La fretta è sempre cattiva consigliera, e di certo i nomi che mettono ai telefoni non aiutano a non fare confusione.
Quello è un telefono che vale si è no i 230€ a cui lo vende OnePlus sul sito ufficiale (è quello che lo paghi se dai 280€ ci togli i 50€ delle cuffie "omaggio"), 330€ è davvero esageratamente troppo.
Comunque, al posto tuo, io sfrutterei le tutele che ti riserva il codice del consumo per gli acquisti a distanza e che prevedono il reso entro 10gg senza nemmeno essere obbligatorio che tu giustifichi il motivo (e comunque, eventualmente, puoi sempre dire che secondo te è difettoso), tutele motivate dal fatto che tu, avendo comprato a distanza, il prodotto lo tocchi con mano solo quando ti arriva e potresti accorgerti che non è adatto alle tue esigenze (è per quello che questa particolare tutela del codice del consumo non vale nei negozi fisici, perché tu il prodotto l'hai visto e valutato di persona in negozio prima dell'acquisto).
Tra l'altro, avendo comprato su Amazon (mi pare), di certo non è un sito che ti fa storie.
Io mi muoverei immediatamente per comprare altro (anche in un negozio fisico se proprio hai fretta... al Comet, Trony e Unieuro delle mie parti ho visto che più o meno i prezzi sono gli stessi che fanno online, o, al massimo 10/20€ in più... ma è sempre meglio che aver buttato 100€ di troppo per l'N10).
Nel frattempo userei l'N10 per non rimanere scoperto, e, appena arriva l'altro, farei il reso ad Amazon per l'N10 ed ottenere il rimborso.