta questa differenza?
Capita che nella stessa pagina Amazon, cambiando colorazione cambi anche il venditore.... ma FA ATTENZIONE alla descrizione, che magari cambia anche la memoria da 128 a 64.
Comunque, sul sito ufficiale mi.com trovi il Redmi Note 9s tra le offerte del giorno.
In particolare tra le 19.00 e le 21.00 oggi il 6/128 a 210euro e domani il 4/64 a 170euro ....puo' essere che vadano a ruba o che manchino dei colori (ad esempio il Grey 4/64 ora non c'e')