Però oppo a 72, ha lo schermo migliore del poco M3, decisamente più luminoso.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Però oppo a 72, ha lo schermo migliore del poco M3, decisamente più luminoso.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sto cercando uno smartphone per mio padre, prezzo max sui 200€ quindi crivo qua :D
Le uniche caratteristiche che cerco sono le seguenti: che non sia un padellone immenso :unamused:
e che abbia almeno 128 gb di memoria interna, 6 gb di ram e che venga aggiornato almeno per qualche
anno... avrei addocchiato il Poco X3 Pro o l'X3 NFC. Voi che dite? Avete altri modelli da suggerirmi?
Thanks! :cool:
Purtroppo citando X3 NFC e Pro hai proprio scelto uno dei padelloni più pesanti e ingombranti che ci siano..
Valuta eventualmente qualcosa di più piccolo come un Realme 7 Pro o un Motorola Moto G 5G Plus, o ancora un Samsung A41/51. I Poco sono forsea miglior soluzione per un hardware aggiornato e di buona qualità, Storage ampio e prezzi bassi, ma con i 215g e 167mm non è un peso piuma
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Ho dato un'occhiata a questi smartphone... Mi affascina di più il Realme 7 Pro sinceramente. Ma se facessi un passo indietro,
andando sul Realme 7 perderei tanto? Vedo che ha una cpu diversa e un peso leggermente superiore al Pro, però con più
batteria. E costa quaranta euro in meno. Secondo te ne varrebbe la pena comunque?
La differenza non è solo la cpu ma anche lo schermo (Amoled sul 7 Pro e IPS Lcd su 7) e il comparto fotocamere.
Comunque, in ogni caso entrambi sono ottimi prodotti.
Il Realme 7 potresti confrontarlo con il Redmi Note 8 Pro che ultimamente sta a 170/180€ nella versione 6+128Gb ed è sicuramente meno pesante e ingombrante del Poco X3
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Buona sera a tutti. Volevo condividere con voi un momento di felice consumo critico. Ho acquistato oggi un Samsung galaxy A52 4g come mi fu consigliato da alcuni utenti che mi aiutarono nella scelta (vedi qualche commento sopra). L'ho comprato in un negozio fisico a 300 m da casa mia per il buon prezzo di 300 euro, senza correre i rischi di una spedizione amazon. Inoltre il venditore si è prestato a configurarmi il telefono, salvando la rubrica e la messaggistica WZ, oltre che a ferificare la connettività e a rispondere a tutti i miei dubbi Mi ha dato la garanzia con la ricevuta fiscale riconoscendomi quella commerciale di Samsung di 2 anni. Ad ogni modo si è reso disponibile se avessi problemi (ovviamente mi ha detto che se mi faccio il bagno col cellullare sono fatti miei) e m ha detto di passare da lui se non sapessi usare qualche funzione. Il tutto a 300 m da casa mia.
Grazie ancora a tutti. Se vi fa piacere dopo un pò che uso il telefono posso lasciarvi un feedback. Se qualcuno potesse linkarmi la sezione giusta. Grazie. Ovviamente sarebbe un riscontro semplice visto che non sono un grande intenditore degli smartphone
Ciao, se intendi il confronto tra Redmi Note 8 Pro, il Note 9 e il Note 9S, il migliore è il Note 9S anche se, come potenza bruta e pannello del display, il Redmi Note 8 Pro ha qualcosina in più (HDR e luminosità max un pelo superiore) e permette il 4G+ a differenza del 4G degli altri della serie 9.
Considera però, che Redmi Note 8 Pro è il più anziano, cosa che ne limiterà la durata degli aggiornamenti, probabilmente sarà aggiornato ancora per 1 anno a differenza dei 2 anni del Note 9S
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk
Di certo l'acquisto vicino a casa ti dà comodità e servizi che l'online non ti dà.
Una cosa mi lascia perplesso:
La garanzia commerciale ("convenzionale") non te la riconosce lui, ma Samsung.
(Ma, mentre la garanzia legale è normata dalla legge, quella commerciale copre quello che il produttore decide di coprire. Potenzialmente un produttore potrebbe anche dire che con la sua garanzia commerciale copre solo il tasto di accensione e nient'altro).
In sostanza ti sta dicendo che, in caso di problemi, ti dirotterà su Samsung invece di farsi carico lui della garanzia legale che dovrebbe fornirti per legge.
Ovvio che se tu fai danni al telefono non c'è garanzia che tenga, ma sul "rendersi disponibile" spero intenda che, in caso di problemi coperti dalla garanzia legale, ma non dalla convenzionale, non ti dica "il produttore non lo riconosce come difetto" rifiutandosi si farlo riparare a spese sue (come successe a me), e tu te la prendi in saccoccia con un tuo diritto che non viene rispettato (se non conosci i tuoi diritti e non ti imponi, come invece ho fatto io, ottenendo la riparazione senza spese), ma si assuma la responsabilità di rimediare a spese sue.
Ti auguro di non avere mai problemi.
E, nel caso ne avessi, che il problema venga riconosciuto da Samsung (perché ho il sospetto che, altrimenti, avrai da discorrere per far valere la garanzia legale, visto che il venditore pare averti sbolognato sulla garanzia convenzionale fin dall'acquisto).