Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Edgar88
Uhm... capisco. Adesso sono un po' indeciso, perché se posso risparmiare qualcosa ed avere la stessa resa (più o meno)... Ci devo riflettere.
Tuttavia suppongo che, in caso di guasto o problemi di varia natura, i telefoni Oukitel non abbiano un buon servizio di assistenza, almeno lo Xiaomi ha due anni di garanzia sul sito italiano dove ho intenzione di acquistarlo.
Sì, esatto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Edgar88
Uhm... capisco. Adesso sono un po' indeciso, perché se posso risparmiare qualcosa ed avere la stessa resa (più o meno)... Ci devo riflettere.
Tuttavia suppongo che, in caso di guasto o problemi di varia natura, i telefoni Oukitel non abbiano un buon servizio di assistenza, almeno lo Xiaomi ha due anni di garanzia sul sito italiano dove ho intenzione di acquistarlo.
Più che l'assistenza (visto che gli Oukitel si trovano anche su Amazon che offre la migliore assistenza in circolazione) è un problema proprio di qualità del prodotto. Oukitel come anche molte altre aziende cinesi (vedi Doogee, Homtom ecc..) offrono prodotti a prezzi molto concorrenziali e con scheda tecnica che letta così sembra spaventosa, ma il problema è che effettivamente prezzi così bassi un motivo ce l'hanno e cioè non puoi aspettarti chissà quale qualità, infatti deficitano sempre in qualcosa (touchscreen, retroilluminazione dei tasti, fragilità, fotocamera ecc..). Xiaomi, pur essendo cinese, rientra tra quelle aziende (tipo Asus, Huawei o Lenovo) che producono dispositivi di fascia anche molto alta (come il Mi6) e con componenti di qualità..quindi anche se su carta i dispositivi Oukitel sembrano migliori, in realtà si tratta sempre di prodotti economici che non potranno offrirti la stessa qualità (sia costruttiva che software) e affidabilità che può offrirti uno Xiaomi (in questo caso il Redmi Note 4 che, come stato detto più volte, è la migliore scelta che si possa fare nella fascia di prezzo che va dai 150 ai 200€)..poi che nell'uso quotidiano possano soddisfarti nessuno lo mette in dubbio, ma se ti rivolgi ad Oukitel vuol dire che cerchi un prodotto economico e ti va bene così in quanto vuoi spendere poco (ma sei cosciente che si tratta di un prodotto che ha i suoi pro e contro legati all'economicità dello stesso), se invece punti su Xiaomi vuol dire che cerchi un prodotto valido e sicuro che, tra l'altro, vale anche più di quello che costa. Tra l'altro ho visto che l'Oukitel K6000 Pro costa 159€ su Amazon e , onestamente, sono 20€ di differenza ma c'è veramente un'abisso qualitativamente parlando tra questo e il Redmi Note 4..poi ovviamente l'ultima parola resta a te :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Ma dove lo hai cercato per curiosita? E un ottimo modello, ma ha 2 difetti sostanziali, cpu mediatek e assenza di b20, uniti al prezzo a cui si trova, rispetto alle alternative sempre in casa xiaomi, non mi pare una buona scelta. Inoltre so che xiaomi intende presentare un nuovo modello, con snapdragon, del redmi pro, sempre con schermo amoled, quindi conviene aspettae, perche come minimo ribasseranno di molto il vecchio, e quindi diventra sicuramente piu conveniente... al momento lo xiaomi che fa ottime foto in offerta resta il mi5, finche dura conviene, anche se non ha 2 fotocamere
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Visto che era nel primo post ho cercato su e-bay e su siti di vendita , mi aveva incuriosito la doppia fotocamere che non ricordavo di aver visto su nessun xiaomi
Grazie e Saluti .
-
Quote:
Originariamente inviato da
KOLTESOO
Per quanto riguarda lo Xiaomi Redmi 4X ne esistono due varianti : una cinese (chiamata Redmi 4X Prime) e una internazionale chiamata Xiaomi Redmi 4X. Lo Xiaomi Redmi 4X Prime non è altro che un Redmi Note 4, ma con un display da 5" anzichè 5,5", ma, essendo in versione cinese, manca la banda 20. Lo Xiaomi Redmi 4X internazionale invece possiede la banda 20 ma ha un hardware inferiore (display HD anzichè Full-HD e SoC Snapdragon 430),quindi, anche se costa qualcosina in meno del Redmi Note 4 internazionale non conviene prendere quest'ultimo.
Solo un paio di precisazioni:
il 4x c’è in tre versioni (2/16, 3/32 e 4/64), con o senza banda 20 (quello con banda 20 ha il suffisso Global ma c’è solo in versione 3/32), ma in tutti i casi il SoC è lo SD 435.
Per il resto delle caratteristiche sono tutti identici in tutto e per tutto.
Quello che è uguale, eccetto che per le dimensioni dello schermo, al Note 4 global (con banda 20) e/o al note 4x (senza banda 20) e che monta quindi lo SD 625 e tutto il resto, è il Redmi 4 Pro (Prime) che esiste solo senza banda 20 in versione 3/32.
;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Al77
Solo un paio di precisazioni:
il 4x c’è in tre versioni (2/16, 3/32 e 4/64), con o senza banda 20 (quello con banda 20 ha il suffisso Global ma c’è solo in versione 3/32), ma in tutti i casi il SoC è lo SD 435.
Per il resto delle caratteristiche sono tutti identici in tutto e per tutto.
Quello che è uguale, eccetto che per le dimensioni dello schermo, al Note 4 global (con banda 20) e/o al note 4x (senza banda 20) e che monta quindi lo SD 625 e tutto il resto, è il Redmi 4 Pro (Prime) che esiste solo senza banda 20 in versione 3/32.
;)
Ottima precisiazione :D Xiaomi ha fatto un casino con tutte le versioni e non volevo soffermarmi troppo sui tagli di memoria visto che il succo del messaggio era che conviene evitare proprio il Redmi 4X internazionale e puntare sul Redmi Note 4 in versione internazionale che è il migliore Xiaomi in questa fascia di prezzo (con banda 20 per l'Italia, sennò ovviamente c'è anche il Redmi 4 Prime). L'errore che ho fatto nel chiamarlo Redmi 4X Prime anzichè Redmi 4 Prime (o pro) deriva dal fatto che su Honorbuy viene,forse erroneamente, chiamato così, Quindi abbiamo :
Xiaomi Redmi 4 standard : senza banda 20, processore Snapdragon 430 e display HD
Xiaomi Redmi 4 prime : senza banda 20, processore Snapdragon 625 e display Full HD da 5" (un Redmi Note 4 Global/4X rimpicciolito)
Xiaomi Redmi 4X : senza banda 20, processore Snapdragon 435 e display HD
Xiaomi Redmi 4X Global : con banda 20, processore Snapdragon 435 e display HD solo 3/32Gb
Xiaomi ha fatto così tante varianti dello stesso prodotto che è facile fare errori XD L'X in pratica l'hanno aggiunta solo per il lieve upgrade da 430 a 435, più che per la banda 20(che è presente solo in versione 3/32 Gb), ma per il resto rimane un Redmi 4 Standard.
-
Quote:
Originariamente inviato da
KOLTESOO
Più che l'assistenza (visto che gli Oukitel si trovano anche su Amazon che offre la migliore assistenza in circolazione) è un problema proprio di qualità del prodotto. Oukitel come anche molte altre aziende cinesi (vedi Doogee, Homtom ecc..) offrono prodotti a prezzi molto concorrenziali e con scheda tecnica che letta così sembra spaventosa, ma il problema è che effettivamente prezzi così bassi un motivo ce l'hanno e cioè non puoi aspettarti chissà quale qualità, infatti deficitano sempre in qualcosa (touchscreen, retroilluminazione dei tasti, fragilità, fotocamera ecc..). Xiaomi, pur essendo cinese, rientra tra quelle aziende (tipo Asus, Huawei o Lenovo) che producono dispositivi di fascia anche molto alta (come il Mi6) e con componenti di qualità..quindi anche se su carta i dispositivi Oukitel sembrano migliori, in realtà si tratta sempre di prodotti economici che non potranno offrirti la stessa qualità (sia costruttiva che software) e affidabilità che può offrirti uno Xiaomi (in questo caso il Redmi Note 4 che, come stato detto più volte, è la migliore scelta che si possa fare nella fascia di prezzo che va dai 150 ai 200€)..poi che nell'uso quotidiano possano soddisfarti nessuno lo mette in dubbio, ma se ti rivolgi ad Oukitel vuol dire che cerchi un prodotto economico e ti va bene così in quanto vuoi spendere poco (ma sei cosciente che si tratta di un prodotto che ha i suoi pro e contro legati all'economicità dello stesso), se invece punti su Xiaomi vuol dire che cerchi un prodotto valido e sicuro che, tra l'altro, vale anche più di quello che costa. Tra l'altro ho visto che l'Oukitel K6000 Pro costa 159€ su Amazon e , onestamente, sono 20€ di differenza ma c'è veramente un'abisso qualitativamente parlando tra questo e il Redmi Note 4..poi ovviamente l'ultima parola resta a te :)
Grazie come sempre per le tue risposte precise e dettagliate.
Allora è deciso: punterò sullo Xiaomi Redmi Note 4, soprattutto se mi dite che il rapporto qualità/prezzo è insuperabile. Onestamente preferisco spendere qualcosina in più ma avere la garanzia di un brand che sa il fatto suo e che propone dei dispositivi affidabili, soprattutto come durata nel tempo (minimo vorrei tenerlo 2 anni). Gli smartphone della Oukitel mi danno l'impressione di essere piuttosto fragilini o comunque soggetti a malfunzionamenti (leggendo anche dei commenti in giro sul web), quindi preferirei non rischiare.
Grazie ancora a tutti! ;)
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
MATTEW1
Ragazzi sto cercando un telefono su questa fascia di prezzo 190 230 che abbia una fotocamera ottima. Si passa dall'attuale g2 a questi terminali che sto guardando.
p9lite
p8 lite 2017
leco le max2
Lenovo G5 Plus
qualche consiglio?
Sposto nel thread in rilievo poichè per 15€ dubito tu possa trovare di meglio!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
paciugozzo
Ciao a tutti, faccio le veci della mia collega che vorrebbe cambiare telefono.
budget, non oltre i 150€
l'utilizzo sarebbe generico per internet, occasionalmente per applicazioni di navigazione (waze, moovit) e qualche foto.
personalmente so che comunque 4gb di memoria interna sono spesso pochi per il sistema, ma non so se si può fare di meglio a questo prezzo
direi essenziale memory card esterna.
ma ecco la parte più interessante o difficile (a seconda dei casi) non le serve necessariamente subito, quindi se ci sono annunci di modelli in arrivo, ben venga.
Grazie! :)
edit: mi indica simpatia per HTC, ma la conosce per i vecchi telefoni (pre nexus)
Thread unito a discussione in rilievo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
KOLTESOO
Ottima precisiazione :D Xiaomi ha fatto un casino con tutte le versioni e non volevo soffermarmi troppo sui tagli di memoria visto che il succo del messaggio era che conviene evitare proprio il Redmi 4X internazionale e puntare sul Redmi Note 4 in versione internazionale che è il migliore Xiaomi in questa fascia di prezzo (con banda 20 per l'Italia, sennò ovviamente c'è anche il Redmi 4 Prime). L'errore che ho fatto nel chiamarlo Redmi 4X Prime anzichè Redmi 4 Prime (o pro) deriva dal fatto che su Honorbuy viene,forse erroneamente, chiamato così, Quindi abbiamo :
Xiaomi Redmi 4 standard : senza banda 20, processore Snapdragon 430 e display HD
Xiaomi Redmi 4 prime : senza banda 20, processore Snapdragon 625 e display Full HD da 5" (un Redmi Note 4 Global/4X rimpicciolito)
Xiaomi Redmi 4X : senza banda 20, processore Snapdragon 435 e display HD
Xiaomi Redmi 4X Global : con banda 20, processore Snapdragon 435 e display HD solo 3/32Gb
Xiaomi ha fatto così tante varianti dello stesso prodotto che è facile fare errori XD L'X in pratica l'hanno aggiunta solo per il lieve upgrade da 430 a 435, più che per la banda 20(che è presente solo in versione 3/32 Gb), ma per il resto rimane un Redmi 4 Standard.
Ti sei dimenticato la serie 4A con tutte le sue declinazioni!:D
Comunque il 4x global, per chi vuole spendere poco e vuole un 5" con banda 20.... Ha il suo/suoi bei perché!
Poi in questi giorni stava pure sotto a 100€.... È un gran bel prendere!
Certo avessero fatto il 4 pro con banda 20 sbaragliava la concorrenza (fotocamera a parte che è nella media di "prezzo")
Ma valli a capire quelli di Xiaomi.... Si vede non gli piace vincere facile! :)