Ciao. Devo sostituire un redmi 7 pro pagato 200 euro. Vorrei consigli su uno smartphone recente, diciamo attuale, della stessa fascia di prezzo. Grazie in anticipo.
Visualizzazione stampabile
Ciao. Devo sostituire un redmi 7 pro pagato 200 euro. Vorrei consigli su uno smartphone recente, diciamo attuale, della stessa fascia di prezzo. Grazie in anticipo.
Purtroppo no, le liste non vengono aggiornate.. stiamo consigliando in base alla disponibilità e alle uscite...talmente rapido è il cambio di smartphone in questi ultimi anni.
Ho buttato giù una lista :
[emoji673] Super Entry Level meno di 170€[emoji672]
- Realme Narzo 50i 32Gb
- TCL 405 32Gb
- Motorola G22 G32 64Gb
- Redmi 10C 64Gb / 128Gb
- Motorola G42 128Gb
[emoji673] Fascia Medio/Bassa a circa 200/220€ [emoji672]
- Redmi Note 10 Pro 128Gb
- Oppo A76 128Gb
- Oppo A77 5G 128Gb
- Motorola G52/62/72 128Gb
- Redmi Note 11 128Gb
- Redmi Note 11S 128Gb
[emoji673] FASCIA media 220€ - 300€ [emoji672]
- Motorola Edge 20 lite 128Gb
- Realme Narzo 50 5G 128Gb
- Oneplus Nord CE 2 128Gb
- Oppo A96 128Gb
- Vivo Y72 5G 128Gb
- Poco X4 Pro 5G / Redmi Note 11 Pro 5G 128Gb
- Realme GT Master Edition 128Gb
- Samsung Galaxy A33
Bella lista, io aggiungerei anche i samsung a33 nel segmento medio e i samsung a52s a53 su quello alto, anche se stanno appena sopra i 300. Menzione d'onore al pixel 6a che sta a volte anche lui appena sopra 300 ed è davvero un terminale che fa la differenza rispetto agli altri dello stesso segmento
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Redmi note 11s. Oppure moto g72.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
intendi quella ferma al 2018? non ho trovato una sezione aggiornata, riprovo.
Samsung S20 (usato), ormai l'S20 base per via dell'uscita dell'S23 che ha portato una svalutazione dei modelli precedenti, si trova attorno a 200/250€, non è proprio recente, ma hai un top di gamma con Android 13 che è sicuramente meglio/superiore di qualsiasi altro telefono recente da 200€.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao, sto utilizzando un redmi note11liscio (con snap680-4gbRam, ma ogni tanto si blocca soprattutto quando trasferisco file con airdroid tra pc e smartphone), secondo voi se dovessi passare ad un redmi note11s con 6gb ram (M.Helio G96) o forse meglio un redmi note11pro 5g (snap 695) cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni? o anche quest'ultimi possono presentare dei lag/blocchi-riavvii, devo rimanere sulla linea xiaomi.
Per trasferire file, tanti o grossi meglio usare il cavo usb.
Non e' un problema di risorse, se il telefono sta facendo quello, magari ha qualche problema Airdroid con la MIUI.
Controlla le opzioni di risparmio energetico e magari escludi l'app.
Se devi controllare lo smartphone da remoto, magari prova se Anydesk fa al caso tuo.
Per trasferire file sotto la stessa wifi puoi utilizzare il server ftp integrato nel Gestore File della MIUI
il trasferimento non avviene via cavo, ma via wifii con l'app AIRdroid. Ho sempre usato questa app, devo dire che sull'altro smartphone e tablet (di almeno 4 anni fà) mai capitato di bloccarsi e riavviarsi mentre trasferisco i file (di pochi MB) in wifii con il medesimo programma AirDroid sul pc. E' strano perchè, vi spiego, mi connetto con questa APP tra smartphone e PC (digitando il 192.168 sul browser-PC) riesco ad accedere, ma dopo tot secondi si blocca lo smartphone e devo riavviarlo forzatamente dal tasto fisico (per 2 o 3 volte) poi si stabilizza dopo3-4 volte che riprovo a collegare AirDroid e browser sul PC, riesco finalmente a connetterlo stabilmente. Non capisco il motivo. Poi ogni tanto, raramente, durante la navigazione su Youtube o streaming su facebook, si blocca. Non so se sia colpa della Miui o di qualche interferenza, ma il motivo non potrebbe anche essere dovuto al Redmi Note 11 (snap680) considerando sia di fascia bassa? forse non ha un processore molto performante.
Vi chiedevo un informazione più tecnica, secondo voi, passando da snap 680 al Mediatek Helio G96 (Redmi note11s) o allo Snap 695 (Redmi note11pro 5g) cambierebbe qualcosa in termini di prestazioni rispetto al precedente note 11 liscio? vi chiedo un parere, domanda rivolta anche agli altri forumisti androidiani, perchè credo di dover fare un altro acquisto, semmai passo questo note11 liscio in famiglia.
PS. appena posso provo ad escludere l'app AirDroid mettendolo in risparmio energetico e riproverò. In tal caso proverò anche Anydesk.
Non ho mai utilizzato il server ftp integrato nel Gestore File della MIUI, non ho mai fatto caso a questa funzione :lol:, proverò.
Si blocca perché non ha i giusti permessi per girare in background.
Se ti serve approfondire dovrai chiedere in sezione Redmi. Qui parliamo di dispositivi da acquistare.
Gli upgrade su Redmi Note 11S (helio G96) e Redmi Note 11 pro 5g (snap 695) non so se abbiano senso.
Ok il tuo è quello più lento della famiglia Redmi note 11 ma se ti serve un aumento di prestazioni probabilmente i miglioramenti non saranno così eclatanti. Io valuterei altro.
Ad esempio c'è il redmi note 12 5g che si trova a circa 260/270 € che è decisamente più performante oltre ad essere più recente.
Oppure tornando indietro di 2 anni il vecchio ma sempre valido Mi 11 Lite NE sui 230 €. Vero che è vecchierello e quindi il supporto di aggiornamenti sarà più limitato, ma il dispositivo va molto bene, molto veloce e con una fotocamera buona. La batteria è sensibilmente più piccola a favore della leggerezza (sembra quasi finto).
inviato all'Opposto
Avevo scritto consiglio per gli altri due modelli della famiglia note11, perchè rientravano nel budget sotto i 300 euro (anche in negozio fisico) dove li avevo provati. Quindi ho scritto in questo topic per questo motivo, non volevo andare fuori topic.
il MI11 lite ha però 4200 mah rispetto ai 5.000mah che solitamente ormai troviamo nella maggior parte. Il note12 lo valuterò ti ringrazio.
Devo fare le prove nei settaggi/permessi come mi avete suggerito, in caso scriverò nell'altra sezione xiaomi.
mi permetto di inserire il mio parere da possessore di mi 11 lite 5g ne, il telefono non è sicuramente perfetto (come d'altronde la totalità dei device di altre marche) ma lavora molto bene, quanto ai milliampere della batteria, da quello che ho letto e riscontrato utilizzando anche altri smartphone, mi è parso di capire che la durata della batteria non è correlabile unicamente a quel parametro (vedi processori più o meno energivori, tipologia del display od ottimizzazione software...) io utilizzandolo come telefono normale,(tanto hotspot qualche telefonata/email e nei momenti di relax musica da youtube) arrivo a sera( orientativamente dalle ore 6 alle 23) con un buon 25% di batteria, condivido il parere degli altri utenti quando ti hanno sconsigliato di acquistare telefoni molto simili come il note 11...anche se il budget è quello c'è ben poco da fare...
Attenzione che di redmi 12 ne esistono 2 versioni, una 4g con lo snap 685 e una 5g con lo snap 4 gen1. Detto questo, lo snap 4 gen1 e meglio dello snap 680 del redmi note 11, e dello snap 685 del redmi note 12 4g, però si parla comunque di segmento base, con prestazioni scarse sia come gpu che come processore, uno snap 785 resta ancora di gran lunga migliore, anche se con qualche anno sulle spalle. Soprattutto nelle review non sibparla di sensore di prossimità, e la cosa mi puzza...
Edit, ho trovato hn riferimento ai modelli di punta redmi note 12 pro 5g e redmi note 12 pro + 5g, entrambi hanno, nella versione cinese, e quindi sicuramente anche in quella europea, i famigerati sensori elliptic labs, che tanto hanno fatto dannare numerosi utenti...
Qui il riferimento
https://www.businesswire.com/news/ho...Chinese-Market
Quanto ai modelli base, non so, ma le recensioni video non le ho viste, qualcuno mi ha informato sul fatto che forse almeno il modello 12 5g ha il sensore fisico, se trovo un riferimento specifico lo posto. Al momento, usando i vari coupon, e sfruttando un po di punti accumulati, si possono portare a casa i modelli di punta della serie redmi note 11 a prezzo del thread, sensore virtuale per sensore virtuale convengono quelli senza dubbio.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Sul Redmi note 12 (versione 5g), hanno messo il sensore fisico, a quanto dicono questi recensori su evosmart Link evosmart
dicono questo:
"Il sensore di prossimità è fisico, per cui in chiamata non ci saranno problemi di sorta."
Quindi ripeto, se ho capito bene, questo sensore fisico è presente solo sul Redmi Note 12 (5g) e non sul fratello maggiore Pro e Pro plus, per quanto riguarda la linea redmi note 12. L'ho sentito anche da questo Youtuber recensore:
minuto 1:30 in poi https://youtu.be/pmCEcUlZ0Vo?t=90
e minuto 3:34 https://youtu.be/jV3PEDLodrk?t=215
Ciao a tutti, mio figlio 14enne ha appena rotto il suo vivo y20s e deve sostituirlo con qualcosa che arrivi max a 200 Eur.
Dal momento che lo usa anche per giocare un po' (fifa, efootball, roblox ecc) quale ritenete sia il migliore?
Per mia moglie a natale avevo preso un Motorola g52 con cui si trova bene ma ho visto ora che sta allo stesso prezzo 4 mesi dopo. Dal punto di vista delle prestazioni dovrebbe in ogni caso essere superiore al suo vivo, ma magari c'e' qualcosa di ancora più adatto a quel prezzo.
Grazie in anticipo
Buonasera a tutti ragazzi, come da titolo devo acquistare uno smartphone budget sotto i 200 euro.
Puoi proseguire qui https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Redmi Note 11s (4G) 6/128GB circa 175euro
Redmi Note 12 5G 4/128GB, circa 200euro ... è più nuovo, è 5G, ma ha solo 4GB di ram e la fotocamera e' più scarsa
PS: I Redmi hanno il sensore di prox virtuale, sui vocali WA o se gesticoli in chiamata il display si riattiva ... c'e' chi lo odia e chi non ha problemi.
Realme 9 Pro 5G 6/128, 217euro venduto da Amazon, display IPS ma va di più del Redmi Note 12 5G
Se preferisci Samsung: Galaxy A23 5G 4/128GB, circa 211euro ...con display IPS
Aggiungo il solito moto g52, e preciso, anche se non lo consiglio, che il redmi note 12 5g ha il sensore di prossimità fisico
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Ragazzi, sono indeciso tra 4 modelli.
Relame 10, Moto G52, Redmi Note 11S e Redmi Note 12 5G.
Lo userà una ragazza, quindi la fotocamera è importante (considerando sempre la fascia di prezzo). Secondo voi quale conviene prendere?
Sto pendendo verso il Redmi Note 12 5G per il software più aggiornato e la possibilità di 3 MajorUpdate, ma non so se 4GB di RAM vadano realmente bene. Non vorrei incappare in problemi vari. Il Redmi Note 11S l'ho provato diversi giorni e non mi è dispiaciuto. Il Motorola e il Realme non li ho mai usati.
Cosa mi consigliate?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Il Note 12 5G risulta davvero lento con il suo Snap 4 Gen1 (e 4Gb ram) e in alcuni frangenti va peggio del fratello 4G con Snapdragon 685
nella review non ne esce molto bene https://www.gsmarena.com/xiaomi_redm...iew-2557p6.php
ovvio, se si ha una copertura 5G e un piano dati che la supporta, quanto a "connessione" e longevità, potrebbe essere ok se si intend tenerlo anni.
Purtroppo il panorama attuale è piuttosto desolante.. prezzi gonfiati da due anni a questa parte, stagnazione, nessun motivo di avere dispositivi che valgono meno di 200€, oggi a 300€ .
i 4Gb di Ram sulla Miui sono troppo pochi..
La mia classifica vede come vincitore il Moto G52 (a tutto tondo, visto che ha audio stereo, ottimo software e 6Gb ram) a seguire Note 11S
Il Redmi Note 11S e' quello con la fotocamera migliore, gli altri hanno lo stesso sensore ... quindi dovrebbero fare foto simili. Inoltre 6GB di ram sono meglio di 4GB, che comunque possono bastare per utilizzi normali.
E' uscito con Android 11, dovrebbe avere la v13, dubito che avrà v14
Il Redmi Note 12 5G ... ha il vantaggio del 5G, ma anche la cam anteriore e' più scarsa. E' appena uscito ed ancora con Android v12, a breve arriverà la v13 ... non credo andrà oltre la v14.
Al solito, tieni conto che i Redmi hanno il sensore di prox virtuale che a seconda dell'utilizzatore può dare fastidio.
Gli altri hanno prezzi un po' elevati per quello che offrono, Moto G52 parte da 180euro, Realme 10 viene 220euro
Di certo il Redmi Note 11s ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni
Il sensore fisico è lu ico vantaggio del redmi note 12 5g, però per il resto è da dimenticare. Il redmi 11s resta il più equilibrato. Però secondo me il moto g52 restaura ottima alternativa.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Ciao, si aggrega le bande senza problemi.. anche io penso che se avessero messo 6Gb di ram, sarebbe stato meglio.. anche perchè a questo prezzo (oltre 220€ per il 128Gb) non è tanto competitivo.
Che poi nelle Miui 14 nelle impostazioni di estensione ram si credono "fenomeni" rendendo possibile impostare ulteriori 3Gb di ram virtuale attingendola dallo storage (che poi, peraltro non serve a nulla).
Ah, altro dettaglio, ma non esclusivo del Note 12, è che in generale con 4Gb di ram i test Antutu 3D sono penalizzati dalla versione del pacchetto 3d Lite (anche 3d mark e pc mark sono liminati con 4Gb).
Peccato per l'audio mono che lo penalizza rispetto al Note 11 e 11S e per il 685 che non è altro che un 680 overcloccato di 400mhz, che inizia a mostrare segni di throttling termico già dopo 4 minuti di stress test (mentre il 680 ci mette una decina di minuti)
Io sono nella medesima situazione descritta. Con 4 gb si sta strettini, sopratutto con certe ui. Con 6 gb è un'altro viaggiare. A parte i top smartphone vedo che pian Laino introducono anche 8 gb di ram su quelli medi.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Il Motorola Moto G42 come rapporto qualita' prezzo cioe' 170 euro?
Anche se costa poco te lo sconsiglio perchè ha solo 4 GB di Ram, e ormai lo standard parte da 6 GB, quindi ti ritroveresti con un cellulare che dopo un paio di applicazioni installate sarebbe già rallentato, morale della favola: vai su qualcosa con 6 GB di Ram almeno.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Invece sulla fascia delle 180 euro che ne dici? Io ho occhiato questo Xiaomi Redmi Note 11S.
Unisco alla discussione low budget
inviato all'Opposto
Sulla carta sembra decente per 180 euro, però dovresti prendere il modello da 128 GB di Memoria Interna e 6 GB di Ram per quel prezzo, il modello base da 64 GB di Memoria Interna lo scarterei in poche parole, come processore fà pena, ma per quel prezzo è normale, poi dipende da come lo usi tu il telefono, se non smanetti và benissimo, qui di seguito la scheda tecnica:
https://www.google.com/amp/s/m.gsmar...ampp-11335.php
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk